Eleaml - Nuovi Eleatici




La rivoluzione napoletana del 1820-1821 tra "nazione napoletana" e "global liberalism" di Zenone di Elea

LA TERZA CHIACCHIARIATA

NFRA LO CUORPO DE NAPOLE E LO SEBETO

DI GIOVANNI FIORILLI

(se vuoi, scarica il testo in formato ODT o PDF)

A di 27. Agosto 182o

 

C. de N. Compà Sebè......

Seb. Che d'è? Che buò? Fatte d'arasso, ca me tigne: Si no bello Compar’aggrazeato.

C. de N. E comme nc'entra chesso lloco?

Seb. Nc'entra ca nce trase. Te preo de venì addò me primma de te nne ì, e te rumpe la nocella senza manco vedereme?

C. de N. Uh comme staje fetente stammatina! Dimme la veretà, avisse pierz'a la bannefeciata, o t'avesse fatta quacc'ancarella la Nenfa de mogliereta?

Seb. M'a fatto lo canca... auh mo te lo jettava Compare e buono! Tu lo ssaie, ca ì a la bannefeciata no nce ioco, e ntuorn'a moglierema te può mettì lengu’addereto, ca fuie fatta Rea co mmico pe la soia spaventosa vertù. Te ll'aggio ritto lo pecchè ncell'aggio co tico.

C. de N. Ma quanno saparraie, ca me venetier’a piglià ncarretta, e me ne portaieno senza dareme tiempo manc’a fa no servizio necessario, te mettarraie tu la lengu'a lo ddereto.

Seb. E bà, mettimmoncella reziprocamente, ca no nce facimmo male. Vamme decenno mò ch'aie fatto? Che mme puorte de buono?

C. de N. Sta vota, Compare mio, te porto bene mmescato co no pocorillo de male: Poco me song'allontanato; nn aggio passato cchiù nnante de la Terra, che ghiustamente se chiamma de Lavoro, pocca ncampagna se lavora sempe, e se recoglie tunno. Me fiuro, ca chessa aunita a lu bello Terreno, e la maravegliosa setuazione de Napole, fosse la vera Terra prommesa,

C. de N E ca pe cchesso pe lo passato Franzise, Tudische, Spagnuole, Normanne, e omnea genera musucorum nc'anno voluto chiantà le ccorna lloro, e se la joquavano comm'a palla pelotta. Ma mò, ca è fatta. Nazione vera; nce venarranno a salutà co le o coppole mmano, e nuje le recevarrimmo co, la soleta cortesia, e co lu bello corazzone nuosto.

C. de N. E si pò venessero comm'a nnemice?

Seb. E mo tuocche lo tasto de l'auta vota, e io te responno co lo stisso suono. Chesso lloco non pò essere, pe le raggiune che te decette tanno. E po tu saie che bò dicere ammore vero de Patria? Chiss'ammore è granne sempe, nasce, e cresce col ommo; ma quanno pò a na bella Patria se nc0aunesceno le ssavie legge, e lo buono Guvierno, tauno st'ammore arreventa immenso furiuso. Ora chiss'ammore ha da essere lo patre de tutte le bertù morale, e sociale, e mpartecolare de la moderazione e de la carta fraterna. Quanno stammo coiete, aunite, quann'attennimmo a fà prubbecà, e osserva le bone legge, tutte le Potenzie nce guardarranno co piacere, e ammerazione; ma si pò nce volimmo contrarià nfra de nuie, lacerà nternamente, tanno co lo pretesto de venì a mettì ordene, potarriano venì a frusciarece lo commesaddemanna: E si no nc'è aunione perfetta, che nce soccederrà? Ora mò vamme contanno quaccosa và.

C. de N. Nprinmis et antemonia te confirmo tutto lo bene de la unione, de la bona scerta de l'Aletture, e le lo ntusiasmo generale: Onne la somma de le ccose è sempe sarva e secura. Mmperrò sto ntusiasmo a cierte luoche s'è portato troppo nnante, e s'è fatto no mmisco Francisco ca no bà buono. L'estremme sò sempe viziuse.

Seb. Comm'a dicere? Ch'e stato?

