L'unità d'Italia è una beffa, che comincia con una bugia.
Due Sicilie
  Eleaml


Senato - Seduta n. 495 pomeridiana 29 luglio 1950

Istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblico
interesse nell’Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno) (1182)



Giugno 2012

Istituzione della Cassa per opere straordinarie
di pubblico  interesse nell’Italia meridionale di Zenone di Elea

Camera dei Deputati - Seduta del  17 Marzo 1950 - De Gasperi

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 499 pomeridiana 20 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 501 pomeridiana 21 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 502 antimeridiana 22 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 503 antimeridiana 23 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 504 pomeridiana 23 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 505 antimeridiana 24 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 507 pomeridiana 27 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 508 antimeridiana 28 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 509 pomeridiana 28 giugno 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 513 pomeridiana 04 luglio 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 514 antimeridiana 05 luglio 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 523 antimeridiana 12 luglio 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 524 pomeridiana 12 luglio 1950

ODT

PDF

Camera dei Deputati - Seduta n. 525 antimeridiana 13 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 483 pomeridiana - venerdì 21 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 491 pomeridiana - giovedì 27 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 493 pomeridiana - venerdì 28 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 494 antimeridiana - sabato 29 luglio 1950

ODT

PDF

Senato - seduta n. 495 pomeridiana - sabato 29 luglio 1950

ODT

PDF


Senato della Repubblica - CDXCV. SEDUTA

SABATO 29 LUGLIO 195Presidenza del Vice Presidente MOLE ENRICO

INDI
del Vice Presidente ZOLI

INDICE


Congedi...............................................................................................................Pag. 19142

Disegni di legge:

(Presentazione)........................................................................................................ 19180

(Trasmissione e deferimento a Commissione

permanente)..............................................................................................................19165

Disegni di legge: «Istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno)» (1182 Urgenza); «Esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale» (1183 Urgenza) (Approvati dalla Camera dei deputati) (Seguito della discussione):

LUSSU.........................................................................................................19143, 19182

FRANZA    ..............................................................................................................19147

VENDITTI................................................................................................................19150

ROMANO DOMENICO, relatore di

maggioranza ................................................................................................19156, 19188

SPEZZANO, relatore di minoranza..................................................................19158,19189,

                                                                                               19194, 19197

CANALETTI GAUDENTI, relatore di

maggioranza...........................................................................................................19166

RAVAGNAN, relatore di minoranza.................................................................19167,19182

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio..............................................................19172,19181

                                                                     19182, 19188, 19194, 19197


DE LUCA...............................................................................................................19181

SANMARTINO........................................................................................................19181

CASELLI    ............................................................................................................19181

VIGIANI    .............................................................................................................19182

MERLIN UMBERTO...............................................................................................19182

PORZIO    ......................................................................................................Pag.19182

PIEMONTE............................................................................................................19186

CICCOLUNGO.......................................................................................................19188

BOSCO LUCARELLI    ...........................................................................................19189

Interrogazioni:

(Annunzio).............................................................................................................19201

(Annunzio di risposte scritte)...................................................................................19201

Mozione (Annunzio)................................................................................................19201

Sulla conclusione dei lavori del Senato:

PRESIDENTE .......................................................................................................19200

TONELLO..............................................................................................................19199

DE GASPERI, Presidente del Consiglio

dei Ministri.............................................................................................................19199

Sul processo verbale:

MERLIN UMBERTO...............................................................................................19142

ALLEGATO AL RESOCONTO. — risposte scritte

ad interrogazioni:

ALLEGATO (ROLFI)............................................................................................. 19205

PACCIARDI, Mnistro della Difesa.................................................................19205, 19206

                                                                                  19210, 19217, 19227

BERLINGUER......................................................................................................19205

TAMBRONI, sottosegretario di Stato per la marina

mercantile...........................................................................................................19205

BOSCO..............................................................................................................19206

BRACCESI.........................................................................................................19207

SPATARO, Ministro delle Poste e delle

Telecomunicazioni …..........................................................................................19207

CARBONARI......................................................................................................19207

SEGNI, Ministro dell'Agricoltura

e delle Foreste...........................................................Pag. 19207, 19209, 19211, 19219,

                                          19220, 19222, 19224, 19226, 19228, 19229

CARBONI ........................................................................................................19207


19142


D'ABAGONA, Ministro dei Trasporti..............................................................19208, 19211

DE GASPERIS................................................................................................... 19208

GONELLA, Ministro della Pubblica Istruzione...............19208,

                                                                19215, 19218, 19227, 19229

FARINA (CORTESE, SINFORIANI, GAVINA).........................................................19208

FARIOLI.............................................................................................................19209

MARAZZA, Ministro del lavoro e della

previdenza sociale...................................................................................19210, 19226

GASPAROTTO..................................................................................................19210

GELMETTI.........................................................................................................19211

JANNELLI..........................................................................................................19212

SCELBA, Ministro dell'Interno....................................................................19212, 19217

JANNUZZI    ...........................................................................................19213, 19214

LOMBARDO, Ministro del Commercio con l'Estero...............................................19213

LAMÈERTI........................................................................................................19215

LOCATELLI............................................................................................19215, 19216

AVANZINI, Sottosegretario di stato per il

Tesoro.....................................19215, 19216, 19221, 19223, 19226

ANDREOTTI, Sottosegretario di Stato alla

Presidenza del Consiglio.................................................................................19216

LODATO........................................................................................................19216

LONGONI.......................................................................................................19217

LOPARDI.......................................................................................................19218

TOSATO, Sottosegretario di Stato per la

Grazia e Giustizia...............................................................................19218, 19229

LUCIFERO.....................................................................................................19218

LUSSU..........................................................................................................19219

CAMANGI, Sottosegretario di Stato per i

Lavori Pubblici......................................................................................19219, 19220

MANCINI .......................................................................................................19219

MENGHI .......................................................................................................19220

MILILLO........................................................................................................ 19220

MOMIGLIANO ................................................................................................19221

MUSOLINO................................................................................19222, 19223,19224

PBIOLO .........................................................................................................19225

RAJA............................................................................................................. 19226

RICCIO.......................................................................................................... 19226

SALOMONE ..................................................................................................19227

SALVAGIANI ..................................................................................................19227

SPALLINO .....................................................................................................19228

TIGNINO........................................................................................................ 19229

TOME ...........................................................................................................19229


La seduta è aperta alle ore 16,30.

Sul processo verbale.

BORROMEO, segretario, dà lettura del processo verbale della seduta precedente.

MERLIN UMBERTO. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MERLIN UMBERTO. Sono molto dispiacente che ieri nel pomeriggio, per doivere di ufficio, ini quanto ero giudice del tribunale dell'Alta Corte siciliana, non ho potuto essere presente alla seduta e quindi ascoltare direttamente il discorso che il collega Spano ha pronunciato. Ho letto il riassunto sui giornali ed ho visto che soprattutto alcuni giornali tra i maggiori accettano una versione ohe io devo riconoscere per lealtà anche verso il collega Spano che non può che estsere frutto di un equivoco perché mi si attribuisce una frase che non ho mai assolutamente pronunciata.

Io domando al Senato licenza perché mi sìa consentito dichiarare che la parola, che non voglia nemmeno ripetere, perché il ripeterla può suonare nuovamente offesa, questa parola non l'ho mai né detta e nemmeno pensata e per dare la dimostrazione assolutamente inconfutabile che questa è la verità, a parte il fatto che erano presenti molti colleghi che mi facevano l'onore di ascoltare il mio discorso, leggerò pochissime righe stenografiche come risultano dal resoconto ricevuto da funzionari che sono al di sopra di ogni sospetto. Le parole son queste: «Ma poiché, o signori, io amo anche lasciarmi trasportare dai miei ricordi giovanili, lasciate che vi dica che nella mia terra è ancora vivo e non si spegnerà il ricordo dei sacrifici di vite umane dei sardi, dei siciliani, dei calabresi e dei pugliesi caduti sul Piave per difendere la Patria comune. Il Veneto custodisce come reliquie sacre i cimiteri di guerra che sono sparsi nelle pendici delle nostre colline. Ebbene, noi votando questa legge resteremo ancora debitori e vogliamo riaffermare qui che manteniamo per essi quella eterna riconoscenza che il tempo non farà mai scomparire». (Applausi).


19143


PRESIDENTE. Il Senato prende atto. Del resto non era questione controversa. Le parole sono quelle che corrispondono al suo pensiero e la versione ufficiale queste parole consacra.

Se non si fanno altre osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

Congedi.

Comunico al Senato che ha chiesto congedo il senatore Bastianetto per giorni 1.

Se non si fanno osservazioni, questo congedo si intende accordato.


Seguito della discussione e approvazione dei disegni di legge: «Istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno)» (1182 Urgenza)} «Esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale» (1183 Urgenza) (Approvati dalla Camera dei deputati),

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione dei disegni di legge: «Istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblica interesse nell'Italia meridionale» ed «Esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale».

Ha facoltà di parlare il senatore Lussu.

LUSSU. Onorevoli colleghi, innanzitutto mi sia consentito rivolgermi all'onorevole collega Merlin che testé ha fatto le dichiarazioni che abbiamo sentite, per dire che, presente nell'Aula, e avendo seguito attentamente il suo discorso, io stesso ho inteso le sue espressioni così come adesso le ha ripetute. E riconosco nei combattenti sardi caduti nel Veneto durante l'altra guerra che egli ha rievocato con commozione e gratitudine, nei combattenti sardi di quell'epoca, negli scampati al sacrificio, quelli stessi che io ho rappresentato sin dalla mia prima giovinezza politica; e a loro ne me, interpretando i loro interessi e le loro aspirazioni, ho sempre parlato. Oggi sono gli stessi che io principalmente rappresento, i padri e i figli: i contadini e i pastori sardi, la popolazione rurale della Sardegna, identica alla popolazione rurale del sud d'Italia. E li rappresento con la serena coscienza di non essere mai venuti meno a quella fraterna solidarietà che ci ha tenuti uniti nella tragica esperienza dell'altra guerra.


Il movimento dei combattenti sardi di quell'epoca è il movimento dei contadini sardi d'oggi; quelli che oggi esprimono a questa legge, attraverso la voce dei loro rappresentanti, severe critiche ed estreme riserve. Eppure sono gli stessi, sono la stessa fa miglia, che ha rievocato il collega onorevole Merlin, la stessa grande famiglia, 'sempre capace di sacrifici che, per una fraseologia politica atlantica, oggi è definita la «quinta colonna».

Rivolgendomi poi all'onorevole Presidente, debbo dire che questa mattina io intendevo affermare la mia buona volontà di affrettare la fine di questa discussione, essendo anche disposto a rinunziare alla parola o a parlare solo brevissimamente nelle dichiarazioni di voto. Poiché c'è ancora un po' di tempo io parlo, cercando di riassumere ed esprimere brevemente l'essenziale, senza ripetere nulla di quanto gli egregi colleghi che mi hanno preceduto hanno detto.

Debbo dire che, se questa legge fosse stata presentata come una legge comune, una ordinaria legge di lavori pubblici nel Mezzogiorno e nelle Isole, avrei taciuto certamente ed avrei approvato. Ma il significato che il Governo e la maggioranza governativa hanno voluto dare a questa legge è ben altro. Già nella prima relazione stessa del Governo presentata alla Camera dei deputati è fatto riferimento (sono testuali parole) al «risollevamento delle condizioni economiche del nastro Mezzogiorno». Inoltre, nella stessa relazione si dice «La annosa questione meridionale trova modo dì avviarsi verso una soluzione definitiva». Ed ancora verso la fine: «La questione meridionale più che mai viva e di attualità, più che mai pressante coi suoi innumerevoli problemi, che richiedono una pronta ed adeguata soluzione, attende che il Parlamento decida rapidamente con azione concreta e fattiva per la sua (soluzione». È detto: «per la sua soluzione». E la relazione di maggioranza della Camera dei deputati dice: «Questa legge ha il denunziato scopo di provvedere al risollevamento del Mezzogiorno». E ancora: «Capace di realizzare i fini di giustizia sociale e di potenziamento economico reclamati dal Mezzogiorno». E nella relazione di maggioranza del Senato, sotto molti aspetti estremamente pregevole per l'onesta buona fede del relatore, è detto testualmente: «Questa legge segna una tappa storica riassuntiva, espressione di una verità che nessuno può contestare se non gli fa velo alcuna morbosa passione o malcompreso spirito di parte».


19144


L'onorevole collega Merlin inoltre, parlando qui per il suo gruppo, ha chiamato questa legge «impulso formidabile alla rinascita del Mezzogiorno e, ancora, «urna data storica per il Mezzogiorno».

Ebbene, è contro questa erronea interpretazione, contro questo significato che intende parlare ed esprimere, data la discussione come è stata svolta, solo alcuni giudizi, che per me hanno un valore di principi; e li esprime senza odio, e senza ira, lealmente e, spero, onesta mente.

La soluzione del problema meridionale per noi significa spodestamento definitivo delle classi dirigenti passate e presenti, cioè delle classi inerti e parassitarie che della rinascita del Mezzogiorno sono il nemico numero uno. La rinascita del Mezzogiorno per noi significa presenza attiva di tutte le forze del laverò, in prima linea, naturalmente, i contadini. Significa sostituzione delle classi dirigenti attuali. Per noi cioè rinascita del Mezzogiorno signi fica, nella sua implacabile sostanza, nelle cose, nel fatto in sé, un fatto rivoluzionario.

Ho letto, nei resoconti sommari della Carne ra dei deputati, il peregrino concetto espresso dall'onorevole Ministro Campilli: «Lo spirito di rassegnazione delle popolazioni meridionali deve impegnare sempre di più il Governo ed il Parlamento ecc.». Ma la popolazione meridionale non è affatto rassegnata. Anzi la caratteristica delle popolazioni rurali, delle popolazioni meridionali è precisamente questa: che esse non sono affatto rassegnate. Esse sono uscite dallo stadio di rassegnazione secolare, feudale, borbonica e, dico senza offesa, clericale. La caratteristica è questa, onorevole Ministro Campilli, e glielo dico con l'augurio che ella per un onesto obbligo politico-professionale approfondisca la conoscenza del problema meridionale, la caratteristica è questa: le popolazioni del Mezzogiorno e delle limole hanno preso coscienza della loro oppressione e del loro sfruttamento; hanno preso chiara coscienza della loro liberazione. L'avvenimento è incominciato, come ognuno sa, molto tempo addietro, oltre cinquant'anni fa, e nel 1919, dopo l'altra guerra, sia pure in forma piuttosto tumultuosa, ha avuto manifestazioni generali: ho l'orgoglio di aggiungere, marcatamente in Sardegna.


Gli intellettuali, sia pure in forma differente gli uni dagli altri, Giustino Fortunato, Salvemini, Dorso ed altri vi hanno avuto una influenza determinante, oserei dire, se il paragone non fosse grosso, la stessa che nella Rivoluzione francese hanno avuto gli enciclopedisti.

Il fascismo ha stroncato la rivoluzione meridionale in atto, la rivoluzione agraria; e vi è perfino una tesi politica la quale sostiene che la Marcia 'su Roma, cioè il complotto monarchico, il colpo di Stato monarchico, è stata anticipata per impedire la riforma agraria. Il fascismo avrebbe corrotto molto meno e molto meno nociuto alla Nazione e alla democrazia nazionale se fosse venuto a riforma agraria ultimata, come in Francia Napoleone, con la sua dittatura, a rivoluzione agraria compiuta. È vero che con probabilità, se questo fosse avvenuto, un'altra classe sarebbe stata al potere in quell'epoca e il fascismo non sarebbe apparso.

La compressione fascista di 20 anni ha difeso sì e tranquillizzato le classi padronali agrarie meridionali, ha piegato sì e duramente l'azione dei contadini; la loro resistenza è stata piegata, ma è stata piegata allo stesso modo, allo stesso identico modo con cui si piega il cerchio dell'arco sotto la tensione della corda. Ed è del tutto logico e naturale che. recisa la corda con il crollo del fascismo, il cerchio si sia estremamente disteso. La liberazione è mancata, gli ideali della nostra liberazione sono mancati ed ora le stesse classi che hanno dato vita al fascismo, egregiamente ricomposte, si sforzano di piegare un'altra volta il cerchio dell'arco tirando la stessa  corda che è stata fatta impugnare a Mussolini, a Caradonna e compagni. Questa legge straordinaria che discutiamo, sulla rinascita del Mezzogiorno, prende posizione in questa situazione di crollo di aspirazioni e di ideali. Queste classi infatti (è una critica obiettiva da cui esula l'ingiuria personale, ohe sarebbe d'altronde assai meschina nel grande conflitto politico che ci si pone di fronte) queste classi le rappresentate voi, sesto Governo De Gasperi, e non le rappresentate male. Le rappresentate piuttosto bene; ma i successi parziali e transitori non decidono mai di nessuna battaglia. E la battaglia delle popolazioni rurali, dei nostri contadini, di cui noi qui siamo la libera voce, continua, è sempre in corso, sia pure con alti e bassi. La questione meridionale è una questione storica, e storica non può che essere la sua soluzione. Ammetterete anche voi, onorevoli colleghi, che il sesto Governo De Gasperi non è un Governo storico; semmai la storia vi entra per dimostrare che è antistorico.


19145


Onorevole Ministro Campilli, rassegnazione delle popolazioni meridionali! Non mi pare, e non pare a nessuno!, che fossero molto rassegnati i contadini ohe nei tragici conflitti sono caduti in Sicilia, in Lucania, in Calabria o che sono stati presi dai campi e portati nelle carceri dovunque, anche in Sardegna. E noi che cosa rappresentiamo qui? Rappresentiamo i contadini prevalentemente. E vi sembra che noi siamo' molto rassegnati? Vi pare che quelli che qui hanno parlato a nome loro, il collega Pietro Mancini, il collega Grieco, il collega Velio Spano, e stamattina il collega Li Causi e modestamente io stesso' in questo momento, vi pare che siamo molto rassegnati?

Tagliare fuori, come fa il Governo, la rinascita del Mezzogiorno da una visione e da un piano nazionale e dia una situazione politica generale è tagliar fuori dal corpo della madre il figlio e dire: questa è la madre e questo è il figlio. No, è tutt'uno, è la sola identica cosa.

Si tratta di problema nazionale e unitario, poiché è un problema unitario anche questo. E così lo ha concepito nel suo piano la Confederazione generale italiana del lavoro, alla cui Conferenza voi eravate presente, onorevole Ministro Campilli. Ma alla base del piano vi era il lavoro, vi è il lavoro; vi sono le popolazioni meridionali, i contadini, il lavoro.

Quando si dice, anche da molti meridionalisti, che il Risorgimento nazionale e lo State unitario hanno tradito il Mezzogiorno, a parer mio, si fa una affermazione che non è politica, Lo Stato unitario nazionale, lo Stato liberale non poteva mai risolvere la questione meridionale, come la questione meridionale non potete risolverla voi, onorevoli colleghi della maggioranza governativa. Non poteva offrire la liberazione del sud perché tutto quell'impulso innovatore, 'creatore, rivoluzionario nella sua azione veniva dalla borghesia del nord che si alleava immediatamente, per potere affermarsi e agire, con i grandi possidenti dormienti del sud. La istoria dello Stato liberale è tutta qui, fino a Giovanni Giolitti, ultimo grande rappresentante dello Stato liberale nazionale. Il sud e le Isole non hanno mai conosciuto né il liberalismo né lo Stato liberale.


Finito lo Stato liberale e chiuso il ciclo fascista, si sta riaprendo un altro ciclo, ed in questo dominano quelle forze che rappresenta l'onorevole De Gasperi nel suo sesto Governo. E, per essere veritieri, occorre riconoscere che l'azione dell'onorevole De Gasperi è infinitamente più nazionale e unitaria di quella di Giovanni Giolitti. Giolitti era liberale nel nord e reazionario nel sud: la sua reazione, a simiglianza del suo liberalismo, era seminazionale. La azione, 'diciamo pure la reazione, dell'onorevole De Gasperi è nazionale, integralmente ed unitariamente, e nel sud e nel nord. Questa, in contrapposizione allo Stato liberale, è l'impronta dello Stato diventato clericale.

Questi problemi li vediamo ben chiaramente noi meridionalisti e del sud' e del nord e li videro molto chiaramente due fra i massimi meridionalisti, oso affermare, due intellettuali, uno del sud e uno del nord, incontratisi per caso nella comunanza di vita a Torino: uno liberale e un altro marxista: intendo dire Pietro Gobetti e Antonio Gramsci. Cioè al centro del problema è la ricostruzione del Paese, dello Stato, ricostruzione integrale: contadini ed operai, operai e contadini.

Come vede, onorevole Campilli, e lo ha già avvertito sicuramente da parecchio, questo è un grosso problema, e non è un problema tecnico: questo è un «grosso problema politico. Ella comprenderà perciò facilmente il valore del nostro giudizio di fronte a queste leggi.

È del tutto naturale che il Governo, e per esso l'onorevole Campilli, attribuendo a questa legge il valore di premio alla rassegnazione, si trovi di fronte ad una opposizione assai recida. Il Governo spera di tirare avanti: noi pensiamo esattamente tutto il contrario. Ed aggiungerò, per contribuire a chiarire il problema in tutta la sua estensione, che a cominciare da oggi e sempre più intensamente, noi ci troveremo in posizione critica ostile verso questa legge, legge che io definirei di gomma americana da masticare, di quella che il paziente mastica con la illusione di mangiare. (Si ride). Ed è assai probabile ancora, che a somiglianza della Corea, questo diventi per i nostri questori, o meglio per i vostri questori, un argomento non trattabile nei pubblici comizi.


19146


E per chiarire ancor meglio questa questione meridionale, dirò all'onorevole Campilli, che è anche un fine uomo di cultura, che il problema meridionale, come trasformazione, come rinascita del Mezzogiorno, è affrontato da questa legge proprio come lo sposo petulante che si predenti alle feste di nozze con i fichi secchi. (Si ride. Commenti). C'è nel Parlamento uno solo che veda il Mezzogiorno e le Isole sena i contadini? Ebbene dove sono i contadini in questa legge, dove è la popolazione rurale del Mezzogiorno e delle Isole? I contadini sono assenti, la popolazione rurale è assente, il popolo è assetate Perciò questa legge ci appare, non già come una battaglia per il Mezzogiorno, ma come una manovra, una specie di rappresentazione, composta da generali, condotta da generali, combattuta da generali, estranee le truppe. Senza il popolo gli avvenimenti del tempo moderno sono nulli: questa verità la stanno registrando gli americani in Corea.

Questo non è un piano di ricostruzione. Per la nostra esperienza due tipi di piani noi conosciamo, due tipi indici: uno in un Paese socialista, l'altro in un Paese capitalista. I piani, nella Russia sovietica, comunque si voglia apprezzare la rivoluzione sovietica, hanno come primi attori gli operai e i contadini, lo sforzo immenso fino al sacrificio degli operai e dei contadini e dei tecnici, senza di che i piani sarebbero falliti. Ma i piani si sono affermati L'altro tipo è rappresentato dagli Stati Uniti d'America Quando Roosevelt andò al potere m una situazione drammatica, paurosa per la vita del paese, col «New Deal» pose un piano un piano che si può chiamare d'inspirazione socialista, il solo adeguato a quella società capitalistica, il solo concepibile, per cui attori primi furono i grandi sindacati fino allora assenti ed estraniati dalla lotta politica, e con quel piano condusse il Paese a salvamento e alla guerra democratica.

Il piano presuppone l'entusiasmo popolare creatore, senza di che parlare di piani, mi sia permesso, non è una cosa seria.

La relazione della maggioranza alla Camera dei deputati pone un punto che merita rilievo, dove dice: «L'esperienza insegna che la mancata risoluzione del problema del Mezzogiorno è dovuta a cause varie tra le quali le seguenti:


1) mancanza di mezzi adeguati alle necessità molteplici; 2) mancanza di un piano organico nell'affrontare un problema quanto mai oom plesso; 3) l'aver tentato di risolvere il problema non secondo un piano generale, ma eseguendo opere singole e frammentarie». Ebbene, questi stessi errori commette l'attuale disegno di legge.

Che debbo dire io sull'organizzazione interna della Cassa? Non ne parlo neppure: è una struttura burocratica governativa sulla quale non mi pare sia obbligatorio che io m'intrattenga; altri lo ha già fatto. Ma, per quanto riguarda la Sicilia e la Sardegna, debbo aggiungere che non attribuire principalmente l'iniziativa e i fondi alle due regioni vuol dire fare un affronto all'istituto autonomistico, vuol dire offendere i loro Statuti speciali

Come avete potuto notare, io non ho quasi parlato, in modo particolare, della Sardegna Debbo però ricordare al Senato che ho avuto l'onore di presiedere nel maggio scorso il più grande congresso sardo nella storia di quel popolo, in cui è stato affrontato un piano di rinascita, dopo una trentina di convegni locali svoltisi in ogni parte dell'Isola, presenti sempre i tecnici, ed abbiamo avuto per la nostra esperienza e per il nostro studio una visione di quella che può essere la nostra rinascita. Ebbene, onorevole Campili, questa legge è una cosa pietosa, non significa nulla. Il collega Spano ha parlato ampiamente ieri della Sardegna Io rievoco soltanto la coscienza che hanno le popolazioni rurali della Sardegna, di porsi come forza viva e prima nella propria rinascita, naturalmente nell'ambito dello Stato Senza di esse vano è parlare dei problemi meridionali e delle Isole, vano è parlare di ricostruzione.

Onorevoli colleghi, ho parlato brevemente

Su questo problema il popolo italiano, nella sua unità, dovrà ancora decidere. Io mi auguro che la situazione internazionale si trasformi a tali punto da modificare integralmente questa presente deplorevole situazione, che quando hanno combattuto tanti anni per il rovesciamento del fascismo guardano oggi con spavento. Se questo avverrà, altre situazioni si creeranno, e allora potremo impostare la soluzione del problema meridionale, cioè la soluzione del problema nazionale, su altre basi, artefici il lavoro, gli operai e i contadini. (Vivi applausi dall'estrema smisti a. Molte congratulazioni).


19147


PRESIDENTE. È iscritto a parlare il senatore Franza. Ne ha facoltà.

FRANZA. Signor Presidente, onorevole Ministro, onorevoli colleghi, quando nel giugno del 1948, m una delle prime sedute di questa Assemblea, in occasione dell'esame del progetto del Regolamento del Senato, venne ai discussione un mio emendamento per la costituzione di una Giunta permanente del Mezzogiorno, molte critiche spietatamente mordaci travolsero quella mia iniziativa; ma quella discussione che fu ampia e appassionata ed alla quale parteciparono uomini di tutti i settori e parlamentari autorevolissimi, mi fece considerare che, se non altro, la mia preposta aveva avuto il pregio di porre immediatamente innanzi alla coscienza ed al senso dì responsabilità del Senato un problema antico e angoscioso. Ma assicuro che quella mia iniziativa non fu, come si disse, frettolosa improvvisazione: essa fu meditata. Io ero convinto che l'articolo 119 della Costituzione contenesse una manifestazione di volontà concreta e seria che non poteva avere, come tante altre norme costituzionali, valore soltanto armonico e decorativo; sentivo che l'impegno di valorizzazione del Mezzogiorno e delle Isole, sgorgato da un lungo travaglio di maturazione, andava mantenuto, senza di che venne a prepararsi un periodo difficile della vita del Paese. Non fui mosso, perciò, come si disse, dall'incubo delle elezioni recenti, lo che nulla potevo promettere alle genti dell'Irpinia e del Sannio, nulla avevo promesso. Ma le condizioni di vita di quegli italiani erano presenti al mio animo quando proposi quell'emendamento, che mirava a rag giungere una sola finalità, e non la raggiunse, costituire un organo permanente per lo studio unitario, e perciò razionale ed organico, dei complessi problemi dell'Italia meridionale; un organo affidato a parlamentari meridionali, preparati e volenterosi, che avessero il compito non solo di esaminare ed approvare i disegni di legge diretti a promuovere il miglioramento economico e sociale del Mezzogiorno d'Italia, bensì anche ad indicare gradualmente le vie da seguire, nell'azione governativa e parlamentare, in favore del Mezzogiorno d'Italia.


Ma il sistema da me elaborato e proposto veti ne sconvolto dall'emendamento del senatore Bosco Giacinto, e ne risultò una Giunta con poteri consultivi, condannata in sul nascere all'inerzia. E così è stato.

Intatti anche questo disegno di legge è stato sottoposto all'esame di una Commissione speciale che lo ha varato frettolosamente. Indubbiamente la relazione, pur nella sua sintesi, è pregevole e sfiora argutamente gli aspetti fondamentali del problema meridionale. Ma era questa l'occasione di impostare realisticamente in una relazione la più completa possibile, la complessa materia, ed approfondire le cause note ed eliminabili che impediscono lo sviluppo economico del Mezzogiorno e ne ostacolano il progresso sociale.

E devo subito affermare une non condivido affatto il pensiero della maggioranza della Commissione speciale la quale non esita ad affermare che il Governo ha ora inquadrato «il problema del Mezzogiorno m una sistematica, complessa ma unitaria, la quale rende possibile l'inquadramento dei bisogni m speciali categorie correlative che, opportunamente collegato, riescano ad elevare l'economia delle regioni meridionali m contemporaneità con l'incremento sociale».

Non si può né si deve attribuire al Governo un così immane disegno, cui non si può dire che abbia posto mano ancora, poiché la riforma fondiaria e la riforma tributaria incideranno non sensibilmente per l'avviamento alla soluzione della questione meridionale. Con siffatte affermazioni si attribuiscono al Governo iniziative e propositi per la cui realizzazione or correrebbe impegnare lo sforzo di alcune generazioni.

Diciamo dunque, per la verità, che non est ste ancora un programma organico unitario e che il presente disegno di legge costituisce soltanto, come opportunamente è stato detto in altra parte della relazione, un notevole sforzo finanziario in un momento difficile, e che esso purtroppo è insufficiente a risolvere anche i principali e più urgenti problemi, quali quelli degli acquedotti, della bonifica e della viabilità minore.

Ma io pretendo di scorgere, attraverso questo disegno di legge, un sicuro orientameli lo per avviare a soluzione il problema del meridione d'Italia.


19148


Per risolverlo non è necessario conoscere le opinioni correnti sulle origini e le cause del fenomeno di depressione delle regioni meridionali.

Siano state esse determinate, in epoche remote, da vicende storiche dolorose e tumultuose che portarono all'esaurimento di ogni prosperità e floridezza, oppure, m epoche recenti, per le complicazioni che derivarono dalia unificazione nazionale; abbiano queste ulteriormente inasprite le preesistenti condizioni di disagio, non è rilevante per chi, conoscendo il male in profondità, consapevole della urgenza di rimediarvi nell'interesse del Paese, si accinga a farlo con serietà di intenti.

Ma prima di enunciare, senza la pretesa di approfondirli, i problemi che vanno impostati e risoluti, mi si consentirà di far cenno ad un fenomeno tutto nuovo che va evolvendosi rapidamente.

Ne hanno fatto cenno anche l'onorevole Zotta e l'onorevole Li Causi. La gente del meridione sta acquistando impetuosamente la coscienza della propria forza politica ed intende farla valere per conseguire il proprio riscatto economico e sociale.

Forse i segni di questo risveglio improvviso e significativo sono giunti al Governo e forse questa preoccupazione lo ha indotto a prevenire.

È un fatto che il trasformismo meridionale non alligna più in terra meridionale. Gli avvenimenti di questi ultimi 30 anni hanno rinnovato le coscienze ed anche i più umili, i tranquilli, i fatalisti, i rassegnati, sentono tutto il valore della propria indipendenza e della propria forza.

Gli uomini valgono e contano non più per il prestigio del casata o per la forza economica o per le capacità che rivelano o per le clientele professionali, né per la funzione o la missione che li porrebbe ad un livello di maggiore rispetto, ma per la fermezza del carattere a per il contenuto e la serietà dell'idea che professano.

