L'unità d'Italia è una beffa, che comincia con una bugia.
Due Sicilie
Eleaml


“li chiamarono... BRIGANTI!”

(scarica l'articolo in formato RTF o in formato PDF)


Siderno, 14 Luglio 2004

Mercoledì 28 luglio u.s., a cura dell’Associazione culturale Due Sicilie di Gioiosa Jonica è stato proiettato il film di Pasquale Squiteri “Li chiamarono briganti”; una pellicola   vista da non molte persone, in quanto venne  tolta dai circuiti della distribuzione appena qualche giorno dopo l’uscita.

Il film ha riscosso un gran successo e ha suscitato una giusta curiosità intorno all’unificazione statale d’Italia.  

Qualche giorno prima  ho scritto per la Riviera, un settimanale che diffonde decine di migliaia di copie nella Calabria Ultra Prima, l’articolo che riporto quasi integralmente.

Nicola Zitara 
* * *

Il racconto è epico, appassionante. Certamente il regista ha dovuto fare i conti con una vicenda durissima, giunta ben oltre la ferocia, sia da parte dei resistenti napoletani (oggi si dice meridionali, copiando sabaudamente dalla Francia) sia da parte dell’esercito padano responsabile di eccidi di massa, è dir poco. Più appropriato è parlare di genocidio di decine di migliaia di contadini inermi e di gente comune. La ferocia toscopadana arrivò al punto che vennero trucidati o arsi vivi persino dei liberali. Che colpevoli del disastro meridionale siano soltanto i Savoia è assolutamente una presa per i fondelli!

Dovunque in Europa il brigantaggio fu un fenomeno di carattere sociale. Anche nel Suditalia, alle origini,  fu la stessa cosa. Assunse una valenza politica soltanto a partire dall’invasione francese del 1799 e dalla feroce dominazione napoleonica degli anni successivi. La sollevazione  del 1860-1874 partì da un’istanza patriottica. Fu la prosecuzione sul vasto territorio della difesa della cittadella di Gaeta da parte di Francesco II. Subito dopo  si radicò anche come guerra sociale e religiosa.

Nell’opuscolo sul brigantaggio edito qualche mese or sono, l’Associazione “Due Sicilie” ha richiamato il fondamento sociale del brigantaggio antifrancese, antigiacobino e antipadano. Adesso, in occasione della proiezione del film di Squitieri vorremmo spiegare, a chi professa un acritico sentimento unitario, le ragioni che ci spingono a guardare con nostalgia all’antico Regno.     

Seguendo il metodo da maestrina di altri tempi, caro a chi traccia questa nota, partiamo da lontano; o come insegna Levi Strauss dalla struttura. Prima che si arrivasse alla formazione  delle nazioni, dei popoli, gli uomini si raggruppano in tribù (termine che viene dal diritto romano)  o in clan (termine che viene, credo, dalla Scozia).

Chi legge la Bibbia sa che si tratta di gruppi umani che faticano a insediarsi su un territorio determinato, a difenderlo da altri gruppi e a organizzarsi economicamente (meglio dire produttivamente). I gruppi fra loro vicini  fondano una stessa cultura pratica (produttiva) e morale (l’antica morale era dettata come comandamento religioso).

Gli scambi matrimoniali e di prodotti fra le tribù vicine portano nei millenni alla formazione dei popoli, a un controllo comune del territorio, all’adorazione delle stesse divinità, al perfezionamento di regole, usi e costumi diffusi. Lo Stato nazionale non c’è ancora.  Storicamente, abbiamo una nazione greca, ma non abbiamo uno Stato greco. Ci sono solo le città. Locri e Crotone si combatterono ferocemente, idem Crotone con Sibari, idem Reggio con Messina  etc.

Quando la produzione agricola del contado non è più sufficientemente a sfamare tutti i cittadini, i greci fondano un’altra città, di solito dove c’è della terra fertile. Solo Sparta si atteggiò a Stato moderno sottomettendo i clan limitrofi.      

