Eleaml - Nuovi Eleatici


Arte e cultura


C'è stato un tempo, favoloso, in cui si sguazzava dietro ai girini nelle acque di un ruscello. Ed era il tempo in cui una zia - una ragazzina da cui ci dividevano poco più di una dozzina d'anni, ma a quattro anni si tratta di una distanza temporale enorme - ci raccontava decine e decine di favole.
E noi stavamo lì, a bocca aperta, e immaginavamo di scalare e poi precipitare da una montagna di sapone oppure sognavamo di trovare un tesoro e di portarcelo a casa.
Qualche anno più tardi avremmo scoperto che quel mondo favoloso apparteneva ad un libro, "LO CUNTO DE LI CUNTI overo LO TRATTENEMIENTO DE PECCERILLE" di Giovan Battista Basile.
Web@master

____________________________________________________________

Giovan Battista Basile

LO CUNTO DE LI CUNTI

overo
LO TRATTENEMIENTO DE PECCERILLE

VARDIELLO
TRATTENEMIENTO QUARTO - DE LA IORNATA PRIMMA

Vardiello, essenno bestiale, dapo' ciento male servizie fatte a la mamma le perde no tuocco de tela, e volenno scioccamente recuperarela da na statola, deventa ricco. Fenuto c'appe lo cunto Meneca, lo quale fu stimato niente manco bello dell'autre ped essere 'nmottonato de curiuse socciesse, che tenne fi' a la coda pesole lo pensiero de l'auditure, secotaie, pe commandamiento de lo prencepe, Tolla, la quale senza perdere tiempo decette de sta manera: "Se avesse dato la Natura a l'anemale necessetà de vestire e de spennere pe lo vitto, sarria senz'autro destrutta la ienimma quatrupeda; perzò, trovando lesto lo civo senza ortolano che lo coglia, compratore che l'accatta, cuoco che l'apparecchia, scarco che lo trencia, lo stisso cuoiero lo defenne da lo chiovere e da la neve, senza che le dia lo drappo, lo cosetore le faccia lo vestito e lo guarzone le cerca lo veveraggio. Ma a l'ommo, c'have 'ngiegno, non s'è curata de darele sta commodetate, perché sape da se medesemo procacciarese chello che l'abbesogna; chesta è la causa che se vedeno ordenariamente pezziente li sapute e ricche li bestiale, comme da lo cunto che vi dirraggio poterrite racogliere.

Fu Grannonia d'Aprano femmena de gran iodizio, ma aveva no figlio chiammato Vardiello, lo chiù sciagorato 'nsemprecone de chillo paese: puro, perché l'uocchie de la mamma so' affatturate e stravedeno, le portava n'ammore svisciolato e se lo schiudeva sempre e allisciava, comme se fosse la chiù bella creatura de lo munno.
Aveva sta Grannonia na voccola che schiudeva li polecine, ne li quali aveva puosto tutta la speranza de farene na bella sporchia e cacciarene buono zuco e, avendo da ire pe no fatto necessario, chiammaie lo figlio, decennole:
"Bello figliulo de mamma toia, siente cà: aggie l'uocchie a sta voccola, e, si se leva a pizzolare, sta 'n cellevriello a farela tornare a lo nido, autramente se refreddano l'ova e po' non averrai né cucche né titille". "Lassa fare a sto fusto", disse Vardiello, "ca no l'haie ditto a surdo". "N'autra cosa", leprecaie la mamma, "vide, figlio beneditto, ca drinto a chillo stipo c'è na fesina de certe 'mbroglie 'ntossecose: vi' che non te tentasse lo brutto peccato a toccarele, ca ce stennerisse li piedi". "Arrasso sia!", respose Vardiello, "tuosseco non me ce cuoglie; e tu sapia co la capo, pazza ca me l'haie avisato, ca ce poteva dare de pietto e non c'era né spina, né uosso ".

Accossì, sciuta la mamma, restaie Vardiello, lo quale pe no perdere tiempo scette a l'uorto a fare fossetelle coperte de sproccola e terreno pe 'ncappare li peccerille, quanno, a lo meglio de lo lavore, s'addonaie ca la voccola faceva lo spassiggio pe fora la cammara, pe la quale cosa commenzaie a dicere: "Sciò, sciò, frusta ccà, passa llà"; ma la voccola non se moveva de pede e Vardiello, vedenno ca la gallina aveva de l'aseno, appriesso a lo sciò sciò se mese a sbattere li piede, appriesso a lo sbattere de li piede a tirare la coppola, appriesso a la coppola le tiraie no lacanaturo, che, centola pe miezo, le fece fare lo papariello e stennecchiare li piede.
Visto Vardiello sta mala desgrazia, pensaie de remmediare a lo danno e, fatto de la necessetà vertute, azzò no refreddassero l'ova, sbracatose subeto se sedette 'ncoppa a lo nido: ma, datoce de cuorpo, ne fece na frittata. Visto ca l'aveva fatta doppia de figura, appe a dare de capo pe le mura; all'utemo, perché ogne dolore torna a voccone, sentennose pepoliare lo stommaco se resorvette 'nnorcarese la voccola; e perzò, spennatola e 'nfilatola a no bello spito, fece no gran focarone e commenzaie ad arrostirela; e, essenno adesa cotta, pe fare tutte le cose a tiempo stese no bello cannavaccio de colata 'ncoppa no cascione viecchio e pigliato n'arciulo scese a la cantina a spinolare no quartarulo.

E stanno a lo meglio de lo mettere vino, 'ntese no rommore, no fracasso, no streverio pe la casa, che parevano cavalle armate: pe la quale cosa tutto sorriesseto votato l'uocchie vedde no gattone che co tutto lo spito se n'aveva zeppoliata la voccola e n'autra l'era appriesso gridanno co la parte. Vardiello pe remmediare a sto danno se lassaie comme a lione scatenato 'n cuollo a la gatta e pe la pressa lassaie spilato lo quartarulo e, dapo' avere fatto a secutame chisso pe tutte li pentune de la casa, recuperaie la gallina ma se ne scorze lo quartarulo; dove tornato Vardiello, e visto ca l'aveva fatta de colata, spinolaie isso perzì la votte dell'arma pe le cannelle dell'uocchie. Ma, perché l'aiutava lo iodizio, per remmediare a sto danno, azzò la mamma no s'addonasse de tanta ruina, pigliaie no sacco raso raso, varro varro, chino chino, zippo zippo e a curmo a curmo de farina e la sparpogliaie pe 'ncoppa a lo 'nfuso.

Co tutto chesto, facenno lo cunto co le deta de li desastre socciesse e pensanno c'avenno fatto scassone d'asenetate perdeva lo iuoco co la grazia de Grannonia, fece resoluzione de core de no farese ashiare vivo da la mamma. Perzò, dato drinto la fesina de nuce conciate che la mamma le disse ch'era de tuosseco, maie levaie mano fi' che no scoperze la petena e, chinose buono la panza, se 'ncaforchiaie drinto a no furno.
Fra chisto miezo venne la mamma, e, tozzolato no gran piezzo, visto ca nesciuno la senteva, dette no caucio a la porta e, trasuta drinto e chiammanno a gran voce lo figlio, vedenno ca nesciuno responneva se 'nzonnaie lo male iuorno e, reforzanno le doglie, auzaie chiù forte li strille: "O Vardiello, o Vardiello, haie la sordia, che no siente? haie le iorde, che no curre? haie la pipitola, che no respunne? dove sì, faccie de 'mpiso? dove sì squagliato, mala razza? che t'avesse affocato 'n foce, quando te fice!".

Vardiello, che 'ntese sto greciglio, all'utemo co na vocella pietosa pietosa disse: "Eccome cà: so' drinto lo furno e no me vederrite chiù, mamma mia". "Perché?" respose la negra mamma. "Perché so'ntossecato", leprecaie lo figlio. "Ohimè", soggionze Grannonia, "e comme haie fatto? che causa haie avuto de fare sto 'mecidio? e chi t'ha dato lo tuosseco?". E Vardiello le contaie una ped una tutte le belle prove c'aveva fatto, pe la quale cosa voleva morire, e non restare chiù pe spremmiento a lo munno.

Sentenno ste cose la mamma negra se vedde, 'mara se vedde, appe da fare e che dire pe levare da capo a Vardiello st'omore malenconeco e, perché le voleva no bene svisciolato, co darele certe autre cose sceroppate le levaie da chiocca la cosa de le nuce conciate, ca non erano venino, ma conciamiento de stommaco. Accossì, accordatolo de bone parole e fattole mille carezzielle, lo tiraie da drinto lo furno e, datole no bello tuocco de tela, le disse che lo fosse iuto a vennere, avvertendolo a non trattare sta facenna co perzune de troppo parole. "Bravo!" disse Vardiello. "Mo te servo de musco, no dobetare!". E, pigliatose la tela, iette gridanno pe la cetate de Napole, dove portaie sta mercanzia: "Telo, telo! ". Ma a quante le decevano: "Che tela è chesta?", isso responneva: "No faie pe la casa mia, c'haie troppo parole ". E si n'autro le deceva: "Comme la vinne?", isso lo chiammava cannarone e che l'aveva scellevrellato e rutto le chiocche.

All'utemo, veduto drinto no cortiglio de na casa desabetata pe lo monaciello na certa statola de stucco, lo poverommo, spedato e stracco de ire tanto 'n vota, se sedette 'ncoppa a no puoio e, non vedenno trafecare nesciuno pe chella casa, che pareva casale saccheiato, tutto maravegliato disse a la statola: "Dì, cammarata, 'nce abita nullo a sta casa?". E, vedenno ca no responneva, le parze ommo de poco parole e disse: "Vuoite accattare sta tela, ca te faccio buon mercato?". E, vedenno la statola puro zitto, disse: "Affé, ch'aggio trovato chello che ieva cercanno: pigliatella e fattela vedere e dammene chello che vuoie, ca craie torno pe li fellusse".

Cossì ditto, lassaie la tela dove s'era assettato, che lo primmo figlio de la mamma che 'nce trasette pe quarche servizio necessario, trovato la sciorta soia, se ne l'auzaie. Tornato Vardiello a la mamma senza la tela e contato lo fatto comme passava, l'appe a venire l'antecore, decennole: "Quanno metterai cellevriello a siesto? vide quanta me n'haie fatte! arrecordatelle! ma io stessa me lo corpo ped essere troppo tennera de premmone: non t'aggio a la primma aggiustato li cambie e mo me n'addono, ca miedeco pietuso fa la chiaia 'ncorabele. Ma tanta me ne faie pe fi' che buono 'nce 'nturze e farrimmo cunte luonghe". Vardiello da l'autra parte diceva:
"Zitto, mamma mia, ca non sarrà quanto se dice! vuoie autro che li tornise scognate nuove nuove? che te cride, ca so' de lo Ioio e ca non saccio lo cunto mio? ha da venire craie, da ccà a bello vedere non 'nc'è tanto, e vederraie si saccio mettere na maneca a na pala".
Venuto la mattina - quanno l'ombre de la Notte secotate da li sbirre de lo Sole sfrattano lo paiese - Vardiello se conzegnaie a lo cortiglio, dove era la statola, dicenno: "Bondì, messere: staie commodo pe dareme chille quattro picciole? ora susso, pagame la tela". Ma, vedenno ca la statola era muta, deze de mano a na savorra e 'nce la schiaffaie co tutta la forza de ponta 'n miezo a l'arca de lo pietto, tanto che le roppe na vena, che fu la sanetate de la casa soia, pocca, scaruppate quattro mazzacane, scoperze na pignata chiena de scute d'oro, la quale afferrato a doie mano corze a scapizzacuollo a la casa gridanno: "Mamma, mamma, quanta lupine russe, quantane, quantane!".