C. de N. P'assempio a no Paese quanno s'é dato lo juramiento a la Chiesia pe l'asservanza de la Costetuzione, se so mese ntridece co le sciabole sfoderate, co li cappellune ncapo, e co la bannera aizata le Segnore Femmene, e loro assestevano da Pantasilee a n'atto accossì sacro, e sollenne.

Seb. E mbé? Ca se credevano de stà dint a l'antico spuorco Tempio de Bacco? Tanno nce sarria voluto no Postumio a defrescarele le cchiappe co le berghe littoriali. O pure se credevan’arreventate l'Amazzone guerrere? E chesse puro potarriano trovà no Teseo ca l'addommasse. Meglio se fossero stat’a felà, abbarà a l'aconomia de la casa, e a prià lo Segnore de dà forza e sinno all'uommene lloro. A n'accasione pò, vorria vedè si chesse lloco sarriano capace de sa chello che facettero le Clelie, le Sabine, le Vetturie pe l'annore proprio, e pe la sarvezza de la Patria; o se arreventassero tanta Tarpee, e tanta Tullie nfernale.

C. de N. Fuorse sì, fuorse nò. Ma lassammo chesse lloco, e botammo n'auto fuoglio cchiù mbroglioso. A n'auta parte aggio ncontrato mmiez'a na cometiva de brave Patriote Prievute e muonace co le scoppettune ncuolle, ca spaccavan’e pesavano cchiù de l'aute. Ora io mò da chillo punto vao sempe sbarianno, e decenno nfra de me: Ca li Prevute e muonace se sò benuut’a la caosa bona e generale, sant’e beneditte. Ma chisse avarrian'a mpegnà ll'opera lloro a le priarie a Dio, a predecà lo vangelio, avarrian'a manià lo breviarie, e lo Crocefisso, e nn avarrian'a i sguazzianno, e strellanno pe le bie, e manianno sciabole e carrabine. Si se trattasse de dové sostenere na guerra de relegione, de dové rechiammà no Puopolo traveato a la raggione, a l'obedienzia de le legge, tanno potarria esse bona ll'opera e la concorrenzia lloro e co le pparo, le, e co li fatte; e accosì facettero urtemamente a Spagna contro lo cchiù terribele nvasore, e la cchiù nera ngratetudene. Ma ccà no nc'è da commattere né pe la Nazione, né pe la Religione, non s'ha da commertì lo Puopolo; ca è tutto commertuto, persuaso, contiento, e deciso pe la Costetuzione, e se farriano fà tutte piezze piezze pe sostenerela. Addonca stà mmascarata mparticolare de li muonace par a mme, ca serve cchiù priesto a scannalezà ca a edefecà la gente. E bi mò, si la Spagna co rechiammà la Costetuzione chiamma e sostene cchiù li muonace? A lo cchiù se serve de l'opera de quà Prelato, e de quà Prevot’addotto, e a reunisceno ammore de Patria a chillo de la Relegione.

Seb. Compare mio, chisso è n'auto tasto cchiù delecato, e dolorus’assaie pe nnuie, e pe la bella Regione nosta! Chiss'alloco la ferescono ngratamente, e mmece de sostenerele, d'aiutarela, le stracciano chillo stisso sino, mmiez'a lo quale essa ll'ave piatosamente raccovete. L'assempie de li Ministre de l'Autore, e di li Cape de le Chiesie sò lli cchiù terribele! Nisciuna guerra è stata cchiù fatale a la Cresteanetà, quanto la connotta e la vita d'Alesandro, e de quacch'auto Pontefece. Senza de chisse non se sarriano rebellate, e destaccate da la Chiesia li Lutere, li Carvine, e aute, ca levaieno tanta pecorelle da lu grann'Ovile, e tanta miliune d'uommene da lo Munno.