I primi Stati – gli imperi fluviali -   nacquero dall’esigenza di sfruttare le acque dei grandi fiumi (Tigri, Eufrate, Yangtze, Indo, Nilo). Altrove fu il lavoro degli schiavi, autentici animali umani, a fomentare la nascita dello Stato. A fondamento dell’Impero romano c’è il lavoro servile dello straniero vinto, il barbaro ridotto in schiavitù. A distanza di duemila e trecento anni  siamo ancora a quello stadio, sebbene la moderna schiavitù in molti luoghi è ovattata da mille conforts.

Oggi la riduzione  in schiavitù dello straniero  non sempre è brutale come millenni fa.  Per infliggere  paura al vinto, per imporgli ubbidienza, non sono più necessari la daga e lo scudiscio. Esistono armi ben più distruttive e ben più aggiornate forme di ricatto.

Tanto per fare due soli esempi, all’Inghilterra è bastato impedire agli indiani di esportare cotonine, per tenerli soggiogati per duecento anni. Agli USA è bastato imporre l’embargo sul petrolio iracheno per trovarsi di fronte un Iraq immiserito, praticamente disarmato  e tale da  poter  essere piegato in pochi giorni da un esercito di appena centomila uomini.

Caduto l’Impero romano ed emersi i germani sul proscenio della storia, la schiavitù proseguì non più (o non solo) con i vinti, ma  legando alla terra i componenti del proprio clan (servitù della gleba). Le attuali regioni storiche e  le loro particolari etnie vengono da lontano, da molto lontano, dalle origini della convivenza, da quando cioè gli scambi mercantili e culturali erano un’eccezione e gli orizzonti umani limitati al villaggio.

Lo Stato – prima quello precapitalistico e poi quello del capitalismo commerciale e industriale - è letteralmente la sovrapposizione di un interesse regionale più forte su realtà economiche e sociali meno forti. La nozione nazionale “la legge è uguale per tutti” non appartiene alla struttura sociale regionale, ma è un’astratta escogitazione politica. 

Alla loro origine, gli  Stati europei hanno un carattere fiscale. Sudditi più numerosi, re più potenti. Con l’avvento dei re nazionali, l’aristocrazia  perde  potere politico, ma non scompaiono le culture regionali.  Guerre  secolari, volute dalle regioni dominanti, inondano di sangue innocente ogni zolla d’Europa. La Francia, la Gran Bretagna, la Spagna, ne sono dilaniate.

 In Germania, lo scontro tra grandi e piccoli tedeschi si protrae fino al tempo di Hitler. In Italia, Federico II e Manfredi tentarono senza successo una dominazione regionale di Palermo. Le regioni dell’Italia centrosettentrionale, in fase rinascimentale, preferirono il municipalismo. Si convertirono al nazionalismo e alla conquista dopo la loro paurosa decadenza e marginalizzazione.

L’attuale dominazione  regionalista di Liguria, Piemonte e Lombardia, realizzata con l’unità covourrista, altro non è che un bussare a denari. Regioni dominanti e regioni servili, un dualismo bellamente ammantato dal tricolore. Il regionalismo padanista camuffato da patria comune entra in crisi allorché si fa strada il pensiero  nazionalitario dei socialisti, dei comunisti e dei fascisti. Ma la cosa non dura. Una prima crisi dell’idea di nazione è sicuramente rinvenibile già prima del nazionalismo fascista, nel pensiero di Sturzo, di Gobetti  e di Gramsci.

Caduto il fascismo, l’apoteosi resistenzialista resuscita e copre il neo-municipalismo e il neo-regionalismo padanista. Tuttavia la servitù meridionale si attenua nella fase della crescita industriale. Per ottenere un elevato consenso elettorale, i governi democristiani e confindustriali avviano una forma inedita di nazionalismo, in base alla quale il Sud viene compensato, per la condizione di improduzione in cui è deliberatamente tenuto, con un  Welfare a base clientelare.

Questa fase, che potremmo definire nazionalclientelare, viene superata dal lumbardismo e dal venezianismo, che traggono origine da una situazione  contrastante, in cui il cosiddetto Nordest cresce e il Triangolo industriale sabaudo e resistenziale declina. Il lumbardismo costringe i  comunisti sopravvissuti e i grandi oligopolisti industriali e finanziari a scendere a patti.