La mamma, visto li scuti e sapenno ca lo figlio averria sprubecato lo fatto, le disse che fosse stato a pede la porta pe quanno passava lo caso-recotta, ca le voleva accattare no tornese de latto. Vardiello, ch'era no pappone, subeto se sedette 'n mocca la porta e la mamma fece grannaneiare pe chiù de mez'ora da la fenestra chiù de seie rotola de passe e fico secche, le quale Vardiello adunanno strillava: "O mamma, o mamma, caccia concole, miette cavate, apara tinelle, ca si dura sta chioppeta sarrimmo ricche!". E, comme se n'appe chiena bona la panza, se ne sagliette a dormire.

Occorze che no iuorno, facenno a costeiune dui lavorante, esche de corte, pe na pretennenzia de no scuto d'oro trovato 'n terra, ce arrivaie Vardiello e disse: "Comme site arcasene a litechiare pe no lupino russo de chiste, de li quali io non ne faccio stimma, pocca n'aggio trovato na pignata chiena chiena". La Corte, 'nteso chesto, aprennoce tanto d'uocchie lo 'nzammenaie e disse comme, quanno e con chi avesse trovato sti scute. A lo quale respose Vardiello: "L'aggio trovato a no palazzo, drinto n'ommo muto, quanno chiovettero passe e fico secche". Lo iodece, che 'ntese sto sbauzo de quinta 'n macante, adoraie lo negozio e decretaie che fosse remisso a no spitale, comme a iodece competente suio. Cossì la 'gnoranzia de lo figlio fece ricca la mamma e lo iodizio de la mamma remmedeiaie a l'asenetate de lo figlio. Pe la quale cosa se vedde chiaro che nave che coverna buon pelota, è gran desgrazia quanno tozza a scuoglio".

 

Torna su


LA GATTA CENNERENTOLA
TRATTENEMIENTO SIESTO - DE LA IORNATA PRIMMA

Zezolla, 'nmezzata da la maiestra ad accidere la matreia e credenno co farele avere lo patre pe marito d'essere tenuta cara, è posta a la cucina; ma, pe vertute de le fate, dapò varie fortune se guadagna no re pe marito. Parzero statole li ascoltante a sentire lo cunto de lo polece e facettero na dechiaratoria d'asenetate a lo re catammaro, che mese a tanto riseco l'interesse de lo sango e la soccessione de lo stato pe na cosa de vrenna. Ed essenno tutte appilate, Antonella spilaie de la manera che secota: "Sempre la 'nmidia ne lo maro de la malignetate appe 'n cagno de vessiche la guallara e dove crede de vedere autro annegato a maro essa se trova o sott'acqua o tozzato a no scuoglio; comme de cierte figliole 'nmediose me va 'm penziero de ve contare.

Saperrite donca che era na vota no prencepe vidolo, lo quale aveva na figliola accossì cara che no vedeva ped autro uocchio; a la quale teneva na maiestra princepale, che la 'nmezzava le catenelle, lo punto 'n aiero, li sfilatielle e l'afreco perciato, monstrannole tant'affezzione che non s'abbasta a dicere. Ma, essennose 'nzorato de frisco lo patre e pigliata na focoliata marvasa e 'miciata de lo diantane, commenzaie sta mardetta femmena ad avere 'n savuorrio la figliastra, facennole cere brosche, facce storte, uocchie gronnuse de farela sorreiere, tanto che la scura peccerella se gualiava sempre co la maiestra de li male trattamiente che le faceva la matreia, dicennole: "O dio, e non potisse essere tu la mammarella mia, che me fai tante vruoccole e cassesie?".

E tanto secotaie a fare sta cantelena che, puostole no vespone a l'aurecchie, cecata da mazzamauriello, le disse na vota: "Se tu vuoi fare a muodo de sta capo pazza, io te sarraggio mamma e tu me sarrai cara comm'a le visciole de st'uocchie". Voleva secotiare a dicere quanno Zezolla (che cossì la figliola aveva nomme) disse: "Perdoname, si te spezzo parola 'n mocca. Io saccio ca me vuoi bene, perzò zitto e zuffecit: 'nmezzame l'arte, ca vengo da fore, tu scrive io firmo".
"Ora susso", leprecaie la maiestra, "siente buono, apre l'aurecchie e te venerà lo pane ianco comm'a li shiure. Comme esce patreto, dì a matreiata ca vuoi no vestito de chille viecchie che stanno drinto lo cascione granne de lo retretto, pe sparagnare chisto che puorte 'n cuollo. Essa, che te vo' vedere tutta pezze e peruoglie, aprerà lo cascione e dirrà: - Tiene lo copierchio. E tu, tenennolo, mentre iarrà scervecanno pe drinto, lassalo cadere de botta, ca se romparrà lo cuollo. Fatto chesto, tu sai ca patreto farria moneta fauza pe contentarete e tu, quanno te fa carizze, pregalo a pigliareme pe mogliere, ca viata te, ca sarrai la patrona de la vita mia". 'Ntiso chesto Zezolla le parze ogn'ora mill'anne e, fatto compritamente lo conziglio de la maiestra, dapo' che se fece lo lutto pe la desgrazia de la matreia, commenzaie a toccare li taste a lo patre, che se 'nzorasse co la maiestra. Da principio lo prencepe lo pigliaie a burla; ma la figliola tanto tiraie de chiatto fi' che couze de ponta, che a l'utemo se chiegaie a le parole de Zezolla e pigliatose Carmosina, ch'era la maiestra, pe mogliere fece na festa granne.

Ora, mentre stavano li zite 'n tresca, affacciatase Zezolla a no gaifo de la casa soia, volata na palommella sopra no muro, le disse: "Quanno te vene golio de quarcosa, mannal'addemannare a la palomma de le fate a l'isola de Sardegna, ca l'averrai subeto".

La nova matreia pe cinco o seie iuorne affummaie de carizze a Zezolla, sedennola a lo meglio luoco de la tavola, dannole lo meglio muorzo, mettennole li meglio vestite; ma, passato a mala pena no poco de tiempo, mannato a monte e scordato affatto de lo servizio receputo (oh, trista l'arma c'ha mala patrona!) commenzaie a mettere 'mpericuoccolo seie figlie soie, che fi'n tanno aveva tenuto secrete; e tanto fece co lo marito, che receputo 'n grazia le figliastre le cadette da core la figlia propia, tanto che, scapeta oie manca craie, venne a termene che se redusse da la cammara a la cocina e da lo vardacchino a lo focolare, da li sfuorge de seta e d'oro a le mappine, da le scettre a li spite, né sulo cagnaie stato, ma nomme perzì, che da Zezolla fu chiammata Gatta Cennerentola.
Soccesse c'avenno lo prencepe da ire 'n Sardegna pe cose necessarie a lo stato suio, dommannaie una ped una a 'Mperia Calamita Shiorella Diamante Colommina Pascarella, ch'erano le seie figliastre, che cosa volessono che le portasse a lo retuorno: e chi le cercaie vestite da sforgiare, chi galantarie pe la capo, chi cuonce pe la faccia, chi iocarielle pe passare lo tiempo e chi na cosa e chi n'autra. Ped utemo, quase pe delieggio, disse a la figlia: "E tu, che vorrisse?". Ed essa: "Nient'autro, se non che me raccommanne a la palomma de le fate, decennole che me manneno quarcosa; e si te lo scuorde non puozze ire né 'nanze né arreto. Tiene a mente chello che te dico: arma toia, maneca toia".

Iette lo prencepe, fece li fatte suoie 'n Sardegna, accattaie quanto l'avevano cercato le figliastre e Zezolla le scie de mente; ma, 'nmarcatose 'ncoppa a no vasciello e facenno vela, non fu possibele mai che la nave se arrassasse da lo puorto e pareva che fosse 'mpedecata da la remmora. Lo patrone de lo vasciello, ch'era quase desperato, se pose, pe stracco, a dormire e vedde 'n suonno na fata, che le disse: "Sai perché non potite scazzellare la nave da lo puorto? perché lo prencepe che vene con vui ha mancato de promessa a la figlia, allecordannose de tutte fora che de lo sango propio". Se sceta lo patrone, conta lo suonno a lo prencepe, lo quale, confu- so de lo mancamiento c'aveva fatto, ieze a la grotta de le fate, e, arrecommannatole la figlia, disse che le mannassero quarcosa.
E ecco scette fora da la spelonca na bella giovane, che vedive no confalone, la quale le disse ca rengraziava la figlia de la bona memoria e che se gaudesse ped ammore suio: cossì decenno le dette no dattolo, na zappa, no secchietiello d'oro e na tovaglia de seta, dicenno che l'uno era pe pastenare e l'autra pe coltevare la chianta. Lo prencepe maravigliato de sto presiento se lecenziaie da la fata a la vota de lo paiese suio e, dato a tutte le figliastre quanto avevano desiderato, deze finalmente a la figlia lo duono che le faceva la fata.

La quale, co na preiezza che non capeva drinto la pella, pastenaie lo dattolo a na bella testa, lo zappoleiava, adacquava e co la tovaglia de seta matino e sera l'asciucava, tanto che 'n quatto iuorne cresciuto quanto è la statura de na femmena ne scette fora na fata, dicennole: "Che desidere?". Alla quale respose Zezolla che desiderava quarche vota de scire fora de casa, né voleva che le sore lo sapessero. Leprecaie la fata: "Ogne vota che t'è gusto, vieni a la testa e dì: Dattolo mio naurato, co la zappetella d'oro t'aggio zappato, co lo secchietiello d'oro t'aggio adacquato, co la tovaglia de seta t'aggio asciuttato; spoglia a te e vieste a me!
E quanno vorrai spogliarete, cagna l'utemo vierzo, decenno: Spoglia a me e vieste a te!". Ora mo, essenno venuta la festa e sciute le figlie de la maiestra tutte spampanate sterliccate 'mpallaccate, tutte zagarelle campanelle e scartapelle, tutte shiure adure cose e rose, Zezolla corre subeto a la testa e, ditto le parole 'nfrocicatole da la fata, fu posta 'n ordene comme na re- gina e, posta sopra n'acchinea con dudece pagge linte e pinte, iette addove ievano le sore, che fecero la spotazzella pe le bellezze de sta penta palomma.

Ma, comme voze la sciorte, venette a chillo luoco stisso lo re, lo quale, visto la spotestata bellezza de Zezolla, ne restaie subeto affattorato e disse a no servetore chiù 'ntrinseco che se fosse 'nformato come potesse 'nformare sta bellezza cosa, e chi fosse e dove steva. Lo servetore a la medesema pedata le ieze retomano: ma essa, adonatose dell'agguaito, iettaie na mano de scute ricce che s'aveva fatto dare da lo dattolo pe chesto effetto. Chillo, allummato li sbruonzole, se scordaie de secotare l'acchinea pe 'nchirese le branche de fellusse ed essa se ficcaie de relanzo a la casa, dove, spogliata che fu comme le 'nmezzaie la fata, arrivaro le scerpie de le sore, le quale, pe darele cottura, dissero tante cose belle che avevano visto.

