L'unità d'Italia è una beffa, che comincia con una bugia.
Due Sicilie
  Eleaml


Camera dei Deputati - Seduta n. 513 pomeridiana 04 luglio 1950
Istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblico
interesse nell’Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno) (1170)

Giugno 2012



Camera dei Deputati - Seduta del  17 Marzo 1950 - De Gasperi

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 499 pomeridiana 20 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 501 pomeridiana 21 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 502 antimeridiana 22 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 503 antimeridiana 23 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 504 pomeridiana 23 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 505 antimeridiana 24 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 507 pomeridiana 27 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 508 antimeridiana 28 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 509 pomeridiana 28 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 513 pomeridiana 04 luglio 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 514 antimeridiana 05 luglio 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 523 antimeridiana 12 luglio 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 524 pomeridiana 12 luglio 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 525 antimeridiana 13 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 483 - venerdì 21 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 491 pomeridiana - giovedì 27 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 493 pomeridiana - venerdì 28 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 494 antimeridiana - sabato 29 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 495 pomeridiana - sabato 29 luglio 1950

ODT

PDF


SEDUTA POMERIDIANA

DI MARTEDÌ 4 LUGLIO 1950

PRESIDENZA DEL VIGEPRESfDENTE LEONE

indi

DEL PRESIDENTE GRONCHI

E DEL VICEPRESIDENTE CHIOSTERGI



Congedi.....................................................................................................................20359

Commissioni permanenti (Annunzio della

loro costituzione)........................................................................................................20360

Disegno di legge (Deferimento a Commissione

in sede legislativa)......................................................................................................20391

Disegni di legge (Seguito della discussione):

Istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno). (1170). Esecuzione di opere straordinarie e di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale. (1171).............................................................................20360

Presidente.........20360,20375,20377, 20379, 20380,20382,20385

Campilli, Ministro senza portafoglio............. 20366, 20372, 20377

                                                                                  20378, 20386, 20390

Corbino.................................................................................................................20368,20379

De Martino Francesco............................................................................20368, 20369, 20375

Perrone Capano..............................................................................................................20368

Spoleti …..............................................................................................................20368,20379

Monterisi........................................................................................................................20368

Cerabona ….....................................................................................................................20368

Pino.................................................................................................................................20368

Zanfagnini..................................................................................20368,20369, 20383, 20385

Laconi.............................................................................................................................20368

Giannini Guglielmo.......................................................................................................20368

Matteucci. Relatore di minoranza....................................................................20369, 20384

Belloni …........................................................................................................................20369

Scotti Alessandro...........................................................................................................20369

Cavallari.........................................................................................................................20369

Biagioni...........................................................................................................................20369

Bottai..............................................................................................................................20369

Foresi............................................................................................................................. 20369

Adonnino …....................................................................................................................20369

Riccio...............................................................................................................................20369

Alicata, Relatore di minoranza..................................................20369, 20376, 20381, 20387

Sullo.........................................................................................................20373,20375,20383

Foderaro …........................................................................................................20374, 20380

Jervolino Angelo Raffaele, Relatore per la maggioranza 20376,

                                                                              20382, 20383, 20390

Corbi …....................................................................................................20377,20378,20383

Colitto............................................................................................................................20378

Fanfani..........................................................................................................................20380

Scoca, Presidente della Commissione..................................................20382, 20385,20387

Cappi…..........................................................................................................................20383

Spallone….....................................................................................................................20384

Proposta di legge (Annunzio)…....................................................................................20360

Domande di autorizzazione a procedere

in giudizio (Annunzio).................................................................................................20360

Interrogazioni (Annunzio)...............................................................................20391, 20393

Votazione segreta..........................................................................................................20389

La seduta comincia alle 16,30.

MAZZA, Segretario, legge il processo verbale della seduta pomeridiana di ieri.

(È approvato).

Congedi.

PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i deputati Amendola Giorgio e Longoni.

(i congedi sono concessi).

20360

Annunzio di costituzione delle Commissioni permanenti.

PRESIDENTE. Comunico che le Commissioni permanenti per l'anno finanziario 19501951 hanno proceduto stamane alla propria costituzione, nel modo seguente:

I    Commissione (Intèrni). — Presidente: Migliori, Vicepresidenti: Lucifredi e Carpano Maglioli, Segretari: Russo Carlo e Nasi;

II    Commissione (Esteri). — Presidente: Ambrosini, Vicepresidenti: Treves e Togliatti, Segretari: Giaccherò e Donati;

III    Commissione (Giustizia). — Presidente: Bettiol Giuseppe, Vicepresidenti: Fumagalli e Gullo, Segretari: Bucciarelli Ducci e Ferrandi;

IV    Commissione (Finanze e tesoro). — Presidente: Scoca, Vicepresidenti: Castelli Avolio e Pesenti, Segretari: Martinelli e Dugoni;

V    Commissione (Difesa). — Presidente: Chatrian, Vicepresidenti: Guerrieri Filippo e Azzi, Segretari: Coppi Alessandro e Bottonelli;

VI    Commissione (Istruzione). — Presidente: Martino Gaetano, Vicepresidenti: Tesauro e Marchesi, Segretari: Bianchi Bianca e Fazio Longo Rosa;

VII    Commissione (Lavori -pubblici). — Presidente: Bennani, Vicepresidenti: Terranova Corrado e Cacciatore, Segretari: Bontade Margherita e Amendola Pietro;

VIII Commissione (Trasporti). — Presidente: Angelini, Vicepresidenti: Salerno e Lombardi Riccardo, Segretari: Monticelli e Semeraro Santo;

IX    Commissione (Agricoltura). — Presidente: Germani, Vicepresidenti: Bonomi e Sampietro Giovanni, Segretari: Gui e Grifone;

X    Commissione (Industria). — Presidente: Quarello, Vicepresidenti:' Fascetti e Faralli, Segretari: Ferrario e Dami;

XI    Commissione (Lavoro). — Presidente: Rapelli, Vicepresidenti: Storchi e Di Vittorio, Segretari: Castellarin e Nenni Giuliana.

Annunzio di una proposta di legge.

PRESIDENTE. Comunico che è stata presentata alla Presidenza una proposta di legge d'iniziativa del deputato Longoni:

«Ricostituzione del comune di Veduggio con Colzano, in provincia di Milano» (1417).

Sarà stampata, distribuita e trasmessa alla Commissione competente, in sede legislativa.

Annunzio di domande di autorizzazione

a procedere in giudizio.

PRESIDENTE. Comunico che il ministro di grazia e giustizia ha trasmesso le seguenti domande di autorizzazione a procedere in giudizio:contro il deputato Messinetti, per il reato di cui all'articolo 18 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773 (pubblica riunione non autorizzata) (Doc. II, n. 204);

contro lo stesso deputato Messinetti, per il medesimo reato (Doc. II, n. 205);

contro il deputato Calandrone, per il reato di cui all'articolo 341 del Codice penale (oltraggio a pubblico ufficiale) (Doc. II, n. 206);

contro il deputato Polano, per il reato di cui all'articolo 290 del Codice penale, modificato dall'articolo 2 della legge 11 novembre 1947, n. 1317 (vilipendio al Governo) (Documento II, n. 207).

Saranno trasmesse alla Commissione competente.

Seguito della discussione dei disegni di legge

sulla Cassa per il Mezzogiorno e sulla esecuzione di opere straordinarie nell'Italia

centro-settentrionale.

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione dei disegni di legge sulla Cassa per il Mezzogiorno e sulla esecuzione di opere straordinarie nell'Italia centro-settentrionale.

Nel deplorare l'assenza del rappresentante del Governo, sospendo la seduta per alcuni minuti.

(La seduta, sospesa alle 16,40, è ripresa alle 16,45).

PRESIDENTE. Passiamo agli ordini del giorno. Se ne dia lettura.

MAZZA, Segretario, legge;

La Camera, riaffermata la necessità di un intervento straordinario dello Stato, diretto al miglioramento delle condizioni economiche e sociali dell'Italia meridionale, mediante l'attuazione di complessi organici di opere per la sistemazione dei bacini montani, la bonifica, l'irrigazione e la trasformazione agraria, anche in dipendenza dei programmi per la riforma fondiaria, la viabilità minore, i grandi acquedotti e le relative fognature principali, gli impianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli e le opere di interesse turistico, per l'arredamento e la costruzione di edifici scolastici per l'insegnamento primario e secondario, specialmente tecnico:

20361

ritenuto che per tale intervento occorra una somma non inferiore ai 1500 miliardi, da erogarsi in dieci anni, con stanziamenti crescenti nei primi sei e decrescenti negli altri quattro, e ciò indipendentemente dagli stanziamenti, anche straordinari, aventi carattere di generalità per tutto il territorio nazionale;

ritenuto altresì che tale intervento debba avvenire per il tramite degli organi normali dell'amministrazione, con la diretta responsabilità dei ministri competenti e sotto il controllo preventivo e consuntivo del Parlamento;

pure apprezzando le intenzioni del Governo a favore del Mezzogiorno, le giudica tuttavia insufficienti rispetto alla somma e poco adatte ad un completo controllo parlamentare rispetto al metodo;

invita il Governo

a ritirare il disegno di legge n. 1170 ed a presentarne d'urgenza un altro che risponda ai predetti postulati e che contenga altresì norme adatte per temperare i limiti di vincoli e di controlli, che oggi rallentano l'azione della pubblica amministrazione nella esecuzione delle opere pubbliche, in modo da renderla più sollecita, accelerando nel frattempo l'esecuzione delle opere già contemplate da stanziamenti precedenti.

CORBINO.

La Camera

afferma la necessità che la istituenda Cassa per il Mezzogiorno:

1°) sia posta sotto la presidenza e la amministrazione di elementi forniti di effettiva competenza tecnica;

2°) sia articolata in maniera che il funzionamento periferico ne risulti agile e pienamente efficiente;

3°) sia infine rigorosamente garantita nella piena apoliticità sua e della sua burocrazia.

PERRONE CAPANO.

La Camera,

plaudendo alla iniziativa del Governo, che, con la legge in esame, finalmente e decisamente affronta, con imponenza di mezzi ed organica struttura di opere, il problema dell'Italia meridionale,

fa voti

affinché, anche per quanto è disposto nell'ultimo comma dell'articolo d della legge suddetta, provveda,

con analoga vastità di mezzi, a finanziare, con carattere di urgenza, quel complesso di opere devolute alle leggi ordinarie e speciali, dalle quali i paesi del Mezzogiorno attendono di vedere adeguate all'auspicato miglioramento economico le loro condizioni di vita.

SPOLETI, MURDACA, ARTALE, MONTERIST, CERA VOLO, FABRIANI, TERRANOVA RAFFAELE, MANNIRONI, FODERARO, LIGUORI, CASSIANI, TURCO SALVATORE, GARONIA, CARONITI, TROISI.

La Camera,

considerato che la Sardegna fra tutte le regioni indicate nel disegno di legge è quella — come le statistiche dimostrano — che ha maggior carenza delle opere indicate nell'articolo 1 e la maggior depressione economica, ma che d'altro canto — sia per la vastità della sua superficie, sia per le potenziali grandissime ricchezze agricole e minerarie e la scarsità della sua popolazione — è senza confronti la più idonea ad accogliere e occupare stabilmente un'alta percentuale delle masse lavoratrici disoccupate delle regioni sovrapopolat.e,

fa voti

affinché, nella assegnazione delle somme di cui al disegno di legge, non si segua il criterio dì proporzionare le stesse alla entità della popolazione assoluta delle singole regioni, sibbene quello più giusto, più logico e più utile, di assegnarle secondo i maggiori bisogni e nello stesso tempo in proporzione della misura in cui esse sono in grado di risolvere il problema di assorbimento delle masse lavoratrici delle zone superpopolate della penisola.

MURGIA.

La Camera, considerato che la depressione del meridione, il cui risollevamento è lo scopo precipuo della Cassa per il Mezzogiorno, è stata determinata soprattutto dalla politica di abbandono dei prezzi delle derrate agricole, da parte di tutti i governi precedenti, allo scopo di favorire la nascita e lo sviluppo del settore industriale;

tenuto presente che, senza un nuovo ed adeguato indirizzo al riguardo della politica agraria, la quale assista i produttori agricoli così come sono stati e sono tuttora assistiti quelli industriali, vana sarebbe l'opera che la Cassa per il Mezzogiorno si accinge a compiere;

20362

constatato che non è possibile lo sviluppo turistico di una regione se-la popolazione locale non ha, nella sua massa; un tenore di vita tale da poter assicurare alle attrezzature turistiche che si vogliono creare per attrarvi anche i forestieri, quel minimum indispensabile per mantenersi in vita,

chiede al Governo di adottare nei riguardi dell'agricoltura una politica di assistenza tale che, permettendo a questa di vendere i propri prodotti a prezzi remunerativi, dia la possibilità ai piccoli proprietari già esistenti di raggiungere e mantenere un tenore di vita uguale a quello dei lavoratori che dedicano la propria attività ad altri settori; ed ai piccoli proprietari, che la Cassa per il Mezzogiorno tende a formare attraverso la riforma agraria, di elevare il proprio tenore di vita e di assicurare lo sviluppo delle aziende di cui verranno in possesso, nonché di poter concorrere in maniera adeguata al risanamento dei bilanci dei comuni ove svolgono la propria attività, determinando così il progressivo e perenne risollevamento di tutto il Mezzogiorno.

Monterisi, Vocino.

La Camera, tenuto presente che la preparazione ambientale e la valorizzazione industriale e turistica, oltre che agricola, sono tra i fattori determinanti dello sviluppo economico del Mezzogiorno,

fa voti:

1) che i programmi di opere per la sistemazione dei bacini montani siano coordinati con il provvedimento in corso del ministro dell'agricoltura per la difesa montana e sia, a tale fine, il provvedimento predetto presentato di urgenza alla Camera;

2°) che l'azione per favorire gli impianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli, previsti dall'articolo 1 del disegno di legge, sia estesa a tutte le forme di sane iniziative industriali;

3°) che tra le opere d'interesse turistico, previste dallo stesso articolo, sia data la preferenza a quelle concernenti la costruzione e ricostruzione di alberghi e la sistemazione del patrimonio idro-termale.

LARUSSA.

La Camera, considerati i particolari rapporti che l'istituzione ed il funzionamento della Cassa per il Mezzogiorno viene a creare nei riguardi della regione siciliana,

ritenuto che lo statuto della regione siciliana è parte integrante della Costituzione e non può essere quindi modificato con legge ordinaria,

delibera

a) che il diritto della Sicilia a partecipare alla ripartizione ed all'utilizzo delle quote annuali dei fondi della Cassa per il Mezzogiorno, venga riconosciuto come del tutto indipendente da ogni riferimento all'articolo 38 dello statuto siciliano, anzi fermo restando questo articolo nello spirito e nella lettera;

b) che la ripartizione delle quote annuali di questi fondi della Cassa sia realizzata secondo un piano di distribuzione attuato democraticamente, sulla base di un criterio generale di giustizia distributiva, in armonia con le condizioni e le necessità regionali singole:

c) che le quote spettanti alla Sicilia vengano devolute alla regione, col compito di utilizzarle ed amministrarle attraverso ai suoi normali organi, ai sensi degli articoli 118 e 119 della Costituzione.

PINO, CALANDRONE, LA MARCA, SALA, DI MAURO, D'AMICO, PAILLA, BERTI GIUSEPPE FU ANGELO, D'AGOSTINO.

La Camera invita il Governo a destinare i fondi attribuiti alla Cassa per il Mezzogiorno alle opere seguenti:

a) istituzione di ricerche scientifiche dirette al riconoscimento dei fattori determinanti la depressione dell'agricoltura e della vita economica del sud d'Italia ed alla proposizione delle provvidenze dirette ad eliminare le cause o gli effetti di essi fattori;

b) soccorsi urgenti alla montagna, che deperisce e si spopola, attraverso il rimboschimento, il rinsaldamento delle pendici franose, la protezione delle attività ed industrie caratteristiche, prima fra tutte quella zootecnica e pastorale;

c) disciplina delle acque, specialmente a monte, con la costruzione del più gran numero possibile di dighe piccole o grandi, capaci di trattenere le acque invernali per erogarle alle terre sottostanti in primavera ed estate a ristoro e benefico rivoluzionamento delle sorti di quella agricoltura;

d) incoraggiamento alle industrie grandi e piccole collegate o non con la produzione agricola:

e) turismo e viabilità.

RIVERA.

20363

La Camera.

accingendosi a votare la legge che istituisce la Cassa per il Mezzogiorno, fa voti: 1°) che i piani e le opere che saranno eseguiti a cura della Cassa stessa mirino costantemente a realizzare le' migliori condizioni per facilitare la meccanizzazione -dell'agricoltura e lo sviluppo delle industrie più connesse all'agricoltura stessa, in tutte le regioni meridionali e nelle Isole;

2°) che del consiglio di amministrazione della Cassa per il Mezzogiorno siano chiamati a far parte, in congruo numero, esperti designati dalle' organizzazioni sindacali dei lavoratori meridionali, che sono i più direttamente interessati a promuovere il risanamento e lo sviluppo economico e civile del Mezzogiorno e delle Isole.

DÌ VITTORIO.

La Camera,

invita il Governo di voler considerare, nel quadro della legge sulle opere straordinarie di pubblico interesse per l'Italia centrale e settentrionale, la zona apuana (Massa Carrara, Garfagnana, Versilia), come quella che per le distruzioni operate dalla guerra e la cronica crisi della industria marmifera richiede provvedimenti adeguati e comunque tali da impedire un ulteriore aggravamento della situazione già di per sé difficile e pesante.

BOTTAI, BERNIERI.

La Camera,

preso in esame il disegno di legge per la esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale,

ritenuto che nel disegno di legge stesso non sono individuate con sufficiente precisione le zone nelle quali esso dovrebbe operare e l'organo specifico che dovrebbe avere l'incarico dell'esecuzione,

constatata la manifesta sproporzione fra gli obiettivi che si vogliono raggiungere ed i mezzi che si mettono a disposizione,

convinta dell'impossibilità di poter adeguatamente emendare il disegno di legge ad essa sottoposto per l'approvazione, decide

di rinviare al Governo il disegno di legge stesso e contemporaneamente lo invita a presentare al Parlamento, nel minor tempo possibile, una serie di provvedimenti per ciascuna zona economicamente depressa del centro-nord d'Italia, come la Maremma toscana, l'Apuania, la Venezia Giulia e Tridentina,

l'alta montagna alpina ed appenninica, ecc., in modo che ogni singolo provvedimento contenga nelle linee generali le opere che si ritengono necessarie da eseguire nelle rispettive zone, il piano finanziario, con i relativi stanziamenti, nonché l'organo direttivo ed amministrativo  che deve provvedere all'esecuzione delle opere stesse.

MATTEUCCI, PERRANDI, BOTTAI, CESSI, BETTIOL FRANCESCO GIORGIO, GHISLANDI.