Gli ultimi governi da loro espressi riescono appena a far pagare al Sud l’ingresso in Europa che il sistema nazional capitalistico precipita in una  crisi epocale. Dopo circa novant’anni siamo di nuovo nella fase del regionalismo e municipalismo  notabilare di Giovanni Giolitti e dei suoi predecessori. In parlamento, l’Italia dei lumbard costituzionalizza la sopraffazione regionale e municipale.

La regione etnica è una formazione sociale che può essere paragonata a un clan dalle dimensioni dilatate decine  di migliaia di volte. Ovunque essa è frutto della storia economica, della geografia naturale, del particolare modo in cui è organizzato lo sfruttamento da parte delle classi dominanti, e spesso anche il prodotto di radicamenti dinastici. Fernando Braudel, il più grande storico del secolo scorso,  intreccia i vari fili in una sola espressione:  “la storia di lungo periodo”.

Questi fili si legano in senso civile nel Continente mediterraneo e in modo arrogante, violento, militaristico, non civile, capitalistico, non cristiano. nel continente europeo propriamente detto, con l’esclusione della parte appenninica dell’Italia, della Penisola Greca, del Sud della Spagna, della Sardegna, della Corsica, delle Baleari e forse della Costa francese sul Golfo del Leone.

Lo Stato europeo-tipo raramente si eleva sulle diversità regionali. Di solito lo Stato nazionale adotta gli interessi e il modello culturale della regione dominante o del gruppo regionale dominante (l’Italia dei Savoia che parla francese e ignora l’italiano/la ribellione mussoliniana ai francesismi) e fa di tutto per imporli alle regioni subalterne. L’esempio che viene considerato positivo è la Francia.

Personalmente non sono d’accordo. La provincia francese, se ha un’anima, è quella di Parigi. Nei casi in cui non ce l’ha, è ancora campagna, paese. Persino  grandi città con un milioni di abitanti sembrano campagna. Stesso discorso per la Gran Bretagna, per gli Usa, per la Russia etc.

L’esempio considerato negativo è la Germania al tempo del Kaiser. Regioni storicamente considerate miti (dei salumieri), come la Renania e la Baviera (solo per ricordare i casi più noti) si convertono al militarismo al seguito della Prussia.

Torna su

Sul finire del sec. XIX, a partire dall’Italia e dalla Spagna (evidentemente abitate da popolazioni meno disciplinate),  il nodo degli squilibri regionali venne al pettine. Il tentativo di superarli partì dall’idea hegeliana  “Stato etico”, alternativa allo Stato liberale, in cui la vicenda economica è diretta dagli interessi del capitale privato, cioè dagli interessi della regione dominante. Infatti  non tutti i privati capitalisti sono eguali nello Stato liberale.

Al contrario, lo Stato etico forma e dirige la società civile, secondo un interesse nazionale. Ma gli esempi più noti non sono positivi. E’ il caso della Russia sovietica, che realizzò un buon equilibrio fra le 150 circa nazionalità incluse nel sistema, portando molte di esse dall’economia naturale all’industria moderna in breve tempo, ma lo fece sacrificando le popolazioni, negando loro i più elementari diritti umani, spesso riducendole in schiavitù, in parecchie occasioni sterminandole.

Anche lo Stato hitleriano riuscì ad appiattire gli squilibri regionali, ma a quali costi è tristemente noto. La stessa cosa sta facendo la Cina, ma ancora il conto non è chiaro. La velleità di impiantare uno Stato  etico l’ebbe anche Mussolini, ma l’eticità del Duce non andò oltre Venezia e le Romagne,  che lo Stato liberale dei successori di Cavour aveva messo ai margini.  

Nelle nazioni sedicenti liberali, l’elemento portante della società civile non è più il padrone terriero, ma l’impresa capitalistica. Questa realizza il valore delle merci prodotte  e il profitto,  su cui spera il padrone,  nel corso del processo di produzione. Tuttavia le merci vanno vendute, se il padrone vuole rientrare nei costi anticipati e incassare il suo privato profitto.

Secondo i liberali, in tale ambito dovremmo avere, sin dal primo momento,  un perfetta eguaglianza fra tutte le imprese esistenti sul territorio nazionale, rispetto alle quali lo Stato detta le regole che disciplinano i rapporti contrattuali e le fa rispettare con la forza, quando  necessario. Ma questa è pura teoria; se vogliamo, mera pubblicità. Di fatto le cose non stanno così. Fondare un’azienda implica un investimento di capitali.