Tornaie fra sto miezo lo servetore a lo re e disse lo fatto de li scute; lo quale, 'nzorfatose co na zirria granne, le disse che pe quatto frisole cacate aveva vennuto lo gusto suio e che in ogne cunto avesse, l'autra festa, procurato de sapere chi fosse la bella giovane e dove s'ammasonasse sto bello auciello.

Venne l'autra festa e, sciute le sore tutte aparate e galante, lassaro la desprezzata Zezolla a lo focolaro; la quale subeto corre a lo dattolo e, ditto le parole solete, ecco scettero na mano de dammecelle: chi co lo schiecco, chi co la carrafella d'acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce, chi co la pezza de russo, chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co li vestite, chi co la cannacca e collane e, fattala bella comme a no sole, la mesero a na carrozza a seie cavalle, accompagnata da staffiere e da pagge de livrera e, ionta a lo medesemo luoco dove era stata l'autra festa, agghionze maraviglia a lo core de le sore e fuoco a lo pietto de lo re.
Ma repartutase e iutole dereto lo servetore, pe no fa- rese arrivare iettaie na vranca de perne e de gioie, dove, remasose chill'ommo dabene a pizzoliarennelle, ca non era cosa da perdere, essa ebbe tiempo de remmorchiarese a la casa e de spogliarese conforme a lo soleto. Tornaie lo servetore luongo luongo a lo re, lo quale disse: "Pe l'arma de li muorte mieie, ca si tu non truove chessa, te faccio na 'ntosa e te darraggio tante cauce 'n culo quante haie pile a ssa varva".

Venne l'autra festa e, sciute le sore, essa tornaie a lo dattolo e, continovanno la canzona fatata, fu vestuta soperbamente e posta drinto na carrozza d'oro, co tante serviture atuorno che pareva pottana pigliata a lo spassiggio 'ntorniata de tammare; e, iuta a fare cannavola a le sore, se partette, e lo servetore de lo re se cosette a filo duppio co la carrozza. Essa, vedenno che sempre l'era a le coste, disse: "Tocca, cocchiero", e ecco se mese la carrozza a correre de tutta furia e fu cossì granne la corzeta che le cascaie no chianiello, che non se poteva vedere la chiù pentata cosa. Lo servetore, che non potte iognere la carrozza che volava, auzaie lo chianiello da terra e lo portaie a lo re, dicennole quanto l'era socceduto.

Lo quale, pigliatolo 'n mano, disse: "Se lo pedamiento è cossì bello, che sarrà la casa? o bello canneliero, dove è stata la cannela che me strude! o trepete de la bella caudara, dove volle la vita! o belle suvare attaccate a la lenza d'Ammore, co la quale ha pescato chest'arma! ecco, v'abbraccio e ve stregno e, si non pozzo arrevare a la chianta, adoro le radeche e si non pozzo avere li capitielle, vaso le vase! già fustevo cippe de no ianco pede, mo site tagliole de no nigro core; pe vui era auta no parmo e miezo de chiù chi tiranneia sta vita e pe vui cresce autrotanto de docezza sta vita, mentre ve guardo e ve possedo ".

Cossì dicenno chiamma lo scrivano, commanna lo trommetta e tu tu tu fa iettare no banno: che tutte le femmene de la terra vengano a na festa vannuta e a no banchetto, che s'ha puosto 'n chiocca de fare. E, venuto lo iuorno destenato, oh bene mio che mazzecatorio e che bazzara che se facette! da dove vennero tante pastiere e casatielle? dove li sottestate e le porpette? dove li maccarune e graviuole? tanto che 'nce poteva magnare n'asserceto formato.

Venute le femmene tutte, e nobele e 'gnobele e ricche e pezziente e vecchie e figliole e belle e brutte e buono pettenato, lo re, fatto lo profizzio, provaie lo chianiello ad una ped una a tutte le commitate, pe vedere a chi iesse a capillo ed assestato, tanto che potesse canoscere da la forma de lo chianiello chello che ieva cercanno; ma, non trovanno pede che 'nce iesse a siesto, s'appe a desperare. Tuttavota, fatto stare zitto ogn'uno, disse: "Tornate craie a fare n'autra vota penetenzia co mico; ma, se mi volite bene, non lasciate nesciuna femmena a la casa, e sia chi si voglia". Disse lo prencepe: "Aggio na figlia, ma guarda sempre lo focolaro, ped essere desgraziata e da poco e non è merdevole de sedere dove magnate vui".

Disse lo re: "Chesta sia 'n capo de lista, ca l'aggio da caro ". Cossì partettero e lo iuorno appriesso tornaro tutte e, 'nsiemme con le figlie de Carmosina venne Zezolla, la quale, subeto che fu vista da lo re, l'ebbe na 'nfanzia de chella che desiderava, tuttavota semmolaie.

Ma, fornuto de sbattere, se venne a la prova de lo chianiello; ma non tanto priesto s'accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccupinto d'Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. La quale cosa vista lo re, corze a farele soppressa de le braccia e, fattola sedere sotto lo vardacchino, le mese la corona 'n testa, commannanno a tutte che le facessero 'ncrinate e leverenzie, comme a regina loro. Le sore vedenno chesto, chiene de crepantiglia, non avenno stommaco de vedere sto scuoppo de lo core lloro, se la sfilaro guatto guatto verso la casa de la mamma, confessanno a dispietto loro ca pazzo è chi contrasta co le stelle".

 

Torna su


LA PALOMMA
TRATTENEMIENTO SETTIMO - DE LA IORNATA SECUNNA

No prencepe, pe na iastemma datole da na vecchia, corze gran travaglio, lo quale se fece chiù peo pe la mardezzione de n'orca; a la fine pe 'nustria de la figlia de l'orca passa tutte li pericole e se accasano 'nsiemme. Arrivato a lo rumme e busse sto cunto de Antonella, che fu a viva voce laudato pe bello e graziuso e de granne assempio pe na figlia 'norata, Ciulla, a chi veneva la beneficiata d'asseconnare, cossì decette: "Chi nasce da prencepe, non deve fare cosa da verrillo. L'ommo granne non deve dare male essempio a li chiù basce, che dall'aseno chiù gruosso 'mpara de manciare la paglia lo picciolo: che non è maraveglia po' se lo cielo le manna li travaglie a tommola, comme soccesse a no prencepe c'appe li cruosche danno desgusto a na poverella, che ne fu vecino a perdere malamente la vita
Era na vota, lontano otto miglia da Napole verso l'Astrune, no vosco de fico e de chiuppe, dove 'mborzavano le saette de lo Sole, che no lo potevano sperciare; drinto a lo quale 'nc'era na casarella meza scarropata, che 'nce abetava na vecchia la quale era tanto sbriscia de diente quanto carreca d'anne, cossì auta de scartiello comme vascia de fortuna: aveva ciento crespe a la faccie, ma era totalemente screspata, che si be' aveva la capo carreca d'argiento non se trovava uno de ciento vinte a carrino pe sorzetarese lo spireto, tanto che ieva cercanno pe le pagliara de lo contuorno quarche lemmosena pe mantenere la vita.

Ma perché a lo tiempo d'oie se darria chiù priesto na vorza de tornise a no spione magna-magna che no tre caalle a no povero abbesognuso, stentaie tutta na scogna pe avere na cocinata de fasule, a tiempo che 'nce n'era tanta grassa a chille paise che poco case non se ne chiudeno le tommola. Ma perché a caudaro viecchio vruognolo o pertuso e a cavallo magro dio le manna mosche ed ad arvolo caduto accetta accetta, sciuta la negra vecchia e annettate li fasule e schiaffatole drinto a na pignata, la mese fore la fenestra ed essa iette ad abuscare quatto sproccola a lo vosco pe se le cocenare.

Ma fra sto tiempo che iette e venette passaie da chelle case Nardo Aniello, lo figlio de lo re, che ieva a caccia. Lo quale, visto la pignata a lo fenestriello, le venne golio de fare no bello cuorpo e facette 'nguaggio co li serveture suoie a chi, cecanno chiù deritto, le cogliesse miezo co na savorra e, commenzanno a berzagliare chella pignata 'nnocente, a le tre o quattro pantosche lo prencepe, 'nzertanno a pilo, ne fece la festa.

Ionze la vecchia a tiempo che s'erano partute e, trovato st'ammaro desastro, commenzaie a fare cose mardette, gridanno: "Dì che se stira lo vraccio e che se ne vaga vantanno lo caperrone de Foggia c'have tozzato co ssa pignata, lo figlio de vava c'ha rotta la fossa de le carne soie, lo villano cotecone c'ha semmenato contra stagione li fasule mieie! e puro si non have avuto na stizza de compassione de le miserie meie, deveva avere quarche respetto a lo 'nteresse propio e non iettare pe terra l'arme de la casata soia, né fare ire pe li piede le cose che se teneno 'ncoppa la capo! ma và, che preo lo cielo a denocchie scoperte e co le visciole de lo core che se pozza 'nnammorare de la figlia de quarche orca che lo faccia vollere e male cocere e la sogra 'nce ne dia tanta pe le cegne che se vea vivo e se chiagna muorto e che, trovandose 'mpastorato e da le bellezze de la figlia e da li percante de la mamma, non se ne pozza cogliere maie le bertole, ma stia anche ne crepa soggetto a li strazie de chella brutta arpia, la quale l'aggia da commannare li servizie a bacchetta, le dia lo pane co la valestra, tanto che chiù de quatto vote venga a sosperare li fasule che m'ha iettato".

Mesero le mardezziune de sta vecchia l'ascelle, che sagliettero subeto 'n cielo; tanto che, se be' se sole dicere pe proverbio iastemme de femmena pe culo te le semmena ed a cavallo iastemmato luce lo pilo, tutta vota deze a lo naso de lo prencepe, che 'nce appe a lassare lo cuoiero, che non passaro doi ora che, stanno drinto a lo vosco sperduto da le gente soie, scontraie na bellissima figliola che ieva coglienno maruzze e, pigliannose gusto, deceva: "Iesce, iesce corna, ca mammata te scorna! te scorna 'ncoppa l'astraco, che fa lo figlio mascolo!".

Lo prencepe, che se vedde comparere 'nante sto scrittorio de le cose chiù preziose de la Natura, sto banco de li chiù ricche deposete de lo cielo, st'arzenale de le chiù spotestate forze d'Ammore, non sapeva che l'era socciesso e da chella facce tonna de cristallo trapassanno li ragge dell'uocchie all'esca de lo core suio, allommaie tutto de manera che deventaie na carcara, dove se cocevano le prete de li designe pe fravecare la casa de le speranze. Filadoro, che cossì se chiammava la giovane, non monnava nespole: che ped essere lo prencepe bravo mostaccio de giovane le sperciaie subeto da parte a parte lo core, tanto che l'uno all'autro cercava meserecordia coll'uocchie e dove le lengue loro avevano la pepitola li sguardi erano trommette de la Vicaria, che spobrecavano lo secreto dell'arma. E stato no buono piezo l'uno e l'autro co l'arenella a lo cannarone, che non potevano sghizzare na parola mardetta, all'utemo lo prencepe, spilato lo connutto de la voce, cossì le disse: "Da quale prato è sguigliato sto shiore de bellezza? da quale cielo è chioppeta sta rosata de grazia? da quale menera è venuto sto tesoro de bellezzetudene cose? o serve felice, o vuosche fortunate, abitate da sto sfuorgio, allustrate da sta lommenaria de le feste d'Ammore! o vuosche, o serve, dove non se tagliano mazze de scopa, travierze de forca, né copierchie de cantaro, ma porte de lo tempio de la bellezza, trave de la casa de le Grazie ed aste da fare le frezze d'Ammore!".