C. de. N. E comme? Ssì malora de muonace se vanno nfroscioncà è pe tutto?

Seb. E di sempe, ca puro dice buono. No Monaco e Pellerino suie lo nzurfatore e lo connuttore de la nnaugurata spedizione de la Crociata a lu Secolo unnecemo, e pe la soia pessema connotta e avedetà facette perì la cchiù grann'armata de Franza. No Monaco trafecaie tanto tiempo anfi che se cantaie lo Vespero nSecilia. E mo chi tre cride, ca sò la caosa de tanta massacre, e de la rebbellione de li Palermetane? Li Muonacielle, ca raprettero le presone, e s'aunettero co tant'anemelle desperate. Si nò lu sfuoco si ammorzava subeto. Ma io creo co fonnamiento, ca sarrà arsevata la fene lloro. Pocca un anno voluto maie carcà le bestigie de li loro piatuse Stetutore de la povertà, de la caretà, de la penetenzia, ma aveam'ammassoneato co le recchezze le bizie tutte de l'ozio opulento, e se voleano nfrocià nfi a dint'a le gabenette e a le competenzie poleteche, oje le Potenzie hann'apierte tanta d'uocchie ncopp a chisse malaurie.

C. de Nap. E mbé, accossì no nc'avarriano a essere cchiù Muonace? Ma chisse diceno, ca isse sulo so li buone, li Relegiuse?

Seb. E li poche buone e Relegiuse che nce sò, potarranno fà parte de lo Clero, ca lo Clero ne à da essere, ma compuosto de Prelate, e Prievete addotte e sante. La Chiesia à da resprennere mmiez'a lo curto puro, a fonzione maiestose, e predecaziune sante, a Ministre edefecante. A chesso nce pensarrà lo Parlemiento, arattannose ncopp'a so punto a chello che già s'è despuosto da 8 le Corte a Spagna, e a chello che se steva già faceano nFranza.

C. de N. Ah ca me pare mill'anne ca s'aunesce sto santo Parlamiento! Sarrà na cosa veramente sorprennente a bederese lo spettacolo nuovo maravigliuso, raunnite nzemmora la maiestà de lu Trono, e la maiestà de lu Puopolo! Vedarrimmo scasarese Napole, e le Provencie a bedè na fonzione accossì granne e magnefeca.

Seb. Ma lo locale me pare....

C. de N. Ncopp a chesso ne parlarrimmo craie. Mo aggio da i a fà ancora la spesarella pe cucenà. A revederece.

Seb. E statte buono.

Del 28 Agosto

C. de V. Eccome ccà Compà lest'e priesto a secotà lo trascurso nterrutt’ajere. Ma primma t'aggia contà, ca quanno jetta fa la spesarella meia, trovaie arrassosia cresciuto no tierzo decchiù lo priezzo de lo llardo, de la nzogna, e de l'aute ccose porcegne. E chesso comme pò cammenà? Nce sta l'assisa stabeleta ncopp'a la quantetà e mpuorto de li puorce, e pò se venne comme se vuò e comme se và? Ccà mo nce vorria na Venneta vera a mpedì na venneta sporca.

Seb. Ea le ccarne no nce sta puro l'assisa? e pecchesso no la venneno vintiduie, e bintiquatto rana mmece de quinnece, e de sidece? E a chesse no nc'è scusa comm'a le genere porcegne, ca mietteno nnante lo granodinnia ca non se n'è raccoveto, e non se sa quanto ne vonno, e lo riseco, e lo guadagno de lo commercio: a

C. de N. Ma chesso lloco lo pponno dicere li mercante, ca mettono le mercanzie pe mare co lo riseco de naofragà; lo ponno dicere chille che fanno venì tanta genere muorte e de lusso, ca tenen'a dormì a le poteche, e li magazene, e mente s'ausano nce guadagnano, quann'esceno de moda nce perdono. Ma a le rrobe cancareatorie, a le quale ncopp' a lu muorto s'è cantata la requia, uscia quà riseco, quà lebertà me vaie contanno? Chessa è comm'a la lebertà data a li Patrune de Casa. A lo juorno d'oje và cchiù d'avè na Casarella a Napole, ca ma Massaria, ncampagna. Li Patrune nsaziabele ca lu pretiesto de la fonniaria ann'aizat'a doieciente chello ca tenevano affittata per ciento, ment'isse pò pe ciento, e no pe doieciento pavano la fonniaria.