La Camera,

considerato che la Maremma toscana, oggi definita zona depressa, per le sue possibilità di rapido sviluppo demografico, economico e sociale, si pone all'attenzione dell'intera nazione ed in modo particolare della regione toscana, della quale in breve volgere di anni potrebbe assorbire la popolazione esuberante;

che tale progresso è stato fino ad oggi impedito:

1°) dalla grave mancanza di acqua potabile soprattutto nelle campagne e nei centri rurali;

2°) dalla siccità della terra, causata dalla normale scarsità di precipitazioni atmosferiche e dalla mancanza di opere irrigue;

3°) dal mancato completamento dell'opera di bonifica delle terre ancora sommerse dalle acque;

4°) dalla grave deficienza di strade e 6 di altre opere pubbliche essenziali;

impegna il Governo a compiere con i fondi messi a disposizione con la presente legge le seguenti opere:

a) l'acquedotto consorziale del Fiora;

b) il completamento della bonifica idraulica;

c) la regolamentazione dei corsi d'acqua e la creazione di bacini per l'irrigazione;

d) la costruzione di nuove strade provinciali, comunali e vicinali e di altre opere pubbliche di urgente interesse;

e) il completamento di tutte quelle altre opere che rendano possibile il più rapido processo di trasformazione fondiaria.

BELLUCCI, MERLONI, CARIGNANI, SACCENTI, 'PIERACCINI, BOTTAI.

La Camera..

esaminando il disegno di legge per l'esecuzione di opere straordinarie e di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale, tenute presenti le condizioni

20364

di particolare disagio dei lavoratori rurali in quelle zone povere e depresse, dove il contadino — pur con ogni sforzo ed ogni sacrificio — non riesce a trarre dalla terra un sufficiente prodotto che il durissimo lavoro compenserebbe,

invita il Governo a riconoscere la necessità umana e sociale di andare incontro a questi lavoratori, favorendoli e assistendoli nella trasformazione tecnica delle attuali colture con altre più redditizie e meno faticose, assicurando al rurale l'assistenza sanitaria e veterinaria, che lo conforti ad affezionarsi di più alla terra.

SCOTTI ALESSANDRO.

La Camera,

constatato che la somma di lire 20 miliardi annui per dieci anni prevista nel disegno di legge n. 1171 per l'esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale è insufficiente anche all'attuazione dei programmi di opere di bonifica essenziali,

invita il Governo

a equamente aumentare lo stanziamento predetto anche in relazione alla importanza delle opere di bonifica idraulica, bonifica montana e di irrigazione per la regione emilianano-romagnola, che sono da affrontare armonicamente, essendo strettamente collegato il problema montano con il problema idraulico ed irriguo di pianura.

CAVALLARI.

La Camera,

mentre approva il passaggio alla discussione degli articoli dei disegni di legge n. 1170 e n. 1171, impegna il Governo:

a) a rendere più efficiente l'intervento dello Stato nelle aree depresse aumentando gli stanziamenti annui sia per l'Italia centro-settentrionale che per l'Italia meridionale e insulare;

b) a mantener fermi i normali stanziamenti di bilancio sia nei lavori pubblici che nell'agricoltura;

c) a presentare entro breve termine al Parlamento un piano organico e ben delineato del complesso delle opere da eseguirei in base ai due disegni di legge, piano in forza del quale e l'Azienda autonoma per il Mezzogiorno 'o Cassa per il Mezzogiorno) e i ministeri competenti dovranno operare;

d) a coordinare infine nella impostazione e nella esecuzione tutti gli interventi tecnici, finanziari e sociali dello Stato nei diversi settori della economia nazionale.

LOPARDI, ZANFAGNINI, ARATA, ZAGARI, BELLIARDI, MONDOLFO, BONFANTINI.

La Camera, considerando l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno come un fatto iniziale nell'azione diretta a risolvere la questione meridionale,

passa all'ordine del giorno.

GIANNINI GUGLIELMO.

La Camera,

considerato che l'intervento dello Stato nel Mezzogiorno e nelle Isole deve mirare soprattutto ad elevare le zone economicamente più depresse e ad aiutare le popolazioni socialmente più arretrate perché raggiungano condizioni migliori di vita sociale e civile,

esprime il voto

che, nella compilazione dei piani organici di lavori e nell'assegnazione dei fondi della Cassa per il Mezzogiorno, si tenga conto in modo particolare del livello economico delle singole provincie quale è dato rilevare obiettivamente dai rispettivi indici economici e sociali più appropriati, rapportati alle medie nazionali.

MANNIRONI

La Camera, convinta che la rinascita del Mezzogiorno potrà essere assicurata soltanto da una politica nazionale di pace, di libertà e di lavoro nel quadro di un profondo rinnovamento democratico della struttura della società italiana;

fatta esperta che le leggi speciali per opere pubbliche o diventano presto inoperanti o, nella misura in cui sono realizzate, sono inefficaci a rimuovere le cause della arretratezza meridionale finché si accompagnano ad una politica generale dello Stato di protezione dei privilegi feudali, di appoggio ai gruppi monopolistici, di compressione delle forze sociali e produttive meridionali;

afferma che il problema del Mezzogiorno non può essere considerato alla stregua del problema di «un'area depressa» da sottoporre ad esperimenti di colonizzazione da parte di enti speciali sottratti ad ogni serio controllo amministrativo e politico e che possono diventare pericolosi strumenti di corruzione e di interessi particolari;

richiama il Governo ai suoi impegni costituzionali e lo invita di conseguenza a realizzare gli articoli 43, 44, 45, 46, 47

20365

 della Costituzione e quelli relativi all'ordinamento regionale in modo da creare le condizioni necessarie perché le popolazioni meridionali, col concorso solidale di tutti gli italiani, possano promuovere il progresso delle proprie regioni;

e per quanto riguarda le necessarie opere pubbliche di carattere straordinario, invita il Governo a stanziare la somma annua di lire 150 miliardi, da spendersi dallo Stato tramite suoi organi per l'esecuzione di programmi approvati e controllati dal Parlamento.

AMENDOLA GIORGIO, DE MARTINO FRANCESCO, ALICATA, BIANCO, CERABONA, DI DONATO, GULLO, MANCINI, MATTEUCCI, SANSONE, CORBI.

La Camera

impegna il Governo a fare espletare, nel più breve tempo possibile, dalla Cassa perii Mezzogiorno quanto fu concesso alla Basilicata dalla legge speciale del 1904, con speciale riferimento al rimboschimento ed alla disciplina delle acque.

CERABONA.

La Camera

delibera di rimettere all'amministrazione regionale sarda, ai sensi dell'articolo 119 della Costituzione della Repubblica e dell'articolo 8 dello statuto regionale sardo, la gestione delle quote spettanti alla regione sugli stanziamenti previsti per la Cassa per il Mezzogiorno,

ed afferma che le quote stesse devono essere impiegate dall'amministrazione regionale per la realizzazione di opere pubbliche e di trasformazione fondiaria coordinate col piano di rinascita economica e sociale della Sardegna da disporre ai sensi dell'articolo 13 dello statuto sardo.

LACONI, POLANO, GALLICO SPANO NADIA.

La Camera, considerando che l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno costituisce, anche per la sua novità strutturale, un serio ed organico intervento per avviare a soluzione il problema del Mezzogiorno, in uno spirito di doverosa solidarietà nazionale e di giustizia sociale, passa alla discussione degli articoli.

CAPPI, PERTUSIO, PECORARO, SPOLETI, SCAGLIA, MASTINO GESUMINO, MAROTTA, AMBROSINI, LAZZATI, LEONE, CASERTA, ROCCO, MAZZA, CASTELLI AVOLIO, SEDATI.

La Camera,

invita il Governo a tenere particolarmente conto, nell'applicazione della legge sull'esecuzione delle opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia centro-settentrionale, della provincia di Massa Carrara, della Garfagnana e della Versilia, dove, in conseguenza di un lungo abbandono, il tenore di vita delle popolazioni, in specie di quelle della montagna, è particolarmente disagiato, sia per la crisi dell'industria marmifera, sia per le distruzioni della guerra, che hanno inaridito ogni fonte di ricchezza, nonché per la povertà dell'economia agricola.

BIAGIONI, NEGRARI.

La Camera fa voti che nella applicazione della legge sulla 'Cassa per il Mezzogiorno si tenga conto, nella scelta di persone particolarmente esperte, dei rappresentanti 'delle organizzazioni nazionali cooperativistiche legalmente riconosciute, si favorisca la istituzione di enti cooperativistici e ci si valga, per quanto possibile, delle cooperative di lavoro nella esecuzione delle opere previste dalla legge stessa.

FORESI, CIMENTI, MORO GEROLAMO LINO, SULLO, MELIS.

La Camera, "ritenuta la necessità di promuovere il rafforzamento e lo sviluppo del movimento cooperativistico nel Mezzogiorno d'Italia;

constatato che invece attualmente la maggior parte delle cooperative di lavoro edili versano in gravi difficoltà, stante l'esiguo numero di lavori ad esse affidati, sia da parte dei privati che dello Stato e degli enti pubblici,

fa voti

affinché la istituenda Cassa per il Mezzogiorno applichi integralmente le vigenti disposizioni del ministro dei lavori pubblici, che prevedono nell'appalto dei lavori condizioni di particolare favore per le cooperative.

Fa voti, soprattutto, affinché la Cassa o i suoi concessionari, qualora essa non proceda direttamente agli appalti, tengano delle gare ristrette a cooperative sole per tutti quei lavori per i quali, essendo prevalente il fattore impiego della mano d'opera, le cooperative risultino particolarmente idonee, come anche che essa, o i concessionari, possano eccezionalmente affidare direttamente, senza necessità di gara, l'esecuzione di lavori a cooperative le quali siano da gran tempo disoccupate.

AMENDOLA PIETRO, MICELI, MATTEUCCI, CERRETI, GRAZIA.

20366

La Camera, considerato che, a norma dell'articolo 38 dello statuto della regione siciliana, il fondo di solidarietà nazionale da detto articolo previsto va determinato in una somma tendenzialmente diretta a bilanciare il minore ammontare dei redditi di lavoro nella regione, in confronto alla media nazionale di detti redditi;

considerato che, pertanto, qualsiasi spesa per lavori pubblici in Sicilia, in quanto consegua l'effetto di un aumento dei redditi di lavoro, determina una variazione della relativa media, da tenersi presente nelle periodiche revisioni della somma da assegnarsi a titolo di solidarietà; e che l'articolo 19 della legge sulla Cassa del Mezzogiorno, nella parie che riguarda l'articolo 38 dello statuto della regione siciliana, costituisce soltanto applicazione dei suesposti principi che chiaramente risultano dal testo dello Statuto,

invita il Governo conseguentemente ad applicarlo.

ADONNINO, LO GIUDICE, CALCAGNO, TUDISCO, GUERRIERI EMANUELE, VOLPE, DI LEO, CARONIA, SALVATORE.

La Camera, in relazione a quanto disposto dall'ultimo comma dell'articolo 1,

fa voti

che, nella distribuzione delle somme che saranno stanziate negli stati di previsione dei Ministeri dell'agricoltura e foreste e dei lavori pubblici negli esercizi finanziari, durante i quali resterà in funzione la Cassa per il Mezzogiorno, il Governo mantenga a favore delle regioni contemplate nell'articolo 2 una proporzione non inferiore a quella risultante dalla distribuzione avutasi nell'esercizio 1949-1950.

RICCIO STEFANO, CARONIA, FIRBAO, ROCCO, DE MARTINO ALBERTO, DE MICHELE, VETRONE, COPPA, GIAMMARCO, CASERTA, NUMEROSO.

La Camera, in relazione all'ultimo comma dell'articolo 1 del disegno di legge n. 1170 e al penultimo comma dell'articolo 1 del disegno di legge n. 1171,

fa voti

affinché gli stanziamenti di competenza dei ringoli ministeri interessati per le opere, anche straordinarie, a cui si riferiscono i commi citati, destinati alle regioni e alle zone di cui a questi disegni di legge, non siano proporzionalmente inferiori ai valori medi

delle assegnazioni loro fatte nell'esercizio finanziario 1949-50.

ZANFAGNINI, CARTIA, GIAVI, BELLIARDI.

PRESIDENTE. Gli ultimi nove ordini del giorno testé letti sono stati presentati dopo la chiusura della discussione generale.

Qual è il parere del Governo sugli ordini del giorno presentati?

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Nel suo ordine del giorno l'onorevole Corbino invita il Governo ad aumentare gli stanziamenti da 1.000 a 1.500 miliardi. Credo che l'onorevole Corbino non possa attendersi che il Governo accolga questo suo ordine del giorno. Soltanto ci auguriamo che un futuro miglioramento nella situazione del bilancio dello Stato consenta successivamente al Governo di aumentare gli stanziamenti che per ora sono stati fissati in 1.000 miliardi (100 miliardi l'anno), che tali non possono che rimanere. Quindi il Governo è contrario.

L'ordine del giorno Perrone Capano può essere accolto come raccomandazione perché rientra perfettamente in quella che è la direttiva del Governo.

Quanto all'ordine del giorno Spoleti, mi pare che esso non faccia altro che sviluppare quanto è già contenuto nell'articolo 1 della legge: quindi può essere accettato come raccomandazione.

L'ordine del giorno Murgia è un suggerimento al Governo perché nella applicazione del programma relativo al Mezzogiorno non si segua il criterio meccanico del rapporto fra reddito e popolazione, ma si considerino anche le potenziali capacità delle singole regioni affinché il piano che si deve sviluppare venga a risolvere attraverso il potenziamento di queste regioni anche il problema del popolamento delle zone che hanno minore sviluppo. Sotto questo riguardo l'ordine del giorno è accolto dal Governo come raccomandazione nell'indirizzo che deve essere adottato per realizzare il piano ed assegnare alle regioni i fondi a ciascuna destinati.

Quanto all'ordine del giorno MonterisiVocino, mi pare che esso resta assorbito dal programma organico che il Governo ha presentato, che, come hanno già chiarito anche i relatori nelle loro esposizioni, fa perno sul potenziamento delle attività agricole del Mezzogiorno. Quindi, anche quest'ordine del giorno può essere accolto come raccomandazione.

Per quanto riguarda l'ordine del giorno Larussa, devo osservare che esso rappresenta una precisazione del programma che è già fissato nel disegno di legge della Cassa.

20367

Quindi, avendo un carattere di precisazione, può essere accolto come raccomandazione sull'indirizzo da seguire.

Per quanto riguarda l'ordine del giorno Pino, debbo chiarire che il programma che la Cassa si propone di svolgere è un programma straordinario per il Mezzogiorno, che viene a sodisfare i compiti fissati nella Costituzione per tutte le regioni meridionali. Non è possibile pertanto accogliere quest'ordine del giorno perché il programma straordinario déve essere diretto a tutto il Mezzogiorno, senza creare sperequazioni fra regione e regione'.

Per quanto riguarda l'ordine del giorno Rivera, debbo far presente che il programma della Cassa è ben precisato e definito, per cui non è possibile che si aggiungano altre funzioni o altre spettanze a suo carico. Dobbiamo concentrare i mezzi di cui la Cassa disporrà per opere di rilievo che veramente influiscano sullo sviluppo dell'economia meridionale. Il concetto espresso dall'onorevole Rivera rientra in parte nei fini della Cassa, e il suo ordine del giorno può essere accolto come raccomandazione.

Circa l'ordine del giorno Di Vittorio, per quanto riguarda il primo punto è chiaro che il programma della Cassa è diretto a potenziare l'agricoltura attraverso le bonifiche e le trasformazioni fondiarie, e a rendere progressivo lo sviluppo della economia agraria nel Mezzogiorno. Questo programma di conseguenza realizza anche un compito di meccanizzazione agraria. Alle bonifiche, alla trasformazione, all'irrigazione si dovrà accompagnare un programma di meccanizzazione dell'agricoltura. L'ordine del giorno coincide, sotto questo riguardo, con i compiti che la Cassa si prefigge. Per quanto riguarda la partecipazione dei lavoratori al consiglio di amministrazione, già in sede di Commissione fu presentato un ordine del giorno che il Governo accolse come raccomandazione. In questa sede, debbo ripetere quanto già dissi in seno alla Commissione, e cioè che l'invito di nominare rappresentanti sindacali nel consiglio di amministrazione è accolto come raccomandazione.

Circa l'ordine del giorno Lopardi, faccio presente che i punti in esso ricordati hanno avuto già una risposta preventiva. Per quanto riguarda l'aumento delle somme da stanziare, ho già risposto in occasione dell'esame dell'ordine del giorno dell'onorevole Corbino: le somme stanziate rappresentano oggi il massimo sforzo che sia possibile

 fare nell'attuale situazione finanziaria, e nessun aumento; è possibile. Per quanto riguarda i normali stanziamenti di bilancio, ho già dichiarato che i programmi della Cassa sono programmi aggiuntivi: -restano quindi giistanziamenti ordinari, e non potranno essere sostituiti da stanziamenti contemplati nelle leggi per i programmi straordinari. Così, per quanto riguarda il piano, ho già esplicitamente detto che ogni anno sarà presentato al Parlamento il pianò delle opere che dovranno eseguirsi.

L'ordine del giorno Giannini Guglielmo conforta quanto già è stato dichiarato, e cioè che questo disegno di legge non intende di per sé risolvere il problema meridionale, ma di avviarlo a soluzione. Quindi, il Governo accetta l'ordine del giorno. Il Governo accetta anche l'ordine del giorno Cappi.

L'ordine del giorno Mannironi rientra in quello già presentato da altri deputati relativo alla Sardegna. Io confermo quanto ho già detto, e cioè che nello studio del piano sarà tenuto conto delle condizioni effettive economiche, sociali e demografiche delle singole regioni meridionali.

Ho già risposto in tema di discussione generale all'ordine del giorno dell'onorevole Amendola Giorgio, ordine del giorno che non può essere accolto.

Circa l'ordine del giorno presentato dall'onorevole Cerabona, mi pare che ad esso io abbia già risposto, accogliendolo come raccomandazione.

Per quanto riguarda l'ordine del giorno Laconi, ricorderò che in sede dì Commissione venne già affacciata la possibilità di assegnare direttamente alle regioni sarda e siciliana le quote a ciascuna spettanti, ma gli stessi rappresentanti delle due regioni siciliana e sarda...

LACONI. È una dichiarazione ufficiale questa? Perché è una dichiarazione gravissima, onorevole ministro. Gliene chiederemo conto in consiglio.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio, Io dico che gli stessi rappresentanti delle regioni sarda e siciliana convennero nella necessità, di considerare unitariamente il piano. Essi dichiararono che intendevano restare in quest'ambito unitario, che considerava tutto il Mezzogiorno, continente ed isole salve restando le autonomie contemplate negli statuti speciali. Per quanto riguarda l'ordine del giorno Bottai, circa la indicazione delle zone da prendere in considerazione nel programma relativo alle regioni del centro-nord, esso non può essere accolto dal Governo che come, raccomandazione.   

20368

Circa l'ordine del giorno Matteucci, 'a me pare che basta riferirsi al suo contenuto per confermare la risposta de! Governo, e cioè che l'ordine' del giorno non può in alcun modo essere accolto.