Quando l’azienda da creare è molto grande, nessun ricco si avventura da solo. Di regola, l’idea è sua, ma i soldi necessari cerca di trovarli fra i risparmiatori, specialmente quelli meno scaltriti. I risparmi “oziosi” debbono, però, essere incoraggiati dall’esempio. E sono le banche, la più importante fra le cinghie di trasmissione della dominazione nazionale, a darlo. Dietro la banca, in questi casi c’è sempre l’avallo della banca centrale, come dire dello Stato, che incassa lavoro dai privati mettendo in circolazione carta fiduciaria. Per dirla meglio, carta stampata.

I governi (che gestiscono lo Stato) vivono del consenso dell’opinione pubblica. Questo consenso è regolarmente manipolato. Autore della manipolazione è normalmente chi ha danaro. In sostanza la regione o le regioni forti.

Oggi il processo è fluido. Non ci accorgiamo più di essere  delle pedine mosse sulla scacchiera dalle abili mani di campioni della manipolazione del consenso. Ma prima di arrivare allo  stadio del capitalismo maturo, lo Stato  ha rastrellato ricchezza dall’agricoltura e dal commercio, per metterla in mano ai capitalisti industriali, che erano ben lontani dall’essere già ricchi. A quel tempo, lo spostamento di ricchezza da un settore della produzione a un altro, da una regione a un'altra, fu così grande che il furto non  poteva sfuggire ai contemporanei.

In Italia, lo Stato nazionale è sorto con un ritardo di quattro, cinque, sei secoli rispetto alla Francia, alla Spagna, alla Gran Bretagna,  all’Olanda, al Portogallo, allo stesso regno meridionale, realizzato dai Normanni nel 1200. Il regno sabaudo (cioè lo Stato organizzato dalla Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana) nacque  con lo scopo di realizzare l’accumulazione preliminare (selvaggia, nella definizione di Marx) del capitale necessario a far partire l’industria nelle regioni che avevano  diretto il processo di unificazione nazionale.  

All’alba del 1860,  le Due Sicilie erano uno Stato fortemente tarato da pesi regionali mal distribuiti. Più che una regione dominante, c’era una provincia dominante, che si stendeva prevalentemente sulla costa da Capua a Salerno. Oggi diciamo l’hinterland napoletano, tuttora l’area più densamente popolata d’Italia, ma allora l’area più progredita, più ricca e più importante della Penisola italiana.

Le altre regioni, quale più quale meno, erano marginali. Napoli, si compiacquero di affermare i padanisti,  è una gran testa che  poggia su un gracile corpo. Persino le città maggiori, Bari, Reggio, Taranto, erano campagna.

 Più equilibrata la situazione in Sicilia, dove Messina e Catania, porti attivissimi e sedi di università,  potevano temperare la superiorità di Palermo. Tuttavia, nel suo complesso, la Sicilia si sentiva una colonia di Napoli e i Siciliani non amavano il sistema borbonico. La dissoluzione dell’antico Regno comincia da tale disamore. Ben diversi i sentimenti nella parte continentale (di qua dal Faro).

L’egemonia di Napoli, come quella di Parigi,  non è sentita come un peso dalle altre regioni. Napoli non è una città ingorda e odiosa come al tempo Torino, Firenze, Venezia, Milano, per i rispettivi contadi. Attrae e guida la provincia. Il processo d’industrializzazione è partito trenta anni prima e la necessaria accumulazione preliminare era stata compiuta senza ricorrere a forme selvagge di espropriazione degli agricoltori e dei commercianti.

Noi posteri sappiamo che per realizzare la propria accumulazione primitiva, il neocapitalismo toscopadano distrusse  l’opera già compiuta nelle Due Sicilie e da  questo selvaggio procedere ricaviamo il concetto di innaturalità della nazione italiana.