In ogni villaggio benché minuscolo esistono ormai due o tre schieramenti politici ed anche i nativi più modesti, ispirati dall'antica saggezza o dall'esperienza o dalla maturità sanno farsi ascoltare.


È un fenomeno certamente fecondo, ma preoccupante perché una delle cause che la ha determinato è la miseria, e preoccupante per la finalità che persegue. Onorevole Lussu, si potrebbe dire m certo senso che una rivoluzione è già compiuta poiché si è compiuta la trasformazione quasi completa delle classi inerti e parassitarie e la sostituzione delle tradizionali classi agrarie. Solo in parte è un problema politico, è soprattutto un problema economico sociale.

La gente modesta dei mio collegio non più chiede ora di essere lasciata in pace dal Governo, ma chiede il riconoscimento del proprio diritto al lavoro e chiede un lavoro stabile e non tormentato. E chiede con convinzione. Riceve con amarezza il contributo caritativo del l'E.C.A., o il sussidio di disoccupazione e, se può, rifiuta. E si delinea un graduale rinnovamento dell'atmosfera m cui sorgono e si snodano i rapporti sociali ed economici di quelle terre e si prepara un rivolgimento sostanziale cui partecipano compatte ed incontenibili le folle rurali. Erra chi presume ancora oggi di poter adescare il popolo meridionale con facili promesse. Nel suo scetticismo rabbioso ed esasperato non crede più, non sa più aver fiducia e non impreca più contro il destino che lo ha voluto perseguitare o contro la natura avara che lo ha inchiodato alla miseria, sente tutta la dignità di uomo e vuole vivere con dignità. Non più rassegnato, cova nel profondo dell'animo un rancore sordo che non sempre affiora e si esprime, ma che si deve sapere intuire e comprendere. Non più risuonano i canti del buon Parzanese, nelle ore del vespero, alla luce fioca del lumicino ad olio, nella solitudine e nel silenzio dell'abituro isolato dal mondo e dalla vita; non più i canti del mite e grande poeta popolare che consegnò agli oppressi la croce, che educò alla rassegnazione, che esaltò la miseria come premio e riconoscimento di vita esemplare e seppe dare veste di letizia al dolore degli uomini, ma risoluti e fermi risuonano, laddove più implacabile è la miseria, i canti politici che attribuiscono all'azione decisa e alla volontà determinante del cittadino il potere di spezzare il cerchio di miseria che offende ed umilia, da tempo immemorabile, tanta parte dei popolo d'Italia. Ecco il fenomeno nuovo. È una educazione recente che affonda le radici in un terreno vergine e fecondo.


19149


È questo il fenomeno che mi viene rivelato dalla gente della mia terra d'Irpinia, che vive abbarbicata sui massicci montani laddove in tempi remoti trovò salvezza dalla ferocia degli uomini e dalla febbre malarica; gente che conduce una lotta quotidiana contro gli elementi che imperversano gioiosamente e tremendamente in ogni stagione dell'anno, che lotta contro il clima come contro l'aridità delle rocce che essa è riuscita a fecondare, come riesce a contendere alla natura il frutto del suo lavoro con tenacia sublime. Chi visita per la prima volta quelle terre è costretto a chiedersi come faccia a vivere quella popolazione. Ebbene riesce a vivere, è riuscita a vivere e a fare da sé superando i limiti di ogni umana possibilità. Per un secolo ha dato il suo ap porto di lavoro e di sudato risparmio, senza pretese, allo Stato italiano e continua a darlo. Ma oggi afferma il proprio diritto a vivere umanamente come ogni altro abitante 'di questa terra italiana e chiede non carità ma giustizia, come pegno di solidarietà nazionale. Quando voi chiedete ai nativi di Castelbaronia e di Morra de Sanctis, i villaggi che dettero all'Italia Mancini e De Sanctis, come mai questi loro figli eminenti non abbiano pensato la dare una mano per la costruzione della strada, dell'acquedotto, della scuola, essi rispondono che Mancini e De Sanctis hanno pensato soltanto all'Italia. Questa è stata fino ad oggi la gente meridionale. Ha pensato soprattutto e soltanto! all'Italia — come Stato — costante mente, largamente e con impressionante generosità. Oggi spera che l'Italia Stato penserà ad essa.

Quali sarebbero dunque i compiti da affrontare e con visione unitaria e graduale?

Occorre ricordare che dal 1860 ad oggi l'agricoltura meridionale non ha assorbito nuove unità lavorative e solo 200 mila unità sono state assorbite dall'industria.

Frattanto si è avuto un aumento di popolazione di circa dieci milioni; quattro milioni hanno preso la via di oltre oceano e perciò una gran massa grava sulla popolazione attiva che dal 57 per cento del 1860 è scesa oggi al 37 e mezzo per cento.


E si aggiunga che a causa della guerra il 35 per cento delle industrie sono andate distrutte. E si aggiunga la perdita dei mercati tradizionali dei prodotti ortofrutticoli. La diminuzione del reddito prò Capite è impressionante. Ognuno si rende conto che in tali condizioni la gente del Mezzogiorno conduce una vita disperata.

Naturalmente non ho la pretesa di indicare le vie da seguire per avviare a soluzione la questione meridionale. Indubbiamente utile una politica di lavori pubblici. La costruzione di strade e di acquedotti, il contenimento dea corsi di acque torrentizie, consentiranno una vita più umana: sarà questo un sensibile risanamento che non supererà però i limiti dell'aspetto umano del problema. Un soffio di civiltà e minori sofferenze, ma non di più.

E non potrà ancora parlarsi di valorizzazione economica e di miglioramento sociale.

Una valorizzazione economica a fine nazionale potrà essere conseguita soltanto devolvendo le risorse finanziarie delle popolazioni del Mezzogiorno all'incremento della iniziativa e delle attività locali, consentendo il sorgere di attività industriali per la trasformazione e conservazione dei prodotti della terra, favorendo la stabilità ed il potenziamento delle industrie esistenti mercé un piano di decentramento, favorendo la formazione del risparmio e delle economie.

Un fenomeno che non può essere sfuggito all'economista, come all'uomo politico, è che, appena si sono rallentati i freni dell'imposizione fiscale si è conseguito nel Mezzogiorno d'Italia un rifiorire d'iniziative e di attività, sia pure limitate e modeste. È un fatto che la dura politica fiscale, inaugurata dalla destra storica nei confronti del Mezzogiorno d'Italia e tenacemente perseguita fino ad oggi, ha precluso ogni possibilità dì rinnovamento di quelle regioni. Potrà il Governo nell'applicazione del nuovo sistema tributario applicare aliquote più basse per l'Italia meridionale? Se potrà farlo avrà conferito un giro di ruota decisivo al progresso del Mezzogiorno d'Italia. E poi ancora. Non basta ideare e realizzare una riforma fondiaria poiché nulla si conseguirebbe ove non fosse condotta una politica agraria basata soprattutto sulla trasformazione tecnica dell'agricoltura: e perciò rimodernamento dei metodi e dei sistemi di tecnica agricola.


19150


In ogni Comunale rurale, un tecnico capace e volenteroso, con larghi poteri di iniziativa e di controllo. E l'assalto al latifondo, perché esso risponda alla funzione sociale demandata ai beni produttivi, va condotto realizzando opere irrigue e bacini idroelettrici per la elettrificazione dell'agricoltura. E si proceda con oculatezza al frazionamento per dare ai migliori contadini le migliori terre e non avvenga quello che è avvenuto in Orsara di Puglia laddove veri contadini sono stati privati dall'Opera Combattenti della terra per consegnarla a cooperative improvvisate, costituite prevalentemente da speculatori.

Ed occorre evitare con ogni mezzo la polverizzazione dei terreni, altro grave fenomeno che intristisce la piccole famiglie rurali.

Ed infine ancora tra i maggiori problemi è quello dalla superpopolazione. Una gran massa di inoccupabili grava paurosamente sulla economia del Paese ed immiserisce la vita dl Mezzogiorno d'Italia.

Nulla potrà essere fatto per assorbire in loco questa massa che affolla gli uffici municipali e preme ad ogni vaga prospettiva di emigrazione transoceanica.

Quali che siano le riforme o le iniziative, è certo che questo fenomeno non potrà essere neppure limitato. Posso affermare che un decimo almeno della popolazione del meridione d'Italia è pronta ad emigrare. Situazione triste e dolorosa. Ma la via dell'emigrazione in massa è ancora preclusa.

Le Nazioni ben dotate non possono restare ulteriormente indifferenti di fronte a questo pauroso fenomeno che insidia e turba un Paese come il nostro di antica civiltà.

Le Nazioni che sinceramente si propongono di curarle e guarire i mali che affliggono le Nazioni proletarie non possono ulteriormente procrastinare la soluzione di questo problema. Esse devono rendersi conto che al lavoro italiano deve essere concesso finalmente uno spazio economico in una qualche parte del mondo. Ed in questo senso il Governo dovrà continuare ad operare.


Vista nei suoi aspetti poliedrici, indubitatamente la questione meridionale è il massimo dei problemi nazionali. E dovrà perciò costantemente orientare il Governo nella azione futura ed in ogni campo. 11 problema meridionale perciò non è soltanto problema di lavori pubblici, è anche problema di lavori pubblici. E se un passo risoluto si sta compiendo in questo settore chi vive le sofferenze della gente del sud non può non essere lieto dell'iniziativa e non può non augurare che essa riesca feconda.

E ai cospetto di questo segno rilevante di buona volontà non viale indugiarsi in sterili critiche.

La novità consiste nella creazione di un Ente con personalità giuridica propria. Su questo Ente grava una responsabilità grandiosa poiché sarà al centro d'ella vita meridionale e ne può essere l'organo propulsore. Mentre Barge e si accinge ad intraprendere la sua opera benefica, il nostro dovere, quali rappresentanti della Nazione, è di non creare difficoltà di alcun genere.

Il nostro dovere è di rendere agevole il più possibile la sua attività perché possa nel tempo potenziarsi le svilupparsi. Sie queste attività potrà svolgere in un'atmosfera di tranquillità nazionale, se la pace nel mondo potrà essere mantenuta ed altre iniziative potranno essere realizzate, sarà merito di questo Governo avere bene e saggiamente operato per la rinascita economica e sociale dei Mezzogiorno d'Italia. (Applausi).

PRESIDENTE. E iscritto a parlare l'onorevole Venditti. Ne ha facoltà.

VENDITTI. Onorevoli colleghi, vi dirò anche oggi, più che mai, parole serene!

Noi di questi banchi votiamo il disegno di legge sulla Cassia del Mezzogiorno. Lo votiamo come liberali, lo votiamo come meridionali. Lo votiamo come liberali, nonostante due circostanze: le coatte modalità precipitose della discussione, specialmente m riferimento alle pacate modalità che questa legge ha avuto nell'altro ramo del Parlamento, dove è stata innanzi alla Commissione circa due mesi e innanzi all'Assemblea circa un mese; e l'innegabile atmosfera di pianificazione che emana dalla legge stessa. Quanto alle precipitose modalità, esse sono state inevitabili.


19151


E quanto all'atmosfera di pianificazione noi comprendiamo che la dottrina politica ed economica del nostro partito non possa essere oggi quella che era sessanta anni fa. La concezione dello Stato agnostico, dello Stato che si disinteressa del mondo, non ci appartiene. Comprendiamo che là dove ci sia una mano da tendere, quando la forza dei singoli non basti, è lo Stato che deve tenderla. Come liberali dunque noi votiamo la legge. Ma anche come meridionali. Liberali e meridionali, del resto, nel nostro Gruppo, si identificano quasi. Siamo in dieci: e otto decimi sono meridionali. Né basta. Molti di coloro che onorano questa Assemblea, specialmente molti di coloro che sono, per noi, maestri di parlamentarismo, sono liberali — pur senza la tessera ufficiale del nostro partito — e meridionali: d De Nicola a Orlando, da Porzio a Nitti, da Paratore a Vito Reale, da Lucifero a Giambattista Rizzo. La nostra qualità di liberali s'identifica con la nostra qualità dì meridionali: e questa coincidenza è particolarmente significativa.

In quest'ora estrema di lavori parlamentari, quando tutta si è detto e quando l'intuizione dell'altrui saturazione è in noi prepotente, io mi svincolerò da ogni seduzione di «pezzo di colore». Permettetemi tuttavia di ricordare che il Mezzogiorno, per noi ohe lo amiamo con la stessa passione con la quale amiamo le creature umane, è una cosa sacra. Il Mezzogiorno (debbo ricordarlo?) non è sol tanto la terra dove nacque la lingua di Dante, con Ciullo d'Alcamo. Non è soltanto la culla del Risorgimento. Esso, con i suoi poeti, commediografi, romanzieri, ha dato lustro all'Italia; con i suoi giuristi, filosofi e musicisti, è stato una fiaccola di luce civile. Con i suoi emigranti, consentì, sessanta anni fa, la ricostruzione dell'economia nazionale. È stato appunto il Mezzogiorno che, mediante il prestito azionale della liberazione, integrò, con il danaro dei suoi risparmiatori, il potenziamento dell'eroica lotta dei partigiani del nord. È il Mezzogiorno che porta a dorso di mulo il grano duro che arricchisce i pastifici dell'Alta Italia.


Furono i contadini e gli artigiani del Mezzogiorno a lasciare nel solco le zappe e i mantelli sulle incudini per unirsi ai combattenti del nord, per battersi — mi spiace che non ci sia il collega Spano — al fianco dei fanti della brigata Sassari che scrissero una pagina immortale nell'ultima vera guerra d'Italia del 1915-1918.

A questo Mezzogiorno appartiene, coni buona pace dell'onorevole Grieco, che pure ha pronunziato in questa occasione il più forre discorso di opposizione, la così detta questione meridionale. Tale questione esiste; non è stata inventata da noi, onorevole Grieco. Essa fu sollevata da due toscani Leopoldo Franchetti fiorentino, e Sidney Sonnino, pisano; e tutti i migliori uomini politici, scienziati e pubblicisti dell'ultimo 800 se ne occuparono con fervore da Fortunato a Ciccotti, da Colaianni a Gianturco, da De Viti De Marco a Nitti e a Ponzio. Quali le cause? La razza, la minore densità di popolazione, il clima, i Borboni? Non è l'ora di così fatte riesumazioni polemiche. Certo la questione meridionale fu determinata dall'arretratezza economica e dall'inferiorità sociale e morale delle terre dove noi abbiamo avuto il melanconico privilegio di nascere. La crisi fu alleviata dalla ripresa della economia italiana, dai nuovi orizzonti commerciali, dalla facilitazione dei trasporti, dal diminuito analfabetismo. E forse ancor più sarebbe stata alleviata, se non fossero intervenute la guerra del 1940 e le due occupazioni. Io sono nato a Napoli e rappresento Benevento, due città martorizzate: posso portarvi la parola dell'esperienza. Era logico che il dopoguerra, cataclisma per tutta l'Italia, fosse un cataclisma maggiore, a parità di condizioni, per le nostre terre, sempre al disotto delle altre.

Intervenne allora provvidamente la prima fase dell'azione governativa, della quale si parla nella relazione del disegno di legge: ri costruzione di quello che era stato distrutto. La seconda fase è l'incremento della prodotti vita delle zone depresse. Vi prego, colleghi della opposizione, di non accendere questioni di nazionalismo linguistico su questa frase: or mai la qualificazione di «zona depressa» è entrata nella terminologia corrente; rinunciamo a idiosincrasie che lessicalmente potrebbero appartenere anche a noi, ma che politicamente finiscono per essere un luogo comune. La terza fase, se il destino ci sorriderà, sarà quella del migliore tenere di vita delle classi meridionali meno abbienti. Con questa legge si tende alla seconda fase.


19152


Potrei parlare dei riferimenti alle leggi anteriori. Ne faccio a meno. Vi dico soltanto che è certo la prima volta, nel mezzo secolo che corre fra il pellegrinaggio di Zanardelli e quel lo di De Gasperi nella brulla Lucania (Lucania da lucus, bosco: e, invece, non c'è oggi zona d'Italia più stepposa e calva della Lucania), che, come proclamò il Presidente del Consiglio nel discorso alla 'Camera dei deputati del 31 gennaio 1950, «un Governo si presenti con un programma organico di così vasta portata, programma che supera la vita del Governo stesso e che impegna lo Stato».

Con ciò, pur lontani dal pessimismo apocalittico dei colleghi Grieco, Mancini, Lussu e Li Causi, difettiamo dell'euforia che occorrerebbe per suonare le trombe del collega onorevole Umberto Merlin, secondo il quale questa legge segnerebbe una nuova era nella storia del Mezzogiorno. Noi ne dubitiamo; ma siamo sicuri che vantaggi — se saggiamente applicata — questa legge apporterà. Non vale obiettare che soltanto allora sarà risolta la questione del Mezzogiorno quando la struttura sociale ed economica del Mezzogiorno sarà stata mutata. Volete che l'assetato del deserto respinga il ristoro di una carovana di passaggio soltanto perché l'acqua che questa gli offre sia insufficiente per un bagno? Egli per ora si precipiterà avidamente per dissetarsi, rimandando a tempi migliori gli aleatori benefici di un diluvio universale che potrebbe anche non avvenire. Non ci nascondiamo che si tratta di una legge piena di lacune ed irta di pericoli; ma ci affrettiamo a dirvi, dall'altro lato, che quasi tutte le critiche che abbiamo udite sono inesatte. Vi dimostrerò brevissimamente perché non hanno fondamento quelle critiche e perché vi sono lacune e pericoli, che voli, onorevole Ministro, dovete provvedere a colmare e a sventare.

CONTI. La risposta alle critiche è di competenza del Ministro.

VENDITTI. Onorevole Conti, ella è stata fra i primi a proclamare ieri ohe questa era una legge che bisognava discutere con serietà. Ieri abbiamo corso il pericolo di rimanere in piena attività legislativa almeno sino al 15 agosto per un'altra legge che non apparteneva al nostro ordine del giorno: ed ella giustamente si oppose anche e principalmente perché bisognava dedicane alla legge sulla Cassa del Mezzogiorno il più ampio dibattito.


Mi permetta dunque di partecipare a questa discussione con la dignità che l'argomento richiede. L'ansia della brevità urge da ieri — oltre e prima che nell'Aula — nei corridoi. Io sono anche disposto a rinunziare alla parola, ma rinunzierò anche al voto e dichiarerò di astenermi perché non mi sarà stato consentito di parlare. (Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Venditti, sono già 25 minuti che sta parlando, parli pure per altri 25 minuti; non è che una interruzione quella che qualcuno le fa.

VENDITTI. È intolleranza, signor Presidente.

PRESIDENTE. Onorevole Venditti, le stavo dicendo che nessuno le vuol toglierne la parola; ma tenga conto che c'è stato un voto che ha deciso la chiusura della discussione e che si ha il diritto di fare dichiarazioni in nome dei partiti, ma non con quella ampiezza con cui si farebbero se non fosse chiusa la distensione.

VENDITTI. Gli altri partiti hanno delegato diecine di oratori; dei liberali non ha parlato nessuno. Io mi sono proposto di mantenermi nei giusti limiti: e mi manterrò. Dicevo dunque che confuterò brevemente le obiezioni al disegno di legge.

La prima obiezione è questa: «Il problema del Mezzogiorno — si dice — non è soltanto un problema di lavori pubblici capace di creare un ambiente più favorevole al naturale sviluppo delle forze produttive. L'inferiorità del Mezzogiorno è dovuta a cause strutturali, economiche, sociali, politiche, non ambientali, eccetera». Fugacemente ha già risposto il Ministro. Qui non vogliamo risolvere — ha detto — la questione del Mezzogiorno. E lo hanno confermato il relatore di maggioranza della Camera ed il relatore di maggioranza del Senato. Questa verità, del resto, è nella logica delle cose. Rimane ancora insoluta la questione del Mezzogiorno, perché con questa legge non si pretende di risolverla; ma è certo che, indipendentemente dalle cause che hanno determinato l'inferiorità sociale del Mezzogiorno, la ricostruzione di strade, acquedotti, ponti, fognature e case è uno dei più validi mezzi per ridurre quella inferiorità.


19153


Seconda obiezione: manca sull'attività della Cassa non solo il controllo parlamentare ma perfino il controllo del potere esecutivo. A questa obiezione ha offerto la sua autorevole firma anche il collega Giambattista Rizzo, che, con pazienza di certosino, oltreché con acutezza di giurista, ha tentato di dimostrare appunto la mancanza del duplice controllo.

Basta rispondere con due periodi, che mi sembrano esaurienti, della relazione di maggioranza alla Camera dei deputati:

«Non può dirsi che, avendo la maggioranza dei commissari non accolta la proposta di affidare i compiti vari della "Cassa" ad una Azienda di Stato, venga a mancare sull'attività della stessa il controllo parlamentare.

«Il Parlamento — in virtù di un emendamento aggiuntivo della Commissione al primo comma dell'articolo 3 — avrà conoscenza dei programmi delle opere, da eseguirsi dalla Cassa, subito dopo l'avvenuta approvazione del Comitato dei Ministri designato dal Consiglio dei Ministri.

«Similmente — entro il 31 dicembre di ogni anno — al Parlamento (come al Consiglio dei Ministri) sarà comunicato il bilancio annuale chiuso al 30 giugno e presentato all'approvazione del Ministro per il tesoro».

Ciò per il controllo parlamentare.

Circa il controllo del potere esecutivo, anche per esso si può essere perfettamente tranquilli.

«La chiara e precisa norma dettata dall'articolo 17-bis (appositamente voluto dalla Commissione) sta a dimostrare la infondatezza dell'addebito mosso, che cioè sulla Cassa del Mezzogiorno manchi la vigilanza del potere esecutivo, È detto con chiarezza che il Presidente del Consiglio, o un Ministro all'uopo designato, avrà la presidenza del Comitato interministeriale previsto dall'articolo 1 ed eserciterà la vigilanza sulla gestione della "Cassa"».

Manca solo il controllo della Corte dei conti. Ma una delle ragioni per le quali si è creata la Cassa del Mezzogiorno è appunto quella di evitare tale controllo: non perché si temesse la Corte dei conti, ma perché si previde, e non a torto, che l'elefantiasi burocratica di quell'alto consesso avrebbe potuto paralizzare l'attività della Cassa.


C'è la terza obiezione (apparentemente la più grave): stanziamenti insufficienti; mancanza di un piano concreto; stanziamenti sostitutivi, non aggiuntivi.

Stanziamenti insufficienti?

L'ha detto anche il nostro relatore di maggioranza, onorevole Romano. Ma nello stesso tempo in cui confessa questa insufficienza egli dice: «È un notevole sforzo finanziario che la Nazione fa in un difficile momento per dare inizio concreto alla soluzione del non più differibile problema; ed il provvedimento costituisce motivo di gratitudine verso il Governo che l'ha proposto. La somma di lire mille miliardi prevista dal disegno di legge, quantunque ingente, specie se confrontata con le risorse del Paese, è però largamente insufficiente per risolvere non già l'intera "questione meridionale" ma anche i principali e più urgenti problemi di quelle popolazioni che da troppo tempo aspettano. I mille miliardi debbono perciò essere ritenuti come fondo per l'attuazione di un primo lotto decennale di opere, al quale dovranno seguire altri m prosieguo di tempo. Ecco perché lo sforzo in questo decennio deve essere concentrato, in guisa da portare a compimento alcuni problemi nel loro complesso organico; diversamente il tentativo, per quanto generoso, si tradurrebbe in una spesa certamente poco efficiente».

Si tratta di urgenza relativa; ma tutto è relativo sotto la cappa del cielo.

Mancanza di un piano concreto?

Lessi nella prosa dell'onorevole Alicata, relatore di minoranza alla Camera, lo stesso concetto degli amici Spezzano e Lanzetta. Ma basterà richiamare quello che stamane ha detto, in forma sintetica ma eloquente, il collega onorevole Zotta. Ricordo, onorevoli c'alleghi, remote parole di Antonio Fradeletto, il quale, quaranta o cinquanta anni fa, in un Congresso di diritto marittimo a Venezia, disse ai convenuti: «Voi siete temerariamente illusi; volete portare la stabilità della norma su l'elemento più instabile che vi sia: il mare». Io vi dico a mia volta: se volente far qui della pianificazione rigida, alla stregua della Russia e dei suoi Stati satelliti, se voleste comprimere in cancelli ferrei le opere pubbliche consentite da questo disegno di legge, voi ne annullereste il punto di partenza e il punto di arrivo.


19154


La necessità del coordinamento nasce appunto da esigenze non prevedibili e non prevedute. Se voi togliete questa elasticità, frustrate la legge.

Del resto, nella relazione di minoranza si legge a questo proposito: Con la creazione della Cassa per il Mezzogiorno si fissa uno stanziamento di mille miliardi, senza specificare come gli stessi dovranno essere utilizzati. Nessuna precisazione al riguardo si è avuta. Alla richiesta di chiarimenti si è risposto che i Ministeri dell'agricoltura e dei lavori pubblici in collaborazione con i Consorzi di bonifica e alcuni enti locali, avrebbero preparato una scelta dei progetti già esistenti di opere; e si è richiamata la dichiarazione del Presidente del Consiglio del 31 gennaio 1950 secondo la quale 300 miliardi sarebbero destinati a trasformazioni agrarie dipendenti dalla riforma 450 miliardi per spese d'irrigazione e bonifica, 50 per viabilità, 100 per acquedotti e fognature, 40 per sviluppo alberghiero». Orbene, la scelta dei due Ministeri e la dichiarazione del Presidente del Consiglio delimitano esuberantemente i confini nei quali gli stanziamenti — con la necessaria elasticità — saranno, secondo le coordinate esigenze, utilizzati.

Fallace, in fine, è l'accusa che si tratti di stanziamenti sostitutivi e non aggiuntivi.

Nella prosa degli amici Spezzano e Lanzetta (non so chi dei due sia stato il materiale estensore della relazione di minoranza) s'insiste, come già in quella dell'onorevole Alicata alla Camera, su questo argomento. Dicono i relatori di minoranza che ciò sarebbe dimostrato dai bilanci dell'agricoltura e dei lavori pubblici recentemente discussi in Senato. Nel primo, gli stanziamenti a favore dell'agricoltura rappresenterebbero la irrisoria e quasi offensiva somma di lire 25.583.677.000 con una diminuzione di lire 11.974.259.000 sull'esercizio precedente; nel secondo gli stanziamenti ammonterebbero a lire 58.627.670.000 con una diminuzione di lire 23.844.151.000.

In questi meandri aritmetici io non ho — a quest'ora — la volontà e il diritto di addentrarmi. Ma, se anche i calcoli fossero esatti, voi, amici Spezzano e Lanzetta, da relatori di minoranza vi trasformereste in pescatori di perle giapponesi.


Vi trovereste con un gramo totale di 35 miliardi là dove si tratta di un impegno di mille miliardi!

Quarta obiezione. Si dice: sono stati esclusi i rappresentanti delle classi lavoratrici dalla amministrazione della Cassa. Io non sono sospetto, colleghi dell'estrema sinistra. Vi ho detto molte volte, superando i limiti protocollari di un discorso parlamentare e sconfinando m confidenze personali, che tra la mano gemmata di una principessa e quella scabra di uni lavoratore preferisco (stringere la seconda. Che debba esservi ipoteticamente una rappresentanza dei lavoratori posso quindi onestamente riconoscere esatto. Ma si tratta di vedere come. Ci troviamo di fronte a formule giuridiche che io non posso e non so esaminare attraverso la stessa lente ehe magistralmente ha usata il mio amico Rizzo. Ma, anche sommariamente esposte, queste formule si oppongono a tale rappresentanza. Prima di tutto, mi permetto di cogliere in flagranza di contradizione (gli oppositori di estrema sinistra. Essi hanno sostenuto in questa occasione l'azienda di Stato o quanto meno la gestione autonoma da parte dello Stato. In quelle condizioni, non avrebbero potuto mai ottenere la rappresentanza dei lavoratori, perché si sarebbero trovati dinanzi a funzionari dello Stato. (Interruzione del senatore Spezzano). A parte ciò, si tratta di una persona giuridica, di uni ente di diritto pubblico', il cui Consiglio di amministrazione non sappiamo come sarà formato. Chi entrerà in questo Consiglio di amministrazione? Vi saranno criteri dli ordine geografico o di categorie? Dal disegno di legge non sembra, che debbano esservi distinzioni di categorie: soltanto se ci fossero, potrebbero essere inclusi i lavoratori.

Ultima obiezione: si era già detto e si è ripetuto, poco fa, dall'onorevole Li Causi: «Voi, fautori delta Cassa del Mezzogiorno, venite a proteggere gli agrari». Dai banchi di nessun settore del Senato si proteggono i latifondisti, certo non da quelli dei liberali. Posso quindi affermare con parola non sospetta che anche quest'ultima accusa è infondata.

Se il Governo vi dice che per 300 miliardi questa legge opera in relazione alla riforma fondiaria fin quando la riforma fondiaria non avrà frustrato le vostre aspettative, voi non potrete dire che il Governo attraverso questa legge abbia protetto gli agrari.


19155


Vi ho dimostrato l'infondatezza delle critiche. Vi parlerò ora sinteticamente delle lacune che crivellano il disegno di legge e dei pericoli che esso presenta. Le lacune sono tre: assenza o almeno nebulosità del controllo tecnico; incertezza della rappresentanza (ed è questa una censura che fa lo stesso relatore di maggioranza); uffici periferici che mancano e che lo stesso relatore propone di creare.

Per quanto riguarda il controllo tecnico (e qui non posso non far mia una proposizione del senatore Pietro Mancini), voi, signor Ministro, vi troverete in possesso di uno strumento che potrà essere provvido o esiziale. Potrete con questo strumento soccorrere provvidamente, attraverso una ragionevole ed illuminata coordinazione di opere pubbliche, le nostre terre neglette e pazienti; ma potrete anche creare sotterranei camminamenti di clientele e d'interferenze. Ricordo le parole del Ministro Aldisio, ohe, tra gli applausi di tutto il Senato, riconobbe lealmente come in questa materia esistano, non solo nella nostra fantasia, pecore nere. Ci troviamo di fronte alla questione degli appalti ed a quella dei collaudi. Bisogna vigilare attentamente, onorevole Ministro. Appalti a trattative private? A quali (condizioni? E ohi farà i collaudi? Si tratta di 1.000 miliardi! Diceva l'onorevole relatore: bisogna far concorrere ai collaudi anche i pensionati. Interruppe il Ministro: i collaudi li farà il Genio civile. E allora? E come potranno inserirsi gli uffici del Genio civile, che sono statali, in una organizzazione che statale non è? Le offriamo, onorevole Ministro, l'esperienza di tutti noi, di qualunque settore politico; l'esperienza di ogni parlamentare che abbia salito le scale di un provveditorato alle opere pubbliche; la esperienza di colui che ha l'onore di parlarle e che trovò, una volta, negli ambulacri ambigui di uno di quegli uffici, gaudiosi appaltatori possessori di «Aprilia» fuori serie, i quali fino a qualche anno prima avevano spaccato pietre. Quello dello spaccapietre, dal lato umano, è uno dei più pietosi destini; quando ne incontriate uno sulla vostra strada, vi viene lo impulso di fargli schermo con il vostro corpo perché la sua sofferenza sia alleviata. Molti di questi ex spaccapietre oggi villeggiano in stazioni di lusso; laddove gli altri, gli onesti, continuano a bruciarsi sotto il solleone.


La rappresentanza. L'amico Rizzo fu esauriente su questo punto. Volete applicare il Codice civile? E allora la rappresentanza va affidata al direttore generale. Ma qui il Codice civile non ha diritto di cittadinanza. Siamo nel reame del diritto pubblico, non del diritto privato. Ed allora, per analogia, come consiglia un insigne cultore di diritto pubblico, il collega Giacinto Bosco, voi dovreste nello statuto dell'ente, alla stregua di quello che è avvenuto per altri enti similari, investire della rappresentanza il Presidente.