Quando all'ordine del giorno Bellucci, relativo alla Maremma toscana, che invita il Governo a prendere in considerazione una particolare zona, lo accolgo come raccomandazione.

L'ordine del giorno Scotti Alessandro è pure accolto dal Governo come raccomandazione perché tende a svolgere una azione -di assistenza ai lavoratori agricoli nel campo della bonifica è della' trasformazione fondiaria e dello sviluppo agrario; ciò che il Governo si propone coi suoi disegni di legge.

L'ordine del giorno Biagioni ripete al Governo l'invito 1 di: tener particolarmente contò nel precisare i piani, della provincia di Massa Carrara, della Garfagnana e della Versilia. Anche questo ordine del giorno è accolto come raccomandazione.

L'ordine del giorno Cavallari invita ad aumentare lo stanziamento dei 20 miliardi per le regioni del centro-nord. Allo stato dei fatti non è possibile fare nessun aumento per gli stanziamenti contemplati nelle due leggi. Devo però soggiungere all'onorevole Cavallari cheper quanto riguarda le opere di bonifica delle regioni del centro-nord non saranno soltanto gli stanziamenti contemplati dalle leggi straordinarie che verranno incontro a quelle esigenze; ma il bilancio ordinario dell'agricoltura, probabilmente con ulteriori stanziamenti, dovrà tenerne conto. Il Governo lo accetta quindi come raccomandazione, ma non in rapporto allo stanziamento contemplato dalla legge speciale. La raccomandazione è accolta perché in sede di bilancio ordinario dell'agricoltura si tenga conto delle situazioni particolari del centronord per quanto attiene ai lavori di bonifica.

Accetto infine a puro titolo di raccomandazione gli ordini del giorno Foresi, Amendola Pietro, Adonnino, Riccio, Zanfagnini.

PRESIDENTE. Chiederò ora ai presentatori degli ordini del giorno se, dopo le dichiarazioni del Governo, insistono a che siano posti in votazione. Onorevole Corbino?

CORBINO. Insisto.

PRESIDENTE. Sta bene. Onorevole Perrone Capano?

PERRONE CAPANO. Prendo atto che il mio ordine del giorno è stato accettato dal Governo come raccomandazione e non insisto a che sia posto in votazione.

PRESIDENTE. Onorevole Spoleii'?

SPOLETI. Non insisto.

PRESIDENTE. L'onorevole Murgia non è presente; si intende che abbia ritirato il suo ordine del giorno.

Onorevole' Monterisi? 1 MONTERISI. Non insisto per la votazione e ringrazio l'onorevole ministro della accettazione come raccomandazione, nella speranza che si arrivi ad una concreta realizzazione.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Larussa, Rivera, Di Vittorio e Mannironi non sono | presenti; si intende che abbiano ritirato i loro ordini del giorno.

Onorevole Pino?

PINO. A nome anche degli altri firmatari, insisto per la votazione.

PRESIDENTE. Sta bene. L'onorevole Lopardi non è presente.

ZANFAGNINI. Quale confirmatario dell'ordine del giorno, insisto per la votazione.

PRESIDENTE. Sta bene. L'onorevole Amendola Giorgio non è presente.

DE MARTINO FRANCESCO. Quale confirmatario dell'ordine del giorno, insisto per la votazione.

PRESIDENTE. Sta bene. Onorevole Cerabona?

CERABONA. Non insisto e speriamo che l'accettazione dell'ordine del giorno come raccomandazione equivalga a una «raccomandazione di ferro».

PRESIDENTE. Onorevole. Laconi?

LAGONI. Insisto.

PRESIDENTE. Sta bene. Onorevole Guglielmo Giannini, la sostanza del suo ordine del giorno coincide con quella dell'ordine del giorno Cappi. Poiché entrambi gli ordini del giorno sono stati accettati dal Governo, la Camera potrà votare su uno solo di essi.

GIANNINI GUGLIELMO. Preferisco ritirare il mio ordine del giorno perché ritengo non esistano ragioni per una eventuale fusione e perché l'onorevole Cappi ed io ci si metta a «cincischiare» i nostri due ordini del giorno per rìdurli ad uno. Occorre che uno dei due ceda, e siccome ho l'impressione di essere, in quest'aula, meno forte dell'onorevole Cappi, ritengo opportuno cedere io.

PRESIDENTE. Sta bene.

L'onorevole Bottai non è presente; s'intende che abbia ritirato il suo ordine del giorno.

Onorevole Matteucci?

20369

MATTEUCCI, Relatore di minoranza. Insisto per la votazione.

PRESIDENTE. Onorevole, Bellucci?

BELLONI. Quale confirmatario dell'ordine del giorno, insisto, per la votazione.

PRESIDENTE. Sta bene. Onorevole Alessandro Scotti?

SCOTTI ALESSANDRO. Non insisto.

PRESIDENTE. Onorevole Cavallari?

CAVALLARI. Debbo insistere per la votazione.

PRESIDENTE. Sta bene. Onorevole Biagioni?

BIAGIONI. Non insisto.

PRESIDENTE. Onorevole Bottai?

BOTTAI. Non insisto.

PRESIDENTE. Onorevole Foresi?

FORESI. Non insisto.

PRESIDENTE. L'onorevole Amendola Pietro non è presente; si intende che abbia ritirato il suo ordine del giorno.

Onorevole Adonnino?

ADONNINO. Non insisto.

PRESIDENTE. Onorevole Riccio?

RICCIO. Non insisto.

PRESIDENTE. Onorevole Zanfagnini?

ZANFAGNINI. Non insisto.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Il primo ordine del giorno da porre in votazione è quello Corbino.

ALICATA, Relatore di minoranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha la facoltà.

ALICATA, Relatore di minoranza. Signor Presidente, chiedo anzi tutto che l'ordine del giorno Corbino sia votato per divisione, cioè prima la motivazione e poi la seconda parte in cui si invita il Governo a ritirare il disegno di legge.

Noi voteremo la seconda parte dell'ordine del giorno Corbino in questo senso, che pur mantenendo tutte le posizioni particolari assunte nel corso della discussione su questo disegno e che sono contenute nell'ordine del giorno da noi presentato, troviamo che la seconda'  parte dell'ordine del giorno Corbino coincide praticamente con alcune posizioni che appariscono anche nel nostro ordine del giorno per la parte che riguarda le necessarie opere pubbliche di carattere straordinario.

Questa, parte dell'ordine del giorno Corbino sottolinea tre aspetti del provvedimento: primo, l'aumento dello stanziamento a 1.500 miliardi; secondo, che la spesa deve essere condotta attraverso gli organi dello. Stato e non attraverso istituzioni di un organismo speciale, qual'è la Cassa per il Mezzogiorno; terzo, che ci si deve limitare a fissare lo stanziamento, eliminando tutto quel congegno pericoloso finanziariamente che costituisce, a nostro vedere, uno degli aspetti più esiziali del disegno di legge.

 Pur mantenendo' quindi in pieno tutte le nostre considerazioni generali, noi pensiamo che i concetti generali formulati bell'ordine del giorno Corbino rispondano-a dei criteri che sono molto più precisi, molto più utili e soprattutto meno pericolosi di quello che appariscano nel disegno di legge. In questo senso noi lo appoggeremo.

DE MARTINO FRANCESCO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà,

DE MARTINO' FRANCESCO. Le ragioni per cui il gruppo socialista italiano si dichiara favorevole all'ultima parte dell'ordine del giorno Corbino sono implicite nelle critiche e sulle quali pertanto io ora non tornerò. Mi limiterò quindi a dichiarare che noi ci professiamo contrari ad affidarci ad organi diversi da quelli dello Stato, qualunque essi siano, mentre ci dichiariamo favorevoli ad affidare qualunque iniziativa agli organi della pubblica amministrazione.

PRESIDENTE. Procediamo allora alla votazione per divisione dell'ordine del giorno Corbino. Ne pongo in votazione la prima parte:

«La Camera,

riaffermata la necessità di un intervento straordinario dello Stato, diretto al miglioramento delle condizioni economiche e sociali dell'Italia meridionale, mediante l'attuazione di complessi organici di opere per la sistemazione dei bacini-montani', la bonifica, l'irrigazione e la trasformazione agrari,, anche in dipendenza dei programmi per la riforma fondiaria, la viabilità minore, i grandi "acquedotti e le relative fognature principali, gli impianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli e le opere di interesse turistico, per l'arredamento e la costruzione di edifici scolastici per l'insegnamento primario e secondario, specialmente tecnico;

ritenuto che per tale intervento occorra una-somma non inferiore ai 1500 miliardi, da erogarsi in dieci anni, con stanziamenti crescenti nei primi sei e decrescenti negli altri quattro,

20370

e ciò indipendentemente dagli stanziamenti, anche straordinari, aventi carattere di generalità per tutto il territorio nazionale;

ritenuto altresì che tale intervento debba avvenire per il tramite degli organi normali dell'amministrazione, con la diretta responsabilità dei ministri competenti e sotto il controllo preventivo e consuntivo del Parlamento;

pure apprezzando le intenzioni del Governo a favore del Mezzogiorno, le giudica tuttavia insufficienti-rispetto alla somma e poco adatte ad liti completo controllo parlamentare rispetto al metodo»;

(Non è approvata).

Pongo in votazione la seconda parte:

«invita il Governo a ritirare il disegno di legge n. 1170 ed a presentarne d'urgenza un altro, che risponda ai predetti postulati e che contenga altresì norme adatte per temperare i limiti di vincoli e di controlli, che oggi rallentano l'azione della pubblica amministrazione nella esecuzione delle opere pubbliche, in modo da renderla più sollecita, accelerando nel frattempo l'esecuzione delle opere già contemplate da stanziamenti precedenti».

(Non è approvata).

PRESIDENTE. Pongo in votazione l'ordine del giorno Pino:

«La Camera,

considerati i particolari rapporti che l'istituzione ed il funzionamento della Cassa per il Mezzogiorno viene a creare nei riguardi della regione siciliana.

ritenuto che lo statuto della regione siciliana è parte integrante della Costituzione e non può essere quindi modificato con legge ordinaria,

delibera

a) che il diritto della Sicilia a partecipare alla ripartizione ed all'utilizzo delle quote annuali dei fondi della Cassa per il Mezzogiorno, venga, riconosciuto come del tutto indipendente da ogni riferimento all'articolo 38 dello statuto siciliano, anzi, fermo restando questo articolo nello spirito e nella lettera.

b) che la ripartizione delle quote annuali di questi fondi della Cassa sia realizzata secondo un piano di distribuzione attuato democraticamente, sulla base di un criterio generale di giustizia distributiva, in armonia con le condizioni e le necessità regionali singole;

c) che le quote spettanti alla Sicilia vengano devolute alla regione, col compito di utilizzarle ad amministrarle attraverso ai suoi normali organi, ai sensi degli articoli 118 e 119 della Costituzione».

Pongo in votazione l'ordine del giorno Lopardi:

«La Camera, mentre approva il passaggio alla discussione degli articoli dei disegni di legge 1170 e 1171, impegna il Governo:

a) a rendere più efficiente l'intervento dello Stato nelle aree depresse aumentando gli stanziamenti annui sia per l'Italia centrosettentrionale che per l'Italia meridionale e insulare;

b) a mantenere fermi i noi mali stanziamenti di bilancio sia nei lavori pubblici che nell'agricoltura;

c) a presentare entro breve termine al Parlamento un piano organico è ben delineato del complesso delle opere da eseguirsi in base ai due disegni di legge, piano in forza del quale e l'Azienda autonoma per il Mezzogiorno (o Cassa per il Mezzogiorno) e i ministeri competenti dovranno operare;

d) a coordinare infine nella impostazione e nella esecuzione tutti gli interventi tecnici, finanziari e sociali dello Stato nei diversi settori della economia nazionale».

(Non è approvato).

Pongo in votazione l'ordine del giorno Amendola Giorgio:

«La Camera, convinta che la rinascita del Mezzogiorno potrà essere assicurata soltanto da una politica nazionale di pace, di libertà e di lavoro nel quadro di un profondo rinnovamento democratico della struttura della società italiana;

fatta esperta che le leggi speciali per opere pubbliche o diventano presto inoperanti o, nella misura in cui sono realizzate, sono inefficaci a rimuovere le cause della arretratezza meridionale finché si accompagnano ad una politica generale dello Stato di protezione dei privilegi feudali, di appoggio ai gruppi monopolistici, di compressione delle forze sociali e produttive meridionali: afferma che il problema del Mezzogiorno non può essere considerato alla stregua del problema'  di «un'area depressa» da sottoporre ad esperimenti di colonizzazione da parte di enti speciali sottratti ad ogni serio controllo amministrativo e politico e che possono diventare pericolosi strumenti di corruzione e di interessi particolari;

richiama il Governo ai suoi impegni costituzionali e lo invita di conseguenza a realizzare gli articoli 43, 44, 45, 46, 47 della Costituzione e quelli relativi all'ordinamento regionale in modo

20371

da creare le condizioni necessarie perché le popolazioni meridionali, col concorso solidale di tutti gli italiani, possano promuovere il progresso delle proprie regioni;

e per quanto riguarda le necessarie opere pubbliche di carattere straordinario, invita il Governo a stanziare la somma annua di lire 150 miliardi, da spendersi dallo Stato tramite suoi organi per l'esecuzione di programmi approvati e controllati dal Parlamento».

(Non è approvato).

Pongo in votazione l'ordine del giorno Laconi:

«La Camera,

delibera di rimettere all'amministrazione regionale sarda, ai sensi dell'articolo 119 della Costituzione della Repubblica e dell'articolo 8 dello statuto regionale sardo, la gestione delle quote spettanti alla regione sugli stanziamenti previsti per la Cassa per il Mezzogiorno,

ed afferma che le quote stesse devono essere impiegate dall'amministrazione regionale per la realizzazione di opere pubbliche e di trasformazione fondiaria coordinate col piano di rinascita economica e sociale della Sardegna da disporre ai sensi dell'articolo 13 dello statuto sardo».

(Non è approvato).

Pongo in votazione l'ordine del giorno Matteucci:

«La Camera, preso in esame il disegno di legge per la esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale,

ritenuto che nel disegno di legge stesso non sono individuate con sufficiente precisione, le zone nelle quali esso dovrebbe operare e l'organo specifico che dovrebbe avere l'incarico dell'esecuzione,

constatata la manifesta sproporzione fra gli obiettivi che si vogliono raggiungere ed i mezzi che si mettono a disposizione,

convinta dell'impossibilità di poter adeguatamente emendare il disegno di legge ad essa sottoposto per l'approvazione,

decide

di rinviare al Governo il disegno di legge stesso e contemporaneamente lo

invita

a presentare al Parlamento, nel minor tempo possibile, una serie di provvedimenti per ciascuna zona economicamente depressa del centro-nord d'Italia, come la Maremma toscana, l'Àpuania, la Venezia Giulia e Tridentina, l'alta montagna alpina ed appenninica, ecc., in modo che ogni singolo provvedimento contenga nelle linee generali le opere che si ritengono necessarie da eseguire nelle rispettive zone, il piano finanziario, con i relativo stanziamenti, nonché l'organo direttivo ed amministrativo che deve provvedere all'esecuzione delle opere stesse».

(Non è approvato).

Pongo in votazione l'ordine del giorno Bellucci:

«La Camera,

considerato che la Maremma toscana, oggi definita zona depressa, per le sue possibilità di rapido sviluppo democratico, economico e sociale, si pone all'attenzione dell'intera nazione ed in modo particolare della regione toscana, della quale in breve volgere di anni potrebbe assorbire la popolazione esuberante;

che tale progresso è stato fino ad oggi impedito:

1°) dalla grave mancanza, di acqua potabile soprattutto nelle campagne e nei centri rurali;

2°) dalla siccità della terra, causata dalla normale scarsità di precipitazioni atmosferiche e dalla mancanza di opere irrigue;

3°) dal mancato completamento dell'opera di bonifica delle terre ancora sommerse dalle acque;

4°) dalla grave deficienza di strade e di altre opere pubbliche essenziali;

impegna il Governo a compiere con i fondi messi a disposizione con la presente legge le seguenti opere:

a) l'acquedotto consorziale del Fiora;

b) il completamento della bonifica idraulica;

c) la regolamentazione dei corsi d'acqua e la creazione di bacini per l'irrigazione;

d) la costruzione di nuove strade  provinciali, comunali e vicinali e di altre opere pubbliche di urgente interesse;

e) il completamento di tutte quelle altre opere che rendano possibile' il più rapido processo di trasformazione fondiaria».

20372

Pongo in votazione l'ordine del giorno Cavallari:

«La Camera,

constatato che la somma di lire 20 miliardi annui per dieci anni prevista nel disegno di legge 1171 per l'esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale è insufficiente anche all'attuazione dei programmi di opere di bonifica essenziali,

invita il Governo a equamente aumentare lo stanziamento predetto anche in relazione alla importanza delle opere di bonifica idraulica, bonifica montana e di irrigazione per la regione emiliana-romagnola, che sono da affrontare armonicamente, essendo strettamente collegato il problema montano con il problema idraulico ed irriguo di pianura».

(Non è approvato).

Pongo in votazione l'ordine del giorno Cappi, accettato dal Governo:

«La Camera, considerando che l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno costituisce, anche per la sua novità strutturale, un serio ed organico intervento per avviare a soluzione il problema del Mezzogiorno, in uno spirito di doverosa solidarietà nazionale e di giustizia sociale, passa alla discussione degli articoli».

(È approvato).

È così esaurita la trattazione degli ordini del giorno.

Presidenza del Presidente GRONCHI

PRESIDENTE. Passiamo all'esame degli articoli del disegno di legge sulla Cassa per il Mezzogiorno.

Chiedo al Governo se accetta il testo della Commissione.-

CAMPILLI. Ministro senza portafoglio. Sì, signor Presidente.

PRESIDENTE. Si dia lettura dell'articolo 1.

MAZZA, Segretario, legge:

Art. 1.

«È costituita, con sede in Roma, la «Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale» (Cassa per il Mezzogiorno) avente propria personalità giuridica.

La Cassa prepara, coordina e finanzia programmi di opere per attuare un intervento straordinario dello Stato diretto, in modo specifico, alla valorizzazione dell'Italia meridionale, secondo le direttive e in base a un piano generale fissato da un apposito Comitato di Ministri designato dal Consiglio dei Ministri.

I programmi suaccennati riguardano complessi organici di opere per la sistemazione dei bacini montani, la bonifica, l'irrigazione, la trasformazione agraria, anche in dipendenza dei programmi per la riforma fondiaria, la viabilità minore, i grandi acquedotti e relative fognature principali, impianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli e opere di interesse turistico.

Restano ferme le attribuzioni e gli oneri dei Ministeri competenti per le opere, anche straordinarie, alle quali lo Stato provvede con carattere di generalità, al cui finanziamento viene fatto fronte mediante stanziamenti nei singoli stati di previsione dei Minitseri suddetti».

PRESIDENTE. Gli onorevoli Fanfani e Sullo hanno proposto di sostituire l'articolo 1 con i seguenti:

Art. 1.