Come i suoi commilitoni, Carmine Crocco era semianalfabeta e ovviamente non conosceva la storia, l’economia, il diritto pubblico e tantomeno Marx. Ma l’arroganza, l’ingordigia, l’inciviltà padane, di cui i garibaldini e l’esercito italiano erano gli antesignani e i vessilliferi, furono così plateali che non potevano sfuggire ad alcun napoletano, neanche ai cosiddetti liberali e fuorusciti, neanche alla stampa francese, inglese, tedesca, ai grandi intellettuali russi in vacanza a Capri e ad Amalfi, e neppure ai pochi padani non timorosi delle soavi “libertà” cavourriste.

Agli animi sensibili e alle persone perspicaci non occorrono conoscenze libresche per capire il corso degli eventi; per intuire dove sta andando il mondo,  quale sarà il loro personale destino. Carmine Crocco, nato in un mondo di violenze e soprusi, lui stesso violento e ribelle verso l’esistente, vede arrivare con i bersaglieri toscopadani un disordine maggiore, più gravi ingiustizie e soprusi, il delitto elevato a legge.

E così diventa capobrigante, un resistente ante litteram, un genio militare fra i più brillanti che l’Italia abbia avuto,  un guerrigliero paragonabile a Garibaldi nell’arte dell’imboscata e della manovra sui fianchi. Non ha la gloria che gli spetta, perché perse la guerra.

Come lui,  anzi peggio di lui, perché non hanno nemmeno un nome, circa 80 mila combattenti e resistenti napoletani, dall’Italia chiamati briganti. Più  60/70  mila inermi italiani, nostri nonni e avi, ammazzati dalle baionette toscopadane o arsi vivi nei loro villaggi.

Più trenta o quarantamila soldati e sottufficiali dell’esercito regolare, fatti prigionieri e deportai nei lager piemontesi, liguri e lombardi, per farveli morire di fame e di freddo.   

La nazione è un imbroglio retorico. Ogni nazione comprende le regioni che hanno vinto e le regioni che hanno perduto. Ogni nazione comprende regioni che continuano a vincere e regioni che continuano a perdere la guerra della spartizione della torta.  Ma solo in Italia si è arrivati all’oltraggio intellettuale di ribaltare la verità.

Chi è stato derubato è il colpevole e chi ha rubato è l’onesto. Solo in Italia è potuto accadere che una canaglia plebea come Bossi, che ha offeso a morte un intero popolo, fosse elevato a ministro dello Stato. Evidentemente chi nasce in Lombardia può farlo impunemente e ricevere un premio in aggiunta. Ma peggio di lui sono quegli arlecchini e buffoni che abitano i palazzi romani e ci vivono dentro comodamente, a nostre spese.

L’ultima onta che ci viene inflitta è l’intitolazione della prima portaerei italiana a uno che preferiva cognome straniero a un cognome italiano, a un personaggio losco ed eversivo dell’italianità, un paranoico ammalato di grandezza baronale, come Cavour.

C’erano mille nomi che non avrebbero diviso gli italiani in belli e brutti, a cominciare da Dante e da Raffaello, per finire a Marconi e Pirandello, ma si è preferito sceglie il nome di un sopraffattore, le cui mani grondano ancora di sangue italiano.

Non ci stiamo più a “chi ha avuto, ha avuto, scurdammoce ‘o passato…”. Chi ha debiti pagherà.    


Nicola Zitara

 

 

 

Torna su

 

 

 

____________________________________________________________

Nicola Zitara 89048 Siderno - Piazza Portosalvo 1
Tel e fax 0964 380498
Email: [email protected] - disattivato

Se vuoi utilizzare l'indirizzo email di Nicola Zitara leggi prima questa pagina

____________________________________________________________

Locandina del film di Squitieri, un film sparito dopo pochi giorni di programmazione dalle sale di tutta Italia.
Era un brutto film oppure dava fastidio a qualcuno!?
Se vi capita di vederlo in quelle rare proiezioni organizzate da qualche appassionato di storia meridionale, inviateci il vostro commento, positivo o negativo che sia ci interessa leggerlo.
Grazie.

Zenone di Elea


 Li chiamarono... briganti!



_______________________________________________________________________________

4 settembre a Mongiana

Annuncio - Urgente! (Nicola Zitara)

Parte il Movimento di liberazione del Sud Italia
_______________________________________________________________________________





Torna su

Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.