L'ultima lacuna riguarda gli uffici periferici. Il relatore propone: o la Regione o la Provincia. Ella, onorevole (Conti, preferisce la Regione; io preferisco la Provincia. Illustrerò in altra sede i motivi di questa nostra ostinata predilezione di liberali. Qui mi limito a osservare che, trattandosi dì coordinare lavori pubblici, se per la scelta di qualche capoluogo è avvenuto ciò che è avvenuto, immaginiamo che cosa accadrebbe |per ogni opera pubblica, qualora l'organo periferico fosse la Regione: Catanzaro pretenderebbe l'acquedotto deliberato per Cosenza, Reggio la scuola assegnata a Cosenza io a Catanzaro; L'Aquila collutterebbe con Pescara, Bari con Foggia. È quindi opportuno affidare a un organo della provincia (della provincia che ha così tranquillizzanti tradizioni) il compito del coordinamento.

Un'ultima parola sui pericoli che noi chiediamo al Governo di sventare: e avrò finito. Il pericolo principale, onorevole Ministro, riguarda gli uomini che dovete porre alle leve di comando di quesito congegno. Nella Commissione della Camera prevalsi il criterio dell'aumento dei componenti del Consiglio di amministrazione: non otto, si disse, ma dieci. Potrei domandare: perché? Potrei persino esistere assillato dal sospetto che siano già pronti dieci candidati e che otto posti non bastino appunto per questo. Ma vi dico soltanto che, per i componenti dei Consiglio, onorevole Ministro, dovete meditare la scelta con la stessa religione umana con la quale il giudice medita la sentenza. Lia stessa, meditazione viale, a fortiori, per la nomina del presidente. Ho qui un giornale romano, «Il giornale del Mezzogiorno», ohe ha indetto un referendum chiedendo ai Comuni d'Italia la loro opinione. (Interruzione del senatore Giambattista Rizzo).


19156


Onorevole Rizzo, quando ci raggiungono voci, bisogna raccoglierle): possono essere interessanti...

RIZZO GIAMBATTISTA. Per questo volevo che il presidente fosse un Ministro in carica!

VENDUTI. Onorevole Rizzo, o il presidente-Ministro è il titolare di uno dei Ministeri interessati: e allora la Cassa non è più un ente a sé stante; o è presidente un Ministro che non regga altri dicasteri: e allora ella istituisce il Ministero del Mezzogiorno. Da questo dilemma non si esce.

Dicevo, onorevole Ministro, che si chiese con quel referendum: volete come presidente un uomo politico? volete un burocrate? volete un tecnico? volete un banchiere? volete un industriale? Risposte: uomo politico, 90; burocrate, 12; banchiere, 85; industriale, 26; tecnico, 452.

RIZZO GIAMBATTISTA. C'è l'illusione del tecnico puro.

VENDIT'TI. Può darsi. Ma c'è anche la speranza che solo attraverso il tecnico si possano recidere tentacoli pericolosi. Ancora. Nell'altro ramo del Parlamento, nei nostro stesso Gruppo liberale, i pareri sono stati discordi: un insigne mio amico, deputato di Napoli, proclamò: il presidente deve essere un parlamentare, perché bisogna, oltre tutto, valorizzare l'istituto parlamentare; c'è stato invece un altro mio amico, deputato di Bari, che ha detto: parlamentare no. Io sono d'accordo con il secondo. E molti consentono con mie e con lui. Ripeto conclusivamente, onorevole Ministro: dalla scelta degli uomini dipenderà il successo o l'insuccesso di questo provvedimento legislativo. Allo stato, il disegno di legge sarà da mie, come liberale e come meridionale, votato con fiducioso fervore con il quale si compiono i doveri che aderiscano ai sentimenti. E sono sicuro, colleghi meridionali dell'estrema, sinistra, che, se da questa legge che voi avete combattuto, il nostro Mezzogiorno avrà tratto un vantaggio per il suo domani, voi per i primi ne sarete lieti insieme con noi. (Vivi applausi dal centro e congratulazioni).


Presidenza del Vice Presidente ZOLI


PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare l'onorevole Romano Domenico, relatore di maggioranza.

ROMANO DOMENICO, relatore di maggioranza. Onorevoli senatori, sarò brevissimo per due ragioni: innanzitutto perché poco o dulia avrei da aggiungere ala relazione scritta e in secondo luogo perché le maggiori critiche e i maggiori rilievi che sono stati fatti al disegno di legge riguardano l'impostazione del provvedimento e investono direttive di Governo, per cui ad essi risponderà l'onorevole Ministro. Per noi il disegno di legge è gradita prova della precisa e decisa volontà del Governo di venire incontro alla soluzione del problema meridionale. Questo problema si è cercato di affrontare anche in passato, mia lo si è fatto con mezzi slegati, con azioni frammentarie, con leggi e leggine spesso contraddittorie nelle loro disposizioni ma soprattutto inoperanti perché non si è considerato che la molla operativa della legge è il funzionamento; finanziamento che, per le leggi che debbono avere un progresso di attuazione, dovrebbe essere costante nel tempo. Fra queste leggi però due presentarono un certo 'sistema 'organico ed ebbero un'applicazione piuttosto larga; sono state: quella del 1906 per la Calabria. Queste legge sono state in gran parte operanti, ma dopo sono sopravvenute circostanze che ne hanno rallentata l'attuazione.,Si è avuto però l'impressione, anche allora, che al problema complesso e straordinario si dovesse provvedere con mezzi anch'essi straordinari e si è avuto il concetto dell'unificazione. Si creò prima il Commissariato civile per la Basilicata e poi si crearono gli Enti autonomi stradali in Calabria e gli Enti autonomi di bonifica pure in Calabria, e si arrivò al concetto dell'unità di indirizzo, creando l'ufficio speciale per la Basilicata e la Calabria nel Ministero dei lavori pubblici che dopo, con lo allargamento delle provvidenze che venivano attuate, si trasformò in Direzione generale dei servizi speciali, che aveva il compito di attuare i programmi di queste due leggi, diciamo organiche, del 1904 e del 1906.


19157


Senonché necessità impellenti e susseguenti al terremoto del 1908 assorbirono completamente l'attività di questo organo e le leggi, anche per il deficiente finanziamento, andarono man mano perdendo di attualità. Però diedero apprezzabile risultato e un maestro in materia di lavori pubblici, in una pregiatissima pubblicazione, l'onorevole Ruini, dà conto del risultato raggiunto e dà direttive per l'ulteriore attuazione di queste leggi con successivi finanziamenti; pubblicazione pregevolissima edita nel 1913. Con la nuova istituzione si imposta un programma per complessi organici di opere; un disegno di legge di una così vasta portata interessa la vita economica e sociale di mezza Italia. E quantunque questo programma dobbiamo considerarlo, ed è effettivamente, aggiuntivo a quello ordinario delle altre Amministrazioni, e non rappresenta — e non potrebbe rappresentare — la soluzione integrale del problema meridionale, tuttavia è sicuramente un avviamento a tale soluzione. E noi lo approviamo, con la sicura fiducia che altri provvedimenti verranno a rendere più fattivo questo avviamento.

I mille miliardi che sono stati stanziati rappresentano uno sforzo notevole che la Nazione fa in questo momento, specialmente se confrontato con le riserve economiche del Paese; ma non rappresentano che un programma decennale di opere pubbliche, e noi auspichiamo che questi miliardi presto verranno integrati da altri stanziamenti. Necessità quindi che questo programma sii a contenuto in complessi organici, che non, sia destinato ad opere frammentarie, perché in questo caso notti si avrebbe un risultato efficace.

Le opere da eseguire le indica l'articolo 1 della legge, il quale vi parla di bonifiche, di sistemazione di bacini montani e dei relativi corsi d'acqua, di irrigazioni, di trasformazione agraria, anche in dipendenza dei programmi di riforma fondiaria, di viabilità ordinaria non statale, di acquedotti e fognature, di impianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli e di opere di interesse turistico. Ma noi auspichiamo che, con maggiori stanziamenti, vengano anche allargate le funzioni di questo istituto; perché vi sono anche altri problemi che meriterebbero di essere considerati, quali quello ospedaliero, i cimiteri ed anche il problema edilizio, perché questo oggi manca di unità, di direttiva.


Vi sono vane foggi, ma non c'è un criterio unico di direzione. Tutto ciò però m funzione di una attrezzatura smalla, di un personale capace, che abbia la coscienza della responsabilità delle prestazioni che gli si chiedono, che sia alieno dal burocratismo, pur seguendo una sana burocrazia, specialmente nel coordinamento' dai programmi, perché l'inazione burocratica può esalare molto ritardatrice.

Onorevoli senatori, io vi voglio dire una verità che può sembrare un paradosso. La legge del 10 luglio 1910, n. 466, emanata successivamente al terremoto del 28 dicembre 1908, creò la zona industriale di Reggio Calabria. Onorevoli senatori, nel 1950, ossia 40 anni dopo, una ditta che, in dipendenza della legge per l'industrializzazione del Mezzogiorno, chiese di poter istallare i propri stabilimenti in quella zona, si dovette ritirare perché la zona stessa non è ancora sistemata. Non sono stati raggiunti gli accordi con le ferrovie per i raccordi ferroviari; c'è un ruscello che attraversa quella zona e non è stato sistemato. Ecco perché noi vorremmo che questo personale che sarà messo alla direzione dell'istituto non ricada nel burocratismo, che porta inconvenienti come questi cui ho accennato. Ci rendiamo perfettamente conto dell'urgenza dell'approvazione di questo disegno di legge: lo esercizio finanziario è già inoltrato, se vi apportiamo degli emendamenti tornerà alla Camera, che lo potrà approvare soltanto nell'autunno. Dopo, occorrerà organizzare l'ente igj preparare i piani di esecuzione. Arriveremmo così quasi alla fine dell'esercizio finanziario ed i cento miliardi di questo esercizio non sarebbero spesi. È pur vero che la legge stabilisce che i fondi non spesi in un esercizio vanno ad incrementare quelli dell'esercizio successivo, ma voi mi insegnate che se non riesce facile spendere 100 miliardi in un esercizio, tanto meno facile riesce spenderne di più. Perché? Perché nell'esecuzione delle opere pubbliche vi è un elemento importantissimo da tenere presente, ed è il tempo tecnico. Ora, se noi non approvassimo subito questa legge, per cercare di spendere quanto più possibile in questo esercizio, i cento miliardi previsti formerebbero quella massa di residui che tanto abbiamo deprecato a proposito dei residui del Ministero dei favori pubblici.


19158


La nuova istituzione si presenta poi aggiornata; in questo senso, che ha l'obbligo di comunicare al Parlamento il programma delle opere che si eseguono per ciascun esercizio. Si dice: ma voi lo comunicate dopo che è stato approvato dal Comitato dei Ministri; ma è sempre un miglioramento nei confronti della situazione attuale. Forse che il Ministro dei lavori pubblici viene a comunicare il programma di dettaglio delle opere che esegue in base 'al suo bilancio? Il Parlamento potrà criticare, potrà dire tutte quelle ragioni che crede in contrapposto al programma fatto. Il Governo certamente ne terrà conto nel preparare il programma successivo, programma che il Parlamento rivedrà, e censurerà, secondo le esigenze delle popolazioni; non solo, ma se si vogliono presentare interpellanze lai ha la base concreta su cui discutente. La maggioranza della Commissione ha rivolto, come risulta dalla relazione, alcune raccomandazioni e dati alcuni suggerimenti. Ora, noi siamo sicuri che il Governo, di questi suggerimenti, in quanto li riterrà giusti, come il Senato pare li abbia apprezzati, terrà certamente conto per quel che è possibile, nel regolamento e per il resto in una legge integrativa che la pratica applicazione di questa renderà certamente necessaria.

Si è molto parlato' del controllo, manca il controllo preventivo. Per esperienza posso dirvi che il controllo preventivo stronca l'iniziativa e ritarda l'azione. Un ragioniere vi entra nel merito del provvedimento ed anche spesso nella sua parte tecnica.

Il controllo consuntivo è regolato invece ampiamente. L'articolo 23 prevede un collegio di revisori, presieduto da un consigliere della Corte dei conti, che opera a carattere continuativo. Fra le altre incombenze questo collegio ha le seguenti attribuzioni: vigilare sull'osservanza della legge da parte del Consiglio di amministrazione; accertare la regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili; fare il riscontro consuntivo sulle spese della Cassa; richiedere tutti i documenti dai quali traggono origine dette spese.


Come vedete, si tratta di attribuzioni larghissime ed è stato previsto tutto quello che può servire di controllo. Il collegio dei revisori vigila sull'osservanza della legge e sulla parte contabile, perché non so tanto fa il riscontro dei consuntivi della spesa ma può richiedere tutti i documenti dai quali la spesa trae origine. Credo che tale controllo sia già sufficiente a tranquillizzare per quanto riguarda il modo come si spende il pubblico denaro. Il controllo preventivo, ripeto, non sarebbe che un intralcio all'azione, una stasi nell'attività della Cassa.

Non aggiungo altro. Vorrei soltanto raccomandare agli onorevoli senatori l'approvazione di questo disegno di legge, che le popolazioni aspettano come prova di solidarietà nazionale. (Vivi applausi e congratulazioni).

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare il senatore Spezzano, relatore di minoranza.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Certo non aggiungerò nulla di nuovo a quello che è stato detto da tutti i colleghi che mi hanno preceduto. Gli argomenti ormai sono svolti e potrei rinunziare addirittura al'a parola, se non fossi relatore di minoranza e in tale qualità non dovessi esprimere ufficialmente il parere della minoranza della Commissione. Comprendo del resto che non vi è posto per l'analisi, ma solo per la sintesi e pertanto sarò oltremodo sintetico.

Come si giustifichi la nostra opposizione a questo disegno di legge, è stato ormai ripetutamente esposto. Molti e svariati sono i motivi: io mi fermerò ai principali, trascurando quelli di dettaglio.

Ma innanzi tutto è necessario, indispensabile, anzi, eliminare dal campo tutta la retorica, demagogia ed iperbole, alle quali si sono abbandonati Governo e maggioranza. Bisogna riconoscere in verità che in quest'Aula è stata fatta giustizia di molte ampollosità e di molte esagerazioni.

Resta però il fatto che la relazione governativa contiene frasi come queste: «Questo provvedimento di legge è il più esteso programma di opere pubbliche ideate dalla costituzione dell'Italia ad unità»;


19159


«Rappresenta una svolta fondamentale della vita economica del nostro Paese»; «È al centro della politica italiana»; «Rappresenta una data storica» e (niente di meno) «Costituisce la seconda fase dello sviluppo economico nazionale, e rappresenta una migliore distribuzione della ricchezza». Si aggiunge perfino: «Rappresenta l'accoglimento di quella istanza di giustizia 'sociale da "anni postdata invano»; e si arriva alla retorica dell'onorevole Merlin, non so di quanto buon gusto, che tenta di far apparire questi 1000 miliardi come prezzo del sangue che i meridionali hanno versato per la difesa della Patria. (Proteste e rumori dal centro).

Voce dal centro. Non ha detto questo.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Questo è stato il suo concetto, e su per giù queste furono le sue parole.

Bisogna quindi dare al provvedimento la sua giusta portata, la sua giusta misura e il suo giusto peso. Guardiamolo una volta per sempre per quello che è.

Trattasi in definitiva, dello stanziamento di una somma non disprezzabile, anzi considerevole. Ma dire che è una somma considerevole, e non 'disprezzabile, non significa dire che è sufficiente. Anzi, noi sosteniamo che questo stanziamento è assolutamente insufficiente. E non è un nostro apprezzamento esclusivo, ma è condiviso da tutti in questa Aula. Il relatore di maggioranza, gli onorevoli Rizzo. Venditti, tutti gli oratori (non di parte mia) hanno affermato che questo stanziamento è assolutamente insufficiente...

FRANZA. Ma è adeguato alle forze economiche del Paese.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Se sia adeguato o meno alle forze economiche dei Paese lo vedremo tra breve.

L'insufficienza è m rapporto a due fattori: al programma che con questo stanziamento si dovrebbe realizzare, che va dalla bonifica alla trasformazione, dall'irrigazione ai bacini montani, dagli acquedotti alla viabilità, al turismo, alla trasformazione dei prodotti della agricoltura, mentre è stato ripetuto, ed è vero, che basterebbero due sole di queste molte voci, limitate a due sole regioni per giunta, per assorbire completamente lo stanziamento.


Ma quello che è più grave si è ohe questo stanziamento è insufficiente rispetto ai fini ohe il Governo si propone di raggiungere.

Invero il provvedimento dovrebbe rappresentare. nel pensiero del Governo, dell'onorevole De Gasperi e dei Ministri proponenti, il controaltare del piano della 'Confederazione generale italiana del lavoro, la risposta del Governo alle lotte che le classi lavoratrici del meridione, dagli Abruzzi alla Calabria, dalla Lucania alla Sicilia, da anni combattono; quelle lotte per le quali, tante volte, molti contadini hanno pagato con il loro sangue e con la loro vita.

Ma in realtà sono mille miliardi? È questo un argomento sul quale mi pare che i colleghi non abbiano insistito e sul quale vorrei qualche chiarimento da parte del Ministro, onorevole Campilli.

Alla stregua della legge io debbo ritenere che non siano mille miliardi, ed invito i colleghi a seguirmi in un conto molto facile, ma esatto. Non sono mille miliardi perché di essi fanno parte quei 42 miliardi e 600 milioni già stanziati con la legge dall'aprile 1949. Non sono dunque mille miliardi, ma, semmai, 958. E il conto non si ferma qui. Come i colleghi sanno, tra i vari compiti della Cassa del Mezzogiorno, vi è quello di provvedere, con i propri fondi, alle spese necessarie per la trasformazione agraria. Ora non vi è dubbio che è fuori dell'economia dì questa legge la trasformazione agraria, a meno che non voglia intendersi, come ieri diceva l'onorevole Rizzo, che la Cassa del Mezzogiorno deve rappresentare lo strumento della riforma agraria, le contro l'economia di questa legge il provvedere a proprie spese alla trasformazione agraria poiché sappiamo che a questa si sarebbe dovuto provvedere con altri mezzi. L'onorevole De Gasperi ha dichiarato che per la trasformazione agraria sono destinati ben 350 miliardi, per cui, i mille miliardi iniziali, sottraendo i 42 precedentemente stanziati, si riducono a 958 che a loro volta si riducono a 608 considerando che 350 miliardi sono destinati alla trasformazione agraria, cioè a un compito che esula da questa legge.

Dunque 608 miliardi e non mille! Ma vi è di più, precisamente quel che diceva questa mattina il collega Li Causi e che sosteneva ieri l'onorevole Spano.


19160


Sappiamo che, per l'articolo 25 della legge delle spese che saranno fatte per le opere da eseguirsi in Sicilia sarà tenuto conto ai finii della determinazione del contributo di solidarietà nazionale. Non so queste spese in che misura incideranno sui 50 miliardi. Certo è che Sicilia e Sardegna si vedranno defalcare dal fondo solidarietà nazionale le spese che verranno fatte in base a questa legge.

GAVA, Sottosegretario dì Stato per il tesoro. No, no.

SPEZZANO, relatore di minoranza. È in questa maniera che va interpretato l'articolo. Se non è così, sarò grato al Ministro dei chiarimenti che vorrà darci.

Non so dunque in che misura incideranno.

Certo però che dai 608 miliardi vanno detratti ancora quelli che verranno spesi per Sicilia e Sardegna.

Ed ecco un secondo quesito: questi 608 miliardi residui rappresentano davvero uno stanziamento sicuro? A me pare di no e questo mio dubbio che deriva dalla legge, appare anche nelle molte critiche velate o aperte fatte da molti elementi della maggioranza. Sappiamo invero che per il finanziamento del primo anno, 41 miliardi e 826 milioni debbono essere prelevati dal fondo E.R.P. e sappiamo pure (è inutile ingannarci a vicenda) che per questi fondi è necessaria l'approvazione degli americani. è necessario cioè che gli americani aderiscano a ohe questi fondi vengano utilizzati in questo modo. Stando così le cose non è pessimismo pensare che il momento non sia troppo favorevole e che gli americani non autorizzino questa spesa. Ognuno di noi sa quello che bolle in pentola.

Dunque sono molto incerti 42 miliardi, ma non solo 42 miliardi sono dubbi. Non dobbiamo dimenticare che dal 1952 al 1960, 20 miliardi annui saranno rappresentati dai prestiti che lo Stato ha già fatto agli industriali del nord per l'acquisto di macchinari. Ora questo significa vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso.

Anzi si vende la pelle dell'orso prima che l'orso sia nato: invero i 20 miliardi annui per otto anni, cioè 160 miliardi, dovrebbero essere rappresentati anche dal recupero dei crediti che lo Stato non ha ancora fatto, ma potrebbe fare agli industriali.

Questa è demagogia, demagogia pericolosa e condannevole.


Terzo interrogativo che pongo ai colleghi e i&he è già stato avanzato, anche se non svolto, dal collega onorevole Grieco: questi stanziamenti sono degli stanziamenti nuovi ed aggiuntivi o non piuttosto 'sostitutivi? Formalmente trattasi di stanziamenti nuovi, di stanziamenti aggiuntivi; ma quello che conta meno è proprio la forma. È la sostanza che ci interessa e la sostanza ci dice che dobbiamo essere per lo meno perplessi e dubbiosi e ciò dicendo ci manteniamo estremamente prudenti e non seguiamo il Governo che vende la pelle dell'orso prima che l'orso sia nato. Restiamo perplessi e dubbiosi pur avendo degli elementi di fatto i quali ci dicono che si tratta di stanziamenti sostitutivi e non aggiuntivi.

Vi è già stato ricordato dall'onorevole Grieco che nello stanziamento di quest'anno per il bilancio del Ministero dell'agricoltura vi erano ben 12 miliardi in meno di quelli dell'anno precedente e che i pochi miliardi stanziati erano assorbiti per giunta dalle spese del personale. Aggiungo che lo stesso si è verificato per il bilancio del Ministero dei lavori pubblici. Invero il bilancio del Ministero dei lavori pubblici che abbiamo recentemente discusso portava uno stanziamento in meno nei riguardi di quello dell'anno scorso di ben 24 miliardi.

Vi sono dunque motivi per ritenere che si tratta di stanziamenti sostitutivi e non aggiuntivi.

Ristabilita così la giusta misura, la giusta portata di questo disegno di legge, cerchiamo di riassumere quali sono i motivi della nostra opposizione. Innanzi tutto vi è quello della impostazione generale vecchia e retriva: si parte dal concetto di zona depressa e si arriva a provvedimenti di tipo colonialistico. Si ritiene che la inferiorità del Mezzogiorno si deve risolvere al di fuori della popolazione, don provvedimenti esterni e dall'alto.

Concezione superficiale, oltre che retrograda, alla quale opponiamo il pensiero dei più grandi meridionalisti, da Fortunato a Salvemini, a Gramsci.

Secondo noi la questione del meridione, come è stato più volte detto, è una questione di riforme di struttura e quindi di riforme dei rapporti di classe.


19161


La politica dei lavori pubblici è un aspetto, ma non il solo aspetto e nemmeno quello assorbente della questione del Mezzogiorno. La politica dei lavori pubblici anzi consoliderà l'attuale struttura di classe meridionale, la consoliderà perché questo disegno di legge segue 'a stessa politica che hanno seguito i governi monarchici e il governo fascista durante il ventennio. Seguite la stessa politica della monarchia e del fascismo e raggiungerete fatalmente gli stessi risultati a tutti noti: fallimento della politica dei lavori pubblici in genere, fallimento specifico delle bonifiche.

Io non sto qui a ripetere, quel che ripetute volte abbiamo detto in quest'Aula, quello su cui ci siamo fermati dettagliatamente discutendo della utilizzazione dei fondi E.R.P. Io non sto qui a ripetere che con la bonifica non si è raggiunto nemmeno quello che vorrebbe essere lo scopo precipuo di questo disegno di legge, l'incremento cioè della produzione. Noli sappiamo che la produzione generale, nonostante le bonifiche, non solo non ha avuto aumento, ma è diminuita del 2,8 per cento; noi sappiamo che la bonifica non è valsa nemmeno a svegliare dalla loro apatia gli agrari in generale e quelli del meridione in specie. Noi sappiamo che sui 9 milioni e 700 mila ettari che dovevano essere bonificati, ne è stato bonificato appena il 13 per cento in campo nazionale, per scendere nel meridione al 5,30 per cento in Sardegna, che è la percentuale più alta, e allo 0,33 per cento in Basilicata. Per cui, quando in Commissione il collega onorevole Zotta, parlando della zona di Metaponto, la descriveva a colori foschi ma veri, ricordando le perniciose malariche e tutto il resto e diceva che la colpa era dei governi che non avevano fatto gli stanziamenti per le bonifiche, io vedevo (mi perdoni il collega Zotta se sono costretto a polemizzare con lui assente) tutta la superficialità di certi ragionamenti. Infatti spese per la bonifica della Basilicata, sia pure in modo insufficiente, erano state fatte, ma la bonifica non aveva raggiunto alcun serio risultato perché tutti i lavori che erano a carico dei grossi proprietari, cioè di quelle stesse classi che saranno ancora beneficate da questa legge, non erano stati eseguiti.


Gli stessi risultati raggiungerete adesso, onorevoli signori del Governo, e saranno risultati fallimentari.

Su un altro problema delicato vorrei richiamare l'attenzione dei colleghi. A favore di chi è stato fatto questo stanziamento? Chi benefici era di queste somme? Il collega Rizzo, che pure è così solerte e così diligente, si stupiva ieri del perché noi avevamo posto questa domanda e concludeva dicendo che nessuna classe beneficerà più delle altre di questi stanziamenti. Io dovrei stupirmi dell'ingenuità dell'onorevole Rizzo, così come dovrei stupirmi di quella idei collega Venditti che poco fa ha ripetuto lo stesso ragionamento. Anziché stupirmi, dico lctro che la nostra domanda è più che giusta e che la risposta è ovvia. Invero, fino a quando la situazione del Meridione è quella che è, e la proprietà terriera è nelle mani di pochi, saranno questi pochi privilegiati a beneficiare della legge per quanto riguarda l'irrigazione, la trasformazione fondiaria, i bacini montani, in breve tutti i lavori inerenti all'agricoltura. Beneficeranno cioè quegli stessi agrari, che hanno sempre beneficiato dì tutte le leggi. D'altro canto saranno gli industriali monopolisti a beneficiare di quei miliardi che saranno destinati all'industria, così come sarà la grande industria alberghiera che beneficerà dei 40 miliardi destinati al turismo. Siatene certi, onorevoli colleghi del Meridione, ne stia certo il collega relatore di maggioranza, non ci sarà un solo Comune della nostra Calabria, non ci sarà un solo Comune della Basilicata o delle Puglie, uno di quei tanti Comuni che non solo non hanno un albergo, ma nemmeno la più modesta locanda, che, alla stregua di questa legge, potrà avere una modestissima locanda.

Dunque, non a favore delle classi lavoratrici, non a favore delle classi più bisognose, ma a favore dei ricchi, delle classi privilegiate, andranno i benefici della legge. Si consolida dunque così 'attuale struttura di classe del Meridione, ed è questo il punto politicamente più pericoloso della legge.

Perché si possa risolvere la questione meridionale, è necessaria una svolta decisiva della politica generale.


19162


La questione resta insoluta fino a quando la politica industriale sarà la politica del monopolio, fino a quando la politica tributaria sarà precipuamente fondata sulle imposte indirette, fino a quando la politica fiscale e doganale sarà contro i piccoli produttori, fino a quando la politica interna sarà affidata al Ministro Scelba ed avrà il solo scopo di perseguitare le classi lavoratrici e di proteggere sfacciatamente quelle reazionarie e retrive. Una svolta decisiva e nuova occorre dunque nella politica generale. E certo questa svolta decisiva e nuova non è rappresentata da questa legge. Di nuovo in questa legge vi è solo la creazione del mezzo, cioè la Cassa, ma questa novità è per noi oltremodo pericolosa, fio non ripeterò gli argomenti portati a sostegno della Cassa: in definitiva si riducono a tre, a cui ne ha aggiunto un quarto il relatore di maggioranza. In realtà più che argomenti sono cavilli. È evidente infatti che non ha pregio il dire che si deve favorire la Cassa perché è un organismo snello ed agile, quando snellezza ed agilità vengono realizzate sacrificando i controlli. Né possiamo credere, fino a quando la realtà è quella che è e fino a quando la logica ci assiste, che la Cassa sia un organo meglio indicato per compiere operazioni finanziarie e contrarre mutui all'estero. E tanto meno, onorevole Romano, possiamo prendere come argomento serio a sostegno della Cassa quel cavillo al quale lei si è appigliato, di ritenere cioè che la Cassa rappresenterebbe il creditore nei riguardi dello Stato e, come tale, costringerebbe lo Stato a pagare effettivamente quello che oggi viene promesso. Non prendiamoci in giro a vicenda. Sappiamo che, se lo Stato non vorrà mantenere l'impegno assunto, ha mille modi per non farlo e certo non avrà nessun mezzo la Cassa, e tanto meno gli uomini che saranno preposti alla sua amministrazione, per costringere il Governo a mantenere gli impegni che non volesse mantenere.

Ed allora, se questi sono caviali, per di più inconsistenti, noi ci domandiamo: perché uomini del valore del Ministro Campilli e degli altri colleghi che mi hanno preceduto non hanno indicato un solo argomento serio e solido? Probabilmente gli argomenti solidi e seri ci sono, ma sono tali da non poter essere resi di pubblica ragione. Noi non possiamo indagare né intendiamo farlo, perché non vogliamo processare le intenzioni.


Contro la Cassa invece stanno moltissimi argomenti a cominciare dalla mancanza di controllo. Ci è stato opposto: vi è il controllo consuntivo. Non facciamo distinzioni sull'importanza del controllo consuntivo e preventivo. Non cerchiamo di stabilire una graduatoria fra i due: poiché il controllo in tanto è efficace, in quanto è preventivo e consuntivo. Ma, e su questo vorrei richiamare l'attenzione dei colleghi e (Soprattutto del Presidente della Commissione finanze e tesoro, professor Paratore, possibile che il Governo e l'Assemblea non vogliono far tesoro di quante finora è avvenuto ogni qualvolta si è escluso il controllo parlamentare? Perché disprezzare l'esperienza? Chi non ricorda quello che avviene da oltre due anni per le gestioni speciali? Sanno i colleghi che, proprio di questi giorni alla Commissione finanze e tesoro, gira una certa cartula, nella quale si parla per le gestioni speciali di un deficit di oltre 100 miliardi oltre quei 55 che ci erano stati richiesti?

Ebbene, è m questa maniera che intendete difendere il danaro pubblico?

Possibile che questa triste e dolorosa esperienza nulla vi dica?

Possibile, onorevole Campilli, che noi, Parlamento, dobbiamo credere ad un controllo consuntivo che voi ci assicurate ci sarà, quando invece aspettiamo invano da oltre 2 anni il rendiconto — che è una cosa più modesta di un controllo consuntivo — delle gestioni speciali? Alle nostre insistenze si risponde con qualche scatto nervoso dell'onorevole Segni e qualche melliflua parola dell'onorevole Pella, ma il rendiconto non lo vediamo. Voi volete continuare su questa via che accontenta e soddisfa la maggioranza del Parlamento, mentre il popolo, il povero popolo continua a pagare deficit di centinaia e centinaia di miliardi.

Il Governo può anche non tener conto dell'esperienza: noi invece ne teniamo conto.

PARATORE. La vita è fatta di esperienza.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Precisamente, onorevole Paratore, e noi, alla stregua di questa esperienza, non potremo dare un voto favorevole alla creazione di un ente sottratto al controllo parlamentare.