I Ministri dell'agricoltura e foreste, dei tesoro, dell'industria e commercio, dei lavori pubblici, del lavoro e previdenza sociale, sotto la presidenza di un Ministro designato dal Consiglio dei Ministri, formulano un piano generale per la esecuzione, durante il decennio 1950-60, di opere straordinarie dirette in modo specifico al progresso economico e sociale dell'Italia meridionale, coordinandolo con i programmi di opere predisposti dalle Amministrazioni pubbliche.

Il piano suaccennato riguarda complessi organici di opere inerenti alla sistemazione dei bacini montani e dei relativi corsi d'acqua, alla bonifica, all'irrigazione, alla trasformazione agraria, anche in dipendenza dei programmi di riforma fondiaria, alla viabilità ordinaria non statale, agli acquedotti e fognature, agli impianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli, e alle opere di interesse turistico.

Restano ferme le attribuzioni e gli oneri dei Ministeri competenti per le opere, anche straordinarie, alle quali lo Stato provvede con carattere di generalità, al cui finanziamento viene fatto fronte mediante stanziamenti dei singoli stati di previsione dei Ministeri suddetti».

Art. 1 -bis.

«Per la predisposizione, il finanziamento, e la esecuzione delle opere previste dal piano di cui all'articolo 1 è costituita, con sede in i Roma, la «Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale» (Cassa per il Mezzogiorno), avente propria personalità giuridica».

20373

SULLO. Chiedo di svolgere io questo emendamento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SULLO. L'emendamento presentato dal collega Fanfani e.da me risponde, prima di tutto, ad una esigenza di tecnica legislativa, ad una esigenza, potremmo dire, di carattere architettonico ed estetico. Infatti l'articolo 1, come è stato formulato dalla Commissione, determina insieme così le funzioni del comitato dei ministri come le funzioni della Cassa. E ciò non pare di felice ispirazione.

Si potrebbe distinguere, in due articoli diversi, l'articolo 1 e l'1-bis, da un lato, le. caratteristiche e le funzioni del comitato di ministri, e dall'altro lato, le caratteristiche e le funzioni della Cassa per il Mezzogiorno.

Scopo-primo dell'emendamento, quindi, è una specie di coordinamento legislativo. Risponde ad una esigenza logica che prima in un articolo si stabilisca il cervello, o il motore, di questa nuova organizzazione che andiamo a creare e, in un altro diverso articolo, si stabiliscano invece caratteristiche e funzioni dell'arto di cui il cervello si serve, degli organi di trasmissione che sono necessari al motore per utilizzare la energia prodotta.

Pure, si sbaglierebbe chi affermasse che questo è il solo fine delle modifiche caldeggiate. Il comitato dei ministri, così come è proposto sia dal disegno di legge ministeriale, sia dal disegno di legge della Commissione, è un comitato generico, non qualificato di' ministri: non è precisato da quanti ministri deve essere composto, quali sono i ministri che ne fanno parte. Si dice soltanto, in entrambi i testi del Governo e della Commissione, che esso deve essere espressione del Consiglio dei ministri, che anzi è designato, dal Consiglio dei ministri stesso.

Ma si sa come accade, in questi casi: si sa cioè che, spesso, dopo una crisi più o meno laboriosa, si addossano ad uno o più ministri, senza portafogli, dei compiti della natura di questo Comitato. Ad evitare questo inconveniente, si preferirebbe, da parte di noialtri presentatori, che il comitato di ministri che deve essere alla testa di questo organismo complesso (di questa direzione complessa della Cassa per il Mezzogiorno) sia formato da ministri qualificati, come i ministri dell'agricoltura, dei lavori pubblici, del lavoro,

dell'industria e commercio, del tesoro, ministri che hanno tutti nei confronti delle funzioni che vengono attribuite alla Cassa, delle responsabilità specifiche.

Ora, una soluzione di questo genere, cioè un comitato di ministri qualificati, responsabili, preposti a dei dicasteri, un comitato di ministri che vanno a coordinare la loro azione sotto la presidenza di un collega designato dal Consiglio dei ministri, il quale collega può rispondete dell'azione del comitato nei confronti dei due rami del Parlamento: una soluzione di questo genere., dicevo, offre senza dubbio notevoli vantaggi e soprattutto offre la possibilità di quel collegamento permanente fra l'azione normale legislativa, ordinaria, dei singoli dicasteri e l'azione straordinaria che la Cassa si accinge a compiere.

Intatti si chiarisce nel disegno di legge della Commissione che restano ferme le attribuzioni e gli oneri dei ministeri competenti per le opere anche straordinarie alle quali lo Stato provvede con carattere di generalità. Questo è appunto il testo della Commissione. È evidente che un organo permanente che dia possibilità di questo coordinamento rappresenta una garanzia per il buon funzionamento della Cassa nello spirito della legge. Verrà posto in essere un comitato permanente per il sud, un comitato interministeriale per l'Italia meridionale, un nuovo C. I. R. del sud che darà la sicurezza di regolarità di marcia, di indirizzo unitario di azione: che con un comitato di ministri non qualificati potrebbe anche non accadere.

D'altra parte, la nostra scelta dei ministri componenti il comitato non ha bisogno di molte illustrazioni o commenti. Non solo un ministro come quello dell'agricoltura (così importante per la Cassa) deve far parte del comitato, ma tutti i ministri responsabili dei dicasteri che, in una forma o in un'altra, siano interessati alla Cassa per il Mezzogiorno, anche se in misura diversa.

L'onorevole Campilli ha parlato di fase di preindustrializzazione che deve essere compiuta tanto nell'agricoltura quanto con i lavori pubblici. Balza in primo piano quindi la necessità della presenza del ministro dei lavori pubblici e del ministro dell'agricoltura. Anche il ministro dell'industria però deve intervenire dal momento che si è riconosciuto che, sia in maniera diretta che indiretta, l'industria nella Cassa per il Mezzogiorno dovrebbe essere personaggio non trascurabile.

20374

Oltre a questi tre ministri, vi è il ministro del lavoro, in rappresentanza dei lavoratori e delle esigenze del loro complesso mondo, e il ministro del tesoro, che ha l'importanza che tutti conosciamo.

Questo comitato avrà come organo di esecuzione la Cassa per il Mezzogiorno, la quale viene, logicamente, ad essere il braccio del comitato di ministri, il cui presidente risponde al Parlamento. La Cassa viene ad essere enucleata architettonicamente: balza netta la sua formazione dal comitato dei Ministri, ad esso comitato subordinata.

Altre modifiche importanti non proponiamo, salvo qualcuna, di dettaglio, che riguarda la precisazione dei complessi organici di opere a cui bisognerà provvedere conun piano generale. Il piano generale, come nell'emendamento è proposto, è piuttosto elastico. È naturale che venga preparato per tutto il decennio; però esplicitamente non è detto «piano decennale» perché potrebbe darsi che il comi lato dei ministri abbia esigenze di modifiche, di integrazioni o anche di provvisorie limitazioni a periodi più brevi dello stesso decennio. È certo però che il piano devo con simile elasticità valere nel corso dell'intero decennio 1950-60. Modifiche di dettaglio abbiamo proposto per quanto riguarda le opero relative alla sistemazione dei bacini montani e dei relativi corsi d'acqua,, agli acquedotti e alla viabilità ordinaria non statale: non hanno tuttavia bisogno di molte illustrazioni. Una di esse, la prima, prevede accanto alle opere per la sistemazione dei bacini montani, anche quelle per i relativi corsi d'acqua. La ragione è semplice. Si è d'avviso che non solo bisogna sistemare il bacino montano, ma bisogna seguire il corso d'acqua nella sua interezza e pertanto alcune opere, che con una visione piuttosto limitata imposta dalla formula «sistemazione dei bacini montani» sarebbero state impossibili, con questa nuova elaborazione dell'articolo 1 con questo emendamento da noi presentato potranno formare oggetto di programma da parte della Cassa.

Abbiamo poi ritenuto di accogliere un secondo concetto fondamentale; che vedo d'altra parte espresso anche in altri emendamenti di altri colleghi): di parlare genericamente di a acquedotti» e non di «grandi acquedotti», non perché non si sia d'accordo che la Cassa deve provvedere ad opere massicce, ma perché il termine «grandi» riferito ad acquedotti è molto vago

e sarebbe legislativamente malamente operante, potendo dare luogo, in qualche momento, ad interpretazioni notevolmente restrittive che sarebbe bene evitare. Infine proponiamo di parlare nella legge di «viabilità ordinaria non statale» perché questo termine sembra che sia più comprensivo dell'altro (che è stato invece accettato dalla Commissione) «viabilità minore»: perché non si deve certo solo pensare alla viabilità provinciale e comunale, in senso stretto, ma a tutta quella viabilità che non sia statale, ma sia di pubblico interesse.

Queste proposte sono peraltro determinazioni di dettagli.

L'elemento fondamentale dell'emendamento rimane la nuova configurazione architettonica dell'articolo 1: da essa balzano chiaramente in luce nuova gli importanti compiti del nostro comitato dei ministri, che non deve rappresentare un elemento di secondo piano, ma di primo, di primissimo piano. Di là dalle considerazioni di carattere di tecnica legislativa, la Camera accetti questo concetto fondamentale (che abbiamo cercato di affermare): che bisogna considerare la Cassa come un tutto organico collegato con il resto dell'amministrazione statale dal comitato dei ministri. Solo così l'azione della Cassa non sarà disintegrata o dispersa, ma tonificata.

FODERARO. Chiedo di parlare sull'ordine delle votazioni.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà..

FODERARO. Alcuni colleghi ed io abbiamo presentato un emendamento nel senso di sopprimere la parola «grandi» dinanzi ad «acquedotti». Per verità, il testo proposto dagli onorevoli Fanfani e Sullo farebbe nascere oggi qualche dubbio in quanto, pur approvando la soppressione dell'aggettivo «grandi», l'accenno in modo espresso a codesti acquedotti deve riguardare i complessi organici. Sicché, tutto quello che noi abbiamo detto anche in altra sede, intendendo con ciò che venissero sovvenzionati con la presente legge anche gli acquedotti isolati dei piccoli comuni della Calabria, cadrebbe, a mio avviso, se si dovesse approvare questo capoverso dell'emendamento Fanfani; in quanto i piccoli acquedotti potrebbero essere finanziati soltanto se «facenti parte di un complesso organico».

A mio avviso dovrebbero votarsi, prima degli emendamenti Fanfani-Sullo, i singoli emendamenti' ai vari punti dell'articolo 1. Altrimenti, la votazione di questi emendamenti si renderà impossibile.

Se l'onorevole ministro accetterà l'emendamento Fanfani, cioè «acquedotti» senza aggettivazione, e preciserà che con ciò intende che siano compresi nel finanziamento della legge

20375

per la Cassa per il Mezzogiorno anche i piccoli acquedotti isolati non facenti parte di un complesso organico, io voterò favorevolmente; ma, se i piccoli acquedotti isolati, non facenti parte di un complesso organico, non dovessero essere finanziati, allora sarei costretto a votare contro; e con me molti colleghi, che si sono battuti in altra sede, dove la maggioranza pareva favorevole a che i piccoli acquedotti isolati fossero compresi nel finanziamento della Cassa-per il Mezzogiorno.

PRESIDENTE. Credo che gli onorevoli Sullo e Fanfani abbiano parlato di acquedotti e non di «grandi» acquedotti proprio per il concetto che ella sta esponendo.

FODERARO. La formulazione del testo della Commissione poteva dar luogo ad interpretazione benevola, in quanto il capoverso dice: i programmi suaccennati riguardano complessi organici di opere per la sistemazione dei bacini montani; poi, abbandona il genitivo e dice: la bonifica, i grandi acquedotti. La dizione «i grandi acquedotti» poteva essere riallacciata al «riguardano».

Stando alla interpretazione letterale della formulazione Fanfani-Sullo, a meno che non vi sia un'interpretazione contraria del ministro, non vi ha dubbio che gli acquedotti piccoli e medi possono essere finanziati solo se fanno parte di un complesso organico. Con gli emendamenti da noi presentati, che dovranno venire in esame, si cercava di finanziare anche i piccoli acquedotti. Pertanto, prima della votazione, sarebbe opportuna una dichiarazione del ministro. Tanto più che, se si dovesse votare per primo l'emendamento Fanfani-Sullo, gli emendamenti Ceraci, Foderare, Colitto, Caronia rimarrebbero assorbiti. Lo spirito di questi emendamenti, particolarmente per quanto riguarda gli acquedotti, tende a finanziare anche quelli non compresi in un complesso organico; ed il testo della Commissione ci autorizza a questa interpretazione. Se approviamo l'emendamento Sullo-Fanfani nel testo in cui è formulato, abbiamo la possibilità che siano finanziati con fondi della Cassa per il Mezzogiorno soltanto gli acquedotti medi e piccoli che facciano parie di un complesso organico, mentre noi con i nostri emendamenti riferendoci al testo della Commissione intendiamo che siano finanziati anche i piccoli e medi acquedotti, pure se isolati e non facenti parte di un complesso organico. A meno che, come ho detto, l'onorevole ministro non ci chiarisca cosa significhi «complesso organico» in senso tecnico.

DE MARTINO FRANCESCO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE MARTINO FRANCESCO. Signor Presidente, mi permetto di esporle un dubbio relativo,ad un altro emendamento, quello a fonia degli onorevoli Amendola Giorgio, Matteucci, De Martino Francesco e Alicata. In questo emendamento vi è una parte che è certamente diversa dall'emendamento Fanfani-Sullo, cioè la parte relativa all'azienda autonoma, ma questa parte è in un certo senso già assorbita.

Nell'emendamento Amendola Giorgio si parla di un piano generale affrontalo da un apposito comitato di ministri, designato dal Consiglio dei ministri e approvato dal Parlamento. In questa seconda parte il nostro emendamento è conforme a quello Fanfani-Sullo, per quanto concerne un piano generale da predisporre anche per ciò che riguarda l'organo che deve predisporre questo piano. Se i colleghi proponenti dell'emendamento sono d'accordo con noi nel ritenere che questo piano deve essere sottoposto all'esame del Parlamento e da esso approvato, propongo agli onorevoli Fanfani e Sullo di unificare il loro emendamento col nostro, accantonando, la questione dell'azienda autonoma che ha carattere a sé e che può essere discusso a parte.

SULLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SULLO, Ho avuto l'impressione che l'onorevole Foderaro non abbia espresso esattamente il nostro pensiero. Noi ci siano attenuti perfettamente, per quanto riguarda il complesso organico degli acquedotti, alla formula della Commissione, la quale formula dice: «I programmi suaccennati riguardano complessi organici di opere per la sistemazione dei bacini montani, la bonifica, l'irrigazione, 'la trasformazione agraria, anche in dipendenza dei programmi della riforma fondiaria, la viabilità minore. 1 grandi acquedotti, ecc.».

Proprio perché noi non abbiamo ritenuto distaccarci dalla formula della Commissione siamo restati fermi ad essa intendiamo che se acquedotti «non grandi» debbono essere finanziati, essi debbono essere sempre finanziati contemporaneamente ad altre determinate opere di bonifica, di irrigazione, di strade, ecc..

ALICATA, Relatore di minoranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

20376

ALICATA, Relatore di minoranza. Onorevoli colleghi, io riprendo un po' il discorso dell'onorevole De Martino, perché credo che l'osservazione che egli cercava di fare è pertinente in questo senso: noi abbiamo in fondo con l'emendamento Fanfani-Sullo sdoppialo l'attuale articolo 1 del disegno di legge, e allora è evidente che se noi votiamo l'articolo 1 e questo dovesse essere approvato, anche gli altri commi dell'attuale articolo 1 si trasformerebbero in articolo 1 -bis.

Quindi, noi ritiriamo il nostro emendamento e firma Amendola Giorgio, sostitutivo del secondo comma e proponiamo invece un emendamento all'emendamento Fanfani, nel senso di aggiungere alla fine del primo comma: «il piano viene sottoposto all'approvazione del Parlamento».

PRESIDENTE. Domando se questo emendamento è appoggiato.

(È appoggiato).

JERVOLINO ANGELO RAFFAELE, Relatore per la maggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

JERVOLINO ANGELO RAFFAELE, Relatore per la maggioranza. La Commissione ha attentamente esaminata la proposta che viene fatta dagli onorevoli Fanfani e Sullo e deve dire con estrema chiarezza che ha delle gravi perplessità al riguardo. Per quanto gli emendamenti siano in sostanza eguali agli articoli formulati in sede di Commissione, in essi vi sono due proposte nuove. Innanzitutto, vi è la specificazione dei ministri che dovrebbero formare il comitato, mentre la Commissione aveva solo indicato il numero, lasciando al Governo piena libertà di scelta. Se il Governo è d'accordo che quel comitato dei ministri dovrà essere formato dai ministri per l'agricoltura e foreste, per il tesoro, per l'industria e commercio, per i lavori pubblici, per il lavoro e la previdenza sociale, sotto la presidenza di un ministro designato, la Commissione farà atto di ossequio alla opinione manifestata dal Governo, e non avrebbe nulla da eccepire al riguardo.

Inoltre la Commissione deve far rilevare che il primo comma dell'articolo 1, cosi come è formulato, è di una rigidezza assoluta. Si parla, nell'emendamento proposto di formulazione di un piano generale per la esecuzione durante il decennio 1950-60, di opere straordinarie. La Commissione ha l'impressione che questo piano sia fatto per una sola volta, una tantum,

e non possa essere più modificato nel corso del decennio. Ed allora la Commissione sarebbe dell'opinione di proporre alla Camera, e innanzitutto agli onorevoli proponenti, di modificare la loro proposta nel senso che il piano venga preparato annualmente o ogni biennio dal comitato dei ministri, per non imporre questa rigidezza alla quale sarebbero tenuti gli stessi ministri componenti il comitato. Anche se venisse definito «piano di massima», come ho sentito suggerire da qualche collega della maggioranza restano integre le osservazioni fatte perché questo «piano di massima» sempre vincolerebbe, per tutto il decennio, il comitato dei ministri.

Ora la Commissione è dell'opinione che si debbaspecificare che questo piano, sia pure di massima, venga formulato in modo tale da permettere varianti ove giustificate ragioni lo rendessero necessario.

Circa la proposta fatta dall'onorevole Alicata, la Commissione non ha che da riportarsi a quello che è stato deciso in sede di Commissione medesima. Il voler pretendere che questo piano di massima, formulato annualmente o una sola volta per tutto il decennio o i programmi delle opere da eseguirsi in ogni esercizio finanziario, anorma dell'articolo 3 del disegno di legge, debbano essere discussi ed approvati dalla Camera significa frustrale la finalità del disegno di legge. Non perdiamo di vista che, proprio per evitare le lungaggini che si presentano per la attuazione di un programma, si è proposta una procedura molto più celere. La Commissione è quindi della opinione di mantenere ferma la disposizione dell'articolo come proposta: il che non esclude che il piano e i programmi comunicati al Parlamento, potranno sempre formare oggetto di ampia discussione.