Seb. E tu te cride, ca a chesse ccose loco lo Parlamiento no nce metterrà reparo? Si pe le Ccase speciarmente se ponarrà novamente l'anteca decema, comme s'è già propuosto da lu Cetadino che ha proposto de fà levà la fonniaria, li Patrune puro avarrann'avè pacienzia d'avascià lo pesone, comme pe isse s'avascia lo piso. Si nò non ce sarria jostezia, la quale a da treonfà ntutte le ccose, comm'a lo primmo pierno de la Costetuzione.

C. de N. E accossì sia e bogliolo. Ora tornammo a lu trascurso de lu Locale pelo. Parlamiento. Fegnenno io de dormì ncopp' a lo locariello mio (addò non pavo pesone pe grazia de lo Cielo) tutte chille ca passavano, decevano chi na cosa, e chi n'auta; ma cierte bemmestute, cchiù ppriesto serie e pettorute se sò fermate, e decevano sputanno sentenzie--Ma quanno se volea scegliere na Chiesia pe chesta fonzione, ca è veramente sacra, ne era la Chiesia de S. Chiara, chella de lo Gesù nuovo, e supra capeta chella de S. Maria de l'Agniol a Pizzofareone. L'auto responneva -- Ah chessa addavero sarria stata la cchiù accellente pe la setuazione, pe lu lario nnante, e pe la vastetà! Anze da mo se potarria co poco acconcià pe Sala stabele de lo Parlamiento, levannose le nnavate de fianco, e reducennose a parche e Trebline; e accossi potarria avè loco la popolazione, e sentirese li fatte soie. Ma a Santo Sevastiano, quanno nce sò trasute lu Rre co la Fameglia Riale, li Ministre, li Granne de la Corte, le Genteluomene, lli Deputate, appena nce sarrà llucco pe quaccun’auto, e s'accidarranno pe avè no pertuso. A chesso repegliava lo primmo - E tu mo cride, ca chessa nn è stata tutta manovera de lo sì Zurlo.........

Seb. E lo boleva dicere io ca non s'aveva da nommenà Zurlo a na cosa? Manco si Zurolo fosse isso lu Rre, la Nazione, lo protanquanquaro generale, e lo despoteco la Costetuzione.

C. de N. Nè, Compà Sele, e sarrà bero tutto chello che ce dice da chissolloco? Da nche arrevaie ll'aggio ntis’ogne momiento sbannenno pe Napole: Satere, soprassatere, defese, cartielle, Deputazione, e nfi accisiume aggio ntiso pe caosa soia. Aon facette tanto fracasso Pisistrato nn Atene, e Cesare nCampedoglio, quanto se nn'è fatto cca pe chisso, ca a la fene non s'à da usurpà l'autoretà sopremma, muto meno pò ammenaccià la lebertà nosta. Dimme la veretà tu che ne dice?

Seb. Uuo' sentì chello che ne penso io? No ntenno de defennere, né de condannà Zurolo. Se la vedarrà co lu Cielo, pe lo male che avarrà fatto primma, e co la Nazione pe chello ca potarria fà mò. Ma quaccosa nce trovo da refrettere, e da re  dicere a tutto lo strepeto ca s'è fatto pe chiss'ommo lloco. Premieramente tutte commeneno, ca l'ommo è de talento assaie, e tagliato pe ffa lo Ministro: ma diceno ca e Certeggiano, Ca s'e sempe prestat'a lo despotismo Riale, e ca mperciò non pò avè sentemiente leberale, né po esse bono Ministro Costetuzionale. Io mperrò creo tutt'a lo contrario. Si tanno servenn'a no Rre assoluto, era tutto dedecat'a lo commanno suio nfi a sacrefecà la propri'apinione, e a soffrir’asilio e arrieste pe essere troppo schiavo, e pecchè non potarrà essere oie egualemente fedele e schiavo a lu Rre depennente, e a la Costetuzione? Vi ca tanno avea paura de uno sulo, e mò è da tremmà de tutta na Nazione, ca le tene ll'occhie apierte fora e diut'a la sciammeria. Na cosa po è secura, ca co tutte le carreche che ha sostenute; è stato sempe no poverommo.

C. di N. E chessa nn'è cosa de nmania; anze manca sempe n'accasione prossema quanno no nc'è la smanea de s'arrecchì. Ma isso pecchè no mostraie no carattere cchiù fermo co renoncià quanno se vedeva le strette?