"Vascia sse mano, cavaliere mio", respose Filadoro, "non tanto de grazia, ca so' le vertù voste, no li mierete mieie, sto spetaffio de laude che m'avite dato, ca io so' femmena che me mesuro, né voglio c'autro me serva de meza-canna, ma tale quale songo, o bella o brutta, o nizzola o ianca, o sfrisata o chiantuta, o pueceta o petosa, o cernia o fata, o pipatella o votracone, io songo tutta a lo commanno vuostro, pocca sso bello taglio d'ommo m'ha fellato lo core, ssa bella cera de conte m'ha passato dall'uno all'autro canto, e me te do pe schiavottola 'ncatenata, da mo pe sempre".

Non foro parole cheste, ma sonata de trommetta che chiammaie lo prencepe co no tutte a tavola de li contiente amoruse, anze lo scetaie co no tutte a cavallo a la vattaglia d'Ammore e, vedennose dato no dito d'amorosanza, se pigliaie la mano, vasando la vorpara d'avolio che l'aveva 'ncroccato lo core. Filadoro a sta zeremonia de prencepe fece na facce de marchesa, anze fece na facce de tavolozza de pettore, dove se vedde na mesca de minio de vregogna, de ceraso de paura, de verderame de speranze, de cenabrio de desiderio.

Ma tanno voleva Nardo Aniello asseconnare, quanno le fu 'nzoccato lo dire - perché a sta negra vita non c'è vino de sfazione senza feccia de desgusto, non c'è bruodo grasso de contento senza scumma de desgrazia - che mentre steva a lo meglio eccote de vrocca la mamma de Filadoro, la quale era n'orca accossì brutta, che la fece la Natura pe lo modiello de li scurce.

Aveva li capille come a na scopa de vrusco, non già ped annettare le case de folinie e ragnatele, ma pe annegrecare ed affommare li core; la fronte era de preta de Genova, pe dare lo taglio a lo cortiello de la paura che svennegnava li piette; l'uocchie erano comete, che predecevano tremmolicce de gamme, vermenare de core, iaio de spirete, filatorie d'arme e cacarelle de cuorpo, pocca portava lo terrore ne la facce, lo spaviento ne l'occhiatura, lo schianto ne li passe, la cacavessa ne le parole.

Era la vocca sannuta comm'a puorco, granne comm'a scorfano, steva comm'a chi pate de descenzo, vavosa comm'a mula; 'nsomma da la capo a lo pede vedive no destellato de bruttezza, no spitale de struppie, tanto che lo prencepe deveva cierto portare quarche storia de Marco e Shiorella cosute a lo ieppone che no spiretaie a sta vista.

La quale, dato de mano a lo corzetto de Nardo Aniello, disse: "Auza, la corte! auciello auciello, maneca de fierro!". "Testemmonia vosta!", respose lo prencepe, "arreto canaglia!", e voze mettere mano a la spata, ch'era na lopa vecchia, ma restaie comm'a na pecora quanno ha visto lo lupo, che non se potte movere né pipitare, de manera che fu carriato comm'aseno pe capezza a la casa dell'orca.

La quale subbeto che fu arrevata le disse: "Attienne buono a faticare comm'a no cane, si non vuoie morire comm'a no puorco. E pe lo primmo servizio fa che pe tutt'oie sia zappato e semmenato sto muoio de terreno 'n chiano de sta cammera, e sta 'n cellevriello, ca si torno stasera e non trovo fornuto lo lavore, io me te gliotto!". E ditto a la figlia che attennesse a la casa, se ne iette a scommerzione co l'autre orche drinto a lo vosco. Nardo Aniello, che se vedde arredutto a sto male termene, commenzaie ad allavaniarese lo pietto de chianto, mardecenno la Fortuna soia che l'aveva strascinato a sto male passo. Filadoro, dall'autra parte, lo consolava, decennole che stesse de buono armo, ca essa 'nce averria puosto lo proprio sango pe l'aiutare e che non deveva chiammare marvasa la sciorte, che l'aveva connutto a chella casa, dove era cossì sbisciolatamente da essa amato e che mostrava poco scagno a l'ammore suio, mentre steva accossì desperato de sto socciesso.

A la quale respondette lo prencepe: "No me spiace l'essere sciso da lo cavallo all'aseno, né l'avere cagnato lo palazzo riale co sto cafuorchio, li banchette vannute co no tuozzo de pane, lo cortiggio de serveture co servire a staglio, lo scettro co na zappa, lo fare atterrire l'asserzete co vedereme atterruto da na brutta caiorda, perché tutte le desgrazie meie stimarria a ventura co starece presente e schiuderete co st'uocchie. Ma chello che me spercia lo core è che aggio da zappare e sputareme ciento vote le mano, dove sdegnava de sputareme na petinia e, cot peio, aggio da fare tanto che non'nce vastarria tutto no iuorno no paro de vuoie, e si non scompo stasera lo fattefesta sarraggio cannariato da mammata e io non tanto averraggio tormiento de scrastareme da sto nigro cuorpo quanto de scantoniareme da ssa bella perzona". Cossì dicendo iettava li selluzze a cuofano e le lagreme a bottafascio.

Ma Filadoro, asciucannole l'uocchie, le disse: "Non credere, vita mia, c'agge da lavorare autro territorio che l'uorto d'Ammore: né dobetare che mammama te tocche no pilo schitto de ssa perzona. Agge Filadoro e non dubitare: ca si no lo saie, io so' fatata e pozzo quagliare l'acqua e scurare lo sole; vasta, e suffece! perzò, stamme allegramente, ca stasera se trovarrà zappato e semmenato lo terreno senza che 'nce dinghe no cuorpo". Sentenno chesto Nardo Aniello disse: "Si tu sì fata, comme dice, o bellezza de lo munno, perché non ce ne sfrattammo da sto paiese, ca te voglio tenere comme na regina a la casa de patremo?" E Filadoro respose: "Na certa chelleta de stelle sconceca sto iuoco: ma passarà fra poco sto 'nfruscio e starrimmo felice".

Tra chiste e mille autre duce ragionamiente passaie lo iuorno e, venenno l'orca da fora, chiammaie da la strata la figlia, decenno: "Filadoro, cala sti capille", perché essenno senza scala la casa sempre se ne saglieva pe le trezze de la figlia. E Filadoro, sentuto la voce de la mamma, guastannose la capo calaie li capille, facenno scala d'oro a no core de fierro, che subeto sagliuta 'ncoppa corze all'uorto e, trovatolo covernato, restaie fora de li panne, parennole 'mpossibele che no giovane dellecato avesse fatto sta fatica de cane.

Ma non fu cossì priesto l'autra matina sciuto lo Sole a sciauriarese pe l'umeto pigliato a lo shiummo dell'Innia, che la vecchia tornaie a scenneresenne, lassanno ditto a Nardo Aniello che le facesse trovare la sera spaccate sei canne de legna a quatto pe piezzo, ch'erano drinto a no cammarone, si no l'averria adacciato comm'a lardo e fattone no piccatiglio pe collazione la sera.

Lo nigro prencepe, sentuto sta 'ntimazione de decreto, appe a morire spantecato e Filadoro, vedennolo muorto e spalleto, le disse: "Comme sì cacasotta! ben'aggia aguanno! tu te cacarrisse de l'ombra toia!". "E che te pare cosa de no lippolo", respose Antoniello, "spaccare sei canne de legna a quatto pe piezzo daccà a stasera? ohimè, ca 'nanze sarraggio spaccato da miezo a miezo pe 'nchire lo cannarone de sta negra vecchia!". "Non dubetare", leprecaie Filadoro, "ca, senza pigliarete fatica, le legna se trovarranno spaccate e bone; ma fra sto miezo stamme de bona voglia e no me spaccare st'arma co tante lamiente".

Ma comme lo Sole chiuse la poteca de li ragge pe non vennere luce all'ombre, eccote tornare la vecchia e, fatto calare la soleta scala se ne sagliette, e, trovato spaccate le legna, trasette 'n sospetto de la figlia, che non le desse sto schiacco matto. E lo terzo iuorno pe fare la terza prova, le disse che l'avesse annettato na cesterna de mille vutte d'acqua, perché la voleva 'nchire de nuovo, e fosse fatto pe la sera, autramente n'averria fatto scapece o mesesca.
Partuta la vecchia, Nardo Aniello commenzaie de nuovo a fare lo trivolo; e Filadoro, vedenno ca le doglie ievano 'ncauzanno e che la vecchia aveva dell'aseno a carrecare lo poverommo de tante guaie e catalaie, le disse: "Stà zitto, ed essenno passato lo punto che sequestrava l'arte mia, 'nante che lo Sole dica m'arrequaquiglio, nui volimmo dire a sta casa covernamette; vasta, ca stasera mammama trovarrà sfrattato lo paiese e io voglio veniremenne co tico, o viva o morta".

Lo prencepe, sentenno sta nova, spaporaie, ch'era addesa crepato, e abbraccianno Filadoro le disse: "Tu sì la trammontana de sta travagliata varca, arma mia; tu sì la pontella de le speranze meie!".

Ora, essenno verso la sera, fatto Filadoro no pertuso pe sotta l'uorto, dove era no gran connutto, se ne scettero fore, toccanno a la vota de Napole. Ma, comme foro arrivate alla grotta de Pozzulo, disse Nardo Aniello a Filadoro: "Bene mio, non convene lo farete venire a lo palazzo mio a pede e vestuta de sta manera. Però aspetta a sta taverna ca torno subeto co cavalle, carrozze, gente e vestite ed autre fruscole".

Cossì restanno Filadoro, isso s'abbiaie a la vota de la cetate. E, tornanno fra sto miezo l'orca da fore, né responnenno Filadoro a le solete chiammate, trasuta 'n sospetto corze a lo vosco e fatto no gran pertecone l'appoiaie a la fenestra ed, arrampinatose comm'a gatta, sagliette a la casa. La quale cercato tutta drinto e fore 'ncoppa e d'abbascio, né trovato nesciuno, s'addonaie de lo pertuso e, visto che ieva a sboccare a la chiazza, non se lassaie zervola sana, iastemmanno la figlia e lo prencepe e preganno lo cielo che lo primmo vaso che recevesse lo 'nammorato suio se scordasse d'essa.

Ma lassammo la vecchia dire paternuostre sarvateche e tornammo a lo prencepe, che, arrivato a lo palazzo dove se teneva pe muorto, pose a remmore la casa tutta, corrennole 'ncontra e decennole, "A la bon'ora, singhe lo buono arrivato! eccolo a sarvamiento! comme 'nce pare bello a sti paise!", e mille autre parole d'ammore. Ma, sagliuto ad auto e scontratolo a meza scala la mamma, l'abbracciaie e basaie, decennole: "Figlio mio, gioiello mio, popella dell'uocchie mieie e dove sì stato? comm'haie tardato tanto pe farece tutte stennerire?". Lo prencepe non sapeva che se responnere perché averria contato le desgrazie soie, ma non tanto priesto co le lavra de papagne l'appe vasato la mamma, che pe la iastemma dell'orca le scette da mammoria quanto avea passato.