La Commissiono è contraria anche agli emendamenti Amendola, Corbi, Foderarci, Colitto. Essa ricorda che la finalità della legge è di eseguire opere straordinarie su un vasto comprensorio e con criterio organico: tutte le altre opere che si renderanno necessarie verranno compiute dai competenti ministeri, in virtù delle disposizioni vigenti. A tal fine è stato aggiunto dalla Commissione l'ultimo comma dell'articolo 1. Per questo la Commissione non può accogliere neanche lo emendamento Foderaro ed insiste affinché la Camera approvi il testo così com'è stato redatto dalla Commissione in pieno accordo cogli onorevoli Fanfani e Sullo.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà

20377

CAMPILLI,. Ministro senza portafoglio. Il Governo si dichiara contrario alla richiesta avanzata dall'onorevole Poderaro, richiesta che contrasta con le direttive della Cassa e con gli interessi del Mezzogiorno. Contrasta con le direttive della Cassa che si propongono la esecuzione di un programma organico. E l'organicità non consiste soltanto nell'eseguire una rete di acquedotti, ma nell'abbinare bonifiche, irrigazioni, acquedotti e strade in un complesso organico che risolva i problemi fondamentali del Mezzogiorno. In questa complementarietà possono rientrare anche i piccoli acquedotti, eventualmente, ma non quelli isolati, perché il concetto fondamentale è questo: evitare di polverizzare in opere frammentarie lo sforzo che il Governo fa, e affrontare il programma nel suo complesso.

Aggiungo inoltre che il voler concentrare nella Cassa la soluzione di tutti i grandi e piccoli problemi del Mezzogiorno significa voler isterilire la Cassa. Ripeto ancora una volta che il piano della Cassa non deve essere considerato isolato, ma deve essere inquadrato nel programma che i lavori pubblici e l'agricoltura svolgono nelle regioni meridionali.

Per quanto riguarda il carattere del programma a cui hanno fatto riferimento alcuni colleghi, mi consentirà il relatore Jervolino di completare la sua dichiarazione: è indubbio che inizialmente dovrà essere fatto un programma generale per il decennio: programma di massima. Si tratta di grandi opere, la cui esecuzione può durare, 3. 4, 5, 10 anni: se noi facciamo riferimento per esempio all'acquedotto pugliese, sappiamo che l'inizio dei lavori e la conclusione di essi hanno obbligato ad un complesso di opere durato per circa 12 anni.

Il compito di chi dovrà fare un programma sarà perciò duplice: un programma di massima, come direttrice di marcia nei 10 anni e un programma esecutivo anno per anno. È necessario che si tengano distinti i due criteri per poter giudicare quello che è l'impegno che il Governo assume in confronto alle Camere. Il Governo presenterà, come è detto, sia il programma di massima e sia, ogni anno, i programmi esecutivi; ma li presenterà per conoscenza, onorevole Matteucci, perché lei che è cosi buon conoscitore dei bilanci dei Ministeri dei lavori pubblici e dell'agricoltura sa benissimo che le voci dei bilanci sono sintetiche e che sarebbe assurdo che lei chiedesse al Ministero dell'agricoltura come a quello dei lavori pubblici che presentasse ogni anno l'elenco delle opere che vuole eseguire.

MATTEUCCI, Relatore di minoranza. Poi risponderò.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Se è assurdo chiedere il dettaglio dei programmi ai Ministeri dei lavori pubblici e dell'agricoltura, per poterli preventivamente approvare è egualmente assurdo chiederli alla Cassa, anzi doppiamente assurdo, perché verremmo a porre un freno all'opera della Cassa, e impediremmo che essa operi con quella prontezza,che è necessaria. Per quanto riguarda la diversa struttura del comitato dei ministri proposta dagli onorevoli Pantani e Sullo, con il loro articolo 1, il Governo si rimette alla Camera. Soltanto, per quanto riguarda la specificazione dei ministri che dovrebbero far parte del comitato contemplato nel disegno di legge, il Governo avrebbe preferito una maggiore elasticità, non una precisazione. Comunque, se la Camera decide in questo senso, nulla in contrario vi è da parte del, Governo.

PRESIDENTE. Implicitamente, rispondendo all'onorevole Poderaro, credo che ella abbia risposto in merito agli impianti elettrici (emendamento Corbi) e alla viabilità minore (emendamento Colitto).

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Sì, valgono le stesse considerazioni. V'è ancora una precisazione. Gli impianti idroelettrici come tali sono esclusi dai compiti della Cassa. La viabilità minore potrebbe rientrare se compresa in un complesso organico, ma non gli impianti elettrici, che verrebbero a ridurre le disponibilità della Cassa per le opere che essa si prefigge in modo particolare.

PRESIDENTE. L'emendamento Corbi, firmato anche dagli onorevoli Amendola Pietro e Matteucci, è il seguente:

» Al terzo comma, dopo le parole: bacini montani, aggiungere: e impianti idroelettrici».

L'onorevole Corbi ha facoltà di svolgerlo.

CORBI. Con questo emendamento mi propongo di colmare una lacuna, perché, come si legge nella stessa relazione che accompagna il disegno di legge, «si intende svolgere un largo programma di preindustrializzazione dell'Italia meridionale»; ora, credo di non dire cosa nuova sostenendo che non è possibile concepire una qualsiasi industrializzazione dell'Italia meridionale se innanzi tutto non si fornisce a queste regioni una maggiore disponibilità di energia e nello stesso tempo se non si fa sì che essa possa essere utilizzata a condizioni migliori di quelle fatte oggi. Ma vi è un riferimento specifico il quale mi suggerisce in modo particolare questo emendamento.

20378

L'esperienza ci dice che moltissime società concessionarie sfruttano le acque soltanto per quella parte che consente ad esse più rapidi e congrui profitti tralasciando il resto dei progetti la cui esecuzione aveva condizionato la concessione stessa. C'è un caso che l'onorevole Campilli già conosce: quello della società Terni, la quale già nel 1938, avendo la concessione per eseguire il complesso degli impianti entro otto anni, oggi, 1950, ha appena completato le prime opere, che sono le più redditizie.

Il mio emendamento tende quindi a rendere possibile al Governo di realizzare la revoca di queste concessioni, perché sarebbe difficile per lo stesso Governo lo riconosco togliere la concessione poiché il toglierla non basta a risolvere il problema. Se invece noi diamo la possibilità di revocare queste concessioni e di affidare il proseguimento delle opere ad altri enti che possono essere o dello Stato o dei comuni rivieraschi il Governo stesso sceglierà noi daremo la possibilità al Governo di intervenire per obbligare quelle società al rispetto dei loro obblighi, oppure di revocare tali concessioni, senza che ciò costituisca per lo Stato un aggravio, senza cioè che lo Stato debba provvedere con speciali finanziamenti.

E, poiché questo mio emendamento prevede solo una possibilità, vuole conferire solo una facoltà al Governo di intervenire in maniera efficace e senza nuovi oneri, io penso che esso debba essere approvato, al fine di tutelare gli interessi dello Stato, dei comuni e delle province nei confronti delle società concessionarie.

Si tratta dunque di uno strumento che si vuole dare al Governo e del quale il Governo stesso si avvarrebbe soltanto ove lo ritenesse opportuno.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Ringrazio l'onorevole Corbi per questo strumento che vorrebbe dare nelle mani del Governo, ma debbo ricordare che due disegni di legge sono stati presentati, l'uno al Senato e l'altro alla Camera, i quali contemplano provvidenze speciali: il primo per gli impianti elettrici del Mezzogiorno e appunto la decadenza delle concessioni-_il£secondo quello presentato al Senato  quando i concessionari non le realizzino in un periodo determinato.

CORBI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBI. Onorevole Presidente, mi si dice in questo momento che l'onorevole Tupini ha ritirato il proprio disegno di legge presentato al Senato per la revoca delle concessioni. Non è d'altronde che noi ci troviamo di fronte ad una mancanza di leggi chiare e precise che ci impediscano di provvedere nel caso, ma si tratta di altro, che cioè noi non abbiamo, una volta revocata la concessione, le più facili vie di finanziamento.

È questo su cui mi permetto ancora una volta di richiamare l'attenzione dell'onorevole ministro. Una volta revocate queste concessioni, come si provvederà infatti per mandare a compimento le opere? Ecco il dubbio nel quale si trovano anche i comuni e le province, che non possono far valere i loro diritti e non possono risolvere il problema della creazione di nuove centrali elettriche.

PRESIDENTE. L'emendamento Colitto è il seguente:

«Al terzo comma, dopo le parole: la viabilità minore, aggiungere: la costruzione e sistemazione di strade vicinali, e alle 'parole: i grandi acquedotti, sostituire: gli acquedotti».

L'onorevole Colitto ha facoltà di svolgerlo.

COLITTO. Con decreto legislativo del 5 marzo 1948 furono presi provvedimenti in favore delle varie regioni dell'Italia meridionale e delle isole, per il cui potenziamento verrebbe ora istituita la Cassa per il Mezzogiorno. Tra questi provvedimenti fu autorizzata la spesa di un miliardo per la concessione di sussidi (fino al 50 per cento della spesa) per lavori di sistemazione e riattamento delle strade vicinali. Il provvedimento è stato utilissimo, perché in diversi comuni soprattutto dell'Italia meridionale si sono sistemate decine di chilometri di strade vicinali, veramente preziose per lo sviluppo dell'agricoltura locale. Non mi risulta che siano stati effettuati altri stanziamenti. Mi risulta, però, che nell'Italia meridionale sono innumeri i comuni, i quali potrebbero vedere migliorate le proprie condizioni se le strade vicinali esistenti venissero sistemate o riattate e se nuove strade vicinali venissero costruite.

Il mio emendamento mira appunto a porre tra le opere da eseguirsi a cura della Cassa per il Mezzogiorno la costruzione di nuove strade vicinali e la sistemazione di quelle esistenti.

20379

PRESIDENTE. Onorevole Colitto, il testo Sullo-Fanfani parla di viabilità ordinaria non statale, quindi comprende le strade vicinali. Però il ministro ha obiettato che ciò può essere possibile solo quando la costruzione di strade vicinali rientri in un programma organico.

COLITTO. Perfettamente. É perciò che io sostengo che la costruzione o la sistemazione di strade vicinali dovrebbe essere compresa tra le opere da eseguirsi dalla Cassa, indipendentemente dal fatto che le stesse facciano parte o meno dei complessi organici di opere, di cui si parla nel capoverso dell'articolo 1 proposto dagli onorevoli Sullo e Fanfani. Voterò quindi contro la proposta SulloFanfani, in quanto, a mio modesto avviso, alla dizione contenuta nella proposta della Commissione si aggiunge un quid pluris molto vago, incerto, indeterminato, per cui riesce molto difficile a chi legga la legge intendere che cosa la Cassa potrà fare. Oh, gli acquedotti nei piccoli comuni del nostro Mezzogiorno! Non saranno più costruiti!...

Avevamo dinanzi ai nostri occhi il testo della Commissione. Questo testo sembrava a noi che potesse essere approvato dalla Camera. Ma adesso si dice che occorre qualche cosa di più, e poiché questo qualche cosa di più non facilmente si comprende e il ministro Campilli ha per di più aggiunto che occorre la sussistenza di una complementarità di opere (altre parole di colore oscuro, di cui non facilmente si afferra il significato), concludo confermando che voterò contro l'emendamento Fanfani-Sullo.

PRESIDENTE. Ella, però, dovrebbe votare anche contro il testo della Commissione, perché anch'esso parla di complessi organici.

FODERARO. Non nello stesso modo, vi è una differenza almeno stando all'interpretazione letterale.

PRESIDENTE. Praticamente i due testi dicono la stessa cosa.

SPOLETI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SPOLETI. Il testo della Commissione stabilisce che: «i programmi suaccennati riguardano complessi organici di opere per la sistemazione dei bacini montani, la bonifica,, l'irrigazione, la trasformazione agraria...». A mio parere, la espressione «complessi organici» si riferisce — e grammaticalmente indubbiamente è così — unicamente alla sistemazione dei bacini montani; altrimenti, allo scopo di rendere più chiaro il testo, la formulazione avrebbe dovuto essere

quella opportunamente corretta dagli onorevoli Fanfani e Sullo nel loro emendamento. Per cui nel testo della Commissione o vi è un errore di grammatica o si è volutamente fatto dipendere dalla dizione «complessi organici» soltanto la sistemazione dei bacini montani. Nella accezione più comune la interruzione con una virgola presuppone anche l'interruzione del sistema logico del periodo, tanto più che la nostra interpretazione potrebbe sostenersi anche dal punto di vista tecnico. Sicché quando noi chiedevamo che si abolissero praticamente le aggettivazioni e si dicesse semplicemente «acquedotti e viabilità» ci riferivamo proprio al senso di questo testo.

PRESIDENTE. Non è certo questa la sede per porre una questione di carattere grammaticale. Basta prendere atto che nelle affermazioni della Commissione e del Governo le parole: «complesso organico» si riferiscono a tutte le opere indicate successivamente.

Poiché né la Commissione né il Governo si oppongono all'emendamento sostitutivo Fanfani-Sullo all'articolo 11, porrò in votazione questo emendamento per divisione.

CORBINO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Voterò a favore del testo della Commissione, tanto più se questa, per dare maggiore solennità alla nascita della Cassa, vorrà staccare il primo capoverso e farne un articolo a sé.

Le ragioni per le quali io non posso aderire all'emendamento Fanfani-Sullo vanno ricercate nel fatto che esso, proposto in sostituzione dell'articolo 1, nulla dice elei successivo articolo 3 nel quale, a mio parere, esso troverebbe sede più adatta.

In questo senso, anche l'emendamento Alicata troverebbe sede più adatta all'articolo 3, dove si parla del controllo preventivo del Parlamento, che non all'articolo 1 in cui ci troviamo di fronte ad un piano che, per essere decennale, non può essere che generico e senza nessuna precisazione concreta, né di cifre, né di opere.

Per queste ragioni io ritengo che sia più conveniente il testo presentato dalla Commissione perché è quello che dà all'articolo 1 (o agli articoli 1 e 2, se si dovesse sdoppiare) la definizione dei compiti della Cassa e la indicazione delle opere alle quali la Cassa deve provvedere.

Sono poi personalmente contrario alla specificazione dei ministri che dovranno far parte del comitato.

20380

Io constato che i colleghi Fanfani e Sullo hanno omesso, per esempio, il rappresentante del ministero che si occupa del turismo: ed è proprio il solo campo nel quale la Cassa sarà autorizzata ad agire anche in appoggio o in concomitanza dell'iniziativa privata. Oggi il turismo dipende dalla Presidenza del Consiglio, domani potrebbe dipendere da un altro ministero. Non credo quindi che sia conveniente, in una sistemazione di questo genere, indicare quali dovranno essere i ministri che dovranno far parte del comitato incaricato della formazione del piano decennale.

Per queste ragioni io voterò il Lesto proposto dalla Commissione, anche se la Commissiono accetterà di staccarne il primo comma e farne un articolo a sé.

La questione dell'azienda autonoma la esamineremo dopo.

PRESIDENTE. Onorevole Corbino, ella fa dunque una questione formale dato che, dal punto di vista sostanziale, nel Testo Fanfani-Sullo si dà maggiore rilievo al comitato dei ministri cui è riservata la predisposizione dei piani e da cui discende la funzione più propriamente esecutiva della Cassa per il Mezzogiorno.

CORBINO. Signor Presidente, io mi rendo conto che è questo evidentemente lo scopo cui tende l'emendamento Fanfani-Sullo. Però ho l'impressione che una legge che comincia così: «1 ministri per l'agricoltura e foreste, ecc., formulano un piano generale», una tale formulazione, un tale inizio in una legge per il Mezzogiorno a me pare che,~ dal punto di vista estetico, si presenti male.

Io vorrei mettere il Mezzogiorno in prima riga, e indicare dopo, gli organi che si dovranno occupare del Mezzogiorno. Se no, mi pare che si dia l'impressione di un regolamento fatto per l'applicazione della legge sulla Cassa per il Mezzogiorno.

Per la solennità che vogliamo conferire a questa legge (ed io parlo dopo quello che ho detto e dopo che tutti abbiamo detto quello che abbiamo detto), per il desiderio che la legge venga fatta bene, mi pare che si debba dare la prevalenza, la precedenza all'organo che dovrà eseguirla; onorevole colleghi se avete voluto questo organo, non cominciate a considerarlo illegittimo fin dalla nascita! La Cassa per il Mezzogiorno si dovrà occupare del Mezzogiorno: dobbiamo avere il coraggio di dire che è quest'organo che si deve occupare del Mezzogiorno!

È evidente che un piano organico di dieci anni non può essere un piano organico di quei soli cinque ministri, bensì un piano organico di un Governo di cui fanno parte 14 o 15 ministri. Io non credo che il ministro delle poste e telegrafi sia meno interessato del ministro dell'agricoltura alla formazione di un piano di dieci anni che deve trasformare le condizioni dell'economia meridionale.

Ecco perché io insisto affinché nella forma della legge l'indicazione del Mezzogiorno venga in testa, come carattere specifico della legge che noi vogliamo approvare; dopo vedremo quello che si dovrà fare.

FODERARO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FODERARO. Dichiaro, anche a nome dei colleghi democristiani calabresi, che voteremo contro il 1° comma dell'emendamento Fanfani e Sullo. Per noi la questione degli acquedotti è gravissima, vitale. Per chi non lo sappia, in Calabria abbiamo almeno 67 comuni che mancano completamente di acqua. Ora, in base al testo della Commissione si poteva credere che gli acquedotti e le fognature non dovessero necessariamente riguardare complessi organici di opere. Perché, mentre nella prima parte sì dice che i programmi suaccennati riguardano complessi organici di opere per la sistemazione dei bacini montani..., ecc., quando si parla di acquedotti usando il complemento oggetto sembra che i grandi acquedotti si riallacino dirottamente al verbo «riguardano».

Quindi, per lo meno, poteva rimanere questo dubbio, che in via di attuazione concreta poteva permettere una interpretazione analoga alla nostra.

Peraltro, le dichiarazioni del Governo, precise nel senso restrittivo, sono conseguenti e logicissime, avuto riguardo al testo degli onorevoli Fanfani e Sullo. Ecco perché, dal momento che ragioni non soltanto tecniche ma di umanità dovrebbero guidarci nell'applicazione pratica di questa legge, io chiedo che, in luogo dell'approvazione del capoverso dell'emendamento Fanfani, si torni al testo della Commissione e si discutano i nostri singoli emendamenti al testo della Commissione. Se quest'ultimo dovesse rimanere invariato, noi voteremmo contro.

FANFANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà

FANFANI. La ragione del nostro emendamento, come l'onorevole Sullo ha già spiegato, non è soltanto formale. E mi consenta, onorevole Presidente, di esprimere la mia meraviglia,

20381

avendo assistito a questa discussione, nel vedere che nessuno o quasi nessuno salvo, mi pare, l'onorevole Corbino, che oggi è quasi pentito, se ho ben interpretato le sue parole ha messo l'attenzione dovuta sul titolo di questo progetto in cui si parla di intervento straordinario e di opere straordinarie.