Seb. Eh Compare mio, chiss'aroisme se ponno pretennere, e se ponno vedè mò, ma nò sott'a lo despotismo: Tanno li Ministre erano tanta Rrì, m'avean'a dà cunt'a nisciuno; e tu saie a quanta terribel'ecciesse ha sempe portato l'ommo la sete deaboleca de domenà.

C. de N. Ma diceno ca à chiammate tutte le creature soie a la Ionta, e se dubeta de quacche nvasione ntuorn'al'alezione de li Deputate.

Seb. Peli Deputate tanto, e pel'aleziune duorme a sette cuscine. Ca pò à chiammate i suoie sarrà bere, pocca ll'à sempe proteggiute, e isse l'anno correspuosto a le desgrazie soie. E ncopp'a chesso a lo mmanco ha chiammate li Paesame nuoste; ma n' auto si Ministro ca se porta ntridece, e nnò fà gallià no Franzese arrozzuto, che feteva sempe d'ess'acciso, e se rennovaie lu fieto assai assaie juorne se ncopp'a lo Banco? Io creo, e veco, ca l'aute Ministre sò cchiù despotece, e meno reservate de Zurolo, ca mò te l'agliutte sto bambeniello! Uno s'ostena a bennere li bbeni contro tant'avvertimente de la Nazione. No auto non fa sapé a le Ppotenzie chello che si à fatto de buon'a Napole pe la coietudene e annore nuosto, e non fà sapè a nuie chello che le Ppotenze diceno e fanno. E chill'auto fenalmente te spacca meletarmente no decreto, co lu quale chiamma tanta noviell’afficiale, a servì pela securrezza nterna, e mann'a l'urmo taut’afficial'antiche, e forse li meglio, che rice sarvaieno a lo 1815; Chisse stre petano a raggione, pocca sò dechiarate mmorale nforza de no decreto de primma Chille remaste fanno fracasso da n'auta parte, pecchè s'è boluta levà la bella monture vecchia, ca l'ann'a jettà, e sò connanate a fà na spesa dolorosa pe na montura nova. E accosì, mente s'avarrian'a contentà tutte pe la coietudene, se studea tutto lo muodo de desgustarele. Potevan'attennere chello che faceva lo Parlamiento senza fà tanta novetà stomacose.

C. de N. Mmalora! Chisse me paren’addavero despotisme menesteriale! Ma Zurolo puro n'avarrà commise?

Seb. Se declamma ca n'à commise, e ne commette co la influenza sopra la Ionta provesoria. Se diceno tanta mfraziune, tanta maneggie, se nommenano lettere, carte: L'anno menacciato cchiù de na vota: Se sò portate le Deputazione a lo Prencepe gredanno ca lo desmettesse. Ma nsostanzia po nn' anno trovato ne iette e, né prove da appoiare l'accuse.

C. de V. Ah e pecchesso lo Prencepe nn’à creduto de levarelo, decenno; ca si le mostravano quà carta da potè sulo dubetà de la federtà, e de li sentemiente de l'ommo, l'avarria desmesso, e miso a lo stato d'accusa.

Seb. Securamente. Lo sulo dritto, ca la Costetuzione ha reservato a la Sovranetà, è la non mena de li Ministre. Mperrò lu Rre le nommena, e la Nazione le jodeca. Ora si lu Puopolo geluso de li dritti soie pretenne co ragione l'asservanzia de la Costetuzione nciò che reguarda lo Prencepe, isso puro s'ha da sostenere li dritte proprie, e l'asservanzia esatta da la Nazione. E la Nazione stessa non pò mettere li Ministre a lo stato d'accusa?

C. de N. Eh core mio! Cca tutto jarrà buono, e sperammolo. Ma aie visto nFranza, p'accusa lo ministro Estero....…

Seb. Uh Compà, me chiamma la cara Nenfa meia. Statte buonò.

_______________________________________

Nella Stamperia di Luigi Nobile

vico Concezione a Toledo n. 2 1.

(Prezzo fisso grana tre)










Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui - l'ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org - Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)










vai su





Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità  del materiale e del Webm@ster.