Ma, leprecanno la regina che, pe levarele st'accasione de ire a caccia e conzomare la vita pe li vuosche, l'averria 'nzorato, "Sia co la bon'ora", le respose lo prencepe, "eccome prunto e parato a fare tutto chello che vole mamma 'gnora mia". "Cossì fanno li figlie beneditte", leprecaie la regina. E cossì appontaro fra quattro iuorne de portarene la zita a la casa, la quale era na signora de ciappa che da le parte de Shiannena era capetata a chella cetate.

Ordenaro adonca gran festa e banchette; ma fra sto miezo, vedenno Filadoro ca lo marito tricava troppo e siscannole non saccio comme l'aurecchie de sta festa che se ieva spobrecanno pe tutto, abbistanno lo garzone de lo tavernaro che s'era corcato la sera, le levaie li vestite da capo lo saccone e, lassato l'abete suoie, stravestutose da ommo, se ne venne a la corte de lo re, dove li cuoche pe tanto che avevano da fare besognannole aiuto lo pigliaro pe guattaro.

E, venuto la matina dell'appontamiento - quanno lo Sole sopra lo banco de lo cielo mostra li privilegie fattele da la Natura, sigillate de luce, e venne secrete da schiarire la vista - venne la zita a suono de ciaramelle e cornette; e, apparecchiato le tavole e puostose a sedere, mentre shioccavano le vevanne, tagliato lo scarco na grossa 'mpanata 'ngrese, c'aveva fatto de mano soia Filadoro, ne scette na palomma accossì bella, che li commitate scordannose de mazzecare se mesero spantecate a mirare sta bellezza cosa, la quale co na voce pietosa pietosa le disse: "Haie magnato cellevriello de gatta, o prencepe, che te sì scordato 'n ditto 'n fatto l'affrezione de Filadoro? cossì te so' sciute de mammoria li servizie recevute, o scanoscente? cossì paghe li beneficie che t'ha fatto, o sgrato? l'averete levato da le granfe dell'orca? l'averete dato la vita e se stessa? è chesta la gran mercè che daie a chella sfortunata figliola de lo sbisciolato ammore che t'ha mostrato? dì che se dia na vota e levase, dì che sponteche st'uosso fi' che vene l'arrusto! oh negra chella femmena che troppo se 'mprena de parole d'uommene, che portano sempre co le parole la sgratetudene, co li beneficie la scanoscenza e co li debete lo scordamiento! ecco, la scura se 'magenava de fare la pizza drinto a lo Donato co tico e mo se vede pazziare a spartecasatiello; credeva de fare co tico serra serra! e mo tu faie sarva sarva! penzava de potere rompere no becchiero co tico e mo ha rutto lo cantaro! và, non te curare, facce de negadebeto, ca si te coglieno pe deritto le iastemme de tutto core che te manna chella negrecata tu t'addonarraie quanto 'mporta 'mpapocchiare na peccerella, coffiare na figliola, 'nzavagliare na povera 'nocente, facennole sto bello trucco mucco, portannola folio a tergo mentre te portava intus vero, mettennola sotto a la codola mentre te metteva sopra la capo e mentre essa te faceva tanta servetù tenerela dove se faceno li serviziale! ma si lo cielo non s'ha posta la pezza all'uocchie, si li dei non s'hanno chiavato lo mafaro all'aurecchie, vedarranno lo tuorto che l'hai fatto e, quanto manco te cride, te venarrà la vegilia e la festa, lo lampo e lo truono, la freve e la cacarella! vasta, attienne buono a mangiare, datte spasso a boglia toia, sguazza e trionfa co la zita novella, ca la scura Filadoro filanno sottile romperrà lo filo de la vita e te lassarrà campo franco da gauderete la nova mogliere".

Dette ste parole sparaie a bolare fora de le fenestre, che se la pigliaie lo viento.
Lo prencepe, sentuto sta 'mbrosoliata colommesca, restaie pe no piezzo attassato; all'utemo, demannato da dove era venuta la 'mpanata e, sentuto da lo scarco ca l'aveva lavorata no guattaro de cocina pigliato pe sto abbesuogno, lo prencepe lo fece venire 'nanze ad isso. La quale, iettatose a li piede de Nardo Aniello e facienno na lava de chianto, autro non diceva si no "Che t'aggio fatto io, canazzo? che t'aggio fatto io?".

Lo prencepe, che pe la forza de la bellezza de Filadoro e pe la vertute de la fatazione che aveva se venne ad allecordare l'obrecanza c'aveva stipolata 'n facce soia a la curia d'Ammore, subeto la facette auzare e sedere a canto ad isso, contanno a la mamma l'obreco granne c'aveva a sta bella giovane e quanto aveva fatto ped isso e la parola datole, ch'era necessario che l'avesse compruta. La mamma, che n'aveva autro bene che sto figlio, le disse: "Fà chello che te piace, puro che 'nce sia lo 'nore e lo gusto de sta signorella, che t'haie pigliato pe mogliere ". "No ve pigliate sti fastidie", respose la zita, "ca io, pe ve la dicere comme sta, restava de mala voglia a sto paiese. Ma pocca lo cielo me l'ha mannata bona, io, co vostra bona lecienzia, me ne voglio tornare a la vota de Shiannena mia a trovare li vave de li becchiere che s'usano a Napole, dove 'm penzanno d'allommare na lampa pe deritto s'era quase stutata la lucerna de sta vita".

Lo prencepe co n'allegrezza granne l'offerse vasciello e compagnia e, fatto vestire da prencepessa a Filadoro, levate che foro le tavole, vennero li vottafuoche e s'accommenzaie lo ballo, che duraie pe fi' a la sera. Ma - essenno la Terra coperta de lutto pe l'assequia de lo Sole - venettero le 'ntorcie e ecco pe le scale se 'ntese no gran fracasso de campanelle, pe la quale cosa lo prencepe decette a la mamma: "Chesta sarà quarche bella mascarata pe 'norare sta festa. Affé, ca li cavaliere napolitane so' comprite assaie e dove abbesogna ne frusciano lo cuotto e lo crudo".

Ma 'ntanto che facevano sto iodizio compare 'miezo la sala no brutto mascarone, che non passava tre parme d'autezza, ma era grossa chiù de na votte. La quale arrivata a 'nante lo prencepe disse: "Sacce, Nard'Aniello, ca li vierre e lo male procedere tuio t'have arredutto a tante desgrazie c'haie passato. Io so' l'ombra de chella vecchia a la quale rompiste lo pignato, che pe la famme so' morta ciessa. Te iastemmaie che fusse 'ncappato a li strazie de n'orca e furo saudute li prieghe mieie, ma pe la forza de chesta bella fata scappaste da chelle rotola scarze ed aviste n'autra mardezzione dall'orca, ch'allo primmo vaso che te fosse dato te scordasse de Filadoro. Te vasaie mammata e essa te scette da mente, ma pe l'arte de la medesema te la truove a canto. Ma mo te torno a mardire che, pe memoria de lo danno che me faciste, te puozze trovare sempre 'nante li fasule che me iettaste e se faccia vero lo proverbio chi semmena fasule le nasceno corna". E, ditto chesto, squagliaie comm'argiento vivo, che non se ne vedde fummo.

La fata, che vedde lo prencepe spalleduto a ste parole, le dette armo decennole: "Non dubetare, marito mio, sciatola e matola, s'è fattura non vaglia, ca io te caccio da lo fuoco!". E, cossì decenno e scomputa la festa, iettero a corcarese e, pe confermare lo stromiento fatto de la nova fede promessa, 'nce fece fermare dui testemonie e li travaglie passate fecero chiù saporite li guste presente, vedennose a la coppella de li socciesse de lo munno che chi 'ntroppeca, e non cade, avanza de cammino".

 

Torna su

NINNILLO E NENNELLA
TRATTENEMIENTO SETTIMO - DE LA IORNATA QUINTA

Iannuccio ha duie figlie de la primma mogliera, se 'nzora la seconda vota e songo tanto odiate da la matreia che le porta a no vuosco, dove sperduto l'uno da l'autro Ninnillo deventa caro cortisciano de no prencepe e Nennella, rompennose a maro, è gliottuta da no pesce fatato e, iettato sopra no scuoglio, è da lo fratiello reconosciuta e da lo prencepe maritata ricca ricca.

Fermata la carrera Antonella, se mese 'm punto de correre sto palio Ciulla, e dapo' c'appe laudato assaie lo cunto de l'autra, c'aveva depinto cossì a lo naturale lo iudicio de Sapia, cossì disse: "Negrecato chillo ommo che avenno figlie spera de trovarele covierno co darele matreia, pocca le porta a la casa la machena de le ruine loro, non essennose visto maie matreia che mirasse de buon uocchio le razze d'autro; e, se puro se n'è trovata quarcuna pe desgrazia, se pò mettere lo spruoccolo a lo pertuso e se pò dire che sia stato cuorvo ianco. Ma io, fra tante che fuorze ne averrite sentuto mentovare, ve parlarraggio d'una che se pò mettere a la lista delle matreie sconzenziate, la quale stimarrite degna de la pena che se comperaie a danare contante.

Era na vota no patre, chiammato Iannuccio, che aveva dui figlie, Ninnillo e Nennella, a li quale voleva bene quanto a le bisole soie. Ma, avenno la morte co la limma sorda de lo Tiempo rotte le ferriate de la presonia dell'arma de la mogliere, se pigliaie na brutta scerpia, ch'era na canesca mardetta, che non cossì priesto appe misso lo pede a la casa de lo marito che commenzaie ad essere cavallo de na stalla e a dicere: "Che so' venuta a spedocchiare li figlie d'autro? chesto me mancava mo, de pigliareme sto 'mpaccio e vedereme 'ntuorno ste regnole! oh che 'nanze me fosse rotta la noce de lo cuollo che venire a sto 'nfierno pe male magnare e peo dormire pe lo fastidio de sti cracace! chesta n'è vita da soffrire: so' venuta pe mogliere, non pe vaiassa! besogna pigliarence spediente e trovare recapeto pe ste pitteme, o me truovo recapeto pe me stessa! è meglio na vota arrossire che ciento palledire: mo 'mparentammo pe sempre che so' resoluta propio de vederene lo costrutto o rompere 'n tutto e pe tutto".

Lo nigro marito, avenno puosto no poco d'affrezzione a sta femmena, le disse: "Senza collera, mogliere mia, ca lo zuccaro vale caro, ca craie matino, 'nanze che canta lo gallo, te levarraggio sto trivolo pe tenerete contenta".
E cossì la matina appriesso - 'nanze che l'Arva spannesse la coperta de Spagna rossa pe scotolare li pulece a la fenestra d'Oriente - isso pigliatose li figlie uno pe mano co no buono panaro de cose da magnare 'nfilato a lo vraccio, le portaie a no vosco, dove n'esserzeto de chiuppe e de faie tenevano assediate l'ombre. A lo quale luoco arrivato disse Iannuccio: "Nennille mieie, stateve ccà dintro, manciate e bevite allegramente e comme ve manca niente vedite sta lista de cennere che vao semmenanno: chesta sarrà lo filo che cacciannove da laberinto ve portarrà a piede fitto a la casa vostra" e, datole no vaso ped uno, se ne tornaie chiagnenno a la casa.