Mi pare, se non ricordo male, che l'onorevole Corbino, nel suo discorso, abbia attaccato un po' questo concetto ed abbia sostenuto, secondo me a ragione glielo dissi anche personalmente che bisognava insistere, nel fare apparire di più la necessità di una integrazione, di un coordinamento continuo tra l'azione normale, diciamo così, di Governo e questa azione straordinaria. Sicché questa è mia opinione personale, che non ho avuto nemmeno l'ardire di proporre alla Camera, anche per accelerare la discussione e non soffermarmi in questioni di parole il titolo esatto di questo progetto avrebbe dovuto essere specificatamente questo: «Disegno di legge per lo sviluppo delle zone arretrate dell'Italia meridionale». Arretrate e mi pare che questo concetto lo abbia sfiorato anche l'onorevole Corbino per il fatto che, attraverso una varia azione di Governo, durante quasi un secolo, alcune zone geografiche sono state meno intensamente - usiamo questo eufemismo - delle altre sottoposte ad una azione di sviluppo; quindi deficienza, più o meno cosciente, di azione di governo. Questo disegno di legge si propone, in primo luogo, di rimediare a questa deficienza.

Ecco la ragione, onorevole Poderaro, della insistenza, secondo ine giusta, dell'onorevole Campilli sulla necessità di considerare complessi di opere. Qui non si tratta e non vorrei che qualcuno conservasse questa illusione di una legge fatta per rimediare a tutte le mancanze di piccole opere, quantunque necessarie per i singoli comuni; questa non è una legge elettoralistica (Applausi al centro); se avessimo predisposto una legge elettoralistica, signor Presidente, avremmo preparato la peggiore legge, che potesse uscire in questo momento dal Parlamento. (Interruzione del deputalo Foderaro).

Ora, fatte queste varie considerazioni, ci è sembrato non controproducente, anche dal punto di vista della presentazione, onorevole Corbino, il premettere alla norma che parla dell'ente che eseguisce e questo è la Cassa o l'azienda la norma che tratta dell'organo di governo, che preordina l'integrazione dell'attività normale con quella eccezionale.

Ecco perché, sono spiacente di non potere accettare il suggerimento che ci è venuto dall'onorevole Corbino.

Si è detto: perché cinque ministri e non sei? Non è colpa dei presentatori dell'emendamento, se i ministri interessati sono cinque e non di più, dal momento che l'oggetto della legge è circoscritto, salvo l'accenno al turismo si potrà deprecare ciò, ma questa non mi pare la sede adatta all'ambito di azione di questi soli ministri. Anzi, ho il dubbio che l'emendamento ecceda, in quanto il ministro del tesoro, ai fini della predisposizione del programma previsto, potrebbe essere di troppo in questo comitato.

DI VITTORIO. Non dovrebbe essere a piede libero. (Commenti).

FANFANI. Questi ministri si riuniranno e formuleranno il programma, programma che riguarda il decennio il termine è stato fissato dalla legge stessa, programma entro il quale l'azienda o la Cassa agirà come «braccio secolare del Governo», come qualcuno ha detto.

Ma una cosa molto importante, onorevole Corbino, è che non sia l'intero Governo ad attendere a questo programma. Si è proposta la Cassa proprio perché si è constatato, che nei decenni passati, anzi per circa un secolo, l'intero Governo trascurava per istrada intere zone. Ed allora si è detto: i ministri più interessati, quelli che, si può dire, debbono intervenire giornalmente in questa materia, cerchino di riunirsi ogni tanto e di vedere se per ragioni varie hanno lasciato per strada delle lacune che occorre colmare. Queste le ragioni per cui, senza innovare nulla (salvo la denominazione specifica dei membri del comitato), si è. formulato l'emendamento che prego l'onorevole Presidente di porre in, votazione, almeno per quanto riguarda l'articolo 1, nel testo in cui è formulato. (Applausi al centro e a destra).

ALICATA, Relatore di minoranza. Chiedo di parlare per svolgere l'emendamento che ho presentato al primo comma dell'emendamento Fanfani-Sullo.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALICATA, Relatore di minoranza. Mi sembra che le ragioni addotte testé dall'onorevole Fanfani contribuiscano a chiarire talune incertezze che si erano manifestate in alcuni colleghi rispetto al testo dell'articolo 1, portando un appoggio alla richiesta che noi facciamo affinché questo piano generale venga sottoposto all'approvazione del Parlamento, e direi che questi chiarimenti dell'onorevole Fanfani smontano un po' le cose dette prima dall'onorevole ministro Campilli.

20382

Noi siamo d'accordo che è augurabile (fatte tutte le nostre riserve sul disegno di legge)' che il piano di intervento avvenga nel modo più organico, ed è proprio perché pensiamo questo che riteniamo che il piano generale, le direttive generali alle quali si appella il vecchio testo della Commissione, debbano diventare le più concrete possibili, e cioè sarebbe desiderabile che questo investimento di mille miliardi avvenisse in base ad un piano preciso, concreto, organico, tale dunque che per la sua importanza dovrebbe essere sottoposto all'approvazione preventiva del Parlamento.

E mi spiego subito: se il piano non è un piano organico, coordinato, armonico, ma si limita soltanto ad enunciare delle direttive generali, allora che cosa si potrà presentare all'approvazione del Parlamento? Ma se il piano ci sarà, allora avremo la possibilità di giudicare su di un terreno solido e concreto. Vale il fatto ad esempio, che quando la Camera (e qui mi riferisco ad un progetto di legge che è stato più volte citato in questa discussione) si occupò dell'istituzione dell'Ente per l'acquedotto pugliese, che fu una delle più grandi opere compiute nel Mezzogiorno dalla vecchia democrazia: prima, essa ebbe modo di giudicare non in base ad un piano generico, ma in baso ad un piano completo di sviluppo della grande opera.

A maggior ragione io ritengo che anche in questo caso e soprattutto da parte dei colleghi che hanno messo l'accento sulla necessità della organicità del piano, non ci dovrebbero essere dubbi sull'opportunità che il piano in questiono, il quale riguarda complessi di opere ben più costose dell'acquedotto pugliese, venga discusso dal 'Parlamento.

PRESIDENTE. Onorevole Alicata, subordinando l'approvazione del primo comma dell'emendamento Fanfani-Sullo a quella del suo emendamento aggiuntivo, ella chiede che quest'ultimo sia posto per primo in votazione?

ALICATA, Relatore di minoranza. Noi riteniamo che ciò sia necessario, signor Presidente.

PRESIDENTE. Pongo allora in votazione l'emendamento aggiuntivo Alicata al primo comma dell'articolo presentato dagli onorevoli Sullo e Fanfani: «e presentandolo alla preventiva approvazione del Parlamento».

(Non è approvato).

SCOCA, Presidente della Commissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCOCA, Presidente della Commissione. Signor Presidente, vorrei farle" osservare che se si passa alla votazione del testo dell'emendamento degli onorevoli Sullo e Fanfani, occorrerebbe introdurre qualche modifica, e precisamente laddove si dice: «sotto la presidenza di un ministro designato dal Consiglio dei ministri», bisognerebbe dire: «sotto la presidenza del Presidente del Consiglio dei ministri o di un ministro all'uopo designato». E ciò per affermare che la presidenza spetta originariamente al Presidente del Consiglio dei ministri, e solo se il Presidente del Consiglio dei ministri vi rinunciasse, perché occupato inpiù pressanti affari, si potrebbe passare alla designazione, da parte del Consiglio dei ministri, di altro ministro, così come era nelle linee del disegno di legge approvato dalla Commissione. Si è fuso in questa nuova formulazione dell'articolo 1 anche l'articolo 17-bis del disegno di legge approvato dalla Commissione, nel quale si parla del Presidente del Consiglio dei ministri, o di un ministro all'uopo designato per la presidenza del comitato dei ministri. Ora mi pare che questo concetto dovrebbe rimanere fermo.

Poi vi è un'altra, questione. Là dove si dice: «formulano un piano generale» bisognerebbe dire: «formulano un piano di massima».

PRESIDENTE. Onorevole Scoca, le faccio notare che siamo in sede di votazione, e la Camera non ha il tempo sufficiente per orientarsi su emendamenti, sia pure della Commissione, così tardivamente presentati.

JERVOLINO ANGELO RAFFAELE, Relatore per la maggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

JERVOLINO ANGELO RAFFAELE, Relatore per la maggioranza. Signor Presidente, se ella permette, io vorrei ricordare che ho specificatamente manifestato la perplessità della Commissione in merito a questo emendamento, e ho anche fatto specifica, menzione che si sarebbe dovuto, in ogni caso, parlare di piano di massima appunto perché la Commissione aveva ed ha delle preoccupazioni che l'emendamento così come è formulato può avere come conseguenza la formulazione di un piano rigido per tutto il decennio.

PRESIDENTE. La Commissione propone, dunque, che al primo comma dell'emendamento Fanfani-Sullo, alle parole: «di un ministro designato dal Consiglio dei ministri, formulano un piano generale», siano sostituite le altre:

20383

«del Presidente del Consiglio o di un ministro designato dal Consiglio dei ministri, formulano un piano generale, di massima».

SULLO. Effettivamente, la presidenza del Presidente del Consiglio conferisce maggiore importanza a quest'organo.

CAPPI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAPPI. Il gruppo democristiano ha esaminato con molta attenzione, in molte sedute il disegno di legge sulla Cassa per il Mezzogiorno. Il gruppo voterà a favore dell'emendamento Fanfani-Sullo, con la modificazione che è stata testé letta dall'onorevole Presidente.

La perplessità accennata dall'onorevole relatore circa la rigidità di questo piano generale, che dovrebbe essere eseguito durante il decennio, mi sembra che possa anche scomparire, osservando anche che l'emendamento Fanfani-Sullo non sostiene che debba trattarsi di un piano immutabile. Ciò non risulta né dalla lettera né dallo spirito del testo, e s'intende che durante il decennio si potranno apportare degli adattamenti alle circostanze che possono presentarsi man mano.

PRESIDENTE La Commissione, dopo le osservazioni dell'onorevole Cappi, mantiene le parole «di massima»?

JERVOLINO ANGELO RAFFAELE, Relatore per la maggioranza. Insistiamo sulle parole «piano di massima».

SULLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SULLO. Facciamo osservare alla Commissione che proprio nel suo testo era detto: «Ili base ad un apposito piano generale fissato dal Comitato dei ministri». La Commissione aveva formulato proprio così il suo testo, dicendo piano «generale».

Non abbiamo comunque parlato di piano «decennale» per lasciare una certa elasticità.

PRESIDENTE. Pongo in votazione le seguenti parole del testo dell'articolo 1 degli onorevoli Fanfani e Sullo: «I ministri della agricoltura e foreste, del -tesoro, dell'industria e commercio, dei lavori pubblici, del lavoro e previdenza sociale, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio o di un ministro designato dal Consiglio dei ministri, formulano un piano generale».

(Sono approvale).

Pongo ora in votazione l'aggiunta delle parole «di massima» proposta dalla Commissione.

(Non è approvato).

Pongo in votazione la restante parte del primo comma:

«per la esecuzione durante il decennio 1950-60, di opere straordinarie dirette in modo specifico al progresso economico e sociale dell'Italia meridionale, coordinandolo con i programmi di opere predisposti dalle amministrazioni pubbliche».

(È approvala).

Passiamo al secondo comma:

«Il piano suaccennato riguarda complessi organici di opere inerenti alla sistemazione dei bacini montani e dei relativi corsi d'acqua, alla bonifica, all'irrigazione, alla trasformazione agraria, anche in dipendenza dei programmi di riforma fondiaria, alla viabilità ordinaria non statale, agli acquedotti e fognature, agli impianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli, e alle opere di interesse turistico».

Onorevole Corbi, ella insiste nella sua proposta di aggiungere dopo le parole «bacini montani», le altre «e impianti idroelettrici»?

CORRI. Insisto.

CAPPI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAPPI. Il mio gruppo voterà a favore del secondo comma così come esso risulta nell'emendamento Fanfani-Sullo. Debbo osservare agli amici calabresi che non è possibile, come hanno anche lucidamente dimostrato l'onorevole relatore e l'onorevole ministro, turbare l'economia della legge, togliendo il vincolo che gli acquedotti in genere debbano rientrare in un complesso organico di opere. Per gli acquedotti, per così dire, isolati, c'è il Ministero dei lavori pubblici, provvederanno le risorse del bilancio ordinario. (Commenti).

PRESIDENTE. Pongo in votazione il secondo comma del testo Fanfani-Sullo, testé letto.

(È approvato).

Porrò ora in votazione l'emendamento Corbi.

ZANFAGNINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ZANFAGNINI. Il mio gruppo voterà contro l'emendamento Corbi perché, se si aggiungesse fra i compiti della Cassa anche la costruzione di impianti idro-elettrici, vedremmo praticamente annullarsi gli stanziamenti.

20384

SPALLONE. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SPALLONE. L'emendamento Corbi deriva da un'esigenza che noi avvertiamo oggi in Abruzzo dove c'è una società elettrica che ha in concessione... (Commenti — Interruzione dell'onorevole Castelli Avolio). Sto spiegando perché voto a favore, onorevole Castelli Avolio, e mi meraviglio che proprio lei abbia a fare delle obiezioni, perché, allo stato attuale della legislazione in materia, è già possibile revocare delle concessioni a quelle società che non tengano fede alle condizioni cui le concessioni stesse vennero subordinate. Con la possibilità, pertanto, da parte della Cassa per il Mezzogiorno, di poter intervenire anche per il finanziamento degli impianti idroelettrici, diamo così la possibilità alla Cassa del Mezzogiorno di poter finanziare questi lavori e diamo la possibilità concreta agli enti interessati, i comuni e le province e allo stesso Governo, di non porre soltanto il problema della revoca della concessione.

Per queste ragioni dichiaro che voterò a favore dell'emendamento Corbi.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento Corbi.

(Non è approvato).

Pongo in votazione il terzo comma del testo Fanfani-Sullo:

«Restano ferme le attribuzioni e gli oneri dei Ministeri competenti per le opere, anche straordinarie alle quali lo Stato provvede con carattere di generalità, al cui finanziamento viene fatto fronte mediante stanziamenti dei singoli stati di previsione dei Ministeri suddetti».

(È approvato).

Passiamo all'articolo i-bis proposto dagli onorevoli Fanfani e Sullo:

«Per la predisposizione, il finanziamento, e la esecuzione delle opere previste dal piano di cui all'articolo 1 è costituita, con sede in Roma, la «Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale» (Cassa per il Mezzogiorno), avente propria personalità giuridica».

L'onorevole Matteucci ha facoltà di svolgere il seguente emendamento, firmato anche dagli onorevoli Amendola Giorgio, De Martino Francesco e Alicata, che va riferito, salvo coordinamento, all'articolo 1 -bis testo Fanfani-Sullo:

«È istituita l'Azienda autonoma per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale denominata «Azienda autonoma per il Mezzogiorno».

MATTEUCCI. Mi scusi la Camera se io devo riprendere la parola su questa questione che è già stata trattata ma che per me è fondamentale: la questione della costituzione, invece di una Cassa, della Azienda autonoma per il Mezzogiorno.

È vero che lo Stato deve intervenire quando è sollecitato da una questione sociale e deve intervenire con i suoi organi. Quale era il problema che si doveva risolvere? Le esigenze erano due: la prima l'immediatezza degli interventi che superasse tutte le lungaggini burocratiche del nostro Stato farraginoso, lento a muoversi; e l'altra, quella dei dovuti controlli politici e amministrativi perché somme ingenti, come sono queste che arrivano a 1000 miliardi, dei contribuenti non possono essere spese senza un minimo controllo. Il Parlamento ha questa funzione che non può dare ad altri organi. Il Parlamento non può spogliarsi di questa sua funzione essenziale.

Quindi, le due esigenze erano queste: la immediatezza degli interventi e i necessari controlli; cioè trovare un organismo che potesse assolvere sollecitamente alla funzione di spendere somme che il potere legislativo mette a disposizione del potere esecutivo, ma senza recare nocumento a quella che è la funzione del controllo sia degli organi amministrativi, sia di quelli politici.

Ora, secondo noi, chi risolveva la questione in modo abbastanza preciso e completo era l'azienda autonoma. Le aziende autonome hanno funzionato e funzionano con una immediatezza ed una sollecitudine che tutti conosciamo: l'Azienda autonoma della strada, per esempio, e l'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato. Quest'ultima ha speso addirittura, tanto sono stati immediati i suoi interventi, decine e decine di miliardi in più di quelli che il potere legislativo aveva messo a disposizione di quello esecutivo. (Commenti al centro). Vi è quindi una eccessiva e non deficiente capacità di intervento da parte delle aziende autonome.

D'altronde, con l'azienda autonoma di Stato sarebbe salvo il preventivo sindacato del Parlamento, perché il ministro competente è obbligato a portare, in allegato al suo bilancio preventivo, quello preventivo della azienda. Non è chi non veda l'importanza di questo, tanto più che i parlamenti sono nati esattamente a seguito di questa esigenza di controllare le pubbliche spese.

20385

L'obbligo di presentare i programmi, per conoscenza, al Parlamento, non è poi che una burletta di controllo, una trovata della Commissione la quale, premuta dall'opposizione e conscia della necessità da parte del Parlamento di non spogliarsi di un sindacato tanto importante riguardando esso una somma così ingente, ha trovato questo espediente. Ma, onorevoli colleghi, il vero sindacato non lo si ha che con l'esame del bilancio preventivo.

È questa, ripeto, una questione di fondamentale importanza, soprattutto perché, onorevole Campilli, il problema del Mezzogiorno è quello di saper resistere a certe determinate forze che fino ad oggi hanno frustrato tutti gli interventi che lo Stato ha fatto nel Mezzogiorno: si tratta, soprattutto, della collusione del monopolio terriero, col monopolio industriale.

Con un organismo staccato dal corpo dello Stato voi non sfuggirete a queste forze che sapranno volgere l'opera dell'organismo stesso ai loro fini distogliendola dal fine del beneficio collettivo.

È per questo che noi insistiamo nel voler sostituire alla vostra Cassa una azienda autonoma che ripeto ancora una volta sodisfa alle due esigenze della immediatezza degli interventi e del necessario sindacato preventivo politico del Parlamento.

PRESIDENTE. Onorevole Zanfagnini, la differenza fra il suo emendamento e quello dell'onorevole Giorgio Amendola è semplicemente nelle parole «alla diretta dipendenza del Ministero dei lavori pubblici» contenute nel suo, mentre in quello del collega la questione è lasciata impregiudicata.

Gli onorevoli Zanfagnini, Lopardi, Belliardi, Vigorelli e Ariosto hanno proposto il seguente emendamento, che va riferito anch'esso, salvo coordinamento, all'articolo i-bis:

«È costituita, con sede in Roma, alla diretta dipendenza del ministro dei lavori pubblici, l'Azienda autonoma statale per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale (Azienda per il Mezzogiorno)».

Onorevole Zanfagnini, ella, dati i punti di contatto fra i due emendamenti, è disposta a fondere il suo con l'emendamento Amendola?