19163


Il Governo ha dunque l'esperienza delle gestioni speciali, ma non se ne serve: ha sbagliato e continua a sbagliare. Insiste nel suo errore. E allora mi consenta onorevole Campilli, che io le ponga una nuova domanda che va aggiunta all'altra che le hanno fatta poco fa circa le ragioni misteriose che non vengono dette e che dovrebbero giustificare la creazione della Cassa. Questa: se insistete, nonostante l'esperienza, vi sono evidentemente delle ragioni speciali; quali sono i? Onorevole Campilli, gradirei al riguardo qualche suo chiarimento.

Noi riteniamo che la Cassa, così come verrà organizzata, potrà diventare un organismo politico alle dipendenze del potere esecutivo. Sarà cioè uno strumento nelle mani del Governo sottratto al Parlamento. Ma ci è stato opposto: voi parlamentari avete la possibilità delle interrogazioni, delle interpellanze e delle mozioni! Ebbene, il Governo può anche non servirsi della esperienza, noi della esperienza ce ne serviamo e sappiamo purtroppo quale è la sorte delle interrogazioni, delle interpellanze e delle mozioni.

Con la creazione della Cassa si viola nel modo più sfacciato e aperto la Costituzione. L'onorevole Mancini, nel suo pregevole discorso, ha messo ciò in evidenza ricordando che tra i poteri della Cassa vi è anche quello di contrarre dei mutui all'estero. Ebbene, questo potere non lo ha lo stesso Governo, questo è un potere che deve essere delegato dal Parlamento. Né si dica, come qualcuno ha fatto, che è proprio attraverso questa legge che deleghiamo il potere per contrarre i mutui all'estero, perché, a norma della Costituzione, si deve autorizzare ogni singolo mutuo, mentre qui firmiamo una cambiale in bianco, cioè creiamo un ente che ha la facoltà generica e quindi vasta di contrarre mutui.

E allora, che nasconde tutto questo, onorevole Ministro?

Si vuole forse attraverso questa legge vendere il Meridione, per il quale si sono pure avute tante belle parole ed è stata messa a nuovo la retorica più bolsa? Sì vuole attraverso questa legge legare il Mezzogiorno alla. America, si vuole cioè vendere una parte d'Italia agli americani?


È questo, onorevoli colleghi, quello che domandiamo, ed è su questo che aspettiamo una risposta precisa da parte del Governo. (Commenti dal centro).

Ma vi è un altro elemento grave che ci spinge contro la legge: non solo viene creato un ente sottratto al controllo parlamentare ma ne vengono anche deliberatamente tenute lontano le classi lavoratrici. Io non ritengo che due i tre rappresentanti dei lavoratori avrebbero potuto dare un volto nuovo a quella che sarà la vita della Cassa, non ritengo questo perché non voglio esagerare. Ritengo però che i rappresentanti dei lavoratori avrebbero potuto esercitare un controllo ed evitare che la Cassa diventasse strumento politico. Ma i rappresentanti dei lavoratori vengono esclusi. Si crea il monopolio amministrativo. L'onorevole Venditti dice: ma voi stessi non volevate i lavoratori, perché proponevate una azienda di Stato, ma, collega Venditti, l'azienda di Stato era una cosa ben diversa dalla Cassa, ed era sottoposta a tutti i controlli! La esclusione dei rappresentanti dei lavoratori farà sì che la Cassa non aderirà alla volontà e alle esigenze popolari. Gli organismi regionali sono tenuti lontano, gli enti locali sono tenuti lontano, i lavoratori sono tenuti lontano. Avremo i grandi piani, i grandi programmi, ma non aderiranno a quelli che sono i bisogni e le volontà delle classi lavoratrici.

Ed ancora: manca il piano dei lavori. Nulla sappiamo. Si disse nell'altro ramo del Parlamento che i Ministri dell'agricoltura e dei lavori pubblici procedono ad una scelta fra i progetti presentati da anni e che da anni dormono sonni tranquilli sui polverosi tavoli dei Ministeri. Ma non è questo certamente il piano. Si è aggiunto che il piano è costituito dalla dichiarazione alla stampa del Presidente del Consiglio, ma evidentemente nemmeno questo è il piano.

Quando parliamo di piano intendiamo elementi di dettaglio, elementi precisi, si intende cioè sapere quante somme verranno spese nel settore a, b, c, quali saranno lo regioni che ne beneficeranno; in che proporzione verranno distribuite le somme. Questo piano, è, secondo noi, assolutamente indispensabile anche perché vorremmo sapere quante unità lavorative troveranno occupazione, quanti lavoratori dell'industria, quanti del Nord, quanti del Sud.


19164


Ma il Governo resta sordo. Evidentemente ci vorrebbe portare al «creder, obbedire, combattere», così come ci ha portato ai proconsoli e ai governatori. Abbiamo avuto il proconsole con la creazione dell'ente Sila, abbiamo il governatorato oggi con la Cassa per il Mezzogiorno!

La necessità del piano non è sentita semplicemente da noi, ma da tutti coloro che sono intervenuti nella discussione. L'ha sentita perfino l'onorevole Merlin il quale dicendo: «non dimenticate la montagna; badate che non tutto deve essere utilizzato in questo modo, ricordate le bonifiche, pensate all'irrigazione», non faceva altro che postulare la necessità di un piano, e noi insistiamo perché questo piano venga preparato, venga sottoposto al Parlamento per l'approvazione e venga attuato.

Si è detto, in sede di Commissione, e l'onorevole Campilli vi si è appigliato come ad una tavola dì salvezza: ma il piano deve essere preparato, a norma dell'articolo 1, dal Comitato dei Ministri. Non ho alcun motivo per non credere a quello che i colleghi e l'onorevole Campilli hanno detto, ma d'altro canto debbo credere ai miei occhi, a quanto ho letto precisamente nel disegno di legge. Ora, se è vero che per l'articolo 1 della legge il Comitato dei Ministri deve formare il piano, non è men vero che l'articolo dice tutto il contrario e l'articolo 4 conferma l'articolo 2. Invero, secondo l'articolo 2 e l'articolo 4, i programmi verranno stabiliti dalla Cassa. Credo pertanto che sia necessario chiarire il concetto espresso nell'articolo 1 e coordinare questo con gli articoli 2 e 4. Mi pare che sia assolutamente indispensabile, per evitare che sorgano delle questioni e delle dispute, poter sapere chi deve preparare i piani.

Entrando nel dettaglio, oltre a richiamare l'attenzione sul coordinamento tra gli articoli 1, 2 e 4, sostengo che debbano essere emendati il secondo e terzo comma dell'articolo 4, che l'articolo 7 debba essere soppresso. Non è assolutamente concepibile invero che un Ente come la Cassa per il Mezzogiorno, possa intervenire, diventare socio, cioè in società per il turismo, e possa promuovere, creare e quindi finanziare, altre società per la trasformazione dei prodotti.



Quali sono i motivi che vi spingono a dare a questo Ente, sottratto al nostro controllo, tanto vasti poteri, compreso quello di creare nuove società, di partecipare a società già esistenti, di finanziarle? Mi pare, che sia una esagerazione pericolosa. Io non nego che, così come è formulato l'articolo sottoposto al nostro esame, sia meno grave di quello presentato dal Governo. La Camera lo ha emendato limitando i poteri della Cassa, ma restano sempre poteri così ampi e vasti da rendere possibile non una, ma mille corruzioni, da rendere possibile non una, ma mille camorre. Onorevoli colleghi, io penso che a tutto questo ci si debba opporre. Mi pare che non ci sia nessun motivo, né politico, né dì opportunità, per escludere, dal novero di coloro che possono diventare appaltatori di 'lavori della Cassa per il Mezzogiorno, le cooperative.

Mi pare poi che, mentre si valorizzano i consorzi di bonifica, monopolio di pochi ricchi agrari chiamandoli a collaborare a questa legge e facoltandoli a divenire appaltatori delle opere, non vi sia ragione di escludere le cooperative. Anzi, escludendole, violate la Costituzione che prescrive di aiutare la cooperazione. Ma voi preferite i ricchi agrari, poco vi importa della cooperazione! Della cooperazione, se mai, ve ne servite a fini demagogici!

RICCIO. C'è stato un ordine del giorno della Camera approvato dal Governo!

SPEZZANO, relatore di minoranza. Onorevole Riccio lei può anche ritenerci ingenui, ma non al punto da credere agli ordini del giorno accettati dal Governo.

Ed ancora: noi chiederemo che vengano emendati l'articolo 20 e l'articolo 21, che riguardano rispettivamente il consiglio di amministrazione ed il collegio dei revisori. È stato già rilevato dall'onorevole Rizzo che un collegio dei revisori costituito di tre elementi è quanto mai ristretto. Noi aggiungiamo che non solo è ristretto, ma tiene lontani i più interessati. Insisteremo inoltre perché si stabilisca a chi spetta la rappresentanza legale della Cassa;


19165


insisteremo perché si stabilisca a chi può essere delegata la firma; insisteremo perché si fissino i poteri del direttore generale e da chi debba essere nominato; norme che mancano nel disegno di legge e che quindi lo paralizzano. Molte di queste critiche, onorevoli colleghi, non provengono solo dalla opposizione, sono comuni a'  tutti. Molte di queste critiche, anzi, prima di essere mosse da noi sono state mosse da elementi della maggioranza, quali però (ed è facile 'capirne il perché) dicono: «Questa 'legge è urgente, non possiamo lasciar passare altro tempo; pur sapendo di sbagliare, deliberatamente vogliamo sbagliare. Approviamo una legge che non solo è imperfetta, ma che presenta apertamente dei gravi errori e delle gravi lacune, ma ciò facciamo per la urgenza». In realtà, quale sia questa urgenza non è stato chiaramente spiegato. Per lasciarci la bocca dolce e per darci un contentino i colleghi di maggioranza aggiungono: ci sono degli errori, ci sono delle lacune? Nulla di grave, provvederemo in sede di regolamento! Quasi che, il regolamento possa sostituire la legge. Qualche altro collega, precisamente il collega Jannuzzi, che dopo l'incidente di ieri non vedo in Aula, in una forma che vorrei dire spiritosa, ha specificato ohe c'è di male? oggi approviamo questa legge, m seguito, alla riapertura faremo una nuova legge delucidativa, integrativa di questa. Stando così le cose, è logico che io chieda al Governo: perché approvare coscientemente degli errori, perché votare una legge che presenta gravi lacune quando siamo in tempo e in sede per evitare questi errori ed eliminare queste lacune? A questo perché si risponde con l'urgenza e la fretta, parole molto care alle labbra del Governo, e non meno care alla maggioranza. Ma così si mortifica il Parlamento, ma così la nostra funzione è mutilata, si riduce a quella dello spolverino. E questo rappresenta un grave pericolo per la democrazia.

Noi abbiamo aderito a una discussione affrettata e ne abbiamo dato la prova e vado dandone la prova in questo momento: una sola seduta di Commissione in confronto delle 29 sedute nell'altro ramo del Parlamento; poche sedute di assemblea in confronto delle molte della Camera dei deputati.


Noi abbiamo aderito perché la nostra non è opposizione preconcetta, così come ha bene spiegato l'onorevole 'Grieco. Abbiamo aderito, ma non possiamo rinunciare a quegli emendamenti che già abbiamo presentato.

Non temiamo l'accusa che ci viene mossa, sia pure velatamente, di sabotare la legge. Riteniamo però necessario evitare degli errori, riteniamo la vostra fretta non assolutamente giustificata. Noi siamo certi di adempiere al nostro dovere votando contro questa legge, noi siamo certi di interpretare la volontà del Mezzogiorno e soprattutto la volontà di quelle classi lavoratrici. Questo provvedimento non risolverà nulla e perciò aumenterà lo scetticismo delle classi meridionali. È questo il grave pericolo al quale andate incontro, onorevoli colleghi. La rinascita dei Mezzogiorno presuppone, come dicevo, riforme di struttura, precisamente quelle riforme per le quali da decenni Iettano i lavoratori del Meridione, quei gloriosi ed eroici contadini che a Melissa, Montescaglioso, Torremaggiore hanno pagato con la vita la loro volontà di redenzione e di rinascita. (Vivi applausi da sinistra e congratulazioni).


Trasmissione di disegno di legge e

suo deferimento a Commissione permanente.


PRESIDENTE. Comunico al Senato che il Presidente della Camera dei deputati ha trasmesso il disegno di legge: «Agevolazioni doganali per lo sviluppo e il riammodernamento della attrezzatura industriale ed agricola nazionale» (1245).

Questo disegno di legge seguirà il corso stabilito dal Regolamento.

Informo inoltre il Senato che il Presidente, valendosi della facoltà conferitagli dall'articolo 26 del Regolamento, ha deferito tale disegno di legge all'esame e all'approvazione della 5a Commissione permanente (Finanze e tesoro).


Ripresa della discussione.


PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare il relatore di maggioranza, senatore Canaletti Gaudenti.


19166


CANALETTI GAUDENTI, relatore di maggioranza. Onorevoli senatori, io veramente non ho che a richiamarmi alla mia breve relazione sul disegno di legge 1183, riguardante la «esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale». Pertanto mi limiterò a poche schematiche osservazioni.

Prima osservazione. Taluni hanno lamentato che, mentre per i mille miliardi destinati al Mezzogiorno viene istituita una Cassa fornita di autonomia giuridica, finanziaria ed organizzativa, per i duecento miliardi destinati alle regioni centro-settentrionali la costituzione di un organismo autonomo non è apparsa altrettanto necessaria. Il Governo proponente afferma che ciò dipende dalla circostanza che nel Centro-Settentrione «le zone e località economicamente depresse sono di gran lunga meno estese che nell'Italia meridionale e insulare» e che inoltre «anche là dove esse si rinvengono, presentano caratteristiche meno gravi e preoccupanti, rendendo possibile l'esecuzione di opere straordinarie attraverso i normali organi dell'Amministrazione dello Stato e l'esperimento delle normali procedure di progettazione ed attuazione tecnica».

Per quanto, contrariamente all'affermazione del Governo, le zone e località economicamente depresse dell'Italia centrale e settentrionale, pure essendo ben limitate, non presentano caratteristiche meno gravi e preoccupanti di quelle dell'Italia meridionale ed insulare, la Commissione ritiene che la costituzione per il Centro-Settentrione d'Italia di un 'ente autonomo o, meglio, di una sezione autonoma speciale della «Cassa per il Mezzogiorno», come è stato proposto nell'altro ramo del Parlamento, si rileva effettivamente inopportuna perché avrebbe fatto perdere alla «Cassa per il Mezzogiorno» quel carattere di particolarità «proprio della sua denominazione e della sua ben circoscritta funzione di organo destinato alla risoluzione degli specifici problemi politici, amministrativi, economici e sociali del Mezzogiorno d'Italia».

Seconda osservazione. Il relatore di minoranza, onorevole Ravagnan, ed anche il collega onorevole Grava hanno lamentato che la legge non elenchi una serie di provvedimenti per ciascuna zona ritenuta ad economia depressa,


mentre stabilisce all'articolo primo che «la dichiarazione e la delimitazione di zona depressa è fatta dal Comitato dei Ministri di concerto col Ministro del tesoro». Ed hanno aggiunto, specialmente il collega Ravagnan, una altra critica che cioè lo stesso articolo primo, quando precisa la natura dei lavori da eseguirsi, lo fa in modo alquanto disorganico, mettendo là insieme le opere «per la sistemazione di bacini montani, di bonifica, di irrigazione, la trasformazione agraria, anche in dipendenza dei programmi della riforma fondiaria, la viabilità ordinaria non statale, gli acquedotti e relative fognature principali».

Non si può negare che queste osservazioni abbiano una certa importanza. Aggiungo che sarebbe stato desiderabile si fosse predisposto un elenco delle principali zone ritenute ad economia depressa ed insieme un elenco dei relativi piani di opere. Ma non ci si può non rendere conto che tutto ciò avrebbe richiesto un lungo e dettagliato lavoro, tale da mandare le cose troppo in lungo. Pertanto, data la urgenza e la indifferibilità di tali opere straordinarie di pubblico interesse, la Commissione ha accettato il criterio proposto dal Governo.

D'altra parte faccio, presente, soprattutto ai colleghi dell'estrema sinistra e al senatore Ravagnan, che i criteri per la determinazione di zona depressa non sono soggettivi ma del tutto obiettivi. E questi criteri sono di carattere ecologico, produttivistico, ma soprattutto sociale (pauperismo, disoccupazione, analfabetismo, mortalità, morbilità, tenore di vita delle popolazioni).

A questo proposito mi sia consentito di sottolineare, nel Centro-Settentrione d'Italia, lo tristi condizioni degli abitanti di non poche località dell'alto Lazio, di talune zone montane del Veneto, come ad esempio il Bosco Montello, e quelle, ancor più tristi, dei contadini del basso Polesine dove, come ebbi occasione di rilevare in un mio discorso al Senato del 2 luglio 1948 «in conseguenza dell'affollamento promiscuo nelle case e della insufficienza igienica e spaziale delle abitazioni si va sempre più sviluppando una miserevole carenza morale».

ALBERTI GIUSEPPE. Tornerà la pellagra nel Polesine.

PRESIDENTE. Speriamo che la prognosi sia sbagliata.


19167


CANALETTI GAUDENTI, relatore di maggioranza. Ripeto che i criteri per la determinazione di zona depressa non sono affatto discrezionali e che in ogni caso l'indice di discrezionalità, se c'è è talmente basso da non destare alcuna preoccupazione, tenuto anche conto del controllo politico parlamentare. Teniamo presente, onorevoli senatori, che l'articolo 3 opportunamente determina che «i programmi delle opere da eseguirsi in ogni esercizio finanziario saranno predisposti e coordinati di concerto tra i Ministeri dei lavori pubblici e dell'agricoltura e delle foreste e sottoposti all'approvazione del Comitato dei Ministri designati dal Consiglio dei Ministri, e che pertanto da tale formulazione risulta che ai due Ministeri ' competenti sono congiuntamente demandati il compito di coordinare il programma dei lavori da eseguire e quello del relativo finanziamento «nell'ovvia considerazione» (come opportunamente afferma il Governo proponente) «che i programmi non possono essere predisposti in base a soli criteri tecnici ma anche ad esigenze economiche e sociali, sia per interesse di una maggiore utilità delle zone e località depresse, sia di una più intensa occupazione di mano d'opera».

Dichiaro in ultimo (e questa è la terza ed ultima osservazione) che sono d'accordo con il senatore Ravagnan nell'affermare che duecento miliardi sono insufficienti per eseguire nel decennio 19511960 le opere più necessarie ed urgenti nelle zone depresse del Centro-Settentrione.

Per questo io 'le rivolgo, onorevole Ministro, una viva preghiera, di volersi cioè interessare (prima che abbia inizio l'esecuzione di tali opere attraverso i normali organi dell'Amministrazione dello Stato) affinché venga fatta una graduatoria delle opere stesse secondo il loro indice di necessità ed urgenza.

Questo il modo migliore per illustrare l'azione consapevole dello Stato. A questo proposito dichiaro di avere ascoltato con piacere quello che ha detto con senso di obiettività l'onorevole Venditti, a proposito dell'intervento statale e della pianificazione, e ciò perché ancora una volta ho constatato che finalmente molti liberali, deposti i vecchi principi di un liberalismo agnostico, incominciano a intendere quale sia l'azione dello Stato nella economia moderna e nella vita sociale.


Onorevoli colleghi, la Commissione, rendendosi conto della assoluta necessità ed urgenza di attenuare la grave situazione in cui si trovano talune zone dell'Italia centrale e settentrionale, vi invita ad approvare il presente disegno di legge, così come ci viene presentato.

Noi abbiamo fiducia che questo disegno di legge non mancherà di attenuare i disagi di popolazioni laboriose e di diminuire, sìa pure limitatamente, il doloroso fenomeno della disoccupazione. (Vivi applausi, molte congratulazioni).

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare il relatore per la minoranza, senatore Ravagnan.

RAVAGNAN, relatore di minoranza. Onorevoli colleghi, la prima osservazione che dovrebbe essere fatta a proposito di questa legge, che abbiamo dinanzi a noi, è che non solo non vi è stata nessuna elaborazione, ma sì può dire che non vi è stato alcun intervento da parte dell'Assemblea; perché da quando si è iniziata questa discussione non si è parlato e non si poteva parlare se non della Cassa del Mezzogiorno, per cui il Governo nel suo, direi, cinismo costituzionale, ha avuto anche quest'altra partita vinta, cioè che questa legge, che pure ha una notevole importanza, è passata assolutamente in sordina. Nessuno nell'Assemblea, si può dire, è intervenuto nella discussione e questa legge appare come la cenerentola rispetto alla legge sulla Cassa del Mezzogiorno, quasi che (e questa è responsabilità particolarmente vostra, 'onorevoli colleghi della maggioranza) non esistessero nel Centro e nel settentrione zone sulle quali è chiaro che deve essere attirata non solo l'attenzione, ma anche l'indicazione delle località così dette depresse. E poiché l'onorevole Campilli, nella prima ed unica seduta che la Commissione speciale ha tenuto a questo proposito, ha detto, rivolto a noi: «È inutile, la vostra opposizione è una opposizione a priori; qualsiasi legge che venisse presentata voi la respingereste perché questa è la vostra posizione!», mi si permetta di ribadire quanto ha espresso eloquentemente l'onorevole Grieco, che non accettiamo questa obiezione e la respingiamo recisamente: tanto più respingiamo energicamente quello che è il presupposto ingiurioso di questa obiezione, e cioè che speculeremo sulla miseria per raggiungere determinaci vantaggi o determinati obiettivi politici.


19168


Noi siamo per la liquidazione della disoccupazione, siamo per una politica di produzioni e di lavoro, e Ilo abbiamo eloquentemente dimostrato con l'entusiastica adesione ohe abbiamo dato all'iniziativa della C.G.I.L. per un Piano nazionale del lavoro e per la partecipazione entusiastica e fattiva che abbiamo dato alla sua impostazione e che daremo alla sua realizzazione. Più ancora: quando i braccianti e i lavoratori disoccupati, soprattutto della campagna, si sono mossi per dare attuazione, assi, di tomo iniziativa, ai programmi di opere tecnicamente spesso già elaborate, per le quali erano già fissati i piani finanziari, ma che non venivano eseguiate per le solite remore ed impacci della burocrazia, quando questi lavoratori, dico, si sono mossi, li abbiamo appoggiati e difesi con tutte le nostre forze, sua dagli attacchi dei padroni, sua dagli attacchi della polizia. Non ci si può dire quindi che facciamo l'opposizione a questa legge per un criterio aprioristico. Noi ci batteremo sempre per una politica di maggior lavoro e contro la smobilitazione, per assicurare sempre maggiori possibilità di vita per il nostro popolo. Ma appunto per questo riteniamo che sia nostro dovere, e non soltanto come opposizione, ma come assemblea legislativa, intervenire per elaborare e migliorare, soprattutto nelle questioni del lavoro e della produzione, quei di segni di legge che vengono portati al nostro esame. Ora, se esaminiamo il presente disegno di legge, il quale prevede genericamente l'esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia centro-settentrionale, vediamo che questa elaborazione manca del tutto e che voi, colleghi della maggioranza, sia qui che nell'altro ramo del Parlamento, fate sì, con il peso del vostro numero, che il potere legislativo, che il Parlamento abdichi alla sua funzione proprio in quegli argomenti e materie che esigerebbero un maggior nostro intervento e fate sì che in questa maniera il potere legislativo non si riduca ad essere altro che l'appendice del potere esecutivo. Peggio ancora, l'elaborazione ulteriore di questa legge, cioè la fissazione del criterio con cui una zona debba essere definita «depressa», come debbano essere individuate le zone cosiddette «depresse» dell'Italia centrosettentrionale,


è lasciata all'arbitrio dei Ministeri dei lavori pubblici e dell'agricoltura, e, sopra di questi, ad un Commiato di Ministri. Il che significa che in tutto questo, in definitiva le m pratica chi deciderà sarà la burocrazia. Ora voi, che vi lagnate ad ogni momento non solo delle deficienze, ma anche dell'invadenza della burocrazia, date ad essa dei poteri che non le spettano. Né vale la risposta data dall'onorevole Canaletti, e cioè che manca il tempo, che è urgente che venga emanata e pubblicata questa legge, che bisogna fare in fretta e presto. Onorevole Canaletti, questa legge non è elaborata, queste «zone depresse» non sono state definite, devono esserlo: ma chi lo farà'? Lo farà la burocrazia, ed allora quel tempo che impiegherà la burocrazia m maniera irresponsabile, per ché non lo dobbiamo impiegare noi con un pubblico dibattito in maniera responsabile? Tutti sanno che la Commissione speciale nominata per esaminare quesito disegno di legge non l'ha, non diciamo esaminato, ma nemmeno sottoposto a lettura.

Noi dobbiamo preliminarmente affermarle che siamo contrari anche alla dizione di «zone depresse» applicata alle località economicamente e socialmente arretrate del nostro Paese. S. tratta di un vocabolo che è stato coniato in America e che negli obbiettivi dell'imperialismo americano ha il preciso significato degli investimenti coloniali. Noi non vogliamo né che il capitale straniero riduca il nostro Paese ad una colonia, né che il capitale indigeno abbia ad investirsi in forma coloniale. Il capitale indigeno, il capitale dello Stato non deve investirsi m maniera da incrementare ancora di più il monopolio della grande proprietà fondiaria. Il problema della rinascita e del risollevamento delle zone socialmente ed economicamente arretrate non è il problema, come ampiamente hanno spiegato altri oratori dell'opposizione, di incrementare maggiormente li rendita fondiaria, ma di modificare profondamente le strutture economiche del nostro Paese. Voi in tema di politica dì investimenti seguite la stessa via del fascismo.


19169


Ma, se era logico dal punto di vista del fascismo incrementare il monopolio della grande proprietà fondiaria, ciò è illogico, antidemocratico ed anticostituzionale, se viene fatto nel regime della Repubblica e della democrazia. La nostra Costituzione afferma che è compito della Repubblica eliminare quegli ostacoli di ordine economico che impediscono ai cittadini l'effettivo esercizio dei loro diritti. Occorre democratizzare l'economia e quindi, se, per esempio, sono d'accordo con lei, onorevole Canaletti, che bisogna provvedere m primo luogo al problema del Delta Padano, aggiungo che la soluzione di questo problema non consiste solo nel dare il lavoro ai disoccupati; consiste anche nel dare il lavoro ai disoccupati, ma soprattutto nel dare le terre ai lavoratori senza terra o con poca terra. Questo non è previsto nel disegno di legge. Quali sono le zone su cui dovrebbe operare quesito disegno dli legge? Esse devono esserle specificate, e per questo occorre che il Governo faccia conoscere al Parlamento quali, secondo esso, sono le «zone depresse». Lei ha detto che sono dei criteri oggettivi quelli ohe devono presiedere a questa determinazione. Ma chi deve fissane questi criteri oggettivi?

CANALETTI GAUDENTI, relatore di maggioranza Se sono criteri oggettivi, sono quelli che sono.

RAVAGNAN, relatore dì minoranza. Ma devono essere indicati nella legge. E ise si devono eseguire determinate opere in determinate zone. è ovvio che devono essere specificate nella legge le zone nelle quali queste opere devono esserle Eseguite, altrimenti questa legge è mutale, inefficiente; occorrerà un'altra legge che ne sia il complemento. Oria questa legge noi non l'abbiamo e non è prevista dal presente disegno di legge. Par quanto riguarda la legge che istituisce la Cassa del Mezzogiorno, si è, non so con quanta logica, stabilito, a fondamento di essa, che tutto il Mezzogiorno è considerato una entità unica, come se fosse una unica «zona depressa». Questo è nelle intenzioni dei proponenti della legge. Siccome, per la legge che è dinanzi al nostro esame, questo criterio non è valido perché il Centro-Nord non è evidentemente considerato un tutto umico, occorre dunque che le zone da sollevare vengano specificate una ad una.


Questa legge dovrà essere integrata da altri provvedimenti. E chi è che li emanerà? Lo farà il potere esecutivo, e cioè la burocrazia Voi rimettete alla burocrazia un compito normativo! che la burocrazia non può né deve costituzionalmente assolvere. Ma siccome io sono sollecitato ad essere breve, mi asterrò dalla elencazione di molte e molte fra le zone economicamente e socialmente arretrate nel nostro Paese. Per quanto riguarda le regioni centrali e le regioni settentrionali, è chiaro ed è evidente che se noi le elencassimo una per una, ed elencassimo quelle che, per estensione e gravità della situazione m cui si trovano, più impellentemente esigono un intervento, noi ci accorgeremmo, non già soltanto sulle indicazioni che hanno dato i convegni dei lavoratori, indetti dalla Confederazione generale del lavoro per ciascuna di queste regioni e di queste provincie, ma dalle stesse indicazioni fatte nei convegni dalle persone e categorie che più vi 'stanno a cuore, poiché sono più vicine a voi, e cioè quelle dei proprietari e dei funzionari, noi avremmo, ripeto, la chiara dimostrazione che molto ma molto di più occorre, semplicemente per andar incontro a quelle che sono le più urgenti richieste da parte di queste regioni; ci accorgeremmo che i 200 maliardi sono più che insufficienti. D'altra parte, nella mia relazione, io ho indicato un voto che è espresso appunto dalla associazione dei bonificatori delle provincie emiliane, in cui si affermi espressamente che 200 miliardi sono insufficienti e si propone che questa cifra venga elevata a 300 miliardi. Se quindi voi contate sulla approvazione frettolosa di questa legge per un colpo propagandistico, questo è già scontate nelle obiezioni, nelle opposizioni che vengono latte da parte di tutti gli interessati. Ma c'è anche da domandarsi se i finanziamenti, coi come sono indicati nel disegno di legge che è al nostro esame, siano soltanto inadeguati o se non siano anche problematici. Anzitutto, la parte maggiore di essi viene prelevata dal fon do lire, la minore viene stanziata dal Ministero del tesoro sulla base del gettito di nuove imposte. Quando finirà il fondo lire? Finirà tra due anni. La logge prevede un piano di dieci anni: come vorranno finanziate allora queste opere dal momento che non ci sarà più. il fondo lire?


19170


Si ricorrerà dunque a nuove imposte sui consumi e cioè anche coloro i quali dovrebbero essere beneficiati da queste opere, i più discreditati, saranno chiamati a finanziarle. Mi pare che questo non sia ne giusto né democratico. Ma vi è ancora un'altra osservazione da fare, e cioè i finanziamenti prelevati sul fondo lire sono poi sicuri essi stessi in questi due anni? Vi è fortemente da dubitarne. L'onorevole Terracini, alcuni giorni fa, ebbe giustamente ad osservare, nel corso della discussione del bilancio della difesa, che noi stavamo qui baloccandoci con un bilancio il quale probabilmente era un bilancio fittizio, illusorio, poiché si stava già elaborando un altro bilancio. Oggi noi sappiamo che il Consiglio dei Ministri proporrà che cento miliardi vengano desti nati agli armamenti. È probabile che la stessa cosa si vetrifichi anche per questo disegno di legge che noi stiamo per votare, e che cioè il fondo lire sia già ipotecato per tutt'altri scopi.

Infatti noi sappiamo (la stampa ce l'ha detto) che i signori americani hanno già l'intenzione di proporre ai Paesi «atlantici» di stornare l'impiego del fondo lire dagli impieghi economici agli armamenti. Ecco quindi la probabile precarietà dell'impiego del fondo lire agli scopi che si prefigge questo disegno di legge. D'altra parte abbiamo già un esempio di questi storni e di queste illusorie leggi che sono state approvate sulla base del fondo lire, colme quella famosa legge, della quale l'onorevole Campilli ha molta conoscenza, sulle costruzioni di navi mercantili, che doveva essere finanziata precisamente col fondo lire e che passa sotto il nome di legge Saragat, la quale, non solo è stata una legge senza alcun valore ed applicazione, ma della quale si è anche saputo che il Governo, già al momento in cui la proponeva, era a conoscenza che gli americani non avrebbero permesso che diventasse esecutiva.