Ma, comme tutte l'anemale zitate da li sbirre de la Notte pagano lo cienzo a la Natura de lo necessario arrepuoso, li nennille - o fosse la paura de stare a chillo luoco ieremo, dove l'acque de no shiummo che mazziava le prete 'mpertinente che se le paravano 'nante li piede, averria fatto sorreiere no Rodomonte - s'abbiaro chiano chiano pe chella stratella de cennere ed era già mezanotte quanno adasillo adasillo arrivaro a la casa.
Dove Pasciozza la matrea non fece cosa de femmena ma de furia 'nfernale, auzanno li strille a lo cielo, sbat- tenno mano e piede e sbruffanno comm'a cavallo adombrato, decenno: "Che bella cosa è chesta? da dove so' sguigliate sti zaccare e sti peccenache? è possibele che non ce sia argiento vivo da scrastarele da sta casa? è possibile che 'nce le buoglie tenere pe crepantiglia de sto core? và, levamitte mo propio da 'nante l'uocchie, ca non voglio aspettare né museca de galle né trivole de galline! si no, te puoie spizzolare li diente ch'io dorma co tico e crai matino me ne la sfilo a la casa de li pariente mieie, ca tu non me mierete! e puro t'aggio portato tanta belle mobele a sta casa, pe vederele cacate da lo fieto de li cule d'autro, né aggio dato accossì bona dote ped essere schiava a li figlie che non so' mieie!".

Lo sfortunato Iannuzzo, che vedde la varca male abbiata e la cosa pigliare troppo de caudo, a lo stisso momento se pigliaie li peccerille e tornato a lo vosco, dove, dato n'autro panariello de coselle da manciare a li figlie, le disse: "Vui vedete, bene mio, quanto ve tene 'n savuorrio chella cane de moglierema, venuta a la casa mia pe roina vostra e pe chiuovo de sto core; perzò statevenne a sto vosco, dove l'arvole più pietuse ve faranno pennata contra lo Sole, dove lo shiummo chiù caritativo ve darrà de vevere senza tuosseco e la terra chiù cortese ve darrà saccune d'erva senza pericolo. E quanno ve mancarrà lo mazzeco io ve faccio sta viarella de vrenna deritta deritta, pe la quale ve ne porrite venire a cercare soccurso".

E, cossì ditto, votaie la facce dall'autra parte pe non se fare a vedere chiagnere e levare d'armo li povere zaccarielle. Li quali, pocca s'appero manciato la robba de lo panariello, vozero tornare a la casa; ma, perché n'aseno figlio de la mala fortuna s'avea 'norcato la vrenna sparpogliata pe terra, sgarraro la strata tanto che iettero na mano de iuorne spierte pe dintro lo vosco, pascennose de gliantre e castagne che trovaro cadute 'n terra. Ma perché lo cielo tene sempre la mano soia 'ncoppa li 'nociente, venne pe ventura no prencepe a caccia dintro a chillo vosco e Nennillo, sentenno l'abbaiatorio de li cane, appe tanta paura che se schiaffaie dinto a n'arvolo che trovaie 'ncafotato e Nennella deze tanto a correre che, sciuta da lo vosco, se trovaie a na marina, addove, essenno smontate cierte corzare a fare legna ne la zeppoliaro e lo capo loro se la portaie a la casa, dove la mogliere, essennole morta de frisco na figliola, se la pigliaie pe figlia.

Ma tornammo a Nennillo, che 'ncaforchiatose dinto a chella scorza d'arvolo era 'ntorniato da cane, che facevano no alluccare da stordire; tanto che facenno vedere lo prencepe che cosa fosse e, trovato sto bello figliulo, che non seppe dire chi fosse lo patre e la mamma tanto era peccerillo, lo fece mettere 'ncoppa na sarma de no cacciatore e, portatosillo a lo palazzo riale, lo fece crescere co granne delegenza e 'mezzare vertoluso e, fra l'autre cose, lo fece 'mparare de scarco, tanto che non passaro tre o quatt'anne che deventaie cossì bravo de l'arte soia che sparteva a capillo.

Fra chisto tiempo, essennose scopierto ca lo corzaro che teneva Nennella era latro de maro, lo vozero pigliare presone; ma isso, che aveva ammice li scrivane e le teneva abboccate, se la solaie co tutta la casa. E fuorze fu iostizia de lo cielo che chi avea fatto le 'mbroglie a maro a maro ne pagasse la pena; e però, 'marcatose 'ncoppa na varca sottile, comme fu 'miezo maro venne tale refosa de viento e tale zirria d'onne che se revotaie la varca e fecero tutte lo papariello. Schitto Nennella, che n'avea corpa ne li latrocinie suoie, comme avea la mogliere e li figlie, scappaie sto riseco, pocca se trovaie a sto medesemo tiempo 'ntuorno la varca no gran pesce fatato, lo quale aprenno no gran sfonnerio de cannarone, se la gliottette.

Ma quanno la figliola se credette d'avere scomputo li iuorne tanno trovaie cosa da strasecolare dintro lo ven- tre de sto pesce, ca 'nc'erano campagne bellisseme, giardine de spanto, na casa de segnore co tutte commodetà, dove stette da prencepessa. Da lo quale pesce fu portata de pizzo e de pesole a no scuoglio, dove, essenno la maggiore afa de la state e la chiù granne carcarella, era venuto lo prencepe a pigliare frisco.

E mentre s'apparecchiava no banchetto terribele, Nennillo s'era puosto a no gaifo de lo palazzo 'ncoppa sto scuoglio ad affilare cierte cortielle, delettannose assai de l'affizio suio pe farese 'nore. Lo quale visto da Nennella pe lo cannarone de lo pesce sparaie na voce 'n cupo: "Frate, mio frate, li cortielle so' ammolate, le tavole apparecchiate ed a me la vita 'ncresce senza te dintro a sto pesce! ". Nennillo la primma vota non mese mente a sta voce, ma lo prencepe, che steva a n'autra loggia, votatose a sto lamiento vedde lo pesce e sentette n'autra vota le stesse parole, pe la quale cosa restaie fora de se stisso de lo stopore. E, mannato na mano de serveture a vedere si co quarche muodo potessero gabbare lo pesce a tirarelo 'n terra, finalemente, sentenno leprecare sempre chello medesemo frate mio frate mio, demannaie ad uno ped uno a tutte le gente soie chi avesse quarche sore sperduta. E responnenno Nennillo, ca se ieva allecordanno comme no nsuonno, che quanno isso lo trovaie a lo vosco aveva na sore che non ne seppe chiù nova, lo prencepe disse che s'accostasse a lo pesce e vedesse che cosa fosse: fuorze sta ventura era stipata ad isso.

E Nennillo accostatose a lo pesce, chillo cacciato la capo 'ncoppa a lo scuoglio ed aprenno sei parme de canna ne scette Nennella cossì bella che parze no 'ntermedio a punto de na ninfa pe 'ncanto de quarche mago sciuta da chillo animale. E demannato lo re comme passava sto fatto, le ieze azzennanno quarche parte de li travaglie loro e de l'odio de la matreia, ma non se sapevano allecordare de lo nomme de lo patre né de la casa loro.
Pe la quale cosa lo re fece iettare no banno: che chi aves- se perduto dui figlie chiammate Nennillo e Nennella dintro a no vosco fosse venuto a lo palazzo riale, ca n'averria avuto bona nova.

Iannuzzo, che ne steva sempre co lo core nigro e sconzolato credenno che fossero state manciate da lupo, corze co n'allegrezza granne a trovare lo prencepe, decenno ch'isso avea perduto sti figlie e, contato la storia comme fosse stato sforzato de portarele a lo vosco, lo prencepe le fece na bona 'nfroata, chiammannolo vervecone, da poco, lo quale s'aveva fatto mettere lo cauce 'n canna da na femmenella, reddocennose a mannare sperte doi gioie comm'erano li figlie suoie.
Ma dapo' che l'appe rotta la capo co ste parole, 'nce mese lo 'nchiastro de la consolazione facennole vedere li figlie, che non se saziaie pe na mez'ora d'abbracciare e basare. E lo prencepe fattole levare lo capopurpo da cuollo lo fece vestire da gentelommo e, fatto chiammare la mogliere de Iannuzzo, le fece vedere chelle doi puche d'oro, decennole che meritarria chi le facesse male e le mettesse a pericolo de morte. Ed essa respose: "Io pe me la mettarria dintro na votte chiusa e la vrociolarria pe na montagna". "Và, ca ll'haie!", disse lo prencepe, "la crapa ha votato le corna contro se stessa! ora susso: pocca t'hai fatta la settenza, tu la paga, avenno portato tant'odio a sti belle figliastre!".

E cossì dette ordene che se secotasse la settenzia data da essa stessa e, trovato no gentelommo ricco ricco vassallo suio, le dette Nennella pe mogliere e la figlia de n'autro semmele a lo frate, dannole 'ntrate vastante da campare loro e lo patre, che n'appero abbesuogno de nesciuno a lo munno; e la matreia, 'nfasciata da na votte, sfasciaie la vita, gridanno sempre pe lo mafaro mentre appe spireto: trica malanno e guaie a chi l'aspetta, po' ne vene una bona e paga tutte!".

 

Torna su

 

LO MERCANTE
TRATTENEMIENTO SETTIMO - DE LA IORNATA PRIMMA

Dice ch'era na vota no mercante ricco ricco, chiam-mato Antoniello, lo quale aveva dui figlie, Cienzo e Meo, ch'erano accossì simele che non sapive scegliere l'uno dall'autro. Occorze che Cienzo, ch'era lo primmo-geneto, facenno a pretate all'Arenaccia co lo figlio de lo re de Napole, le roppe la chirecoccola, pe la quale cosa Antoniello 'nzorfato le disse: "Bravo, l'haie fatta bona! scrivene a lo paiese! vantate sacco, si non te scoso! miettela 'm perteca! và, c'hai rutto chillo che va' sei rana! a lo figlio de lo re hai sfravecato lo caruso? e non avive la meza canna, figlio de caperrone? ma che ne sarrà de li fatte tuie? no te preggiarria tre caalle, c'hai male cocinato, che si trasisse dove sì sciuto manco t'assecuro da le manzolle de lo re, ca tu saie c'hanno le stenche longhe ed arrivano pe tutto e farrà cose de chelle che feteno". Cienzo, dapo' c'appe ditto e ditto lo patre, respose:

"Messere mio, sempre aggio 'ntiso dicere ca è meglio la Corte che lo miedeco a la casa. Non era peo s'isso scocozzava a me? so' provocato, simmo figliule, lo caso è a rissa, è primmo delitto, lo re è ommo de ragione; all'utemo, che me pò fare da ccà a ciento anne? chi non me vo' dare la mamma, me dia la figlia; chello che non me vole mannare cuotto, me lo manna crudo; tutto lo munno è paiese e chi ha paura se faccia sbirro".