ZANFAGNINI. Si: signor Presidente.

PRESIDENTE. Ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

ZANFAGNINI. Noi riteniamo che l'entità dell'intervento dello Stato per la risoluzione dei grandi problemi meridionali sia del tutto impari alla importanza e alla gravità dei problemi stessi; e che quindi questo intervento, per la sua modestia, non giustifichi la creazione di enti speciali di qualsiasi natura. Ma, ove si volesse tendere a ravvisare l'opportunità della creazione di un ente speciale col compito specifico di affrontare e risolvere i problemi del meridione, e di elaborare il piano decennale da attuare mediante questo intervento dello Stato, noi riteniamo che ciò si possa fare attraverso la creazione di una azienda autonoma statale, senza dover ricorrere alla creazione di un ente che sostanzialmente sarebbe un ente avulso dall'ordinamento giuridico e costituzionale dello Stato.

Noi riteniamo quindi che le esigenze di scioltezza, di prontezza, di energia e di dinamismo nell'intervento statale possano essere assolte dall'azienda autonoma statale, così come sono state assolte altre importanti esigenze con gli stessi criteri di impresa industriale, che noi vogliamo qui introdurre, dall'azienda autonoma delle ferrovie dello Stato e dall'azienda autonoma per le strade statali.

PRESIDENTE. Qual'è il parere della Commissione?

SCOCA, Presidente della Commissione. Signor Presidente, il tema è stato oggetto di dibattito in sede di discussione generale e quindi v'è poco da aggiungere. Gli emendamenti Amendola, Matteucci e quello Zanfagnini ecl altri...

PRESIDENTE. Onorevole Scoca, l'abbiamo già constatato: sono uguali.

SCOCA, Presidente della Commissione. Non sono uguali, se permette.

PRESIDENTE. Onorevole Scoca, le ricordo che l'onorevole Zanfagnini ha accettato di fondere il suo con l'altro emendamento. Circa la dipendenza dell'azienda dal Ministero dei lavori pubblici potrà discutersi ai successivi articoli.

SCOCA, Presidente della Commissione. Chiedo scusa, onorevole Presidente. Anche se si vuole rimandare ai successivi articoli l'approfondimento della questione, essa deve essere delibata, perché riguarda la sostanza e non soltanto la forma, fi fatto che l'onorevole presentatore abbia dichiarato di accettare la fusione, non elimina l'ostacolo della dipendenza e dello inserimento.

Le aziende autonome, alle quali i presentatori dell'emendamento si riferiscono, sono organismi nell'ambito dell'amministrazione statale inseriti in un ministero.

20386

Quindi abbiamo l'azienda autonoma delle ferrovie inserita nel Ministero dei trasporti, l'azienda autonoma delle poste inserita nel Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, l'azienda autonoma della strada inserita nel Ministero dei lavori pubblici.

La prima questione che sorgerebbe, ove si volesse definire azienda autonoma l'organismo che è previsto da questo disegno di legge, sarebbe quella di decidere entro quale amministrazione la si voglia mettere e da qual ministero la si voglia far dipendere. Ecco perché, anche se l'onorevole Zanfagnini dice di aderire formalmente all'emendamento Matteucci, sorge la accennata questione di sostanza: dobbiamo risolvere il problema della scelta del ministero nel quale vogliamo inserire l'azienda autonoma.

Una voce all'estrema sinistra. Lavori pubblici!

SCOCA, Presidente della Commissione. Lavori pubblici? Non sono d'accordo, perché la maggior parte delle opere che saranno compiute calla Cassa per il Mezzogiorno rientrano nella competenza non del Ministero dei lavori pubblici ma del Ministero dell'agricoltura.

Quando si dice di creare un'azienda autonoma, si fa un'affermazione generica che poco dice o nulla, perché di aziende autonome ve ne sono di vario tipo, come dissi nella discussione generale dell'altro ieri. Vi sono aziende autonome che hanno un'autonomia esclusivamente amministrativa e contabile, e vi sono aziende autonome che hanno una più marcata autonomia giuridica con propria personalità giuridica. Di modo che quando i presentatori degli emendamenti dicono di istituire un'azienda autonoma, faccio notare che il loro concetto è impreciso. Dico di più: quando abbiamo detto «è istituita la Cassa per il Mezzogiorno con personalità giuridica propria», noi non abbiamo detto qualche cosa che non si possa eventualmente inquadrare dal teorico nel concetto ampio dell'azienda autonoma. Non ci dobbiamo preoccupare di incasellare l'istituto che andiamo a creare entro un determinato tipo. Questa è una questione che esaminerà l'interprete. Non vi è una differenza sostanziale tra il dire che si costituisce la «Cassa» con propria personalità giuridica ed il dire che si costituisce una azienda autonoma, perché non esiste un tipo unico di azienda autonoma.

MATTEUCCI, Relatore di minoranza. Ma il controllo preventivo del Parlamento?!

SCOCA, Presidente della Commissione. Questa è un'altra questione. Anche in tema di controllo potrei dire che il controllo previsto per le varie aziende autonome è un controllo di varia ampiezza. Ad ogni modo, voi non risolvete la questione del controllo dicendo che si tratta di azienda autonoma o meno. La questione del controllo è un'altra. Se voi volete che la disposizione che abbiamo elaborato, ossia la comunicazione al Parlamento dei piani e dei programmi, non basti, questo non incide sulla classificazione giuridica. La questione del controllo la esamineremo esaminando l'articolo che la prevede. Col dire «azienda autonoma» o «non azienda autonoma» non risolviamo il problema.

Ecco perché la Commissione si oppone agli emendamenti Zanfagnini e Matteucci.

PRESIDENTE. Qual è il parere del Governo?

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Per quanto riguarda la proposta Matteucci, che l'ente speciale abbia la veste di azienda autonoma, ho già risposto alla Camera in sede di discussione generale; mi pare superfluo ripetere gli argomenti.

La questione più importante, che oggi il collega Matteucci ha sollevato, è quella relativa al controllo.

Mi permetto di osservare all'onorevole Matteucci soltanto questo: si è detto da parte di colleghi dell'onorevole Matteucci, cioè da parte dell'opposizione, che sarebbe stato più utile e più opportuno che i fondi stanziati per la Cassa fossero stati destinati ai ministeri competenti per l'utilizzo.

Se avessimo seguito questa procedura, cara ai colleghi dell'onorevole Matteucci, avremmo stanziato una somma x nel bilancio del Ministero dell'agricoltura e delle foreste per opere di bonifica ed una somma y nel bilancio del Ministero dei lavori pubblici per opere pubbliche (strade, acquedotti, ecc.); sarebbero state queste le voci, sulle quali la Camera, in sede di discussione di bilanci preventivi, sarebbe stata chiamata a decidere.

Rispondo all'onorevole Matteucci che con questa impostazione nel bilancio generale ogni anno, in sede preventiva, figureranno 100 miliardi per la Cassa per il Mezzogiorno: figurerà, cioè, uno stanziamento raggruppato in unica voce, invece che stanziamenti distinti.

Quindi, anche in sede preventiva, nell'esame del bilancio, la Camera potrà discutere quanto attiene alla Cassa del Mezzogiorno.

20387

E potrà discutere col sussidio del programma, che il comitato dei ministri presenterà alla Camera per conoscenza.

Dunque, la Camera avrà due elementi per esercitare il suo controllo: avrà cioè lo stanziamento, inserito nel bilancio generale; avrà il programma specificativo dì opere, presentato dal comitato.

A me pare che l'argomento addotto, cioè che l'azienda autonoma presenterebbe possibilità di un maggior controllo, non abbia base.

Anche per questi motivi, pertanto, il Governo insiste nella formulazione contenuta dal disegno di legge.

ALICATA, Relatore di minoranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALICATA, Relatore di minoranza. Non ritengo giusto, mi permetta, onorevole Scoca, il suo intervento, il quale porta, non con intenzione, certo, a dare alla Camera una visione non esatta del problema. L'onorevole Scoca ha detto, in sostanza, che anche con la formula della Commissione, domani qualche giurista di buona volontà potrà trasformare la Cassa per il Mezzogiorno in un azienda autonoma. Ciò non è esatto. Su questo problema sono state profondamente divise la Commissione e l'opinione pubblica italiana. E questa linea di divisione diciamo la verità non era di natura politica, ma era di altra natura.

Vi è stato un dibattito su tutti i giornali italiani: da una parte abbiamo visto schierati uomini, di tutte le correnti politiche, in genere rappresentanti della vecchia tradizione statale italiana, uomini illustri, rispettabili (ricordo per tutti il Petrocchi, che si è battuto a spada tratta con la sua esperienza, che credo i colleghi gli riconoscano, in materia di amministrazione e di ordinamento dello Stato); dall'altra parte diciamo la verità abbiamo visto schierate persone che, forse, nella costituzione della Cassa come ente di diritto pubblico fornito di tante possibilità, amministrato da un certo consiglio di amministrazione, si pongono proprio la speranza che si crei ciò che a noi preoccupa si possa venire a creare.

Questa preoccupazione vi è stata anche nella nostra Commissione, e forse l'imprecisione, veramente insolita, nell'onorevole Scoca, è dipesa dal fatto che anche egli è stato a lungo tormentato da questo dubbio, e non credo che dicendo questo io sveli un segreto. Intatti l'onorevole Scoca ce lo ha detto apertamente in sede di Commissione, e lo stesso onorevole Campilli ha espresso qualche volta un'opinione di questo genere.

In questo senso richiamo i colleghi, nel momento in cui andiamo a dare il nostro voto, su questo che è l'aspetto più delicato del provvedimento legislativo. Noi abbiamo espresso il nostro parere contrario. Vogliamo creare uno strumento che sia uno strumento dello Stato, che possa essere controllato normalmente dal Parlamento e dagli organi di controllo dello Stato, con tutti quegli snellimenti che l'azienda autonoma comporta, o vogliamo creare un organismo di tipo nuovo che darà il monopolio della spesa pubblica nel Mezzogiorno per dieci anni a dieci privati cittadini, che potranno essere le "persone più rispettabili di questo mondo ma che non offrono di fronte alle popolazioni meridionali quelle garanzie che avrebbe un organismo strettamente legato all'organismo dello Stato?

Questa è la questione, onorevoli colleghi, che non è una questione di sfiducia preventiva verso chicchessia; è invece una questione che dovrà attirare l'attenzione serena di tutti i colleghi in quest'aula.

È stato largamente dimostrato che, dal punto di vista tecnico e giuridico, l'azienda autonoma non intralcerà, le necessità del coordinamento e della sveltezza della esecuzione. Quel che vi chiediamo, e non credo che siamo i soli a chiederlo ma è una voce che si leva da molti settori, è di darci una garanzia di controllo, di moralità, di disinteresse che a tutti dovrebbe apparire più chiara ci possa, essere data da. una azienda autonoma inserita, nell'organismo dello Stato (che, voi del resto, in questo momento amministrate, e non noi, e quindi siete nella possibilità di controllare e di dirigere) piuttosto che attraverso un ente staccato dall'organismo dello Stato, che potrà essere uno strumento pericoloso di corruzione e di avventure. Non dico che voi in questo momento vi battete perché volete ciò, ma forse voi stessi in questo momento non volete dar peso alle nostre dichiarazioni. Badate quindi al mal passo che potete compiere facendo della Cassa un ente di diritto pubblico anziché un'azienda autonoma. (Applausi all'estrema sinistra).

SCOCA, Presidente della Commissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCOCA, Presidente della Commissione. L'onorevole Alicata ha accennato ad alcune mie perplessità. Credo di averlo già dichiarato a chiusura della, discussione generale: effettivamente sono stato perplesso in un primo momento; ma. quando? Quando l'ente, che si definiva espressamente ente di diritto pubblico, era stato concepito effettivamente avulso e staccato dall'amministrazione statale, senza controlli adeguati.

20388

Ma lo sforzo della Commissione, cui ho dato il modesto apporto, è stato appunto quello di avvicinare questo organismo all'amministrazione pubblica e di inserirlo in essa. E, al punto in cui siamo, credo sia esatta la affermazione che il giurista dovrà prendere in esame la situazione giuridica che si è creata, la posizione giuridica di questo ente, e ricercare a quale categoria appartenga.... (Interruzioni all'estrema sinistra). La sostanza, onorevoli amici che mi interrompete e lasciamo stare le denominazioni è forse quella indicata dall'onorevole Alicata? E cioè che questo organismo è staccato dall'amministrazione statale, è affidato a mani private, senza controlli, ad uomini di cui non si conosce la moralità, la preparazione, la capacità, ed ai, quali noi affidiamo questi mille miliardi, perché ne facciano quello che vogliono?

Ma questa non è la figura dell'organismo che noi abbiamo creato! Noi abbiamo collegato tale organismo saldamente all'amministrazione statale, là dove abbiamo detto che i piani generali vengono fissati da un comitato di ministri (e abbiamo anche precisato come deve essere composto questo comitato di ministri); laddove abbiamo detto che i programmi vengono formulati in base a detti piani generali, e vengono esaminati e sottoposti all'approvazione dello stesso comitato di ministri; laddove abbiamo dotto che piani o programmi vengono comunicati al Parlamento; laddove abbiamo dato questa garanzia di controllo preventivo tanto reclamato dall'onorevole Matteucci.

L'unica differenza consiste nel fatto che il bilancio preventivo delle aziende conosciute è allegato al bilancio preventivo di un ministero, di modo che non possa cominciare la gestione, se non sia prima avvenuta l'approvazione del bilancio da parte del Parlamento. Questa condizione non esiste per la Cassa. Ma ciò, non vuol dire che si sfugga al controllo, perché quando il programma è presentato alla Camera dei deputati, è evidente che ciascun deputato ha possibilità di esaminarlo e di interrogare, di interpellare il Governo, di provocare una discussione, sicché non può dirsi che il sindacato parlamentare non esista!

In tema di controllo parlamentare in sede preventiva può asserirsi che v'è in qualche guisa una intensificazione di detto controllo, perché nel bilancio delle aziende autonome v'è solo l'indicazione delle somme che sono destinate a certi pubblici servizi, in modo generale, mentre per la Cassa è prescritto che al Parlamento debbano essere presentati i programmi, e con ciò il Parlamento stesso è messo in condizione

di conoscere specificamente come vengano impiegate le somme costituenti la dotazione. (Interruzioni alla estrema sinistra).

Ora, per quanto riguarda questo punto, che è l'unico punto di differenziazione fra la nostra tesi e quella dei nostri avversari, mi pare se si guarda più alla sostanza che alla forma che non ci sia una posizione di inferiorità nella soluzione che abbiamo accolta. Per quanto riguarda il controllo successivo da parte del Parlamento, abbiamo già. chiarito che il consuntivo viene presentato al Parlamento allegato al consuntivo dello Stato, e quindi si segue la norma generale. Ma per quanto concerne l'essenza, ben si può dire che vi sia una intensificazione di controlli, perché la Corte dei conti, per fini di istituto, non ha che un controllo di mera legittimità, mentre per quanto riguarda le operazioni della Cassa, si è stabilito anche il conti olio di merito.

MATTEUCCI. Ma il consuntivo?

SCOCA, Presidente della Commissione. Se ella ricorda, onorevole Matteucci, l'articolo 16 precisa che il collegio dei revisori ha un controllo di carattere continuativo. (Interruzione del deputato Matteucci). Io non so se dobbiamo qui ricordare nozioni di contabilità generale. Onorevole Matteucci, nelle aziende autonome non vi è normalmente il controllo preventivo della Corte dei conti, ma esiste solo quello successivo.

E questo controllo successivo esiste pure per la Cassa, in quanto la Corte dei conti è chiamata ad esaminarne i consuntivi prima della presentazione al Parlamento. In aggiunta a questo controllo istituzionale della Corte dei conti, abbiamo previsto il controllo del collegio dei revisori, che è composto da consiglieri della Corte e da membri designati dal ministro del tesoro. Abbiamo aggiunto il controllo di quest'organo, perché vogliamo che esso sieda presso la Cassa ed esegua in modo continuativo un controllo non solo di mera legittimità, ma anche di merito, cioè vada a vedere se effettivamente il danaro si spenda bene o male, e non solo se sia stata rispettata la norma legislativa.

Di fronte a questa situazione giuridica, che è il risultato, onorevole Alicata, degli sforzi fatti nell'esaminare lungamente ed analiticamente questo progetto di legge, sforzi tesi a dare a questo organismo la indispensabile snellezza di movimento, pur senza staccarlo dalla amministrazione dello Stato, e sottrarlo ai necessari controlli, non mi pare che sia esatto affermare che abbiamo creato un ente libero di fare quello che vuole, da affidare in mani irresponsabili di privati.

20389

ALICATA, Relatore di minoranza. Se del Banco di Napoli può essere presidente un Vanzi, nell'azienda autonoma sarà presidente un ministro, o lei, o una qualsiasi persona che ha un qualcosa di diverso!

SCOCA, Presidente della Commissione. Mi pare che qui scendiamo a particolarità che non cadono a proposito. (Interruzioni alla estrema sinistra). Avendo assicurato dei controlli efficienti ed efficaci, credo che non si abbia il diritto di dire che creiamo un organismo del tutto avulso dall'amministrazione pubblica.

Ciò è quanto volevo dimostrare, e questo è bene che il popolo italiano sappia. (Applausi al centro — Commenti all'estrema sinistra).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE

CHIOSTERGI

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Dovremo votare per primo l'emendamento Amendola-Lopardi, così definitivamente formulato:

«All'articolo 1-bis sostituire dalle parole: la Cassa per opere, ecc. sino alla fine, le altre: l'Azienda autonoma per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale denominata «Azienda autonoma per il Mezzogiorno».

Su questo emendamento è stata chiesta la votazione a scrutinio segreto dagli onorevoli Amendola Pietro, Lombardi Carlo, Spallone, Walter, Cerabona, Lozza, Baglioni, Calanclrone, Polano, Natta, Suraci, Torretta, Laconi, Pino, Bottonelli, Amicone, Calasso, Lopardi, Pajetta Giuliano e Corbi.

Indico la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli segretari a numerare i voti.

(Gli onorevoli segretari numerano i voti).

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti..........................291

Maggioranza.................................146

Voti favorevoli...............................105

Voti contrari..................................186

(La Camera non approva).

Hanno preso parte alla votazione:

Adonnino — Alicata — Almirante — Amatucci —, Ambrico — Amendola Pietro — Amicone — Angelucci Mario — Angelucci Nicola— Arata — Armosino — Artale — Audisio — Azzi.

Babbi — Baglioni — Bagnera — Baldassari — Balduzzi — Barbina — Baresi — Bartole — Basile — Belliardi — Belloni — Bellucci — Benvenuti — Bergamonti — Bernieri— Biagioni — Bianchini Laura — Bigiandi — Bima — Bonino — Bontade Margherita —Bosco Lucarelli — Bottai — Bottonelli — Bucciarelli Ducci.