Abbiamo ritenuto nostro dovere esporre all'Assemblea ed al Paese queste oneste e sincere motivazioni della nostra condotta. I lavoratori e tutti i cittadini del nostro Paese possono essere certi che qui, e fuori di qui, noi ci batteremo sempre perché gli stanziamenti siano non illusori ma effettivi, perché essi non finiscano per incrementare i privilegiati, ma si accompagnino con le riforme di struttura.


I lavoratori e i cittadini onesti del nostro Paese possono essere sicuri che noli ci batteremo sempre per il lavoro, e per la pace. (Applausi da sinistra, congratulazioni).

PRESIDENTE. Informo il Senato che oltre quelli già svolti, sono stati presentati i seguenti ordini del giorno, che i proponenti — pur mantenendoli — rinunciano' ad illustrare:

Il Senato: considerato che nell'articolo 7 del disegno di legge n. 1182 è previsto che la Cassa debba promuovere la costituzione di Enti idonei per le opere dirette alla valorizzazione dei prodotti agricoli;

considerato che nell'articolo 8 si dispone che la esecuzione delle opere è affidata normalmente dalla Cassa ad Enti diversi;

invita il Governo a riconoscere:

1) che tra gli Enti idonei previsti dall'articolo 7 siano considerati con criteri di preferenza da indicarsi nel regolamento della legge, gli Enti cooperativi costituiti fra produttori agricoli;

2) che siano ammessi fra gli Enti, previsti i dall'articolo 8, ai quali può essere affidata la esecuzione delle opere previste dalla legge, anche gli Enti cooperativi, riconosciuti idonei, così come è stato fatto nella legge 28 febbraio 1949, n. 43, recante «provvedimenti per incrementare la occupazione operaia mediante la costruzione di case per i lavoratori».

MENGHI, SACCO, PEZZINI.


Il Senato, considerato che nel disegno di legge n. 1183 non figurano singolarmente specificate le località e zone sulle quali devono operare le disposizioni in esso disegno di legge contenute;

considerata la inadeguatezza dei mezzi finanziari proposti rispetto alla complessità delle opere che si devono compiere;

decide di rinviare al Governo il disegno di legge suddetto e nello stesso tempo lo invita a sottoporre al Parlamento, nella prossima ripresa, provvedimenti distinti per ogni località specificata i quali contengano un piano generale delle opere da eseguirsi, un piano finanziario ed indicazioni dell'organo amministrativo incaricato dell'esecuzione.


19171


Il Senato ritiene che, qualora l'esecuzione venga affidata agli organi periferici ministeriali, questi vengano affiancati dalle organizzazioni interessate, comprese le rappresentanze sindacai dei lavoratori.

RAVAGNAN.


Il Senato, considerata la urgente e inderogabile necessità più volte riaffermata di rendere particolarmente alle zone montane possibilità di vita sì da impedire il lento ma inesorabile abbandono da parte di quelle popolazioni; di ricostituire le economie aziendali montane per il riassorbimento della mano d'opera disoccupata ancorandola alla terra con la ricostituzione del patrimonio agrario silvicolo; di difendere la pianura dai tremendi disastri alluvionali derivanti dal disordine idrogeologico montano;

fa voti che il Governo, anche in considerazione delle tremende spoliazioni e distruzioni dell'ultima guerra che colpirono uomini e cose lungo la linea gotica, voglia considerare zona depressa l'arco dell'Appennino tosco-romagnolo che fa perno sui comuni di Firenzuola, Palazzuolo di Romagna e Marradi.

VLGIANI.


Il Senato della Repubblica italiana fissa al Governo, per l'attuazione della legge per la esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale, i seguenti criteri di massima allo scopo di giudicare quali siano le località da ritenersi economicamente depresse:

a)    elementi geografici: zone o località montane oppure paludose, latifondo a coltura estensiva o boschiva;

b)    elementi inerenti al complesso delle opere pubbliche: mancanza o insufficienza di viabilità, di impianti di irrigazione, di acquedotti, di opere igieniche, di energia elettrica, di opere di rimboschimento, di edifici scolastici;

c) elementi economici: pauperismo, indici medi di reddito e di lavoro, dinamica commerciale, situazione agricola ed industriale e relativi squilibri;

d) elementi sociali: analfabetismo, spopolamento, disoccupazione come fenomeno strettamente dipendente dalla depressione economica locale;


e) elementi sanitari: mortalità e morbilità.

Merlin Umberto.

Le condizioni igieniche e sanitarie dell'Italia meridionale ed insulare sono molto scadenti e certamente inferiori a quelle dell'Italia centrale e settentrionale. Dalle statistiche delle Autorità ed organi competenti risulta che in tutta Italia 1250 Comuni sono sprovvisti di ambulatori, di sale da parto e di pronto soccorso. Poiché di essi oltre due terzi sono da riferirsi ai Comuni meridionali ed insulari, si fanno voti che il Ministero competente provveda sollecitamente alla creazione di queste opere salutari, indispensabili alla igiene ed alla sanità pubblica.

SILVESTRINI, CAPORALI, SAMEK LODOVICI.


Il Senato, rilevando la speciale menzione dell'Alto Lazio, come zona particolarmente depressa, nella relazione della maggioranza della Commissione speciale;

ritenuto che nella erogazione dei fondi non può e non deve prescindersi dalle condizioni obbiettive, in cui una determinata zona versa, essendo chiara ragione di preferenza la maggior depressione, così in ordine alla sollecitudine, come alla misura degli aiuti;

sollecita il Governo ad impartire ogni opportuna disposizione per la esecuzione urgente di tutte le opere opportune a sollevare l'Alto Lazio dalle tristissime condizioni in cui si dibatte.

DE LUCA.


Il Senato, considerato che, a norma dell'articolo 38 dello Statuto per la Regione siciliana, il contributo di solidarietà in detto articolo previsto, va determinato in una somma tendente a bilanciare il minore ammontare dei redditi di lavoro nella Regione in confronto della media nazionale dei detti redditi;

considerato che qualsiasi spesa per lavori pubblici in Sicilia, in quanto consegua l'effetto di un aumento dei redditi di lavoro, determina un aumento della relativa media da tenersi presente nelle periodiche revisioni previste dall'ultimo comma dell'articolo 38 anzidetto;


19172


considerato che pertanto l'articolo 25 della legge sulla Cassa del Mezzogiorno, nella parte riguardante l'articolo 38, costituisce semplice applicazione dei detti principii chiaramente risultanti dallo Statuto della Regione siciliana;

invita il Governo ad applicare, nei sensi anzidetti, l'articolo 25 della legge sulla Cassa del Mezzogiorno.

GUARDINA, ITALIA, SANMARTINO, LAZZARO, MAGRÌ.


Il Senato della Repubblica, considerando le condizioni particolari di bisogno in cui versa la zona del Delta Padano (Basso Polesine e Cornacchiese) e l'urgenza di provvedimenti riparatori;

e riconoscendo in essa, con titolo di priorità, le caratteristiche tipiche delle zone «economicamente depresse» che sono oggetto della legge «per la esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale»;

invita il Governo a predisporre un programma organico di opere atte a promuovere la trasformazione agraria, economica e sociale di tale territorio, affidandone l'attuazione ad un ente apposito.

MERLIN ANGELINA, PARRI.


Il Senato della Repubblica, considerando che nella maggior parte delle vallate alpine ed appenniniche ricorrono le condizioni tipiche di zone economicamente e socialmente arretrate;

riconoscendo la necessità di arrestare in esse la progressiva regressione demografica tante volte lamentata;

invita il Governo, in applicazione dell'articolo 4 della legge per la esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale, ad elaborare un complesso organico di provvidenze atte a realizzare la progressiva e metodica riabilitazione economica e civile di quelle zone, affidando ad organi tecnici particolari la, vigilanza sulla coordinata esecuzione di tale programma,

PARRI.

Il Senato, considerata l'utilità del potenziamento delle risorse agricole e forestali della provincia di Macerata e rilevati i vantaggi che deriverebbero a favore della sua economia dalla rapida risoluzione dei particolari problemi relati vi al suo sistema economico-sociale, che in passato non hanno mai trovato un'equa soluzione;


constatato che detti problemi potranno essere più facilmente affrontati con l'approvazione dell'istanza 10 agosto 1948 inviata al Ministero dell'agricoltura con la quale si chiedeva, ai sensi della legge n. 215 del 13 febbraio 1933, la classificazione in comprensori di bonifica dei bacini idrografici della provincia;

rilevato altresì che il territorio della provincia di Macerata è compreso per tre quinti nella zona montana e che il dissesto idrogeologico, la incuria nel governo dei boschi, l'abbandono dei pascoli hanno determinato una forte degradazione della zona stessa per cui lo strato detritico superficiale dei vari rilievi orografici si va sempre più depauperando della parte attiva e i corsi d'acqua a regime torrentizio operano incisioni profonde nell'accidentato territorio, compromettendo anche l'efficienza produttiva della pianura;

accertato il grave fenomeno in atto dello spopolamento della montagna, invita il Governo:

1) a sollecitare la classificazione dei comprensori degli alti bacini del Chienti, del Potenza, del Musone, dell'Esino e della Nera;

2) a considerare, in sede di coordinamento dei programmi delle opere da eseguire a norma delle leggi in esame, i comprensori suddetti come aree depresse.

CARELLI, ELIA.


Presidenza del Vice Presidente MOLÈ ENRICO

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare l'onorevole Campilli, Ministro senza portafoglio.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. La discussione che si è conclusa questa sera sul disegno di legge per la Costituzione della Cassa per il Mezzogiorno, se non ha avuto, per esigenze di tempo, la necessaria ampiezza, tuttavia, per le osservazioni fatte, per le critiche mosse, quasi sempre con spirito di serena obiettività, come è costume e tradizione del Senato, ha concorso a dare al Governo notevoli elementi perché l'applicazione della legge possa essere la più rapida e la più vantaggiosa.

Le critiche ohe sono state mosse si sono sviluppate su tre piani diversi, hanno cioè investito il programma e l'indirizzo, la certezza e l'ampiezza dei fondi stanziati, l'organismo che il disegno di legge ha previsto per l'esecuzione delle opere straordinarie.


19173


Cercherò di essere breve nella replica perché sia il relatore che gli altri oratori di maggioranza hanno già efficacemente controbattuto alcune delle tesi fondamentali esposte dalla opposizione. Questa ha insistito nell'affermare che, al di fuori di ogni qualunque impostazione preconcetta, il suo dissenso muoveva da una impostazione fondamentalmente diversa nella concezione della legge. Si è detto, cioè, che la legge non investe il problema di fondo dei Mezzogiorno, che è un problema di struttura e di rapporti sociali, che è un problema prevalentemente di regime fondiarie. E' stato anche affermato dall'onorevole Grieco che il Governo non si è distaccato da quello che fino ad oggi — con una visione del tutto parziale — ha formato la Sostanza delle campagne a favore del Mezzogiorno. Anche i meridionalisti, i migliori fra di essi, non hanno avvisato che l'anello principale della catena di miserie che lega il Mezzogiorno è quello che riguarda il regime fondiario.

L'opposizione ha accusato il Governo di considerare il problema del Mezzogiorno come un problema di lavori pubblici. Già in Commissione ebbi occasione di rilevare che il Governo ha coscienza, come ha coscienza chiunque abbia del Mezzogiorno una sia pure approssimativa conoscenza, che il problema meridionale è vasto e complesso: è un problema di lavori pubblici e di rapporti sociali, un problema di regime fondiario e di costume di vita. È veramente assurdo, (per non dire superficiale, volere affidare ad una legge, ad una sola legge, qualunque essa sia, la soluzione del problema.

L'onorevole Nitti nel suo volume «Nord e Sud» ebbe già a riconoscere, 50 anni fa, che sarebbe stato utile insegnare fin nelle scuole che la complessità del problema meridionale è tale per cui soltanto gradualmente e lentamente è possibile arrivare ad una soluzione. Chiunque pensi ad un rapido e radicale mutamento delle condizioni economiche e sociali del Mezzogiorno, pensa in astratto, fuori della realtà.

Il Governo, invece, di che cosa si è preoccupato? Gli stessi ornatori di opposizione hanno riconosciuto che il problema del Mezzogiorno è un problema di struttura, ma è anche un problema di condiziona ambientali, economiche e fisiche.


Bisogna che su quelle condizioni ambientali si svolga un'opera diretta a risolverle ed a modificarle dai banchi di opposizione è venuta anche l'indicazione di quali fossero questi problemi particolari e si sono indicati: gli acquedotti, le strade, le fognature, le bonifiche. Sono le questioni di fondo dell'ambiente meridionale, e la loro soluzione ha un riflesso diretto nella stessa struttura socialità.

D'altra parte la preoccupazione del Governo non è stata solo quella di affrontare alcune questioni di fondo della struttura fisica ed economica del Mezzogiorno, perché il Governo si è anche preoccupato di affrontare il problema del regime fondiario.

L'onorevole Grieco lo ha riconosciuto, ma ha soggiunto: «lo so, voi parlate della riforma fondiaria, ma la vostra riforma è una beffa perché lascia intatte le condizioni dei rapporti sociali, lascia intatte le proporzioni di forza fra la classe abbiente e la classe non abbiente». Ed è qui che la polemica risulta viziala alla base. La riforma fondiaria che verrà presto all'esame del Senato porta ad avvicinare alla terra, in conduzione diretta, 200 mila famiglie; non so te nei precedenti delle leggi speciali per la Sardegna per la Calabria e per la Basilicata sia mai accaduto che un Governo abbia abbuiato a leggi anemie a migliorare, con grandi opere pubbliche, le condizioni ambientali, altre leggi rivolte a modificare il regime fondiario e i rapporti sociali.

Ma, si dice, le spese che voi fate per la riforma, per 'la trasformazione fondiaria, e lo aumento di reddito che ne deriva, a vantaggio dì chi vanno? E qui è opportuno un breve chiarimento. Caratteristica della legge stralcio, legge che noi consideriamo come necessariamente integratrice di quella per la Cassa per il Mezzogiorno, è di considerare la riforma fondiaria in senso integrale, sia per lo scorporo delle grandi proprietà, al fine di creare la piccola proprietà coltivatrice, sia per gli obblighi che impone, con mezzi aggiornati, ai proprietari, affinché anche la terra che ad essi rimane venga trasformata ai fini di una migliore produttività e di una maggiore occupazione.

E non potete dire che questo criterio consolida gli interessi delle solite clientele o dei soliti ceti privilegiati perché ciò equivarrebbe ad affermare che la mozione votata, in materia agraria, dalla Conferenza economica della Confederazione Generale del Lavoro sia diretta a favorire le classi abbienti:


19174


questa mozione, infatti, così come ho ricordato all'altro ramo del Parlamento, chiaramente afferma che non è possibile modificare le condizioni economiche del Mezzogiorno, aumentare la produzione, sviluppare l'occupazione senza fare leva e fulcro! sulla proprietà privata, che deve essere chiamata come tale a partecipare alla riforma ed allo sviluppo della economia agricola del Mezzogiorno.

Quindi la legge stralcio sulla riforma fon diaria, non soltanto per quanto ha riferimento allo scorporo, ma anche per quanto ha riferimento alla trasformazione agraria, viene ad integrare e completare il disegno di logge che abbiamo presentato sulla Cassa per il Mezzogiorno.

Ha detto poco fa il senatore Spezzano: «vorremmo sapere quale è il vantaggio, quale è il fattore positivo che voi vedete e valutate per la riforma e per le opere che volete eseguire; quale è l'aumento della capacità di lavoro che contate di raggiungere».

Da un sommarie, calcolo fatto dal Ministero dell'agricoltura, la sella legge stralcino, oltre che stabilizzare nel lavoro, come coltivatrici dirette, 200 mila famiglie, offre la possibilità di 90 milioni di ore lavorative all'anno in più della attuali.

Ma l'opposizione soggiunge: come fate voi a concepire un piano per il Mezzogiorno distinto, separato dal complesso di una politica economica che unitariamente abbracci tutto il Paese? Come fate a credere di poter fare una legge a vantaggio del Mezzogiorno senza inquadrarla in luna politica tributaria di perequazione, e in una politica doganale che non schiacci le classi contadine del Sud?

E chi nega questo? Non ha approvato, tre giorni fa, il Senato, il passaggio agli articoli della legge sulla perequazione tributaria, e non è di pochi giorni fa la decisione del Governo per la nuova tariffa doganale?

Ma a questo riguardo mi consentano gli oppositori di richiamarli ad essere conseguenti nella loro politica: non si fa, ed è esatto, una azione utile nel Mezzogiorno senza una adeguata politica fiscale e doganale.


Politica doganale, ha detto il senatore Spezziamo, che deve tener conto dell'agricoltura e dei piccoli agricoltori in modo particolare, mentre, voi del Governo, siete schiavi dei grandi monopoli industriali che soffocano il Mezzogiorno.

Ricordo all'opposizione che è vecchia di 40 anni la polemica sostenuta allora da Salvemini e Giretti sulla collusione, talvolta involontaria, tra ©ruppi industriali e sindacati operai, a proposito della politica doganale.

Quaranta anni sono passati ma gli esempi non mancano neanche oggi di una resistenza attiva che categorie operaie e industriali — su un fronte unico — oppongono a provvedimenti diretti ad allargare le maglie della tutela e della protezione dello Stato. Bisogna essere conseguenti nelle impostazioni politiche.

Voi avete richiamato anche nei discorsi di oggi la invocazione di Gramsci per l'unione delle categorie operaie del Nord con le masse agricole del Sud nella difesa di un interesse comune, ma questa è soltanto una invocazione, perché di fatto gli operai industriali del Nord sindacalmente organizzati e più potenti prevalgono negli indirizzi dì politica economica e particolarmente in quella doganale anche quando il loro interesse non coincide ma contrasta con quello dei contadini del Sud.

La prova più evidente l'avete nella opposizione che i partiti di estrema sinistra fanno contro ogni tentativo di liberalizzazione dei mercati.

Occorre avere presente gli interessi meridionali non soltanto nei discorsi in sede parlamentare, ma specialmente quando si opera sul terreno economico e sociale (Vivi applausi dal 'centro).

L'onorevole Grieco (al quale debbo spesso riferirmi perché ho il dovere di riconoscere che egli ha fatto un discorso contenuto nella polemica e meditato nelle argomentazioni) ha anche dichiarato che non è possibile fare un piano per il Mezzogiorno senza che ci sia un piano per l'economia di tutto il Paese. Su questa questione del piano il collega Canaletti ha già fatto delle opportune dichiarazioni.

GRIECO. Non ho detto che occorre un piano per tutto il Paese.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Ha detto che bisogna che ci sia un piano nazionale in cui quello del Mezzogiorno si inquadri.


19175


Io sono in massima d'accordo con l'onorevole Grieco. Quando questa mattina il senatore Raja ha affermato che c'è in giro una mania pianificatrice, avrei voluto subito rispondere che c'è anche una ostentata prevenzione contro programmi e piani. Non è possibile, egregi colleghi, pensare che, nulle attuali circostanze, lo Stato si estranei dalla vita economica, ma deve questa guidare e dirigere.

È possibile ohe lo Stato si abbandoni alla politica del giorno per giorno, senza una direttiva e senza un programma di base?

CONTI. Sarebbe meglio dire indirizzo.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Onorevole Conti, bisogna guardare alla sostanza delle cose e non formalizzarsi sulle parole.

È! indubbio che non possiamo fissare un piano nel senso come lo concepiscono i paesi nei quali il partito al quale appartiene il senatore Grieco governa, perché i piani, in quel senso, presuppongono per forza di cose un controllo assoluto su tutta l'economia e presuppongono — e questa è la condizione principale — una autorità politica accentrata che domini tutto e tutto controlli. Noi — è evidente — non possiamo essere su questa linea. Noi siamo per una impostazione programmatica che fa leva sull'iniziativa privata nel quadro di una vasta solidarietà sociale.

Il piano per il Mezzogiorno che abbiamo presentato e di cui la Cassa è lo strumento, è un piano organico, dice la legge. Le altre leggi speciali, alle quali vi siete riferiti, hanno considerato quasi sempre opere frammentarie, non unitarie, nel senso che non barano visto la bonifica collegata con l'irrigazione, la bonifica e l'irrigazione collegiate con la trasformazione fondiaria e queste opere agricole collegate con la rete stradale e gli acquedotti. Il concetto che informa la presente legge è invece, ripeto, un concetto organico.

Se noi ci fossimo limitati a stanziare delle somme lasciando che sotto la pressione delle forze elettorali e politiche ogni Comune avete se reclamato la esecuzione di una qualche opera, noi avremmo frantumato gli aiuti al Mezzogiorno in mille opere diverse, utili, forse, ma non certo capaci di modificare le condizioni ambientali delle provincie meridionali.


Per giudicare del piano che il Governo ha presentato al vostro esame occorre anche tener conto dei suoi effetti indiretti. Non dovete valutare il programma solo per gli acquedotti che promuove, per le bonifiche che prevede o per le strade che vuole realizzare ma ci sono effetti indiretti del piano che giovano a tutta l'economia del Mezzogiorno, anzi, a tutta l'economia nazionale.

E' stato giustamente rilevato che non è possibile migliorare l'economia del Mezzogiorno senza aumentare la capacità di consumo delle popolazioni meridionali. Ora, da un primo accertamento fatto intorno all'incidenza di questo programma su quella che è la capacità di consumo del Mezzogiorno, si è rilevato che il 65 per cento della spesa andrà a vantaggio defila capacità di consumo delle popolazioni meridionali e che il 35 per cento si sposterà a vantaggio della capacità di consumo delle categorie industriali, ossia delle regioni che offriranno macchinari, mezzi di produzione e prodotti vari a questa rinascita economica del Mezzogiorno.

Se non è possibile — come non è possibile — migliorare e sviluppare un'economia senza aumentare la capacità di consumo delle classi popolari, il disegno di legge che vi presentiamo vuole appunto raggiungere questa finalità.

Lei, onorevole Grieco, ha osservato che il Governo a questo proposito si fa delle illusioni, e ha citato il fatto che sii pensa di poter risolvere il problema dei cavernicoli di Matera con la costruzione di case. Non è possibile questo, ha detto il senatore Grieco, in quanto i cavernicoli non hanno reddito sufficiente per pagarsi una casa. È una giusta osservazione e il Governo se ne preoccupa. Ma una dichiarazioni? fatta ieri dal Capo del Governo annuncia provvedimenti in proposito. E' stato già predisposto un primo blocco di case U.N.R.R.A. che metterà a disposizione dei cavernicoli di Matera 200 appartamenti con un canone minimo di affitto. Poco, in rapporto alla vastità del problema, ma è il primo passo e gli altri seguiranno presto per attestare la comprensione del Governo per i bisogni della Lucania. Il problema della casa a Matera, come in tutto il Mezzogiorno, non si può certo risolvere senza aumentane il reddito delle categorie lavoratrici.


19176


Ecco perché il problema centrale resta, per noi, quello della riforma fondiaria: dando terra ai cavernicoli si mettono questi in condizione di lavorare, di produrre e di poterai pagare una casa

Voi dite di aver predisposto un piano, ma quale piano? — ha chiesto oggi l'onorevole Spezzano — non c'è che una elencazione sommaria fatta dal Presidente del Consiglio nel mese di gennaio, ma è forse questo il piano? Noi vogliamo conoscere quali sono i settori nei qua li voi operate, quali opere farete e come si distribuiscono fra regione e  regione.

Onorevole Spezzano, io ho qui a bilanci dei Ministero dei lavori pubblici e di quello dell'agricoltura: lei, che è un legislatore diligente, li conoscerà così come li conosco io Perché chiedete alla Cassa quello che noto chiedete ai Ministeri dei lavori pubblici e dell'agricoltura? Se voi esaminate i bilanci di questi Ministeri non troverete che delle voci riassuntive, e cioè voci per opere di bonifica, per case ai senza tetto, per il miglioramento fondiario, ecc. Sono in sostanza indicazioni molto sommarie e voi non avete mai visto un Ministro che abbia, non dico sottoposto all'esame preventivo e all'approvazione del Parlamento il programma delle singole opere, ma nemmeno che l'abbia comunicato, a meno che non ne sia stato richiesto da una interpellanza o da una interrogazione

Che cosa accade invece per la Cassa? Per la Cassa non soltanto verrà indicato nel bilancio dello Stato lo stanziamento sommario, ma con la comunicazione alle Camere del programmi decennale di massima, e dei programmi esecutivi annali potranno essere conosciute singolarmente le opere di maggior rilievo in modo che il Parlamento possa eventualmente discuterle senza far ricorso all'istituto della interrogazione e della interpellanza

È una norma diversa da quella seguita dai Ministeri della spesa, ma è un passo avanti che rafforza il controllo politico, e non un passo indietro.

Passiamo all'altra critica dell'opposizione riguardante il volume degli stanziamenti e la loro certezza. Si è detto che il volume è mo desto: cento miliardi cosa sono? Poco in confronto ai bisogni, molto in rapporto alle nostre possibilità.


Onorevoli senatori dell'opposizione, ho rilevato sui vostri giornali, m questi giorni, quanto sia acuta la vostra preoccupazione perché non si facciano spese da compro mettere la moneta e creare una situazione di inflazione. Se questa è la vostra preoccupazione, che è la nostra, dovete essere con noi quando diciamo che lo sforzo deve essere sempre contenuto nei limiti delle nostre capacità finanziarie.

Ma voi contristate che il Governo, con il suo programma, abbia aggiunto 120 miliardi agli stanziamenti ordinari. Tanto è esatto, voi dite, che questo programma è sostitutivo del programma ordinario e non aggiuntivo, che i bilanci dell'Agricoltura e dei Lavori pubblici presentano differenze notevoli in meno in confronto a quelli dell'esercizio precedente. Osservo agli onorevoli oppositori che le bonifiche non hanno mai formato oggetto di stanziamento nei bilanci ordinari, o quasi mai. Sono stati sempre, o quasi, oggetto di stanziamenti extra bilancino Ad ogni modo il Governo sente l'esigenza di adeguane gli stanziamenti di bilancio alle opere normali m materia di bonifica: e lo prova un fatto. Gli onorevoli senatori sanno che il Governo aveva presentato al Senato una nota di variazioni (l'ottava) niella quale erano comprese due voci venti miliardi in aggiunta agli stanziamenti ordinari per lo bonifiche, quattro miliardi te mezzo a favore dei lavori pubblici per l'Azienda della strada La Commissione del Senato nel suo insindacabile giudizio ha ritenuto opportuno! di rimettere a nuova decisione, quando cioè sarà meglio precisata la copertura, l'approvazione della proposta governativa Questo vi conferma che non consideriamo i 17 miliardi del bi lancio dell'Agricoltura come stanziamenti in sufficienti e inadeguati ai bisogni delle bonifiche e dell'irrigazione e che, se approvate le variazioni proposte, si verranno a superare gli stanziamenti del bilancio 194950.

Ci troviamo quindi di fronte a delle critiche che muovono da una non completa conoscenza degli elementi di fatto Ciò si verifica anche per quanto riguarda la certezza degli stanziamenti. Si è detto: non solo gli stanziamenti sono pochi, ma non sono certi.

Esempio all'articolo 10 sono previsti per la copertura 42 miliardi. Ma, se questi, esistevano — ha dotto l'onorevole Grieco — perché il Ministero dell'agricoltura non li ha utilizzati?


19177


Risposta: i 42 miliardi esistevano, però erano in dipendenza di una deliberazione presa dal Senato, che doveva avere, per la utilizzazione, il consenso della missione E.C.A. Nel frattempo è maturato il programma per la Cassa del Mezzogiorno e da qui il trasferimento dall'una all'altra legge.

Diversa è la questione dei 18 miliardi dell'Interim-aid. Questi, ha detto l'onorevole Grieco, li avete messi ma non esistono. Esistono invece Sull'lnterim-aid dovevano essere accreditate tutte le somme che derivavano al Governo italiano dal realizzo dei prodotti americani importati in Italia sul piano degli aiuti Fra questi prodotti il grano era venduto in Italia non sulla base del prezzo d'acquisto, ma ad un prezzo politico!, ad un prezzo cioè più basso del costo. Sul fondo Interim-aid si eri quindi scaricata di fatto In perdita derivata al Tesoro per aver realizzato il gramo ad un prezzo più basso di quello di origine. Il  Tesoro pertanto ha ricostituito questa differenza e si è venuta a formar la disponibilità utilizzata Pier coprire parte delle spese della Cassia del Mezzogiorno

SPEZZANO, relatole dì minoranza Questa è una novità, onorevole Ministro il prezzo del pane m Italia è inferiore a quello che loro pagano, non è superiore, è inferiore

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio Che cosa sto dicendo, onorevole Spezzano? Sto appunto dicendo che, se noi avessimo accreditato sul fondo Interim-aid l'importo del grano in base al prezzo di acquisto, avremmo avuto una somma 100: siccome in Italia si è venduto il grano ad 80 ed avendo accreditato il fondo in base a questo prezzo la somma disponibile, in un primo momento, è risultata 80

SPEZZANO, relatore di minoranza Però in Italia l'avete venduto a 120 non ad 80, perché loro lo pagano a 4655 lire non facciamo giuochi di bussolotti

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio Onorevole Spezzano, si rivolga per informazioni ai suoi colleghi che sono stati al Gol verno Questi potranno dirle quale e quanta sia stata la preoccupazione per l'aggravio che veniva al bilancio dello Stato dal prezzo poli tico del pane E di solito, sono le perdite a dare delle preoccupazioni, non i guadagni (Interruzione del senatore Spezzano)


BERTONE. C'è una nota di variazione sul prezzo del grano; purtroppo dovremo discuterne presto.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio Si è anche criticata la formazione di un ente speciale mentre sarebbe bastato uno stanziamento nei capitoli dei diversi Ministeri per fronteggiare le spese, relative al previsto programma di opere pubbliche Perché non si è fatto questo? Il perché ve lo dice un vostro collega che ha steso la relazione di minoranza alla Camera dei deputati a proposito della legge per il Centro-Nord Questo collega di chiara che pensare di poter dare vita a un programma, la cui competenza sia suddivisa fra più Ministeri, significa abbandonarsi a dello illusioni. La difesa che ciascun Ministero fi della propria competenza non porta mai a poter organizzare su basi unitarie i compiti che sono di spettanza di più dicasteri. Del resto onorevoli colleghi, potremmo ricorrere anche alla autorevole testimonianza del senatore Porzio II senatore Porzio ha dato, nel passato Governo, tutto il contributo della sua passione e della sua competenza per il problema meridionale II suo sforzo doveva essere quello di associare le competenze dei vari Ministeri in una azione unitaria a favore del Mezzogiorno

Mancando i mezzi e gli strumenti adeguati, il senatore Porzio ha dovuto supplire, ripeto, ton la sua diligenza e la sua passione di meridionale e di meridionalista. Ma molto di più egli avrebbe potuto fare se avesse avuto strumenti e mezzi adeguati. Questa esperienza attesta che noi non potevamo percorrere la stessa strada; occorreva creare l'organismo che avesse saputo realizzare un programma.

L'organismo — dicono gli oppositori — poteva essere una azienda autonoma; perché fare un ente di diritto pubblico?

Qui a me pare che ci si trovi di nuovo di fronte a una questione di parole.

È proprio vero che l'ente di diritto pubblico da noi proposto slia qualcosa di sostanzialmente diverso, in rapporto ai controlli politici ed amministrativi, dia una azienda autonoma? Quale è il controllo politico che la Camera ed il Senato esercitano sull'azienda autonoma?


19178


È un controllo preventivo? No, io nego che ci sia un controllo preventivo, perché quando voi esaminate in allegato al bilancio del Ministero dei lavori pubblici il bi lancio preventivo dell'Azienda stradale trovate delle voci molto sommarie, talmente sommarie che talvolta una sola voce riassume tutto lo stanziamento.