"Che te pò fare?" leprecaie Antoniello, "te pò cac-ciare da sto munno, farete ire a mutare aiero, te pò fare mastro de scola co na sparmata di parme a fare cavalle a li pisce, perché 'mparano de parlare; te pò mannare co no collaro de tre parme 'mposemato de sapone a 'ngaudiarete co la vedola e pe parte de toccare la mano a la zita toccare li piedi a lo patrino. Però, non stare co lo cuoiero a pesone tra lo panno e l'azzimmatore, ma ammarcia a sta medesema pedata, che non se ne saccia né nova né vecchia de lo fatto tuio, azzò no 'nce rieste pe lo pede: meglio è auciello de campagna che de gaiola.
Eccote denare, pigliate no cavallo, de li dui fatate che tengo a la stalla, e na cana, ch'è pure fatata, e no aspettare chiù: meglio è toccare de carcagna ch'essere toccato de tallune; meglio è chia-varete le gamme 'n cuollo, che tenere lo cuollo sotto a doie gamme; meglio è fare mille passe a la fine che restare co tre passe de funa: si no te piglie le bertole, non t'aiutarrà né Baldo, né Bartolo".

Cercannole la benedezione, se mese a cavallo, e, puo-stose la cagnola 'm braccio, commenzaie a camminare fora de la cetate, ma, comme fu sciuto Porta Capoana, votatose capo dereto commenzaie a dicere: "Tienete, ca te lasso, bello Napole mio! chi sa se v'aggio da vede-re chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale? dove le prete so' de manna 'n cuorpo, li trave de can-namele, le porte e finestre de pizze sfogliate! ohimè, che spartennome da te, bello Pennino, me pare de ire co lo pennone! scostannome da te, Chiazza Larga, me se stregne lo spireto! allontanannome da te, Chiazza de l'Urmo, me sento spartire l'arma! separannome da vui, Lanziere, me passa lanzata catalana! scrastannome da te, Forcella, me se scrasta lo spireto da la forcella de st'arma! dove trovarraggio n'autro Puorto, doce puorto de tutto lo bene de lo munno? dove n'autre Ceuze, dove l'agnolille d'Ammore fanno continue follora de conten-tizze? dove n'autro Pertuso, recietto di tutte l'uommene vertoluse? dove n'autra Loggia, dove alloggia lo grasso, e s'affila lo gusto? ohimè, ca no pozzo allontanareme da te, Lavinaro mio, se no faccio na lava da st'uocchie! no te pozzo lassare, o Mercato, senza ire mercato de doglia! no pozzo fare spartecasatiello da te, bella Chiaia, de le pignatte maretate, io sfratto da sto bello casale; torze meie, ve lasso dereto". senza portare mille chiaie a sso core! a dio pastenache e fogliamolle, a dio zeppole e migliaccie, a dio vruoccole e tarantiello, a dio caionze e ciento figliole, a dio piccati-glie e 'ngrattinate, a dio shiore de le cetate, sfuorgio de la Talia, cuccopinto de l'Auropa, schiecco de lo munno, a dio Napoli no plus, dove ha puosto li termene la vertute e li confine la grazia! me parto pe stare sempre vidolo.

E cossì decenno, e facenno no vierno de chianto drinto no Sole Leone de sospire, tanto camminaie che la primma sera arrivato a no vosco da chella parte de Cascano - lo quale se faceva tenere la mula da lo Sole fora li termene suoie, mentre se gaudeva co lo silen-zio e co l'ombre - dov'era na casa vecchia a pede na torre, la quale tozzolata, lo patrone, ch'era sospetto de forasciute, essenno già notte, non voze aperire, tale che lo povero Cienzo fu costritto di stare drinto chella casa scarrupata e, 'mpastorato lo cavallo 'miezo a no prato, se iettaie co la cagnola a canto, sopra certa pa-glia che trovaie llà drinto.

Ma non appe cossì priesto appapagnate l'uocchie che, scetato da l'abbaiare de la cana, sentette scarponiare pe chillo vascio. Cienzo, ch'era anemuso e arresecato, cacciaie mano a la scioscella e commenzaie a fare no gran sbaratto a lo scuro; ma, sentuto ca no coglieva a nesciuno e che tirava a lo viento, se tornaie a stennecchiare.

Ma da llà a n'autro poco, sentutose tirare pe lo pede adaso adaso, tornato a dare de mano a la serrecchia, s'auzaie n'autra vota decenno: "Olà, tu me fruscie troppo mo! ma non serve a fare ste guattarelle! lassate vedere, s'haie buo-no stommaco e scrapicciamonce, c'haie trovato la forma de la scarpa toia!".

A chesto parlare sentette no riso a schiattariello e po na voce 'n cupo, che disse: "Scinne cà bascio, ca te dirraggio chi songo". Cienzo, senza perderese niente d'anemo, respose: "Aspetta, ca mo vengo" e tanto ieze a tentune che trovaie na scala, che ieva a na cantina dove, comme fu sciso trovaie na locernella allommata e tre comme a papute che facevano n'ammaro sciabacco, decenno: "Tresoro mio bello, comme te perdo!". La quale cosa visto Cienzo se mese isso perzì a trivo-liare pe conversazione e, dapo' chianto no buono piezzo - avenno oramaie la Luna dato 'nmiezo con l'azzettullo de li ragge a la zeppola de lo cielo - le dissero chille tre che facevano lo riepeto: "Ora và, pigliate sto tresoro, ch'è destenato a te schitto e saccetelo mantenere"; e, ditto chesto, squagliaro comme Chillo che maie pozza parere. Isso, comme pe cierto pertuso vedde lo sole, voze sagliresenne, ma non trovaie la scala; pe la quale cosa commenzaie a gridare tanto che lo patrone de la torre, ch'era trasuto a pisciare drinto a chillo scarrupo, lo 'nte-se e, demannatolo che faceva e sentuto la cosa comme passava, iette a pigliare na scala e sciso a bascio trovaie no gran tresoro, de lo quale volennone dare la parte a Cienzo, isso non ne voze niente e, pigliatose la cana e puostose a cavallo, se mese a camminare.

E, essenno arrivato a no vosco ierremo e desierto che te faceva torcere la vocca tanto era scuro, trovaie na fata a pede no shiummo - che, pe dare gusto a l'ombra de la quale era 'nnammorato, faceva la biscia ne li prati e corvette pe 'ncoppa le prete - che l'erano 'ntuorno na morra de malantrine pe levarele l'onore.
Cienzo, che vedde sto male termene de spogliampise, mettenno mano a la sferra ne fece na chianca. La fata, che vedde sta prova fatta pe causa soia, le fece na mano de comprimiente e lo 'nmitaie a no palazzo poco lontano, ca l'averria dato lo contracambio de lo servizio che n'aveva recevuto.
Ma Cienzo, decennole: "Non c'è de che, a mille grazie, n'autra vota recevo lo faore, ca mo vado de pressa pe cosa che 'mporta", se lecenziaie e, camminato n'autro buono piezzo, trovaie no palazzo de no re, ch'era tutto aparato de lutto, tanto che te faceva scurare lo core 'n vederelo.

E, demannanno Cienzo la causa de sto viseto, le fu respuosto c'a chella terra 'ncera apparzeto no dragone co sette teste, lo chiù terribele che se fosse maie visto a lo munno, lo quale aveva le centre de gallo, la capo de gatto, l'uocchie de fuoco, le bocche de cane corzo, l'ascelle de sporteglione, le granfe d'urzo, la coda de serpe.
"Ora, chisso se cannareia no cristiano lo iuorno, e, essenno iuta fi' a lo iuorno d'oie sta cosa, pe sciorte è toccato sta beneficiata a Menechella, figlia de lo re pe la quale cosa 'nc'è lo sciglio e lo sbattetorio a la casa reale, pocca la chiù pentata creatura de sto paiese ha da es-sere 'nnorcata e gliottuta da no brutto anemale".

Cienzo, che sentette chesso, se mese da parte e vedde venire Menechella, co lo strascino de lutto, ac-compagnata da le dammecelle de corte e da tutte le femmene de la terra, che sbattenno le mano e tirannose le zervole a cierro a cierro, chiagnevano la mala sciorta de sta povera giovane, dicenno: "Chi 'nce l'avesse ditto a sta scura figliola de fare cessione de li beni de la vita 'n cuorpo a sta mala vestia? chi 'nce l'avesse ditto a sto bello cardillo de avere pe gaiola lo ventre de no dragone? chi 'nce l'avesse ditto a sto bello agnelillo de lassare la semmenta de sto stame vitale drinto a sto nigro fuollaro?".

E chesto decenno ecco da drinto no caracuoncolo scire lo dragone: oh mamma mia che brutta cera! fa cunto ca lo Sole se 'ncaforchiaie pe paura drinto a le nuvole, lo cielo se 'ntrovolaie e lo core de tutte chelle gente deventaie na mummia e fu tale lo tremmoliccio che no le sarria trasuto pe crestiero na resta de puorco. Cienzo, che vedde chesto, puosto mano a la sferra, tuffete, ne fece ire na capo 'n terra; ma lo dragone, 'mbroscinato lo cuollo a certa erva poco lontano, lo 'nzeccaie subeto a la capo, comme lacerta quanno se iogne a la coda.

Ma Cienzo, vedenno sta cosa, disse: "Chi non asseconna non figlia" e, stregnuto li diente, auzaie no cuorpo cossì spotestato che le tagliaie 'n truonco tutte sette le capo, che se ne sautaro da lo cuollo comm'a cecere da la cocchiara. A le quale levato le lengue e stipatoselle le sbelanzaie no miglio da rasso da lo cuorpo, azzò no se fossero n'autra vota 'ncrastate 'nsiemme; e, pigliatose na vrancata de chell'erva c'aveva 'ncollato lo cuollo co la capo de lo dragone, mannaie Me-nechella a la casa de lo patre ed isso se iette a reposare a na taverna.

Quanno lo re vedde la figlia non se pò credere la prei-ezza che ne fece; e, sentuto lo muodo comm'era stata liberata, fece iettare subeto no banno che chi avesse ac-ciso lo dragone venesse a pigliarese la figlia pe mogliere. Sentuto chesto, no villano maliziuso, pigliatose le teste de lo dragone, iette a lo re e le disse: "Pe sto fusto è sarva Menechella! ste manzolle hanno liberata sta terra da tanta roina! ecco le teste, che so' testimonie de lo valore mio! perzò, ogne promessa è debeto!".

Lo re, sentenno chesto, se levaie la corona da capo e la pose 'ncoppa la catarozzola de lo villano, che parette capo de forasciuto 'ncoppa a na colonna. Corze la nova de sto fatto pe tutta la terra, tanto che venne all'aurecchie de Cienzo, lo quale disse fra se medesemo: "Io veramente so' no gran catarchio: appe la Fortuna pe li capille e me la lassaie scappare da mano! chillo me vo' dare miezo lo tresoro ed io ne faccio chillo cunto che fa lo todisco de l'acqua fresca! chella me vo' fare bene a lo palazzo suio ed io ne faccio chillo caso che fa l'aseno de la museca e mo so' chiammato a la corona ed io me sto comme la 'mbriaca de lo fuso, com-portanno che me metta pede 'nante no pede peluso e che me leva pe mano sto bello trentanove no ioquatore vescazzuso e de vantaggio!".

Cossì decenno da de mano a no calamaro, piglia la penna, stenne la carta e commenza a scrivere: "Alla bellissema gioia de le femmene, Menechella 'nfanta de Pierde Sinno. Avennote pe grazia de lo Sole Leone sarvato la vita, 'ntenno ca autro se fa bello de le fatiche meie ed autro se mette 'nante de lo servizio c'aggio fatto.
Perzò tu, che foste presente a lo 'ntrico, puoie sacredere lo re de lo vero e no consentire ch'autro guadagna sta chiazza morta dove io aggio vottato le mescole; ca sarrà dovuto effetto de ssa bella grazia de regina e meretato premmio de sta forte mano de Scan-narbecco. E pe scompetura te vaso le delecate manzolle.