Caiati — Calandrane — Calasso Giuseppe — Calcagno — Camangi — Campilli — Cappi— Gappugi — Cara — Caramia Agilulfo — Carcaterra — Garignani — Caronia Giuseppe— Careniti Filadelfìo — Carpano Maglioli — Carratelli — Casoni — Cassiani — Castelli Edgardo — Castelli Avolio Giuseppe — Cavallari — Cavalli — Ceccherini — Cecconi — Cessi — Chieffi — Chini Coccoli Irene — Gifaldi — Cimenti — Cinciari Rodano Maria Lisa — Clocchiattì — Colasanto — Colitto — Concetti — Conci Elisabetta — Coppi Alessandro — Corbi — Corbino — Corona Giacomo — Corsanego — Cortese — Cotani — Covelli — Cremaschi Carlo — Cremaschi.Olindo — Cucchi.

 Dal Canton Maria Pia — Dami — De Caro Gerardo — De Caro Raffaele — De' Cocci — De Gasperi — Del Bo — Delle Fave — De Maria.— De Martino Francesco — De Meo— De Michele — De Palma — De Vita — Di Donato — Diecidue — Di Leo — Di Mauro — Donati — Donatini — Ducci — Dugoni.

Fabriani — Facchin — Fadda — Fanfani— Farinet — Fascetta — Fazio Longo Rosa— Ferrarese — Ferrano Celestino — Ferraris Emanuele — Fina — Firrao Giuseppe — Fora.

Gallico Spano Nadia — Garlato — Gatto— Gennai Tonietti Erisia — Geraci — Germani — Geuna — Giaccherò — Giammarco— Giannini Guglielmo — Giavi — Giovannini— Giuntoli Grazia — Gorini — Grammatico — Greco Giovanni — Guerrieri Emanuele — Guerrieri Filippo — Gui.

Imperiale.

Jacoponi — Jervolino Angelo Raffaele — Jervolino De Unterrichter Maria.

Laconi — La Marca — La Pira — La Rócca — Latanza — Lazzati — Lecciso — Liguori — Lizier — Lo Giudice — Lombardi Carlo — Lombardi Ruggero — Lombardini — Lozza — Lupis.

Mannironi — Manuel-Gi smondi — Marabini — Marazzina —

20390

Marenghi — Marotta— Martinelli — Martino Edoardo — Martino Gaetano — Marzarotto — Marzi Domenico — Mastino Gesumino — Mastino del Rio — Mattarella — Matteucci — Maxia — Melis — Miceli — Migliori — Molinaroli — Momoli — Montelatici — Monterisi — Monticelli — Montini — Moranino — Moro Aldo — Moro Girolamo Lino — Mussini.

Nasi — Natali Ada — Natta — Negri — Nicoletto — Nicotra Maria — Notarianni -Numeroso. Olivero.

Pacati — Paganelli — Pajetta Giuliano — Paolucci — Pecoraro — Pelosi — Perrone Capano — Pertusio — Petrilli — Petrueci — Pieraccini — Pierantozzi — Pietrosanti — Pignatelli — Pignatone — Pino — Pirazzi Maffiola — Polano — Poletto — Pollastrini Elettra.

Quarello — Quintieri. Reali — Rcpossi — Rescigno — Ricci Mario — Riccio. Stefano — Riva — Rivera — Rocchetti — Rocco — Rossi Maria Maddalena— Russo Carlo — Russo Perez.

Sabatini — Sailis — Salerno — Salizzoni— Salvatore — Sammartino — Sampietro Umberto — Sannicolò Sansone — Scaglia — Scalfaro — Sciaudone — Scoca — Scotti Alessandro — -Scotti Francesco — Sedati — Semeraro Gabriele — Semeraro Santo — Silipo— — Spataro — Spiazzi — Spolcti— Stella — Stuani — Sullo — Suraci. Targetti — Tarozzi — Terranova Raffaele— Titomanlio Vittoria — Tolloy — Tomba— Tommasi — Tonengo — Torretta — Tosi — Tozzi Condivi — Tremelloni — Trimarchi — Troisi — Trulli Martino — Truzzi Ferdinando — Tudisco — Turco Vincenzo — Turnaturi.

Valandro Gigliola — Valsecchi — Vetrone— Viale — Vicentini Rodolfo — Vigo — Visentin Angelo — Viviani Luciana — Vocino— — Volpe. Walter.

Zaccagnini Benigno — Zagari — Zanfagnini Umberto.

Sono in congedo:

Amendola Giorgio. Borioni.

Casalinuovo — Chiarini. Ebner.

Giordani — Girolami — Guariento.

Helfer.

Longoni — Lucifredi.

Melloni — Mùrdaea. Saggin. Zerbi.

Si riprende la discussione dei disegni di legge sulla Cassa per il Mezzogiorno e sulla esecuzione di opere straordinarie nell'Italia centro-settentrionale.

PRESIDENTE. Passiamo all'articolo 1 -bis del testo Fanfani-Sullo:

«Per la predisposizione, il finanziamento e la esecuzione delle opere previste dal piano di cui all'articolo 1 è costituita, con sede in Roma, la «Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale» (Cassa per il Mezzogiorno), avente propria personalità giuridica».

JERVOLINO ANGELO RAFFAELE,Relatore per la maggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

JERVOLINO ANGELO RAFFAELE, Relatore' per la maggioranza.' A questo articolo I-bis presento, per maggiore precisione formale e per motivi di tecnica legislativa, i seguenti emendamenti: anzitutto aggiungere alle parole «Per la predisposizione» le parole «dei programmi» perché sarebbe illogico parlare di predisposizione d-i esecuzione di opere; inoltre propongo di sostituire alle parole «proviste dal piano» lo parole «relative al piano».

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Pregherei il relatore di precisare la ragione di quest'ultimo emendamento sostitutivo.

JERVOLINO ANGELO RAFFAELE, Relatore per la maggioranza. L'emendamento risponde ad una maggior precisione di forma. Faccio noto che la migliore formulazione è stata decisa dalla Commissione appositamente riunita ed è stata anche accettata dall'onorevole Fanfani, presentatore dell'emendamento.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Esprimo parere favorevole ai due emendamenti or ora enunciati dall'onorevole Jervolino.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l'articolo 1 -bis che, a seguito dei due emendamenti della Commissione, risulta così formulato:

«Per la predisposizione dei programmi, il finanziamento, e la esecuzione delle opere relative al piano di cui all'articolo 1 è costituita, con sede in Roma, la «Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale» (Cassa per il Mezzogiorno), avente propria personalità giuridica».

(È approvato).

20391

Il seguito della discussione è rinviato a domani.

Deferimento di un disegno di legge

a Commissione in sede legislativa.

PRESIDENTE. Sciogliendo la" riserva fatta in una precedente seduta, ritengo che il seguente disegno di legge possa essere deferito all'esame e all'approvazione della competente Commissione permanente, in sede legislativa:

«Riordinamento delle disposizioni sulle pensioni di guerra» (Approvato dal[Senato) (1414).

Se non vi sono osservazioni, così rimarrà stabilito.

(Così rimane stabilito).

Annunzio di interrogazioni.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza

FABRIANI, Segretario, legge:

«Il sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per conoscere se non ritiene urgente predisporre opportuno provvedimento per ulteriore assegnazione di fondi al Comitato «Pro vittime politiche», che tanta benemerenza ha acquistato in questi anni nella sua opera di assistenza.

«Sansone».

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro 'della pubblica istruzione, per sapere quale fondamento abbiano i sospetti, già variamente espressi, che il Palazzo Barberini, ormai acquisito allo Stato e per unanime consenso e per assicurazione d'elio stesso Ministro della pubblica istruzione, destinato alla Galleria 'd'arte antica e ad' Istituti connessi, sia invece assegnato ad altri servizi della pubblica amministrazione.

«Marchesi».

«Il sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per sapere se non ritenga opportuno trasferire i servizi riguardanti la navigazione fluviale dalla dipendenza del Ministero Idei trasporti a quella 'del Ministero della marina mercantile e ciò sia in relazione a una maggiore omogeneità di servizi, sia perché,

essendo i canali e i fiumi navigabili assimilati ai porti, verrebbero, come questi, regolati dal Ministero della marina mercantile.

«Dugoni».

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro 'dell'interno, per sapere se gli risulta che vari comuni della provincia di Viterbo, come, per esempio, il comune di Vallerano, non hanno proceduto alla nomina del titolare della condotta medica, non ottemperando al 'disposto della legge (regio decreto 11 marzo 1935, n. 281, articolo 26) che dispone di interpellare i concorrenti dichiarati idonei secondo la graduatoria pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (vedi Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre 1949, n. 295), fino a coprire il posto, o all'esaurimento dei nomi in graduatoria, e non arbitrariamente, nei limiti di un numero ristretto di idonei.

«E inoltre per conoscere se, risultando la mozza, arbitraria applicazione-della legge richiamata, non sembri opportuno assicurare la osservanza dovuta della norma, anche per eliminare il discredito che sulle pubbliche amministrazioni dà l'ombra del favoritismo, quando la arbitraria condotta 'di esse sembra determinata da riguardo all'interino, specie se, come nel caso del medico in servizio a Vallerano, si tratta di figlio di un direttore generale di pubblica amministrazione.

«Belloni».

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere come e quando intenda risolvere la pendenza dei pensionati esonerati dal servizio dietro loro richiesta, in base alla legge 1948 di esonero. Agli stessi, lasciati liberi dall'impiego dal 1° gennaio 1950, fino a tutto il 30 giugno 1950 non era ancora stata corrisposta né l'indennità di buonuscita, né la relativa regolarizzazione. (L'interrogante chiede la risposta scritta). (3073)    «Almirante».

«--Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per conoscere se ritenga necessario disporre 'Sollecitamente per la costruzione, lungo la strada statale 73-bis, della circonvallazione del centro urbano di Urbania (Pesaro), che importerebbe l'assorbimento Idi un buon numero di disoccupati di quel comune. (L'interrogante chiede la risposta scritta).

«Capalozza».

20392

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro 'delle finanze, per sapere se l'ispettore compartimentale della Amministrazione dei Monopoli 'dello Stato, in Bari, abbia rispettato lo spirito e la lettera del regio decreto 14 giugno 1941, n. 577, nominando il signor Sansonetti Aldo di Orazio reggente provvisorio della rivendita ordinaria n. 35 di nuova istituzione nella città di Lecce.

«L'interrogante rileva:

1°) la delibera istitutiva della detta rivendita impone che essa funzioni nel locale contrassegnato dal numero civico 12-C della via Dalmazio Birago;

2°) il detto locale, indicato nel bando di concorso, è di proprietà del signor Marti Tommaso fu Giuseppe — che ne ha libera disponibilità — il quale era uno dei dieci concorrenti alla reggenza provvisoria della medesima rivendita.

«Pertanto, sarebbe dovuto risultare — dalle indagini esperite nella fase istruttoria — che il Sansonetti non aveva (e ancora oggi non ha) la disponibilità dell'indicato locale, por cui egli doveva essere escluso dal concorso, ai sensi 'del primo comma dell'articolo 83 del citato 'decreto.

«L'interrogante inoltre fa presente che il titolo preferenziale — quale mutilato di guerra, ex combattente fornito di assegno vitalizio in seguito a ricompensa al valor militare — 'doveva essere posposto a quello della concorrente Sponsa Mattea vedova Stefanelli, profuga giuliana e titolare per circa venti anni di una rivendita nel suo paese d'origine, che per alto sentimento patriottico ha dovuto abbandonare. La preferenza per quest'ultima è rafforzata dallo stato di bisogno — richiamato dall'articolo 93 del ricordato decreto — rispetto alla florida condizione economica del Sansonetti, il quale, oltre ad avere il notevole reddito di un cospicuo patrimonio immobiliare proprio e della moglie,-gode di una pensione quale tenente colonnello dell'esercito.

«L'interrogante osserva infine che se la istruzione della domanda del Sansonetti fosse stata eseguita con la dovuta serietà, sarebbe risultato che lo stesso Sansonetti è affetto da inguaribile sordità e, pertanto, ai sensi dell'articolo 86, n. 5, lettera e), del decreto ricordato, inidoneo per inabilità fisica permanente.

«L'interrogante, mentre denuncia la palese compiacenza con cui è stato favorito il Sansonetti — fratello del tenente colonnello della finanza Vittorio Sansonetti, comandante della polizia tributaria

della legione di Bari — chiede altresì di sapere quali provvedimenti il Ministro intenda adottare in proposito. (L'interrogante chiede la risposta scritta).

«Pignatelli».

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro Idei lavori pubblici, per conoscere se e in qual modo intende risolvere il problema scolastico del comune di Cicciano, in provincia di Napoli.

«Questo comune, con una popolazione scolastica di circa 2 mila bambini, ha attualmente solo 3 aule in un edifizio semirovinato.

«Dopo anni di insistenti richieste, rimaste senza risposta, l'Amministrazione comunale ha presentato domanda per la concessione di un mutuo alla Cassa (depositi e prestiti in data 10 novembre 1949, ma finora nulla si è conchiuso, in attesa della determinazione del concorso statale, a norma della legge 3 agosto 1949, n. 589. (L'interrogante chiede la risposta scritta).

«Caserta».

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere se non sia il caso tìi andare incontro alla vivissima attesa 'della popolosa ed operosa città di Manfredonia per la statizzazione della scuola media Mozzillo-Jaccarino, che sin 'dal lontano 1917 funziona egregiamente; e se l'onorevole Ministro intenda dare una definitiva sistemazione della istruzione media nella predetta cittadina, provvedendo con quella urgenza che il caso comporta, alla creazione Idi una scuola media:di Stato, non senza confermare tempestivamente, anche per il prossimo anno scolastico, le sezioni staccate del liceo classico, scientifico, istituto tecnico, istituto magistrale.

«Il numero elevato degli alunni (ben 120 domande sono già state presentate per l'ammissione alla prima media) mostra chiaramente che il problema dovrebbe avere una immediata e favorevole soluzione. (L'interrogante chiede la risposta scritta).

«Trulli».

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere il punto di vista dal quale è partita l'Amministrazione delle ferrovie per escludere la città di Foggia dall'elenco tìelle località che godranno del beneficio della legge n. 43, 'del 28 febbraio 1949, che prevede la costruzione, da parte della stessa Amministrazione per conto della gestione I.N.A.-Casa, alloggi da assegnarsi ai propri dipendenti.

20393

«L'interrogante, più che ricordare quelle che sono le condizioni di quella città in materia di. alloggi, condizioni determinate unicamente ed esclusivamente dalle distruzioni della guerra e che hanno suggerito il recente provvedimento del Ministro del tesoro di riconoscere quella stessa località disagiatissima residenza, sente il dovere di protestare perché'la esclusione di cui sopra offende le mutilazioni d'i quella città. (L'interrogante chiede la risposta scritta).

«Imperiale».

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro dell'interno, per sapere se ritenga che un sindaco — come capo di una Amministrazione comunale — possa farsi promotore di una riunione per la costituzione di un Comitato contro la bomba atomica nelle aule del Municipio e con inviti su carta intestata del comune e da lui firmati, previa la qualifica di sindaco, cosi come è avvenuto nel comune di Cassano Magnago (Varese). (L'interrogante chiede la risposta scritta).

«Gasparoli».

t«Il sottoscritto chiede d'interrogare il Ministro del tesoro, per conoscere i motivi che dal 1942 ad oggi hanno impedito la liquidazione della pensione all'ex militare Capalbo Gennaro di Francesco da Senise (distretto militare di Potenza), appartenente alla classe 1915, proposto dalla Commissione medica pelle pensioni di guerra di Napoli per l'8a categoria. (L'interrogante chiede la risposta scritta).

(3080)   

«Pagliuca».

«Il sottoscritto; chiede d'interrogare il Ministro dei lavori pubblici, 'per conoscere quali provvedimenti abbia preso o intenda prendere, perché siano accertate le responsabilità relative al crollo dell'edificio scolastico verificatosi a Civitavecchia il 17 giugno -1950, nella considerazione:

a) che esso avrebbe potuto procurare la morte e centinaia di bambini;

b) che l'edificio era stato costruito ex novo da pochi mesi ed era stato regolarmente collaudato dal Genio civile;

c) che quel crollo non è un fenomeno isolato;

d) che nella stessa Civitavecchia il deprecato sinistro è da esaminarsi in un quadro di gravi inconvenienti che mal depongono sul conto

dei funzionari del Genio civile e costituiscono non lievi motivi di sfiducia e di turbamento per la cittadinanza, la quale, mentre non è lieta per l'opera di ricostruzione, che vede troppo arretrata rispetto agli altri centri ugualmente provati dalla guerra, vorrebbe almeno essere tranquilla circa la destinazione dei milioni stanziati in suo favore dallo Stato. (L'interrogante chiede la risposta scritta).

«Pierantozzi».

«I sottoscritti chiedono d'interrogare i Ministri dell'interno, dell'agricoltura e foreste e del tesoro, per sapere quali provvedimenti il Governo intenda disporre per alleviare i disastrosi effetti del nubifragio che nella notte dal 25 al 26 giugno ebbe a colpire larghe zone dell'Alta Valtidone, nei comuni idi Nibbiano, Caminata, iPecorara, devastandole al punto da distruggere completamente le coltivazioni, e in ispecie i vigneti, riducendo alla miseria e alla fame centinaia di famiglie, (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

 «Arata, Clocchiatti, Marenghi, Molinaroli».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all'ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

La sedata termina alle 20,10.

Ordine del giorno per le sedute di domani.

Alle ore 11:

Seguito della discussione dei disegni di legge:

Istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno). (Urgenza). (1170). — Relatori, Jervolino Angelo Raffaele, per la maggioranza, e Alicata, di minoranza.

Esecuzione di' opere straordinarie e di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale. (Urgenza). (1171). — Relatori-. Angelini, per la maggioranza, e Matteucci, di minoranza.

20394

Alle ore '16,30:

1. — Seguito della discussione dei disegni di legge:

Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1950 al 30 giugno 1951. (.Approvato dal Senato). (1278). — Relatore Montini.

Stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1950 al 30 giugno 1951. (.Approvato dal Senato). (1310). — Relatore Ambrosini.

Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri. (37). — Relatore Federici Maria.

2— Seguito della discussione della proposta di legge:

Fabriani ed altri: Efficacia delle norme del decreto legislativo luogotenenziale 20 marzo 1945, n. 212, sugli atti privati non registrati, di cui al regio decreto-legge 27 settembre 1941, n. 1015. (889). — Relatore. Riccio.

3— Discussione del disegno di legge: Ratifica dell'Accordo in materia di emigrazione concluso a Buenos Ayres, tra l'Italia e l'Argentina, il 26 gennaio 1948. (Approvato dal Senato). (513). Relatore Repossi.

IL DIRETTORE DELL'UFFICIO DEI RESOCONTI

DOTT. Alberto Giuganino

tipografia della camera, dei deputati








Licenza Creative Commons
FORA... electronic review funded by Nicola Zitara is licensed under a
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
- Non opere derivate 3.0 Unported License
.
Based on a work at www.eleaml.org.
Permissions beyond the scope of this license
may be available at http://www.eleaml.org/.







vai su






Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.