Lo stesso si ripeterà per la Cassa. Nel bilancio preventivo del Tesoro troveremo lo stanziamento degli 80 miliardi che permetterà, con l'ausilio del programma che il Comitato dei Ministri comunicherà alla Camera e al Senato, di poter esercitare il controllo politico con elementi di giudizio più ampi di quelli offerti dalle Aziende autonome.

Ma l'Azienda autonoma — si dice — ha per presidente un Ministro, direttamente responsabile, di fronte al Parlamento! Qui occorre riflettere che la Cassa per il Mezzogiorno, opera nella sfera di competenza del Ministero della agricoltura, dei lavori pubblici e della Presidenza dei Consiglio per i problemi del turismo; un'Azienda autonoma è legata ad un determinato Ministero, questo ente invece investe la competenza di più Ministeri.

Si è voluto con questo sottrarre la Cassa alla responsabilità politica di fronte al Par lamento? Voi avete notato che la Camera ha proposito la costituzione di un Comitato di Ministri. Molto opportunamente ieri il senatore Rizzo ha messo in evidenza una omissione nel disegno di legge presentato all'esame del Senato, omissione che riguarda precisamente i compiti e la responsabilità politica che il Ministro, presidente del Comitato, assume di fronte alla Camera ed al Senato. Il testo dell'articolo che la Camera ha approvato e che involontariamente non è apparso nel testo presentato al Senato dice testualmente: «Il Presidente del Comitato dei Ministri risponde innanzi al Parlamento dell'attività del Comitato stesso e della vigilanza sulla Cassa a lui deferita».

A me pare che con questa formula ogni preoccupazione dovrebbe essere superata.

Ci sono stati alcuni altri rilievi mossi oggi dal senatore Spezzano: ma che cosa è questa Cassa che può fare dei prestiti, questa Cassa, ha detto l'onorevole Mancini, ohe può battere moneta?


GRISOLIA. In Italia si vedono tante cose.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Onorevole Grisolia, io non so se lei ha questa abilità...

SCOCCIMARRO. Ma batter moneta vuol dire anche far debiti.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Onorevole Scoccimarro, la facoltà di concedere prestiti riconosciuta alla Cassa dovrebbe far apprezzare i motivi della costituzione dell'Ente. Gli stanziamenti previsti a favore della Cassa sono 100 miliardi l'anno, ma la facoltà riconosciuta di far debiti dà modo alla Cassa di anticipare nei tempo il programma. Non è detto che si debbano aspettare 10 anni per svolgere il programma che la Cassa si propone; se il tempo tecnico cui ha fatto riferimento il relatore re lo consente, noi potremo, facendo prestiti nei limiti degli stanziamenti previsti, nel decennio, avere i mezzi sufficienti per anticipare il programma.

RIZZO GIAMBATTISTA. Ma anche le Ferrovie fanno così.

'CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. E' esatto, anche le Ferrovìe lo fanno. Gran parte delle obiezioni che si sono fatte muovono da una prevenzione, da una diffidenza, da una impostazione di carattere politico. Mi scusi l'onorevole Grieco, io non voglio contestare la sua affermazione che la opposizione non muove da posizioni preconcette, però faccio osservare al Senato una evidente contraddizione. Hanno detto alcuni oratori dell'opposizione: «Se voi foste venuti non a proporre la costituzione di un Ente che può diventare uno strumento politico al servizio del potere esecutivo, non a presentare una vistosa soluzione del problema meridionale, ma se foste venuti semplicemente con una elencazione di opere di lavori pubblici noi l'avremmo approvata». E allora domando' al senatore Ravagnan perché ha fatto una relazione di opposizione alla proposta di legge per il Centro-Nord dove non c'è la Cassa, dove non c'è soluzione del problema meridionale,dove c'è soltanto una elencazione di opere pubbliche? La coerenza, avrebbe dovuto portarvi ad essere per lo meno favorevoli al secondo progetto. Ma la verità è che anche se noi stessimo qui un altro mese a discutere e apportassimo altre modifiche alla legge voi, stretti dalla logica stessa del vostro sistema, dovreste essere sempre contrari.

SCOCCIMARRO. Avreste dovuto accettare le proposte dell'opposizione e allora eravamo d'accordo.


19179


CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Ma allora avremmo dovuto fare nostre le tesi della opposizione. Qui c'è un equivoco. Voi avete detto che a nulla vale questa legge perché una legge per il Mezzogiorno deve avere una necessaria premessa: la riforma strutturale delle condizioni economiche e sociali. Per questa riforma strutturale muoviamo da piani diversi. Voi muovete da un piano comunista e siete legati alla logica del sistema comunista, noi muoviamo dal piano democratico che poggia di massima sul principio privatistico. Come possiamo incontrarci su queste basi?"È impossibile che ci sia un punto, di convergenza, ci potrà essere su alcune determinate opere, ma non sulla impostazione programmatica e finalistica.

Ho promesso a me stesso, oltre che ad alcuni colleghi, di esser© breve. Aggiungerò, rispondendo al relatore Canaletti Gaudenti il quale ha rilevato il fatto che tutti hanno parlato della Cassa per il Mezzogiorno e pochi delle opere del Centro Nord, che non è esatto che il finanziamento per il Centro Nord sia inadeguato. Se, come mi auguro, passerà il nuovo stanziamento di venti miliardi per le1 bonifiche, stanziamento contemplato in gran parte per le regioni centro settentrionali, troverete nei bilanci ordinari quella integrazione necessaria per una impostazione adeguata ai bisogni del Centro Nord. Del resto non possiamo portare un aumento allo stanziamento a favore del Centro Nord, non solo per ragioni di bilancio, ma per lasciare una congrua differenziazione con lo stanziamento per il programma del Sud.

Prima di chiudere dovrei fare un riferimento al problema delle Regioni. Questa mattina il senatore Li Causi molto vivacemente ha detto che l'articolo 25 del disegno di legge è anticostituzionale. Ma il senatore Li Causi nella polemica per una mia interruzione, non ha tenuto conto che l'articolo 25 quando afferma che


«nelle spese dei lavori pubblici compresi nei programmi di cui al primo comma del presente articolo ed eseguiti in Sicilia, si terrà conto ai fini dell'articolo 38 dello Statuto speciale approvato con la legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2», conferma, e non poteva essere diversamente, quello che lo Statuto riconosce costituzionalmente alla Sicilia: l'articolo 25 non annulla l'articolo 38, dichiara soltanto che le opere da eseguire saranno, computate per quanto rientrino nelle norme contemplate dalla Costituzione.

Noi siamo tenuti, come Governo, al rispetto di quello che le leggi scritte fissano, ma siamo anche tenuti al rispetto dì altri obblighi anche se non ancora espressi in leggi speciali. Ci sono dei diritti della Sicilia e della Sardegna consacrati dagli Statuti speciali, ma ci sono anche dei diritti che l'articolo 119 della Costituzione riconosce alle regioni meno avanzate economicamente e socialmente. Quindi, anche se allo stato delle leggi attuali c'è una situazione di diritto diversa tra regione e regione, c'è tuttavia un impegno morale e politico che lega Parlamento e Governo, perché tutte le zone non sviluppate abbiano egualmente assistenza ed aiuto in misura congrua alle loro condizioni di vita.

Credo di aver esaurito gran parte, se non proprio tutte le obiezioni mosse. Il Presidente del Consiglio, parlando alcuni giorni fa in Lucania, ebbe a dire:7 «Le ultime leggi, queste leggi, forniscono i mezzi,e gli strumenti; sta a voi vigilare perché questo Governo e i futuri non vengano meno all'impegno». Sono queste le parole che io rivolgo al Senato: il Governo assume un preciso impegno; sta a voi vigilare perché l'impegno diventi realtà.

Noi ci batteremo sul terreno che voi del Governo avete scelto, si è dichiarato dai banchi dell'opposizione, e seguiremo la vostra azione senza darvi respiro; il tempo dirà se sarà§il Governo ad avere ragione o noi dell'opposizione ad avere torto.

Dalla volontà decisiva che anima il Governo io derivo la certezza che il tempo dirà ai critici e agli oppositori che essi hanno avuto torto e che le speranze e le attese del popolo meridionale non andranno deluse.

Io non so se sarà, come ha detto l'onorevole Grieco, la nostra generazione a vedere risolto il problema meridionale.


19180


GRIECO. Io ho detto che sarà la nostra generazione a vederlo risolto.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. So soltanto che la soluzione tanto più rapida quanto più intenso sarà lo sforzo comune per raggiungerla, sforzo che non può conoscere distinzione di parte in quanto muove da un impulso che è vivo in ciascuno di noi e che ha. nome solidarietà umana e sociale. (Vivissimi applausi dal centro e da destra).


Presentazione di disegni di legge


MARAZZA, Ministro del lavoro e della previdenza sociale. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARAZZA, Ministro del lavoro e della previdenza sociale. Ho l'onore di presentare al Senato i seguenti disegni di legge:

«Provvedimenti a favore dei lavoratori assicurati per la tubercolosi» (124.8 Urgenza); «Trattamento di quiescenza e di previdenza per il personale degli uffici del lavoro e della massima occupazione» (1247 Urgenza); «Proroga del termine stabilito per i versamenti al fondo per le indennità agli impiegati e per l'adeguamento dei contratti di assicurazione e capitalizzazione» (1246 Urgenza).

Chiedo che per tali disegni di legge sia adottata la procedura di urgenza.

PRESIDENTE. Do atto all'onorevole Ministro del lavoro e della previdenza sociale della presentazione di questi disegni di legge. Pongo ai voti la richiesta della procedura di urgenza.

Chi la approva è pregato di alzarsi.

(È approvata).

I tre disegni di legge seguiranno il corso stabilito dal Regolamento per la procedura di urgenza.


Ripresa della discussione.

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare l'onorevole Campilli, Ministro senza portafoglio, per dichiarare se accetta o meno gli ordini del giorno presentati e già letti.


Primo è l'ordirne del giorno dei senatori Silvestrini, Caporali e Samek Lodovici, che però non sono presenti.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Lo accetto come raccomandazione.

PRESIDENTE. Segue l'ordine del giorno del senatore De Luca.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Lo accetto come raccomandazione.

PRESIDENTE. Prego l'onorevole De Luca di dichiarare se accetta di trasformare il proprio ordine del giorno in raccomandazione.

DE LUCA. Mi pare che trasformare questo ordine del giorno in raccomandazione significhi trascurare tutto quello che dietro l'ordine del giorno medesimo c'è stato di discussioni, di sollecitazioni, di premure, le quali rispondevano, a mio modesto avviso, ad un criterio di giustizia. Io vorrei quindi interessare il Ministro a qualcosa di più che ad una semplice raccomandazione. Si tratta della Maremma, la quale è una zona particolarmente depressa. Se si invoca un qualcosa che distingua la Maremma, nel senso che questa zona sia preferita, come urgenza e come misura di aiuti, alle altre zone meno depresse, mi pare che non si faccia altro che chiedere una casa più che onesta.

PRESIDENTE. Mi permetta una considerazione, onorevole De Luca. Esiste un Comitato dei Ministri che deve decidere sulla questione. Dunque io ritengo., dal punto di vista formale, che ella si possa accontentare della raccomandazione.

DE LUCA. Il Comitato dei Ministri è quello che delibera, ma se il Senato esprime un suo voto, mi sembra che questo non possa nuocere.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Faccio notare che se si entra nell'ordine di idee di presentare degli ordini del giorno per cui il Governo deve ritenersi impegnato per zone determinate, avremo una serie di ordini del giorno che toglierebbe al Comitato dei Ministri ogni possibilità discrezionale per la formulazione di un programma. Ci sono delle condizioni obiettive come ha spiegato l'onorevole Canaletti, che debbono portane il Governo ad esaminare la situazione di alcune zone nei confronti di altre zone.


19181


È indubbio che l'Alto Lazio presenta delle condizioni obiettive di cui si dovrà tenere conto. È però un problema che va esaminato nel complesso della situazione riguardante le regioni del Centro-Nord.

DE LUCA. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE LUCA. Francamente mi debbo sempre pentire di non aver seguito la prima ispirazione. Io volevo infatti fare di tutto per inserire l'Alto Lazio nel Meridione d'Italia. Comunque prendo atto delle parole del Ministro e confidando nelle sue assicurazioni accetto che l'ordine del giorno sia trasformato in raccomandazione.

PRESIDENTE. Segue l'ordine del giorno dei senatori Giardina, Italia, Sanmartino, Lazzaro e Magri.

Il senatore Sanmartino insiste nel suo ordine del giorno?

SANMARTINO. Dopo quanto ha detto l'onorevole Ministro ritengo veramente superfluo qualunque commento. Debbo aggiungere però che il senatore Rizzo ha dichiarato di associarsi a quest'ordine del giorno, in quanto egli ieri, nel suo discorso, trattò lo stesso argomento molto elevatamente ed efficacemente. Lieto di questa sua solidarietà e fiducioso che il Senato vorrà ripetere e confermare il voto che l'altro ramo del Parlamento ha dato favorevolmente ad analoga tesi rinunzio a svolgerlo più diffusamente.

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare l'onorevole Campilli, Ministro senza portafoglio, per esprimere il parere del Governo.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Ho fatto già al riguardo dichiarazioni che mi pare dovrebbero avere soddisfatto la richiesta del senatore Sanmartino. Ci sono del resto dei voti già espressi dalla Camera, voti che noi abbiamo accolto come indirizzo, per l'applicazione della legge, nei confronti della Sicilia. Presentare un ordine del giorno che sii differenzia in alcuni punti da quello presentato alla Camera, ci porrebbe in condizioni di doverne accettare una parte e respingerne un'altra. Dichiaro quindi che lo accolgo come raccomandazione, nel senso che accetto l'ordine del giorno nello spirito delle mie dichiarazioni or ora fatte.

SANMARTINO. Dichiaro di accettare l'impostazione data dal Ministro.


PRESIDENTE. Segue l'ordine del giorno presentato dai senatori Merlin Angelina e Parri, che però non sono presenti.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Dichiaro, come ho già detto per l'ordine del giorno De Luca sull'Alto Lazio, che il Governo lo accetta come raccomandazione e lo passerà per l'esame al Comitato dei Ministri, che dovrà formulare il programma.

PRESIDENTE. Segue l'ordine del giorno del senatore Parri.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Anche per quest'ordine del giorno vale la stessa dichiarazione fatta in precedenza.

PRESIDENTE. Segue l'ordine del giorno dei senatori Carelli ed Elia.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Anche per questo ordine del giorno vale la dichiarazione fatta in precedenza per l'ordine del giorno De Luca.

CARELLI. Accetto di trasformare l'ordine del giorno in raccomandazione.

PRESIDENTE. Segue l'ordine del giorno dei senatori Menghi, Sacco e Pezzini.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Alla Camera dei deputati è stato presentato un ordine del giorno per quanto riguarda gli enti cooperativi, ordine del giorno accettato come raccomandazione.

Anche come raccomandazione accetto l'ordine del giorno presentato nello stesso senso al Senato.

PRESIDENTE. Domando se il Governo accetta l'ordine del giorno del senatore Grava già svolto.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Valgono per questo ordine del giorno le dichiarazioni già fatte relative alle zone dell'Alto Lazio e del Delta Padano. Lo accetto come raccomandazione.

PRESIDENTE. Domando al Governo se accetta l'ordine del giorno dei senatori Spano e Lussu già svolto.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Quest'ordine del giorno presentato dagli onorevoli Spano e Lussu non può essere accettato dal Governo, perché contrario a quanto disposto nel disegno di legge sulla Cassa per il Mezzogiorno e perché contrario agli interessi della Sardegna.


19182


Contrario agli interessi della Sardegna, signori senatori, per una ragione molto semplice: perché se attribuissimo alla Sardegna una quota parte della somma stanziata per il Mezzogiorno, questa sarebbe compresa necessariamente fra g|li interventi da computarsi a norma dell'articolo 8 dello Statuto sardo, senza alcuna discriminazione.

Quello che voi chiedete, quindi, è un qualcosa che vuole portare all'estremo l'impostazione dell'autonomismo, ad un estremo che lede gli interessi dell'Isola.

LUSSU. Lei non conosce niente della Sardegna; non si risponde così!

PRESIDENTE. Domando all'onorevole Lussu se mantiene il suo ordine del giorno.

LUSSU. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Pongo allora in votazione l'ordine del giorno del senatore Lussu non accettato dal Governo.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Segue l'ordine del giorno del senatore Ravagnan. Domando al Ministro se accetta tale ordine del giorno.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Evidentemente il Governo non può accettare questo ordine del giorno.

PRESIDENTE. Domando all'onorevole Ravalgnan se lo mantiene.

RAVAGNAN, relatore di minorarla. Dichiaro di mantenerlo e domando su di esso la votazione.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l'ordine del giorno Ravagnan, non accettato dal 'Governo. Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Segue l'ordine del giorno del senatore Vigiani.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Posso accettarlo come raccomandazione.

PRESIDENTE. Domando all'onorevole Vigiani se accetta di trasformare il suo ordine del giorno in raccomandazione.


VIGIANI. Dichiaro di trasformare in raccomandazione il mio ordine del giorno, però debbo far presente al Ministro particolarmente questa zona che ha subito terribili danni per la guerra. Essa aveva m passato un'agricoltura fiorente nonostante fosse una zona appenninica e disgraziatamente per questioni a tutti note la popolazione va lentamente abbandonando queste terre che raccomando molto vivamente alle cure del Ministro.

PRESIDENTE. Segue da ultimo l'ordine del giorno del senatore Merlin Umberto.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Questo ordine del giorno mi pare che possa aggiungersi all'altro presentato alla Camera ohe fissava criteri obbiettivi per poter riconoscere quali sono le zone cui applicare il programma Centro-Nord. Quindi solo come indicazione di criteri da seguire potrà essere dal Governo accettato e trasmesso al Comitato dei Ministri.

MERLIN UMBERTO. Sono d'accordo.

PRESIDENTE. Gli ordini del giorno sono così esauriti.

Prima di passare all'esame degli articoli, do facoltà di parlare per dichiarazione di voto al senatore Porzio.

PORZIO. Onorevoli colleghi, le cortesi parole rivoltemi dall'onorevole Ministro Campilli complicano un po' la dichiarazione che intendevo fare: alla dichiarazione di voto si aggiunge ora il fatto personale. E non esito a confessarla il mio disagio, profondo penoso disagio, di fronte al disegno di legge che discutiamo, perché mentre mi sembra, nei motivi che l'hanno suggerito, intravedere un baleno di miei pensieri e raccogliere l'eco della mia stessa voce — vox clamantis — pure riserve, perplessità, dissensi mi urgono, onde reputo doveroso dichiararli, francamente.

lo non so, onorevoli senatori, se la causa del Mezzogiorno sia vinta o perduta; io so, onorevole Campilli, che l'ho messa a ruolo con infaticabile tenacia, risolutamente, al di là di ogni meschino ed angusto criterio di parte, con spirito libero, diritto, considerando» il problema nella sua essenza: problema non pure di lavori pubblici ma di giustizia sociale, di rivendicazioni e di revisioni storiche. Volgevo lo sguardo alla mia grande città tra macerie e tristezze, tra dolori ed attese deluse, colpita da inenarrabili, vecchie ingiustizie e da insoffribili abbandoni.


19183


Il mio primo pensiero fu, pur tra imprevedibili e sorde ostilità, quello di dar vita alla legge per la industrializzazione del Mezzogiorno, disegno di legge che giaceva inoperante e chiedere che i dieci miliardi diventassero trenta (richiesta, alla fine, esaudita) e proporre la legge che riservasse il sesto dai lavori statali alle maestranze meridionali. Dal porto al bacino di carenaggio di Napoli, di Taranto, alla zona franca, all'aeroporto, alla sistemazione di Capodimonte, al problema del grande Acquedotto, alla ferma difesa, perché non si abrogassero — come era stato proposto — le leggi emanate per la Calabria, la Basilicata, la Puglia l'Abruzzo, la Sicilia, la Sardegna, alla legge per alleviare le misere condizioni dei più sperduti Comuni del Mezzogiorno, e dare la possibilità di creare ospedali, nelle contrade più remote, e poter fornirle agili enti locali, condizioni per provvedere ai lavori più indispensabili, traendoli ad un livello di vita civile, fu la cura, la realizzazione faticosa di un duro, inflessibile, quotidiano e silenzioso lavoro. Ma voglio dirvi soprattutto, onorevoli colleghi, che la causa del Mezzogiorno la iscrissi a ruolo con queste ferme e chiare parole che risalgono al marzo 1949: «Le troppe volte ricordate condizioni del Mezzogiorno esigono valutazioni e rimedi particolari. Una legge, in realtà, che si riprometta di risollevarle, deve necessariamente considerare la fondamentale profonda diversità della situazione meridionale rispetto a quella delle altre parti d'Italia e riconoscere che una disciplina uniforme conduca inevitabilmente o a concedere benefici superflui a molte delle Provincie e dei Comuni d'Italia, o, come è più probabile, a dare aiuti insufficienti agli enti locali del Mezzogiorno. Ecco perché è indispensabile introdurre nella legislazione un. capitolo speciale che consideri esclusiva mente le regioni meridionali, se si vuole iniziare una vera definitiva risoluzione del problema ed occorre, alla fine, un programma, un programma organico, concreto, aderente alle necessità attuali dell'Italia meridionale e tale da istituire una graduatoria d'importanza, un ardine cronologico nella esecuzione dei lavori, il quale tenga conto dei rapporti di concorrenza e di concomitanza che esistono tra opere di diversa natura tecnica, nell'ambito di un medesimo territorio, armonizzando tutti i contributi e tutte le spese».


È la cassa, signori, come vedete, senza la cassa; cioè è la fondamentale richiesta di un programma concreto armonico, totale, senza apparati stupefacenti. L'onorevole Presidente del Consiglio che mii fa l'onore di ascoltare, ricorderà quante volte le oscure miserie del Mezzogiorno sono state da me vivamente illustrate, e quante volte la parola «coordinamento» è uscita dalle mie labbra. Un programma, dunque, di opere coordinate, come fin dal marzo 1949, ripeto, io apertamente chiedevo, cosa che mi appariva fondamentale e redassi uno schema di legge che fu giudicato dal Tesoro, allora, esorbitante, mentre importava la metà della somma che si propone di stanziare adesso.

Ieri il senatore onorevole Grieco, felicemente, disse che gli studiosi del problema meridionale saranno considerati come gli antichi enciclopedisti. Consento.

Giustino Fortunato, nobilissima figura, che mi ha fatto sempre pensare a Federico Amiel!...

CIASCA. Bene.

PORZIO.... logorantesi tra sottili tormenti, pervaso da malinconie squisite, intelletto di eleganza suprema ed indagatore acuito del segreto della propria tristezza che era la tristezza della sua terra, sgomento talora, di fronte all'azione; Francesco Saverio Nitti: documentazione schiacciante, profondità di indagine, concretezza di pensiero, ed Ettore Ciccotti, Arturo Labriola, Antonio Labriola e Sonnino e Villari, con le loro pagine profonde ed eloquenti: ecco l'enciclopedia. Lo onorevole Romano, relatore autorevole della maggioranza della Commissione, ha ricordato questi eminenti scrittori. Ma appena di sfuggita ha fatto il nome di uno dei padri del Risorgimento italiano; Camillo Benso dì Cavour. Eppure il programma del Conte di Cavour di novanta anni fa, riguardante il Meridione, è vivo, attuale «Se non mettiamo in grado le varie provincie del Mezzogiorno — diceva l'eminente statista — di produrre dippiù, andremo incontro a tristi eventualità. Le provincie napolitane potranno divenire le più ricche d'Italia. Ma occorre che l'agricoltura progredisca e che si sviluppino le industrie — e soggiungeva — le industrie in cui sì richiede una particolare intelligenza, potranno avere floridissimo svolgimento a Napoli, ed è necessario perché da quella città nessuno vuole emigrare».


19184


Il conte di Cavour rilevava, col suo fine intuito, la particolare essenzialità nostra e, mi pare che intravedesse quanto il principe degli Umanisti scriveva secoli fa: irretito dalla Sirena di Napoli non parto.

Ma l'eminente uomo di Stato, col suo spirito pratico, specificava: «Bisogna incoraggiare l'impianto di nuove industrie a Napoli mediante esenzioni di tasse. Fondare un Istituto di credito mobiliare; costituire Casse di credito agrario, col sussidio diretto dello Stato; promuovere la bonifica; creare Istituti di educazione industriale e commerciale; incrementare i porti; la navigazione, le costruzioni marittime, alle quali quelle maestranze sono specialmente idonee e concedere zone franche». Ma proseguiva che era necessario ed urgente provvedere a Napoli, la quale «riassume e personifica quasi in sé la vita del Mezzogiorno d'Italia». L'alto intelletto dell'insigne uomo, che conobbe i più grandi meridionali e li adoperò, sperimentandone il valore, il patriottismo ed il disinteresse; conosceva quel che Napoli ed il Mezzogiorno sacrificavano all'Unità, e da profondo politico pensava che le grandi capitali, allorché cessano di essere tali, debbono particolarmente considerarsi e diventare centri imponenti di lavoro, di commercio di coltura, serbando te loro peculiari caratteristiche. Se il grande statista non fosse morto, non fosse stato così fulmineamente tolto all'Italia a 51 anni, forse non avremmo subito il giuoco ambiguo dei vari sistemi alternantisi: liberismo e protezionismo, per modo che giunse il protezionismo quando il Mezzogiorno non aveva più nulla da proteggere. Una delle leggende da sfatare è quella che narra la mancanza delle industrie nel Mezzogiorno. L'antico Regno aveva un regime doganale che consentiva alle industrie meridionali la vita, e fiorivano le industrie della seta, della ceramica, dello zolfo senza concorrenti in Europa, e poi quelle della canapa, della tartaruga, delle materie coloranti, degli arazzi e vi erano arsenali, fabbriche di armi, di proiettili e cantieri navali e una marina mercantile, tra le più reputante del Mediterraneo e fioriva un artigianato fin nelle sue più umili espressioni, che talora si alzava a reali manifestazioni di arte. Tutto ciò fu messo in crisi dal liberismo che fu adottato in favore del Nord.


Fu la ricchezza per alcune contrade e il danno per noi, senza parlare delle tasse che subivamo quando non ve ne erano che poche, e non ricorderemo le vicende del Debito pubblico.

Ed ora parliamo della Cassa. Brutta parola. Anche l'onorevole Romano, il coscienzioso relatore della Commissione della maggioranza il quale non ha mancato di rilevare le lacune della legge, i pericoli e la insufficienza degli stanziamenti, ha detto che la parola non gli piace. In realtà «Cassa» mi dà l'idea d'una Banca: sportelli affollati, andirivieni di impresari, mediatori, agenti; una pagina di Zolla, di Mirabeau. Sarebbe stato meglio un'Azienda autonomia con un Ministro responsabile e non la costituzione di una Cassa senza controlli, superando leggi e Parlamento. L'onorevole Campilli ha dietto che io avevo avuta molta passione nell'adempimento dei miei doveri, ma non avevo avuto gli strumenti per poterli adeguatamente compiere. Lo ringrazio dell'accenno benevolo e della constatazione, ma debbo rispondere che, in realtà, ho compiuto il mio dovere alla men peggio senza mezzi tra ostacoli e malvolere, e nonostante ciò, come ho accennato al principio di queste mie dichiarazioni, il mio dovere l'ho compiuto. Avrei desiderato, è vero avere maggiori facoltà e più comprensione, però non potevo mai sognare di poter, con le mie deboli mani, costruire una bomba atomica come quella che l'onorevole Campilli ha lanciata; mandare alla deriva in frantumi leggi di contabilità, controllo dello Stato e del Parlamento, distruggere le norme che per cinquanta o sessanta anni sono state la guida dell'Amministrazione e indurre uno (Stato niello Stato, un potere straordinarie, autoritario, da affidarsi ad uomini, sicuramente egregi, ma onnipotenti ed infallibili. Ma, signori, diciamo le cose senza velami, son risultati di forma, non di sostanza codesti non altro. Quello di cui mi dolgo è proprio questo oblio delle più essenziali funzioni del Parlamento. Io — lo comprenderete di leggieri — non posso votare contro il disegno di legge che è un avvio, un inizio, un impegno, che prende le mosse da mie inascoltate osservazioni, da mie proposte e fatiche, ma non posso, senza proteste,


19185


consentire che il trovarsi di fronte alla ineluttabilità dei fatti compiuti diventi sempre la norma, ed il non poter modificare nemmeno un rigo delle leggi, non sia un sistema che rappresenti una umiliazione, una mortificazione del Parlamento (approvazioni dalla sinistra), ed un danno' evidente.

Senonché, fortunatamente, di questa legge dovremo tornare a parlare.

MILILLO. Questo è certo.

PORZIO. Ne torneremo a parlare per una necessità inerente allo stesso disegno di legge che stiamo per votare, giacche se il concetto è quello di voler creare un organismo agile, snello, come un cavallo da corsa, sii è compiuto un gravissimo errore. Se la legge abolisce controlli e discussioni parlamentari, non ha derogato alle leggi fondamentali, sempre in vigore: la legge del 1865 dei lavori pubblici, quella della contabilità in tutte le altre che riguardano la disciplina delle gare, degli appalti; leggi che non possono essere soggetto di regolamenti ma di altrettante leggi che le abroghino, e modifichino, la annullino. Quindi, torneremo a parlarne. L'inceppo funesto, per la speditezza che si desidera, sorge da quelle leggi e «da quelle regole pur provvide, talvolta. Ho sentito parlarle di burocrazia. Benissimo. La burocrazia — avete detto — oibò: e l'ho detto anche io qualche volta. Io più volte ho detto che uno dei fatali destini del Mezzogiorno era quello che poteva assomigliare al destino di una flora acquatica, la quale nasce, spunta tra gli scogli, ed a poco a poco, come in un'ansia di vita, si leva, si tende, pare speri vedere la luce, mentre un inesorabile filo di acqua l'ostacola, le impedisce di attingere liberamente il raggio diretto del sole. Questo filo d'acqua è la burocrazia, è l'aria di Roma, è il vento del Nord, è il vento del Sud? Non so. Mia diciamo la verità; la colpa non è veramente tutta e soltanto della burocrazia in senso generale. Io conosco anche i meriti della burocrazia, come ogni altro italiano, e conosco alti funzionari di provata competenza, di integrità assoluta, di devozione alla Patria, come conosco altri pochi bramosi di incarichi e di prebenda. Non è contro la burocrazia che io mi sono levato, talvolta, ma è contro il malvolere inesplicabile di taluni burocrati, contro quelle che ho chiamate le suggestioni occulte, le mene sabotatrici.


Ma tutto è contraddizione, perché in realtà col disegno di legge, i burocrati restano, cambiano casa; ecco tutto e non si potrebbe fare altrimenti. È più apparenza che realtà, signori. E restino pure, non me ne dolgo. L'importante è nella volontà, nella direzione. Consenta il Senato che io dica che quando nel 1948 i lavori del porto di Napoli andavano a rilento, con impulsiva energia furono menati a termine entro un anno, e pochi mesi; e l'allestimento del Porto fu compiuto comi, compiuta la Stazione Marittima che è una delle più belle del mondo. Non posso non elogiare quei funzionari che secondarono con alacrità il mio ansioso desiderio di vedere i lavori compiuti, in breve tempo. Come mi adoperai personalmente perché Napoli avesse il Punto Franco e curai di munirmi dei pareri favorevoli di tutti i Ministeri interessati. Ma la pratica completa non ha avuto ancora la sua attuazione. Colpa della burocrazia? No, perché la pratica, da oltre otto mesi, si trova in attesa dì firma del Ministro, alle finanze. Io voglio sperare che finalmente il decreto si firmi, perché non lo chiedo più fastidiosamente io, ma lo chiedo m nome del Conte di Cavour. (Ilarità, commenti).