Da l'Ostaria dell'Aurinale, oie dommeneca". Scritta sta lettera e sigillata co lo pane mazzecato, la mese 'n mocca a la cagnola, dicenno, "Và, curre cor-renno e portala a la figlia de lo re e non la dare ad autro che 'n mano propria de chella facce d'argiento". La ca-gnola quase volanno corze a lo palazzo reiale e, sagliuto a la scala, trovaie lo re che faceva ancora zeremonie co lo zito; lo quale, vedenno sta cagnola con la lettera 'n mocca, ordinaie che se pigliasse; ma non la voze dare a nesciuno e, sautanno 'nzino a Menechella, 'nce la pose 'n mano. La quale auzatose da la seggia e, fatto leverenzia a lo re, 'nce la deze azzò la leiesse e isso, leiutala, ordinaie che se iesse dereto la cagnola a vedere dove trasesse e facessero venire lo padrone suio 'nante ad isso. Iutole donca appriesso duie cortisciane, arrivaro a la taverna, dove trovato Cienzo e fattole la 'mmasciata da parte de lo re, lo carriaro verzo lo palazzo; dove arrivato a la presenza reale, fu demannato comme se vantava d'avere acciso lo dragone, se le teste l'aveva portato chill'ommo ch'era coronato a canto ad isso.

E Cienzo responnette: "Sso villano meretarria na mi-tria de carta reiale chiù priesto che na corona, pocca è stato cossì sfacciato de darete a rentennere vessiche pe lanterne; e che sia lo vero ch'io aggia fatto sta prova, e non sto varva d'annecchia, facite che vengano le teste de lo drago, ca nesciuna te pò servire de testemmonia ped essere senza lengua, le quali, pe ve sacredere de lo fatto, l'aggio portate 'n iodizio". Cossì decenno mostraie le lengue, che lo villano restaie tutto de no piezzo e non sapeva che l'era socciesso; tanto chiù che Menechella soggionze: "Chisso è isso! ah villano cane, ca me l'aveva calata!".

Lo re, sentenno chesto, levaie la corona de capo a chillo cuoiero cotecone e la mese a Cienzo e, volendolo mannare 'n galera, Cienzo le cercaie la grazia pe con-fonnere co termine de cortesia la 'ndescrezzione soia; e, fatto apparecchiare le tavole, fecero no magnare de signore, lo quale scomputo se iezero a corcare a no bello lietto addoruso de colata, dove Cienzo, auzando li trofei de la vittoria avuta co lo dragone, trasette trion-fando a lo Campeduoglio d'Ammore.

Ma venuto la matina - quando lo Sole ioquanno lo spatone a doie mano de la luce 'n miezo le stelle grida: arreto canaglia! - Cienzo, vestennose 'nante na fene-stra, vedde faccefronte na bella giovane e votatose a Menechella disse: "Che bella cosa è chella che stace a derempietto de sta casa?" "Che ne vuoi fare de ssi chia-iete?" respose la mogliere, "haince apierte l'uocchie? te fosse venuto quarche male omore? o t'è stufato lo grasso? non te vasta la carne c'haie a la casa?". Cienzo, vascianno la capo comme gatta c'ha fatto dammaggio, non disse niente, ma, fatto 'nfenta de ire pe certo negozio, scette da lo palazzo e se 'ncaforchiaie drinto la casa de chella giovane.

La quale veramente era no morzillo regalato: tu vedive na ioncata tennera, na pasta de zuccaro, non votava maie li bottune dell'uocchie che non facesse no rettorio amoruso a li core e non apreva maie lo 'ncofanaturo de le lavra che non facesse no scaudatiello a l'arme, non moveva chianta de pede che non carcasse bone le spalle a chi pendeva da la corda de le speranze. Ma otra a tante bellizze che af-fattoravano aveva na vertute, che sempre che voleva 'ncantava, legava, attaccava, annodecava, 'ncatenava ed arravogliava l'uommene co li capille, comme fece de Cienzo, che non tanto priesto mese pede dove essa stava che restaie 'mpastorato comme a pollitro.

Fra chisto miezo Meo, ch'era lo fratello menore, non avenno maie nova de Cienzo le venne 'n crapiccio de irelo cercanno e perzò, cercato lecienzia a lo patre, le dette n'autro cavallo e n'autra cagnola, puro fatata. Cammenanno adonca Meo ed arrivato la sera a chella torre dov'era stato Cienzo, lo patrone, credennose che fosse lo frate, le fece li maggiore carizze de lo munno e po', volenno darele denare, isso non ne voze; e veden-nose fare tante ceremonie, cadette 'n pensiero che llà fosse stato lo frate e perzò pigliaie speranza de trova-relo. Comme la Luna, nemica de li poete, votaie le spalle a lo Sole, se mese 'n cammino ed, arrivato dov'era la fata, la quale, credennose che fosse Cienzo, le fece no maro d'accoglienze, sempre decenno: "Singhe lo benvenuto, giovane mio, che me sarvaste la vita".

Meo, rengra-ziannola de tanta amorosanza, disse: "Perdoname s'io non me trattengo, c'aggio pressa; a revederece a la tornata". E, rallegrannose fra se stisso ca sempre trovava peda-te de lo fratiello, secotaie la strata, tanto ch'arrivaie a lo palazzo de lo re la matina a punto che Cienzo era stato sequestrato da li capille de la fata e, trasuto drinto, fu recevuto da li serviture con granne onore ed abbracciato da la zita con granne affezzione, le disse: "Ben venga la mia mogliere! la matina va, la sera vene! quanno ogne auciello <è> a pascere, lo luccaro ammasona! comme sì stato tanto, Cienzo mio? comme puoie stare lontano da Menechiella? tu m'hai levato da vocca a lo dragone e me schiaffe 'n canna a lo sospetto, mentre non me fai sempre schiecco de st'uocchie tuoie!".

Meo, ch'era no trincato, penzaie subeto fra se stisso, ca chessa era la mogliere de lo frate e, votatose a Me-nechiella, se scusaie de la tardanza e, abbracciatola, iet-tero a mazzecare. Ma quanno la Luna comm'a voccola chiamma le stelle a pizzolare le rosate, iezero a dormire e Meo, che portava 'nore a lo frate, spartette le lenzola e se ne mesero uno ped uno, azzò non avesse accasione de toccare la cainata. La quale, vedenno sta novetate, co na cera brosca e co na faccia de matreia le disse: "Bene mio, da quanno niccà? a che iuoco ioquammo? che iuocarielle so' chiste? e che simmo massaria de parzonare liticante, che ce miette li termene? che simmo asercete de nemice, che ce fai sta trincera? che simmo caalle fuoresteche, che ci attravierze sto staccione?" Meo, che sapeva contare fi' a tridece, disse: "Non te lamentare de me, bene mio, ma de lo miedeco, che volennome purgare m'have ordenato la deieta; otra che, pe la stracquezza de cacceiare, vengo scodato". Mene-chella, che non sapeva 'ntrovolare l'acqua, se gliottette sta paparacchia e se mese a dormire.

Ma - quanno la Notte, ausoleiata da lo Sole, le so' date li crepuscule de tiempo a collegenno sarcinole - vestennose Meo a la stessa fenestra dove s'era ve-stuto lo frate, vedde chella stessa giovane che 'ncap-paie Cienzo e, piacennole assaie, disse a Menechella: "Chi è chella sbriffia, che stace a la fenestra?" Ed essa co na zirria granne respose: "E puro cossì me la tiene? s'è cossì, la cosa è nostra! iere perzì me frusciaste lo cauzone co ssa cernia e aggio paura ca llà va la lengua dove lo dente dole! ma devverrisse portareme respet-to, ca all'utemo so' figlia de re ed ogne strunzo ha lo fummo suio! non senza che stanotte avive fatto l'aquila 'mperiale spalla a spalla! non senza che t'eri ritirato co le 'ntrate toie! t'aggio 'ntiso: la dieta de lo lietto mio è pe fare banchetto a la casa d'autro! ma si chesso vedo, voglio fare cose da pazza e che ne vaiano l'asche per l'aiero!".

Meo, che aveva magnato pane de chiù forne, accorda-tala co bone parole le disse e iuraie ca pe la chiù bella pottana de lo munno non averria cagnato la casa soia e ca essa era la visciola de lo core suio. Menechella, tutta conzolata pe ste parole, iette drinto no ritretto a farese da le dammecelle passare lo vrito pe la fronte, a 'ntrezzarese la capo, a tegnerese le ciglia, a magriarese la faccie ed a 'ncirecciarese tutta pe parere chiù bella a chillo che se credeva che fosse lo marito suio.

E Meo fra tanto da le parole de Menechella trasuto 'n sospetto che non fosse Cienzo a la casa de chella gio-vane, se pigliaie la cana e, sciuto da lo palazzo, trasette a la casa de chella; dove, a pena arrivato, essa disse: "Capille mieie, legate chisso!" E Meo subeto, co lo ne-gozio lesto, respose: "Cagnola mia, manciate chessa!", e la cana de relanzo ne la scese comme a veluocciolo d'uovo. Meo, trasuto drinto, trovaie lo frate comme 'ncantato; ma puostole doi pile de la cana sopra, parze che se scetasse da no gran suonno. A lo quale contaie tutto chello che l'era socciesso pe lo viaggio ed utemamente a lo palazzo, e comme, pigliato scagno da Menechella, avea dormuto con essa; ma voleva tanno secotare a dicere de le lenzola spartute, quanno Cienzo, tentato da parasacco, cacciaie mano a na lopa vecchia e le tagliaie lo cuollo comm'a cetrulo.

A sto remmore affacciatose lo re co la figlia e, ve-denno Cienzo ca aveva acciso n'autro simele ad isso, l'addemmannaro la causa e Cienzo le disse: "Demannalo a te stessa: tu c'haie dormuto co fratemo, credenno d'avere dormuto co mico e perzò ne l'aggio missiato!".

"Deh, quanta ne so accise a tuorto!" disse Menechella, "bella prova hai fatto! tu non lo meritave sto frate da bene! pocca, trovannose a no stisso lietto co mico, co na modestia granne spartenno le lenzola fece sarvo e sarvo!" Cienzo, che sentette sta cosa, pentutose de n'arrore cossì gruosso, figlio de no iodizio temmerario e patre de n'asenetate, se scippaie meza facce; ma, venutole a mente l'erva 'nmezzatole da lo dragone, la scergaie a lo cuollo de lo frate, che subeto 'nzeccaie e appicceca-tose co la capo, tornaie sano e vivo e abbracciatolo co n'allegrezza granne e cercatole perdonanza dell'essere curzo troppo 'n furia e male 'nformato a cacciarelo da lo munno, se ne iettero 'n cocchia a lo palazzo da dove mannattero a chiammare Antoniello co tutta la casa, che deventaie caro a lo re e vedde ne la perzona de lo figlio vereficato no proverbeio: a barca storta lo puorto deritto.

 

 

Per noi la Patria ha più vasti confini perché sappiamo cos'è una siepe. (M. Parrella - poeta lucano)







vai su









Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del Webm@ster.