E torniamo alla Cassa. Quel che mi allarma è il pericolo che la Cassa diventi un doppione del Ministero dei lavori pubblici, mentre essa non dovrebbe che esclusivamente occuparsi dei grandi valori, senza turbare ed interferire nell'andamento e nell'applicazione dei lavori contemplati dalle leggi speciali già esistenti per il Mezzogiorno d'Italia e per quelle dettate a favore degli Enti locali, altrimenti si genererebbe una confusione ed un rallentamento delle opera più indispensabili: altre dilazioni. Ecco il pericolo che io segnalo. Ecco ciò che temo. Onde raccomando, insisto perché il Governo presenti al Parlamento il piano generale che deve essere redatto inizialmente dal Comitato interministeriale. Non è possibile che il Parlamento ignori quel programma, che finora neppure dal disegno di legge è sufficientemente indicato. Io ho detto che votavo in favore pur tra tante perplessità, riserve e proteste perché, ripeto, esso è un inizio, un impegno ed anche perché, se gli stanziamenti, come l'onorevole relatore ha pure avvertito, sono insufficienti,


19186


 v'è la possibilità di completare delle aperte nei primi due anni con quel danaro, ecco l'unica realtà concreta che deriva dal fondo lire che noi, noi, ripeto, nel luglio del 1948, attribuimmo al Mezzogiorno e che non è sfato ancora speso. Una cifra che ricompare. Utilizziamola alla fine. L'altra cifra che riguarda gli stanziamenti futuri, è più problematica. È vero, la nostra legislazione non consente garanzie assolute per l'avvenire ma non mi resta che confidare nei futuri Parlamenti i quali vorranno rispettare l'impegno solenne e chiedo che 'lo (Stato garantisca i 20 miliardi annui, che dovrebbero essere ricuperati per i prestiti già fatti alle industrie del Nord, se sii vuol veramente assicurare il contributo e si vuol fare sul serio.

Se non che dopo tutto ciò e tante ombre, non taccio un mio compiacimento, vedo che si concreta, si realizza, alIa fine, un mio vecchio ideale: la valorizzazione di Castellammare di Stabia, di Capri, di Ischia, di Casamicciola, di Lacco Ameno, della penisola Sorrentina e dell'Arcipelago dalle Sirene — vere gemme — valorizzazione che ho perseguita sempre, fin da quando, nel Consiglio comunale di Napoli, nel 1907, propugnavo l'utilità, la necessità di creare questo centro turistico di primaria importanza. Non debbo, in questo istante, dire le meraviglie di quei luoghi, la ricchezza delle acque prodigiose che Consentano di stabilire, attraverso attrezzature moderne, urna concorrenza trionfante con le più reputate stazioni europee. Quando gioirai or sono, sul Monte Faito, io vidi, squarciato il Velario delle nubi, apparire il Golfo divino, pensai che se Wolfango Goethe fosse stato lì, avrebbe aggiunto! alla pagina meravigliosa nella quale descrive l'estasi del suo spirito allorché si offrì al suo sguardo il più grandioso dei quadri: Napoli in tutta la sua magnificenza e l'interminabile fila di case specchiantesi nel Golfo, i promontori, gli istmi, gli scogli, le isole, il vulcano e poi il mare; avrebbe iscritta un'altra pagina di imperitura bellezza. (Bene, bravo).


Ma la vera Cassa di cui, come ho detto — avremo agio di discutere con più serenità e con maggiore ampiezza altra volta, deve vivere nella coscienza degli italiani e suscitare una volontà concorde. Ricordo, ed ho finito, domandandovi scuse se per una semplice dichiarazione ho superato i limiti regolamentari: ricordo che in uno dei giorni del principio del 1944, i Tedeschi ancora sul Garigliano, a Napoli, tra le macerie e le ruine, si tenne una riunione alla quale intervenni. Bisognava unirsi — io esclamai — e ricordavo le parole dell'oratore Senese allorché consegnava, le chiavi delle porte della città: «Chiudetele — egli diceva — chiudetele alla guerra, apritele alla pace. E chiudete le menti di tutti i cittadini alle pestifere discordie, perché i danni cagionati dall'odio e dalla guerra sii emendino con l'introduzione dell'amore». Parole che caddero nel vuoto. Le ripeto. Il problema idei Nord e del Sud, onorevoli senatori, è soprattutto un problema di concordia nazionale, di sentimento italico, deve essere sentito. Per me Nord e Sud non Sono i termini di un'antitesi, di un antagonismo, esasperanti, ma quelli di una integrazione fruttuosa e feconda, per l'avanzamento civile della storia dell'Unità italiana. (Vivissimi applausi e congratulazioni).

PRESIDENTE. E' iscritto a parlare per dichiarazioni di voto il senatore Piemonte. Ne ha facoltà.

PIEMONTE. Onorevoli colleghi, la mia sarà una rapidissima dichiarazione a nome del gruppo parlamentare del Partito socialista dei lavoratori italiani: dichiarazione telegrafica, quale l'ora tarda e l'impazienza del Senato impongono.

Dichiaro dunque che noi siamo favorevoli ai due progetti di legge pei seguenti motivi:

1) perché i due progetti attuano il programma elettorale per le elezioni del 18 aprile. In quell'occasione tutti i partiti della maggioranza affermarono, direi in primo piano, la necessità di migliorare le condizioni economiche delle zone depresse ed in particolare di quelle del Mezzogiorno. Diamo quindi voto favorevole all'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, come lo abbiamo dato a tutti i provvedimenti ad esso favorevoli, come ad esempio nel riparto preferenziale dei fondi E.R.P. assegnati all'agricoltura,


19187


 approvando le leggi sui provvedimenti a favore della piccola proprietà contadina o quelle di valorizzazione della Sila, e consentendo, in occasione dalla nuova tariffa doganale, alla maggior protezione possibile dei prodotti dell'Italia meridionale.

2) Si può discutere se la spesa di 1.200 miliardi, prevista dalle due leggi, sia o no sufficiente, può darsi anche che in tale cifra siano incluse, m misura più che modesta, somme già disponibili, ma è certo che con questo stanziamento la giovane Repubblica compie un notevole sforzo per ottenere l'unità nazionale economica, pressoché altrettanto importante di quella geografica.

3) Siamo convinti che il proletariato di tutte le plagle economicamente arretrate trarrà beneficio da queste due leggi e che esso terrà in seria considerazione il nuovo sforzo che la Repubblica compie per venire incontro alle sue necessità di lavoro e di migliore tenore di vita. Siamo sicuri che i lavoratori sono persuasi che l'azione dello Stato per migliorare le loro condizioni e quelle del Paese non può che essere graduale e tale da non porre in pericolo il valore della lira. Spese eccessive, anche se fatte con le migliori intenzioni, possono produrre l'inflazione, la svalutazione della moneta, il disastro: ed essi sanno, per esperienza altrui e propria, che essi ne sarebbero le prime e maggiori vittime.

4) La somma stanziata sarà spesa in un decennio. E' previsto una specie di accordo programmatico fra i Ministeri interessati; non è ancora un piano, ma un coordinamento lungimirante. È già un notevole passo avanti in confronto della precedente anarchia.

Speriamo che da questa coordinazione programmatica non si creino più laghi artificiali interrati dopo brevissimo tempo; non si costruiscano più ponti travolti dal primo nubifragio, non si facciano più bonifiche sconvolte dalla prima alluvione. Speriamo invece che, tenendo conto di tutti gli elementi, si operi giudiziosamente e razionalmente tanto in montagna che in pianura, per modo che le opere siano solide, restino e siano veramente proficue.


5) Esiste una contraddizione o per meglio dire un'incoerenza fra i due progetti: per la stessa materia e per gli stessi scopi, uno crea una Cassa autonoma per l'amministrazione dei fondi, l'altro l'affida ai Ministeri interessati. Vano è giustificare le due diverse soluzioni colla diversa entità dei fondi, perché anche 200 miliardi costituiscono una somma cospicua e perché se è utile crear la Cassa per una maggiore speditezza nelle decisioni e nelle procedure nel primo caso, non si capisce perché tali benefici non si debbono dare nel secondo.

Data l'urgenza superiamo l'illogicità e l'incoerenza delle due diverse soluzioni, già rilevate dai nostri compagni dell'altro ramo del Parlamento. Le superiamo tenendo anche conto che nel Centro-Nord esistono numerosi organismi, enti, istituzioni solide, efficienti ed in grado di influire sull'opinione pubblica da poter, occorrendo, far fronte alle eventuali esitazioni e manovre ritardatario o preferenziali della burocrazia centrale; sicché crediamo che i duecento miliardi saranno spesi bene e a tempo debito.

Auguriamo che anche nel Mezzogiorno consimili istituzioni, enti, organismi, sorgano altrettanto numerosi ed efficienti. (Applausi).

PRESIDENTE. Passiamo ora all'esame degli articoli di cui dei lettura:


TITOLO I.

COSTITUZIONE PROGRAMMI E NORME DI ESECUZIONE DELLE OPERE

Art. 1.

I Ministri dell'agricoltura e delle foreste, del tesoro, dell'industria e del commercio, dei lavori pubblici, del lavoro e della previdenza sociale, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio dei Ministri o di un Ministro all'uopo designato dal Consiglio dei Ministri, formulano un piano generale per la esecuzione, durante il decennio 195060, di opere straordinarie dirette in modo specifico al progresso economico e sociale dell'Italia meridionale, coordinandolo con i programmi di opere predisposti dalle Amministrazioni pubbliche.

Il piano suaccennato riguarda complessi organici di opere inerenti alla sistemazione dei bacini montani e dei relativi corsi d'acqua, alla bonifica, all'irrigazione, alla trasformazione agraria,


19188


anche in dipendenza dei programmi di riforma fondiaria, alla viabilità ordinaria non statale, agli acquedotti e fognature, agli impianti per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alle opere di interesse turistico.

Restano ferme le attribuzioni e gli oneri dei Ministeri competenti per le opere, anche straordinarie, alle quali lo Stato provvede con carattere di generalità, al cui finanziamento viene fatto fronte mediante stanziamenti dei singoli stati di previsione dei Ministeri suddetti.

(È approvato).


Art. 2.

Per la predisposizione dei programmi, il finanziamento e la esecuzione delle opere relative al piano di cui all'articolo 1 è costituita, con sede in Roma, la «Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale» (Cassa per il Mezzogiorno), avente propria personalità giuridica.

(È approvato).


Art. 3.

La presente legge si applica alle regioni Abruzzi e Molise, Campania, Puglie, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, alle Provincie di Latina e di Frosinone, all'Isola d'Elba e ai comuni della provincia di Rieti già compresi nell'ex circondario di Cittaducale, nonché ai comuni compresi nella zona del comprensorio di bonifica del fiume Tronto.

CICCOLUNGO. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CICCOLUNGO. Ho domandato la parola anche a nome dei senatori Conti, Tupini, Carelli e Tartufoli, a proposito dell'articolo 3 del disegno di legge. Nell'ultima parte del citato articolo si apprende che la legge si applica anche nei comuni facenti parte del comprensorio di bonifica del fiume Tronto. Ora, per l'applicazione di questo articolo che non avrebbe 'altrimenti giuridica e pratica conseguenza, è necessario chiarire che non esistendo un comprensorio del Tronto, come invece, per errore materiale, è stato affermato, si deve ritenere che la disposizione riguardi il comprensorio esattamente denominato territorio tra il Tronto e l'Ete Morto. Tanto che chiedo che l'onorevole relatore e l'onorevole Ministro vogliano rettificare la dizione errata.


PRESIDENTE. Onorevole Ciccolungo, mi meraviglio che lei attenda l'ultimo secondo dell'ultimo minuto della 24a ora per presentare questo emendamento! (Interruzioni e commenti ).

CONTI. Ma non è un emendamento.

PRESIDENTE. Sì, è un emendamento. Domando all'onorevole relatore di voler esprimere il suo parere in proposito.

ROMANO DOMENICO, relatore di maggioranza. La Commissione è contraria perché si trainerebbe di modificare la denominazione del territorio. Per far ciò occorre un emendamento che modificherebbe la legge.

PRESIDENTE. Prego l'onorevole Ministro di esprimere il proprio parere.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Credo che si tratti soltanto di un errore di denominazione, ma l'indicazione «Tronto intende riferirsi ad un dato territorio. Se poi questo territorio è denominato diversamente, si tratterà di meglio precisare la denominazione, ma la sostanza non muta.

PRESIDENTE. Il Ministro dice che è una questione di interpretazione: altrimenti bisognerebbe rettificare la legge.

Pongo quindi in votazione l'articolo 3 così come è stato letto.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


Art. 4.

I programmi delle opere da eseguirsi dalla Cassa in ogni esercizio finanziario devono essere coordinati con quelli predisposti dai competenti Ministeri in conformità dell'ultimo comma dell'articolo 1 per la esecuzione di opere pubbliche che, a norma delle vigenti leggi, sono a totale carico dello Stato o possono fruire di contributi. A tale fine essi sono sottoposti dalla Cassa all'approvazione del Comitato dei Ministri di cui al primo comma dell'articolo 1, e, successivamente, comunicati al Parlamento.

Con la stessa procedura sono apportate le integrazioni e modificazioni che si rendano necessarie ai programmi già approvati.


19189


La Cassa è autorizzata a predisporre i progetti delle opere comprese nei programmi di cui ai commi precedenti, di competenza delle Amministrazioni dello Stato, ove occorra, nonché degli altri enti pubblici e degli enti locali, quando detti enti non possano direttamente provvedervi.

Tutti i progetti di massima e quelli esecutivi d'importo superiore a cento milioni di lire vengono approvati dal Consiglio di amministrazione della Cassa, previo parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, il quale vi provvedere a mezzo di una sua speciale delegazione. I progetti esecutivi d'importo non superiore a cento milioni di lire sono approvati dal Consiglio di amministrazione della Cassa senza il predetto parere.

Con decreto da emanarsi dal Ministro competente è dichiarata, a tutti gli effetti, la pubblica utilità delle opere approvate.

Le opere stesse sono considerate indifferibili ed urgenti ai sensi e per gli effetti dell'articolo 71 della legge 25 giugno 1865, n. 2359.

A questo articolo 4 sono stati presentati i seguenti emendamenti:

«Cominciare il terzo comma nel modo seguente: "Tutti i progetti di massima e quelli esecutivi che presentino speciali difficoltà tecniche, od importo superiore ai 100 milioni di lire ecc...."».

SPEZZANO, BUGGERI, BEI ADELE, LUSSU, LI CAUSI, LANZETTA, GRIECO.


«Sostituire la dizione del quinto comma con la seguente: "L'approvazione del progetto ha come conseguenza la dichiarazione di pubblica utilità della opere approvate "».

SPEZZANO, BUGGERI, BEI ADELE, LUSSU, LI CAUSI, LANZETTA, GRIECO.


BOSCO LUCARELLI. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BOSCO LUCARELLI. Vorrei rivolgere una preghiera ai colleghi dell'opposizione. Essi hanno manifestato il loro pensiero e la loro opposizione. Io li pregherei di non insistere negli emendamenti.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Domando di parlare.


PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Siamo costretti ad insistere negli emendamenti. Ne svolgeremo però solamente qualcuno, perché gli altri riteniamo di averli già svolti.

PRESIDENTE. Pongo allora in votazione il primo emendamento.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Pongo in votazione il secondo emendamento. Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Pongo, in votazione l'articolo 4 nel testo già letto. Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


Art. 5.

Ai fini dell'esecuzione delle opere previste nei programmi di cui all'articolo 4, la Cassa sostiene gli oneri che, in base alla legislazione vigente, sarebbero a carico dello Stato.

Per le opere riguardanti la viabilità ordinaria non statale, la Cassa potrà altresì assumere, a totale o parziale suo carico, la spesa di sistemazione di strade esistenti, anche se per tali opere non sia prevista la concessione di contributi dello Stato. Potrà inoltre assumere a totale suo carico la costruzione di nuove strade per le quali non sia previsto alcun contributo.

Per gli acquedotti la Cassa potrà assumere a totale suo carico la costruzione delle opere principali di raccolta e di adduzione, ivi compresi i serbatoi ed escluso comunque quanto attiene alla rete di distribuzione.

Per la esecuzione delle opere che, a norma delle leggi in vigore, sono in parte a carico degli enti locali i finanziamenti a favore di questi ultimi sono assicurati dalla Cassa depositi e prestiti. Tali finanziamenti da farsi con preferenza assoluta su altri saranno garantiti dallo Stato in conformità e nei casi di cui all'articolo 13 della legge 3 agosto 1949, n. 589, senza pregiudizio delle garanzie che le leggi prevedono per altri finanziamenti agli enti medesimi.


19190


In attesa del perfezionamento delle pratiche necessarie, la garanzia potrà, essere assunta temporaneamente dalla Cassa per il Mezzogiorno.

Ove occorra, l'erogazione dei contributi, dei sussidi e dei concorsi dipendenti dagli oneri di cui al comma primo, se prevista in forma continuativa, può essere effettuata dalla Cassa in periodi di tempo abbreviati, capitalizzando le annualità al tasso che annualmente sarà determinato dal Consiglio di amministrazione e approvato dal Ministro del tesoro.

La Cassa provvede altresì con propri fondi all'erogazione delle somme che, in dipendenza delle norme sulla riforma fondiaria, saranno a carico dello Stato per la trasformazione agraria dei terreni espropriati nell'Italia meridionale.

Le indennità da corrispondere ai proprietari dei terreni espropriati non sono a carico della Cassa.

Su questo articolo c'è un 'emendamento dei senatori Spezzano, Buggeri, Bel, Lussu, Li Causi, Lanzetta e Grieco, tendente a sopprimere il sesto comma.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Pongo allora in votazione l'articolo 5 nel testo già letto.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


Art. 6.

I programmi delle opere di cui all'articolo 4 da finanziarsi a carico della Cassa, sono redatti sulla base della previsione di una complessiva spesa annua di 100 miliardi di lire per la durata di dieci anni, comprensiva anche delle spese di studio, progettazione e direzione delle opere stesse.

In relazione alle esigenze tecniche dei lavori e alla opportunità di svolgerli con la massima celerità, la Cassa, peraltro, può assumere impegni di spese per somme anche superiori all'importo annuo di 100 miliardi di lire, fronteggiando l'eccedenza mediante le operazioni finanziarie di cui al successivo articolo 11.


Le somme eventualmente non impegnate nel corso dell'esercizio per il quale sono state stanziate sono riportate agli esercizi successivi.

Le somme comunque introitate dalla Cassa per capitali o per pagamento d'interessi, compreso l'importo delle quote di riscatto delle proprietà assegnate in dipendenza della riforma fondiaria, saranno utilizzate per impieghi Rientranti nei programmi della Cassa medesima.

(È approvato).


Art. 7.

Per l'attuazione di opere d'interesse turistico la Cassa, previa autorizzazione del Comitato dei Ministri di cui all'articolo 1, può assumere partecipazioni in altri enti o costituirne dei nuovi.

Per opere dirette alla valorizzazione, ai fini industriali e commerciali, dei prodotti agricoli, la Cassa può promuovere la creazione di enti idonei, e con l'autorizzazione del Comitato dei Ministri concorrere alloro finanziamento con le opportune garanzie.

A questo articolo c'è un emendamento degli stessi senatori Spezzano, Ruggeri ed' altri, tendente a sopprimere l'articolo stesso. Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Pongo in votazione l'articolo 7, nel testo già letto. Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


Art. 8.

La Cassa affida normalmente la esecuzione delle opere ad aziende autonome statali o ne dà la concessione ad enti locali e loro consorzi, a consorzi di bonifica e di irrigazione, all'Opera nazionale combattenti e ad altri enti di diritto pubblico, nonché agli organi per legge autorizzati ad eseguire per conto dello Stato le opere di riforma e di trasformazione fondiaria.

E' vietata la subconcessione, sotto qualsiasi forma, delle opere concesse dalla Cassa agli enti di cui al comma precedente.


19191


Per le opere di sistemazione dei bacini montani di competenza forestale la Cassa può anche affidarne l'esecuzione al Corpo forestale dello Stato.

Per le opere che non siano eseguite con le modalità di cui ai commi primo e terzo del presente articolo, la Cassa procede agli appalti, a norma di legge, avvalendosi anche dei competenti uffici del Genio civile e del Corpo forestale dello Stato. A tali uffici, o ad altri competenti organi statali, spetta il collaudo dei lavori compresi nei programmi.

Si osservano, in quanto applicabili, le norme vigenti per l'esecuzione delle opere pubbliche di competenza del Ministero dei lavori pubblici.

È stato presentato a questo articolo il seguente emendamento aggiuntivo dagli stessi senatori Spezzano, Ruggeri ed altri:

«Aggiungere il seguente comma: "La Cassa o i concessionari, qualora questi ultimi non eseguano direttamente in economia le opere, daranno negli appalti la preferenza alle Cooperative di lavoro, per tutti quei lavori per i quali le Cooperative risultino particolarmente idonee"».

Chiedo al senatore Spezzano se lo mantiene.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Insisto.

PRESIDENTE. Lo pongo pertanto ai voti.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Pongo in votazione l'articolo 8 nel testo già letto.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


Art. 9.

Alla Cassa per il Mezzogiorno si applicano le norme stabilite dal testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, per le amministrazioni dello Stato.

La durata della riserva, di cui all'articolo 51 del testo unico predetto, può essere prorogata per due quadrienni.

(È approvato).


TITOLO II.


DISPONIBILITÀ FINANZIARIE DELLA CASSA


Art. 10.


Ai fini della esecuzione delle opere previste dall'articolo 1 della presente legge sono attribuite alla Cassa:

a) per l'esercizio finanziario 195051: l°lire 42.640.687.000, quota parte della somma di 55 miliardi spettante alle zone indicate all'articolo 3 della presente legge in conformità dell'articolo 18 della legge 23 aprile 1949, n. 165, da prelevarsi dal conto speciale (fondo lire) di cui all'articolo 2 della legge 4 agosto 1948, n. 1108;

2° lire 23.826.787.350, da prelevarsi dal Fondo speciale istituito a norma del decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 153;

3° lire 33.532.525.650, da stanziarsi nel bilancio del Ministero del tesoro per l'esercizio 195051 e da coprirsi con le entrate derivanti dalla elevazione dal 75 al 76 per cento della quota spettante all'erario sul provento lordo del monopolio dei tabacchi, nonché dai seguenti provvedimenti:

decreto legge 11 marzo 1950, n. 50; decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1950, n. 51;

decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1950, n. 52;

decreto ministeriale 10 marzo 1950, concernente i prezzi di vendita al pubblico di sigarette di produzione estera;

decreto ministeriale 10 marzo 1950, concernente il prezzo di vendita al pubblico dei fiammiferi;

decreto ministeriale 1° agosto 1949, concernente variazioni di imposta e prezzi di vendita dei fiammiferi;

V) per l'esercizio finanziario 195152 saranno attribuite alla Cassa:

1° lire 18 miliardi da prelevarsi dal conto speciale istituito a norma del decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 153;

2° lire 82 miliardi da stanziarsi nel bilancio del Ministero del tesoro, per l'esercizio finanziario 19511952, di cui 50 miliardi prelevatali dalle disponibilità afferenti per detto esercizio finanziario al conto speciale (fondo lire) di cui all'articolo 2 della legge 4 agosto 1948, n. 1108;


19192


e) per ciascuno degli esercizi finanziari, decorrenti dal 195253 al 195960 incluso, sarà stanziato nel bilancio del Ministero del tesoro, in favore della Cassa, il contributo annuo di lire 80 miliardi.

(È approvato).


Art. 11.


Per completare la somma di 100 miliardi, per ciascuno degli esercizi finanziari a decorrere dal 195253 in poi:

a) sono trasferiti alla Cassa, con le relative garanzie e privilegi, tutti i crediti di capitali e di interessi spettanti allo Stato, sia in dipendenza dei finanziamenti concessi e da concedere dall'Istituto mobiliare italiano a norma della legge 21 agosto 1949, n. 730, a valere sul conto speciale (fondo lire) di cui all'articolo 2 della legge 4 agosto 1948, numero 1108, per l'acquisto di macchinari e attrezzature da parte di privati sia in dipendenza di altri finanziamenti, che lo Stato consentisse a favore dei privati, per acquisto di macchine e attrezzature sul conto speciale predetto;

b) è attribuita alla Cassa la metà delle somme che affluiranno al conto speciale (fondo lire) per il periodo successivo al 30 giugno 1952 e sino alla chiusura delle operazioni E.R.P.

(È approvato).


Art. 12.


A decorrere dall'esercizio finanziario 195051 fino all'esercizio 195960 incluso gli stanziamenti a favore della Cassa, dipendenti dalla presente legge, saranno versati alla Cassa stessa dal Ministero del tesoro a rate trimestrali uguali anticipate.

(È approvato).


Art. 13.


All'atto della chiusura delle operazioni E.R.P. e una volta accertate le somme spettanti alla Cassa in dipendenza della lettera 6) dell'articolo e 11 per rimborso del capitale dei finanziamenti per acquisto di macchinari e attrezzature di cui alla lettera a) dello stesso articolo, il Ministro del tesoro, sentito il Consiglio di amministrazione della Cassa, provvederà ad accertare se gli stanziamenti a carico del bilancio dello Stato, insieme con le altre somme già affluite alla Cassa in dipendenza, dell'articolo 11, siano sufficienti o meno per raggiungere l'importo complessivo di mille miliardi di lire nel periodo di dieci anni.

Qualora la somma delle entrate complessive risulti superiore ai 1.000 miliardi di lire, la Cassa potrà eseguire le opere di cui all'articolo 1 anche per l'eccedenza, provvedendo a modificare i programmi con le modalità previste dall'articolo 4 della presente legge. Qualora invece non fosse raggiunto l'ammontare complessivo di mille miliardi di lire, gli stanziamenti a carico dello Stato saranno maggiorati in modo da assicurare alla Cassa la disponibilità complessiva predetta.

(È approvato).


Art. 14.


A decorrere dall'esercizio finanziario 19521953 l'onere delle operazioni finanziarie cui la Cassa dovesse addivenire per integrare le effettive disponibilità sino alla concorrenza di 100 miliardi annui è a carico dello Stato.

(È approvato).


Art. 15.


È data facoltà al Ministro dell'agricoltura e delle foreste di deferire alla Cassa, dopo il 30 giugno 1950, ii completamento nell'Italia meridionale dei programmi di opere di cui agli articoli 3 e 4 della legge 23 aprile 1949, n. 165, attribuendo alla Cassa i relativi stanziamenti in aggiunta a quelli di cui al precedente articolo 10.

(E approvato).


19193


Art. 16.


La Cassa per provvedere alle esigenze dei suoi programmi ha facoltà:

a) di scontare e di cedere in garanzia in tutto o in parte previa autorizzazione del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio i contributi ad essa dovuti dallo Stato a norma dell'articolo 10, per operazioni di provvista di fondi da effettuarsi presso la Cassa depositi e prestiti, il Consorzio di credito per le opere pubbliche, nonché presso istituti assicurativi e previdenziali, aziende di credito in genere e loro consorzi;

b) di scontare o cedere in garanzia le quote di ammortamento dei finanziamenti di cui alla lettera a) dell'articolo 11.

Le operazioni di sconto o di cessione in garanzia sono notificate a cura della Cassa al debitore, all'Istituto mobiliare italiano od altro ente delegato alle stesse funzioni e al Ministero del tesoro.

La Cassa è inoltre autorizzata nei limiti delle sue dotazioni e in corrispondenza delle predette quote di ammortamento:

1° ad emettere obbligazioni alle condizioni determinate dal Consiglio di amministrazione della Cassa e approvate con decreto del Ministro del tesoro, sentito il Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio;

2° a contrarre prestiti, anche all'estero, osservate le modalità di cui al precedente n. 1.

Con decreto del Ministro del tesoro, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, può essere accordata la garanzia dello Stato per il pagamento del capitale e degli interessi delle obbligazioni da emettere o dei prestiti da contrarre.

Le obbligazioni della Cassa sono assimilate, ad ogni effetto, alle cartelle fondiarie ed ammesse, di diritto, alle quotazioni di borsa: sono comprese tra i titoli sui quali l'Istituto di emissione è autorizzato ad effettuare operazioni di anticipazioni e possono essere accettate dalle pubbliche Amministrazioni quale deposito cauzionale.

Gli enti di qualsiasi natura esercenti il credito e le assicurazioni, nonché gli enti morali, sono autorizzati ad investire le proprie disponibilità in obbligazioni della Cassa anche in deroga a disposizioni di legge, di regolamento o degli statuti generali o speciali.


Salvo quanto disposto dal successivo articolo 26 nei riguardi dell'abbonamento, le obbligazioni emesse dalla Cassa sono esenti da qualsiasi tassa, imposta o contributo, presenti e futuri, spettanti sia all'erario dello Stato, che agli enti locali.

(È approvato).


Art. 17.

Le somme che affluiscono alla Cassa per il pagamento degli interessi sui finanziamenti di cui alla lettera a) del precedente articolo 11 sono destinate al credito fondiario od alla erogazione di contributi per ridurre il tasso di interesse su operazioni di credito fondiario a favore esclusivo di opere dirette al miglioramento dei fondi rustici, alla costruzione, all'ampliamento o all'adattamento di immobili utilizzati per la valorizzazione di prodotti agricoli, allo sviluppo edilizio in nascenti borgate rurali ed all'impianto o all'ampliamento di immobili aventi scopo turistico.

Alle operazioni concernenti immobili utilizzati per la valorizzazione di prodotti agricoli non si applica la norma di cui all'ultimo comma dell'articolo 6 del regio decreto 5 maggio 1910, n. 472.

Nel regolamento alla presente legge, sentito il Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio, saranno dettate le norme per l'attuazione di quanto disposto dal primo comma del presente articolo, in coordinamento con i compiti spettanti agli enti ed istituti che nell'Italia meridionale esercitano detta forma di credito.

Se nei primi cinque anni di funzionamento della Cassa, l'afflusso delle somme di cui al primo comma non fosse sufficiente per provvedere alle occorrenze contemplate nel comma medesimo, potranno essere utilizzate altre disponibilità della Cassa, salvo reintegrazione negli anni successivi.

(È approvato).


Art. 18.

Qualora la Cassa, alla fine del decennio, non avesse conseguito l'ammontare effettivo di 1.000 miliardi di lire, la differenza sarà corrisposta dallo Stato mediante stanziamento a carico del bilancio del Ministero del tesoro.

(È approvato).


19194


Art. 19.


Le disponibilità della Cassa sono tenute in conti presso l'Istituto di emissione.

(È approvato).


TITOLO III.


ORGANI E AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA


Art. 20.


La Cassa è amministrata da un Consiglio di amministrazione composto:

a) di un presidente nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri,sentito il Consiglio dei Ministri;

b) di due vicepresidenti e di dieci membri scelti tra persone particolarmente esperte, nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri.

Con le stesse norme si provvede alla sostituzione dei membri del Consiglio di amministrazione che per qualsiasi motivo cessino dalla carica.

Il Consiglio di amministrazione della Cassa dura in carica quattro anni. I membri del Consiglio possono essere riconfermati.

Alle sedute del Consiglio di amministrazione partecipa, con voto consultivo, il direttore generale della Cassa.

A questo articolo è stato presentato dai senatori Lanzetta, Spezzano e Ruggeri il seguente emendamento sostitutivo:

«Sostituire la dizione della  lettera b) con la seguente: "di due Vice presidenti e di dieci membri, sei dei quali scelti tra persone particolarmente esperte, quattro designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori meridionali, nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio dei Ministri"»;


Allo stesso articolo è stato presentato inoltre dai senatori Spezzano, Ruggeri, Bei, Lussu, Li Causi, Lanzetta e Grieco il seguente emendamento aggiuntivo:

«Aggiungere il seguente comma: "La rappresentanza legale della Cassa spetta al Presidente, il quale può delegare i suoi due Vice"».

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Prima che si pongano in votazione questi emendamenti vorrei ricordare al Senato che la Camera dei deputati ha votato, ed il Governo ha accettato, un ordine del giorno a firma Rapelli, Di Vittorio, Cappi, del seguente tenore: «La Camera fa voti che due tra i dieci componenti del Consiglio di amministrazione della Cassa per il Mezzogiorno siano scelti tra le categorie lavoratrici sindacalmente organizzate».

L'accettazione del Governo resta confermata di fronte al Senato.

SPEZZANO, relatore il minoranza. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SPEZZANO, relatore di minoranza. L'emendamento lo mantengo, tuttavia ringrazio il Ministro della dichiarazione dhe ha voluto fare.

PRESIDENTE. Pongo allora ai voti 'l'emendamento sostitutivo dei senatori Spezzano, Lanzetta e Ruggeri di cui è già stata data lettura.    ,

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Domando al senatore Spezzano se intende mantenere' il secondo emendamento, aggiuntivo di un comma.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Lo ritiro, pregando il Ministro di volerlo tener presente per lo meno nel Regolamento.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Il Governo terrà presente il voto già espresso dada Camera.


PRESIDENTE. Dagli stessi senatori Spezzano, Ruggeri ed altri è stato presentato il seguente:


19195


Art. 20-bis.


Il direttore generale è nominato dal Presidente del Consiglio, sentito il Consiglio dei Ministri.

Chiedo al senatore Speziamo se intende mantenerlo.

SPEZZANO, relatore di minoranza. Non insisto.

PRESIDENTE. Pongo allora in votazione l'articolo 20 nel testo già letto.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


Art. 21.


Il Collegio dei revisori dei conti è composto di tre membri effettivi e tre supplenti e dura in carica due anni. I suoi componenti possono essere riconfermati per un altro biennio.

Un membro effettivo ed uno supplente sono nominati dal Presidente della Corte dei conti tra il Consiglio della Corte stessa. Gli altri membri sono nominati dal Ministro del tesoro.

La presidenza spetta a un consigliere della Corte dei conti.

Il Collegio dei revisori che esercita la sua funzione, a carattere continuativo, presso la Cassa fra gli altri poteri ha quelli di:

a) vigilare sulla osservanza della legge da parte del Consiglio di amministrazione;

b) accertare la regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili;

c) fare il riscontro consuntivo sulle spese della Cassa;

d) richiedere tutti i documenti dai quali traggano origine le spese.

Dai senatori Spezzano, Ruggeri ed altri è stato presentato il seguente emendamento sostituito del secondo comma:

«Un membro effettivo ed uno supplente sono nominati dal Presidente della Corte dei conti, tra il Consiglio della Corte stessa, gli altri due sono nominati dal Ministro per il tesoro, uno dei quali dietro segnalazione delle organizzazioni sindacali dei lavoratori».

Domando al senatore Spezzano se intende mantenerlo.


SPEZZANO, relatore di minoranza. Insisto.

PRESIDENTE. Lo pongo allora in votazione. Chi l'approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Pongo ora in votazione l'articolo 21 nel testo già letto.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


Art. 22.


Le tabelle organiche del personale della Cassa, stabilite dal Consiglio di amministrazione, sono approvate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto col Ministro del tesoro.

Il personale della Cassa è assunto con prevalenza fra i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici.

Il Presidente del Consiglio determina il contingente del personale di ruolo e non di ruolo che le singole amministrazioni dello Stato debbono comandare a prestare servizio presso la Cassa medesima.

Per il comando degli impiegati dello Stato presso la Cassa occorre il preventivo assenso della medesima.

Il personale non proveniente dalle amministrazioni dello Stato o degli enti pubblici è assunto con contratto a termine.

La Cassa rimborsa alle amministrazioni interessate gli emolumenti spettanti al personale comandato.

(È approvato).


L'articolo 23, secondo un'errata-corrige inviata dalla Camera dei deputati, deve leggersi niella forma seguente:


Art. 23.


Il Presidente idei Comitato 'dei Miniatori risponde, innanzi al Parlamento, dell'attività del Comitato stesso e della vigilanza sulla Cassa a lui deferita.

Lo pongo ai voti. Chi l'approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


19196


Art. 24.


Per grave inosservanza delle disposizioni di legge, del regolamento o dello statuto, o per gravi irregolarità di gestione il Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri, può promuovere, mediante decreto del Presidente della Repubblica, lo scioglimento del Consiglio d'amministrazione.

Con lo stesso decreto, l'amministrazione della Cassa viene affidata ad un Commissario del Governo fino all'insediamento del nuovo Consiglio di amministrazione che dovrà essere ricostituito entro sei mesi.

(È approvato).


TITOLO IV.


DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI


Art. 25.


I programmi particolari delle opere relative alla Sicilia e alla Sardegna da approvarsi sempre a tenore del primo comma dell'articolo 4 dal Comitato dei Ministri saranno predisposti dalle amministrazioni delle regioni d'intesa con la Cassa ed in conformità al programma ed alle direttive di cui al primo comma dell'articolo 1.

Alla progettazione ed alla esecuzione delle singole opere la Cassa provvederà d'intesa con le amministrazioni regionali, applicandosi le disposizioni dei precedenti articoli 4 e 8.

Della spesa per lavori pubblici compresi nei programmi di cui al primo comma del presente articolo ed eseguiti in Sicilia, si terrà conto ai fini dell'articolo 38 dello statuto speciale approvato con la legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.

Della spesa per opere pubbliche comprese n.i detti programmi da eseguire in Sardegna sarà tenuto conto ai fini dell'articolo 8, ultimo comma, dello statuto speciale approvato con la legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3.

All'articolo 25 dai senatori Molè Salvatore e Raja è stato presentato un emendamento soppressivo del terzo e quarto comma.


Lo pongo ai voti. Chi l'approva è pregato di alzarsi.

(Non è approvato).

Pongo ai voti l'articolo 25 nel testo già letto. Chi l'approva è pregato di alzarsi.

(E approvato).


Art. 26.


In luogo delle imposte di registro, di bollo, in surrogazione del bollo e registro, della imposta di ricchezza mobile tanto sui redditi propri quanto sugli interessi delle operazioni passive, comprese quelle previste nel precedente articolo 16, e di ogni altra tassa, imposta, contributo inerenti alla costituzione ed al funzionamento della Cassa, alle operazioni, atti e contratti relativi alla sua attività, la Cassa corrisponderà all'erario dello Stato una quota fissa di abbonamento in ragione di 5 centesimi per ogni 100 lire di capitale erogato e risultante dal bilancio annuale della Cassa medesima.

Restano escluse dall'abbonamento di cui sopra le imposte fondiarie spettanti all'erario o agli enti locali, l'imposta di bollo sulle cambiali, nonché le tasse sugli atti giudiziali, per i quali ultimi la Cassa godrà del trattamento delle amministrazioni statali.

I contratti che la Cassa stipula per lo svolgimento' della propria attività possono anche essere ricevuti in ferma pubblica amministrativa da un suo funzionario, all'uopo delegato dal presidente del Consiglio di amministrazione.

Per gli atti e contratti relativi alle opere di cui alla presente legge e rogati da notai, gli onorari sono ridotti alla metà.

Le formalità ipotecarie e le volture catastali cui diano luogo le operazioni della Cassa, comprese quelle che compie in partecipazione con gli organismi di cui all'articolo 7 della presente legge sono eseguite in esenzione da ogni tributo, salvo gli emolumenti spettanti ai conservatori dei registri immobiliari che sono ridotti alla metà.

I compensi dovuti agli ingegneri, ai geometri e ad altri tecnici incaricati dalla Cassa di compiere lavori rientranti nella sua attività possono essere liquidati in misura inferiore a quella stabilita dalle tariffe professionali.

(È approvato).


19197


Art. 27.


L'amministrazione della Cassa è regolata ad anno finanziario.

Il bilancio annuale chiuso al 30 giugno di ogni anno è presentato per l'approvazione, entro il 31 ottobre successivo, al Ministro del tesoro insieme con le relazioni del Consiglio di amministrazione e del Collegio dei revisori dei conti.

Esso è presentato, in allegato al conto consuntivo dello Stato, al Parlamento.

(È approvato).


Art. 28.


Il regolamento alla presente legge è approvato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri del tesoro, dei lavori pubblici, dell'agricoltura e delle foreste e del lavoro e della previdenza sociale.

La Cassa può funzionare, anche prima della approvazione del regolamento, in virtù della presente legge.

La Cassa si avvale, per la consulenza legale e per la difesa in giudizio, dell'Avvocatura dello Stato.


A questo articolo vi è un emendamento aggiuntivo degli stessi senatori Spezzano, Ruggeri ed altri del seguente tenore:

«Cominciare l'articolo nel modo seguente: "Il regolamento della presente legge è approvato infra il termine di tre mesi con decreto del Presidente, ecc...."».

SPEZZANO, relatore di minoranza. Gradiremmo sentire il parere del Governo; noi chiediamo che sia proposto un termine per i'1 regolamento.

CAMPILLI, Ministro senza portafoglio. Il Governo accetta l'emendamento come raccomandazione.

PRESIDENTE. Pongo allora in votazione l'articolo 28, nel testo già letto.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(E approvato).


Art. 29.


Alla data di cessazione della Cassa o in caso di scioglimento, i diritti e le obbligazioni della medesima sono trasferiti allo Stato.

(È approvato).


Art. 30.


Con decreti del Ministro del tesoro sarà provveduto alle variazioni di bilancio necessarie per l'attuazione della presente legge.

(È approvato).

Pongo ora in votazione il disegno di legge nel suo complesso.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).

Passiamo ora all'esame degli articoli del disegno di legge: «Esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale». Ne do lettura:


Art. 1.


Indicazione delle opere.

A partire dall'esercizio finanziario 1950-51 e fino all'esercizio 1959-60 incluso, i Ministeri dei lavori pubblici e dell'agricoltura e delle foreste provvederanno, nell'ambito delle rispettive competenze e sostenendo gli oneri previsti a carico dello Stato dalla legislazione vigente, a fare eseguire opere straordinarie di pubblico interesse nelle località economicamente depresse delle regioni e provincie della Repubblica diverse da quelle indicate nell'articolo 3 della legge relativa all'istituzione della «Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale».

Le opere di cui al comma precedente comprendono quelle per la sistemazione dei bacini montani, la bonifica, l'irrigazione, la trasformazione agraria, anche in dipendenza dei programmi per la riforma fondiaria, la viabilità ordinaria non statale, gli acquedotti e relative fognature principali.


19198


Per la esecuzione delle opere, che, a norma delle leggi in vigore, sono in parte a carico degli enti locali, i finanziamenti a favore di questi ultimi sono assicurati dalla Cassa depositi e prestiti con preferenza assoluta su altri in armonia a quanto previsto dall'articolo 5 della legge................................................................

L'inclusione di opere nel programma dei lavori importa l'applicazione del secondo comma dell'articolo' 20 della legge 3 agosto 1949, n. 589, e l'estensione dei benefici previsti dall'articolo 13 della medesima legge in favore dei comuni e delle province dell'Italia, meridionale e insulare.

La dichiarazione e la delimitazione di zona depressa è fatta dal Comitato dei Ministri di concerto col Ministro del tesoro.

Le indennità da corrispondere ai proprietari dei terreni espropriati in esecuzione dei programmi per la riforma fondiaria non rientrano fra le spese che devono essere sostenute con i finanziamenti previsti dall'articolo 5.

Restano fermi le attribuzioni e gli oneri dei Ministeri competenti per le spese, anche straordinarie, alle quali lo Stato provvede con carattere di generalità, al cui finanziamento vien fatto fronte mediante stanziamenti nei singoli stati di previsione dei Ministeri suddetti.

L'erogazione dei contributi, dei sussidi e dei concorsi dipendenti dagli oneri di cui al comma primo, se prevista in forma continuativa, può essere effettuata in periodi di tempo abbreviati, capitalizzando le annualità,al tasso che sarà annualmente fissato per le analoghe operazioni previste dall'articolo 5 della legge   

(È approvato).


Art. 2.


Viabilità ordinaria non statale e acquedotti.

Per le opere riguardanti la viabilità ordinaria non statale, da eseguirsi a sensi dell'articola 1, lo Stato potrà assumere a totale o parziale suo carico la spesa di sistemazione di strade esistenti, anche se per tali opere non sia prevista la concessione di contributi dello Stato.


Potrà inoltre assumere a totale o parziale suo carico la costruzione di nuove strade per le quali non sia previsto alcun contributo.

Per gli acquedotti da eseguirsi a sensi dell'articolo 1 lo Stato potrà assumere a totale suo carico la costruzione delle opere principali di raccolta e di adduzione, ivi compresi i serbatoi ed escluso comunque quanto attiene alla rete di distribuzione.

(È approvato).


Art. 3.


Approvazione delle opere e dei programmi di spesa.

I programmi delle opere da eseguirsi in ogni esercizio finanziario saranno predisposti e coordinati di concerto fra i Ministeri interessati per l'ammontare annuo di lire 20 miliardi e sottoposti all'approvazione di un Comitato di Ministri designati dal Consiglio dei Ministri.

Con decreto da emanarsi dal Ministro competente è dichiarata, a tutti gli effetti, la pubblica utilità delle opere approvate.

Le opere stesse sono considerate indifferibili ed urgenti ai sensi e per gli effetti dell'articolo 71 della legge 25 giugno 1865, n. 2359.

(È approvato).


Art. 4.


Zone depresse di montagna.

Nella predisposizione e coordinazione dei programmi, di cui all'articolo precedente, dovranno essere tenute in particolare considerazione le necessità delle zone depresse di montagna.

(È approvato).


Art. 5.


Finanziamento delle opere.

Nell'esercizio finanziario 195051 si farà fronte alla spesa per l'esecuzione delle opere di cui all'articolo 1 con prelievo della quota parte della somma di 55 miliardi spettante alle regioni e provincie di cui allo stesso articolo 1 e contemplata dall'articolo 18 della legge 23 aprile 1949, n. 165;


19199


tale quota parte, da prelevarsi dal conto speciale (fondo lire) di cui all'articolo 2 della legge 4 agosto 1948, n. 1108, viene determinata nella somma di lire 12 miliardi 59.313.000.

Per la differenza occorrente per raggiungere l'importo di 20 miliardi, e cioè per lire 7 miliardi 940.687.000, sarà provveduto con stanziamento di pari somma a carico del bilancio del Ministero del tesoro per l'esercizio 195051. A tale spesa si farà fronte con quota parte delle maggiori entrate derivanti dalla elevazione dal 75 per cento al 76 per cento della quota spettante all'Erario sul provento lordo del monopolio dei tabacchi, nonché dai seguenti provvedimenti:

decreto-legge 11 marzo 1950, n. 50; decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1950, n. 51, concernente i prezzi di vendita al pubblico di tabacchi lavorati nazionali;

decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1950, n. 52, concernente i prezzi di vendita al pubblico delle pietrine focaie;

decretò ministeriale 10 marzo 1950, concernente i prezzi di vendita al pubblico di sigarette di produzione estera;

decreto ministeriale 10 marzo 1950, concernente il prezzo di vendita al pubblico dei fiammiferi;

decreto ministeriale 1° agosto 1949, concernente variazioni d'imposta e prezzi di vendita dei fiammiferi.

A partire dall'esercizio finanziario 195152, in ciascuno degli esercizi finanziari fino a quello 195960 incluso, sarà stanziata la somma complessiva di 20 miliardi ripartita fra il Ministero dei lavori pubblici e quello dell'agricoltura e delle foreste in relazione ai programmi relativi alle opere di cui all'articolo 1.

(È approvato).


DISPOSIZIONE FINALE.


Art. 6.


Con decreti del Ministro del tesoro sarà provveduto alle variazioni di bilancio necessarie per l'attuazione della presente legge.

(È approvato).


Pongo in votazione il disegno di legge nel suo complesso.

Chi lo approva è pregato di alzarsi.

(È approvato).


Sulla conclusione dei lavori del Senato.


TONELLO. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Onorevoli colleghi, prima che ci lasciamo per rivederci alla stagione del fresco, permettete che ci diciamo una parola di bontà in compenso delle parole amare che ci siamo detti fino ad oggi. Noi partiamo da qui, almeno io, con un non so che di amaro nell'anima. I lavori di questi due ultimi mesi alla Camera furono troppo caotici e troppo affrettati. Talune leggi, taluni provvedimenti avrebbero avuto bisogno di una maggiore ponderazione e di un maggiore esame. Ad ogni modo, abbiamo lavorato del nostro meglio e non possiamo sentire il rimorso per aver mancato al nostro dovere. Mi auguro che le leggi votate possano giovare al nostro infelice Paese. Noi viviamo in un'ora triste e" in un'ora tenebrosa, ma ci ride nel cuore una speranza, che l'Italia sia salva dalla sventura della guerra e che il nostro Paese possa in pace compiere il suo glorioso cammino. (Vivi applausi dai vari settori). E porgo il mio saluto anche alla stampa. (Applausi all'indirizzo della tribuna della stampa).

Porgo il mio saluto a tutto il personale del Senato (applausi) e porgo anche il mio saluto ai porci che sulla stampa tante volte ci hanno diffamato. (Ilarità).

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Vorrei associarmi alle parole dì ringraziamento e di soddisfazione per i lavori del Senato, ricordando che il Governo che presiedo sei mesi fa aveva preso come base fondamentale del proprio programma i provvedimenti per il Mezzogiorno, non in modo esclusivo, ma come obiettivo principiane, e precisamente due provvedimenti di importanza notevole. l'uno che riguarda il piano decennale, l'altro la riforma strutturale della proprietà e la riforma agraria.


191200


È spiacevole che il Senato non abbia potuto compierle in quesito periodo anche questo secondo sforzo, ma debbo riconoscere che veramente era al di là delle forze che ciascuno di noi può richiedere a sé stesse. Debbo riconoscere che negli ultimi tempi le due Camere hanno fatto veramente una concentrazione di lavoro, ma, d'altra parte, non si è lavorato troppo in fretta. Questa legge è stata presentata quattro mesi e mezzo fa: se la nostra Costituzione è organizzata in modo che in un periodo di quattro mesi e mezzo non si può approvare una legge di così grande urgenza vuol dire che l'errore non sta nella nostra volontà. L'organismo dovrà adattarsi a quello che si è fatto, più o meno, questa volta, chissà che non sia l'uovo di Colombo, e cioè che le Camere trovino il modo di concentrarsi l'una su un disegno di legge, in modo che l'altra lo esamini con minore tempo le viceversa. Se si può trovare niella pratica questo compromesso, forse non dovremo fare cambiamenti e da questa pratica potrà uscire una maggiore rapidità. Vorrei assicurare i colleghi del Mezzogiorno che hanno espresso dubbi all'ultimo momento che non ci è mai passato per la testa che il disegno di legge testé approvato sia la panacea di tatti i mali, come si proponeva Camillo Benso di Cavour, di cui ci ha parlato il senatore Porzio. Esso riguarda soltanto alcuni settari.

Quando l'altro giorno mi sono trovato davanti al problema di Matera, mi sono accorto subito che tutto nel Mezzogiorno è connesso e che il costruire case ove mancano non risolve affatto il problema, ma è certo che una connessione diretta con il processo di trasformazione della terra e con la possibilità del lavoro è talmente forte iche senza risolvere l'uno non si risolve l'altro.

Noi prendendo delle decisioni, abbiamo detto che non ci accontentiamo del progresso che facciamo nella edilizia, che sarà forse continuato, ma vediamo il problema congiuntamente a tutti gli altri e lo vogliamo affermare subito. Ci vorranno dei mesi e del tempo; però Quello che manca e mi pare sia sempre mancato nei provvedimenti del Mezzogiorno è soprattutto la tenacia della volontà, la continuità e la costanza. Con tutti i difetti tecnici che può avere la Cassa — termine questo che non piace neanche a me — con tutte le critiche che si possono fare all'organismo, è certo che rappresenta


un impegno di continuità di fronte al quale non c'è Governo nuovo che venga e che possa dire me ne infischio, non esiste più. Esiste qualche cosa; abbiamo detto dieci anni e potranno essere di più. È qualcosa di nuovo e spero che almeno sia così, perché dipende in buona parte dalla collaborazione degli amici del Mezzogiorno. Spero che gli amici del Mezzogiorno se ne renderanno conto man mano che vi sarà l'attuazione. E con ciò non voglio 'dire che non esistano esigenze portuali o per l'industria. In questi ultimi tempi il Parlamento ha votato 65 miliardi per l'intervento anche industriale nel Mezzogiorno. Non è quindi che sfugga la coscienza di questo problema. Vorrei aggiungere una parola di ringraziamento particolare a quei miei colleghi, e in primo luogo tra tutti all'onorevole Campilli, che hanno redatto il progetto e nei dettagli l'hanno elaborato. Io ho presentato un programma nel momento della formazione dei Governo e che costa ho proposto? In primo luogo un programma riguardante specialmente quelle zone e in secondo luogo il coordinamento, l'impegno politico tra i diversi Ministri, tra i diversi capi di Ministero, di subordinare le loro richieste a una collaborazione, a un coordinamento fatto dai Ministri particolari. Ora, badate bene, questo coordinamento è la base fondamentale anche della collaborazione. Amici miei, voi ne parlerete ancora, sicuro, alla Camera e al Senato, ma soprattutto vorrei che ne parlaste fuori, alla gente, che deste un po' di entusiasmo, che con i vostri suggerimenti spingeste il carro se per qualche avventura non fosse ben condotto o trovasse delle difficoltà locali. Io mi sono fatto l'idea, e non questa volta soltanto, che per il Mezzogiorno i programmi sono immensi e tutti i discorsi non giovano a niente, che volumi scritti e meditazioni non contano niente. Quello che conta è il fatto che bisogna cominciare ad operare; commetteremo forse degli errori, sono io il primo a dirlo, ma l'essenziale è cominciare a fare. (Vivissimi applausi dal centro).

PRESIDENTE. Per quel che riguarda il Senato, debbo dire che noi possiamo allontanarci con la coscienza tranquilla, sicuri di aver fatto il nostro dovere. Abbiamo esaminato tutti i bilanci; abbiamo discusso in profondità, emendato e approvato i disegni di legge, che dovrebbero apportare, e speriamo che apportino, un sollievo notevole alle condizioni economiche del Paese; abbiamo esaurito, nei termini che ci siamo assegnati, il programma dei nostri lavori.


191201


Non importa dunque se qualche volta, nella dura nostra fatica, ci insegua la maldicenza dei pappagalli che ripetono contro l'istituto parlamentare le solite «stolide menzogne, che non hanno nemmeno il inerito dalla coerenza, se nello stesso tempo ci accusano di discuter. troppo, legiferando poco, e di legiferare troppo, senza discutere. Lasciamo passare le maldicenze degli incompetenti, che ignorano che cosa è oggi lo Stato che interviene in ogni campo di attività sociale con la conseguenza di un immenso incremento di questa funzione normativa che ha per protagonista il Parlamento. Lasciamo passare le maldicenze irresponsabili.

Noi siamo sicuri di aver fatto il nostro dovere.

Separandoci per il breve riposo ripetiamo l'augurio di pace feconda e benefica a tutti co loro che collaborano ai nostri lavori: dai funzionali ai giornalisti. E qualunque sia il nostro partito, l'augurio vada anche al Governo.

Avversari o amici, siamo tutti italiani.

E nel nome del Senato, lasciatemi dire che non c'è, non può esserci italiano, in quest'Aula, che non abbia un senso di devozione infinita alla Patria e la fede serena nella sicurezza dei suoi pacifici destini. (Vivissimi generali prolungati applausi).


Annunzio di mozione.


PRESIDENTE. Informo il Senato che è stata presentata la seguente mozione:

«Il Senato della Repubblica, considerando con preoccupazione il possibile aggravarsi dell'attuale situazione internazionale;

interpretando le esigenze ideali e il profondo bisogno di pace del popolo italiano ancora travagliato dalle tragiche conseguenze del precedente conflitto;

afferma come prima legge di vita della Nazione il dovere di difendere da qualunque tentativo di aggressione o violento sovvertimento il Paese e l'ordinamento democratico che essa liberamente si è dato;


invita il Governo a dare il suo appoggio ad ogni iniziativa rivolta a salvaguardare la pace nel ripristinato rispetto della legge internazionale violata dall'aggressione coreana;

invita poteri pubblici, partiti e popolazione ad un senso di responsabilità e serenità adeguato alla gravità del momento» (37).

PARRI FERRUCCIO, MACRELLI, GASPAROTTO, CASATI, SANNA RANDACCIO, BOERI, RIZZO GIAMBATTISTA, RICCI FEDERICO, RAJA, FACCHINETTI, PARATORE.


Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni.


PRESIDENTE. Comunico al Senato che i Ministri competenti hanno inviato risposta scritta ad interrogazioni presentate dai senatori: Allegato (Rolfi), Berlinguer, Bobeo, Braecesi, Carbonari, Carboni, De Gasperis, Farina (Cortese. Sinforiani, Gavina), Farioli, Gasparotto, Gelmetti, Janneìli, Jannuzzi (due), Lam berti, Locateli! (due), Lodato (due), Longoni Lo pardi, Lucifero, Lu&su, Mancini, Menghi, Milillo, Momigliano, Musolino (tre), Priolj, Raja, Riccio, Salomone, Salvagiani, Spallino, Tignino (due) e Tomè.

Tali risposte saranno pubblicate in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna


Annunzio di interrogazioni.


PRESIDENTE. Prego il senatore segretario dì dar lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

CERMENAT1, segretario

Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere:

1) se non ritengano che suoni atroce e tragica offesa alla dignità nazionale il susseguirsi di suicidi di vecchi pensionati (ultimo cronologicamente il suicidio a Voghera del pensionato Bernardo Bottacci), suicidi determinati dalle miserrime condizioni economiche;

2) se non ritengano che la persistente ostilità del Governo ad un aumento delle pensioni della previdenza sociale, la cui media si aggira sulle tremila lire mensili, non costituisca grave responsabilità morale (1336).

FIORE, BERLINGUER.


191202


Interrogazioni

con richiesta di risposta scritta.


Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere quali provvedimenti di legge si intendono emanare a seguito delle richieste formulate dall'Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, tendenti a eliminare la grave disparità di trattamento, creata dalla legge 3 marzo 1949, 11. 52, fra i beneficiari di rendita per infortuni avvenuti dal 10 gennaio 1949 e quelli per infortuni avvenuti anteriormente (1289).

BRACCESI.


Al Ministro dell'agricoltura e delle foreste, per sapere se non ritenga doveroso ed urgente proporre un provvedimento legislativo che valga a ristabilire e restituire alla vitivinicoltura italiana le condizioni di vita e di trattamento disturbate dall'articolo 5 del decreto 11 ottobre 1949 convertito in legge, permettendo a forti contingenti della nostra produzione di alleggerire il mercato interno e di riprendere in Italia e all'estero il ruolo e il posto che si corre il pericolo di vedere conquistati da altri Stati concorrenti.

Faccio notare in proposito che il citato decreto legge 11 ottobre 1949, n. 707, convertito in legge, anziché dare il risultato che il Governo si riprometteva di conseguire, ha contribuito ad acuire la crisi vitivinicola in vaste zone d'Italia e di riverbero in tutto il Paese, per l'ingorgo determinatosi sul mercato dì enormi quantità di vino che precedentemente venivano ridotte di volume ed eliminate dal consumo comune mediante concentrazione a freddo.

Lo stesso Ministro delle finanze presentando al Senato per la conversione in legge il decreto-legge 18 aprile 1950, n. 142, riconosceva ed ammetteva. come il precedente citato decreto-legge era mancato ai suoi scopi, essendosi anzi aggravata la crisi vitivinicola, alla quale si intendeva porre rimedio e ovviare.

La stessa constatazione è stata fatta in nume rosi congressi e convegni nazionali e regionali che hanno dato l'allarme invocando il ritorno allo statu quo ante.


Perciò la persistenza in vita e in vigore dell'articolo 5 di detto decreto influisce in modo pericoloso e deleterio sulla crisi vitivinicola italiana, colpendo questo anno direttamente e personalmente i singoli agricoltori e produttori che l'anno scorso erano rimasti, in gran parte solo successivamente e indirettamente colpiti avendo già alienato i loro prodotti agli enopoli e alle cantine sociali.

Pertanto si rende necessario ed urgente, prima ancora che maturi il tempo della vendemmia, prevenire e provvedere nell'interesse di quegli stessi settori e di quelle zone d'Italia che dalla citata disposizione si erano ritenute protette e difese (1290).

BRASCHI.

Al Ministro dei trasporti per sapere:

1) quanto si renda ancora necessario, per lavori e per importo, al completamento della ricostruzione della linea ferroviaria Faenza-Firenze;

2) quali precisi intendimenti abbia il Governo per il più sollecito e completo ristabilimento di tali comunicazioni (1291).

BRASCHI.

Al Ministro del tesoro, per conoscere quali siano gli intendimenti del Governo di fronte alla situazione dolorosa di quei cittadini italiani che abitando all'estero, per cause di guerra, ebbero a soffrire perdite di beni mobili, per cui vennero a trovarsi privi degli oggetti più necessari.

Ciò costituisce uno stato di grave disagio economico e morale per questi cittadini crudelmente colpiti negli averi e nelle loro condizioni famigliari, che meritano un riconoscimento e una tutela da parte dello Stato (1292).

ELIA.

All'Alto commissario per l'igiene e la sanità pubblica, per conoscere se ancora esistano presso i negozi di generi alimentari cibi a base di carne e di pesce conservati in iscatola non in tutto rispondenti alle prescrizioni date dai regolamenti igienico-sanitari e se non convenga intensificare il controllo, dal fabbricante al grossista e al cosiddetto dettagliante; se non convenga all'uopo, altresì, per ogni stabilimento di produzione ritenere responsabile un tecnico laureato: ciò m relazione ai numerosi casi di intossicazione testé verificatisi (1293).

ALBERTI GIUSEPPE, ZANARDI.


191203


Al Ministro di grazia e giustizia, per sapere se, accogliendo l'esortazione fatta dal sottoscritto nella seduta del Senato del 16 giugno scorso, abbia potuto far visitare da persona di sua fiducia gli Uffici delle Preture civili e penali di Roma, per poter provvedere di urgenza ad eliminare uno sconcio, che, mentre offende la dignità della giustizia, ne rende difficilissima la pratica attuazione (1294).

PERSICO.


Al Ministro di grazia e giustizia, per sapere se risponde a verità la notizia secondo la quale l'associazione nazionale «C. Beccaria» di Milano si troverebbe nella impossibilità di funzionare oltre il prossimo mese di agosto a motivo della gravissima situazione finanziaria in cui si dibatte, per cui verrebbe a paralizzarsi l'importante centro di rieducazione dei minorenni. Se, ad ovviare a tale pericolo, non intende emanare urgentissimi opportuni provvedimenti (1295)

DONATI, PERINI


Al Ministro dell'agricoltura e delle foreste, per sapere se risponda a verità la notizia secondo la quale il giardino esistente nella sede del Ministero stesso verrebbe occupato dalla costruzione, di imminente inizio, di un palazzo da adibirsi a sede della Azienda forestale (1296).

DONATI.


PRESIDENTE. Il Senato sarà convocato a domicilio.


La seduta è tolta (ore 22.15).

___________________________________________


Allegato al resoconto della odxov seduta (29 luglio 1950)
RISPOSTE SCRITTE AD INTERROGAZIONI


[…]

Dott. Cablo De Albebti

Direttore dell'Ufficio dei Resoconti







Licenza Creative Commons
FORA... electronic review funded by Nicola Zitara is licensed under a
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
- Non opere derivate 3.0 Unported License
.
Based on a work at www.eleaml.org.
Permissions beyond the scope of this license
may be available at http://www.eleaml.org/.







vai su






Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.