Eleaml - Nuovi Eleatici





Sua Altezza Imperiale Antonio Porfirogenito della stirpe dei Focas Angelo Flavio Ducas Comneno Bisanzio, principe di Cilicia, di Macedonia, di Dardania, di Tessaglia, del Ponto, di Moldava, di Illiria, del Peloponneso, duca di Cipro e di Epiro, conte e duca di Drivasto e Durazzo, in arte

Totò

«Uomini o caporali?»

_____________________________________________________________

«Dottore, le spiego.

L'umanità io l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali.

La categoria degli uomini è la maggoranza, quella dei caporali per fortuna è la minoranza. Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la vita come bestie, senza mai un raggio di sole, senza la minima soddisfazione, sempre nell'ombra grigia di un'esistenza grama.

I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano. Questi esseri invasati dalla loro bramosia di guadagno li troviamo sempre a galla, sempre al posto di comando, spesso senza avere l'autorità, l'abilità o l'intelligenza, ma con la sola bravura delle loro facce toste, della loro prepotenza, pronti a vessare il povero uomo qualunque.

Dunque, dottore, ha capito?

Caporali si nasce, non si diventa:a qualunque ceto essi appartengono, di qualunque nazione essi siano, ci faccia caso:hanno tutti la stessa faccia, le stesse espressioni, gli stessi modi, pensano tutti alla stessa maniera.».

(dal film "Siamo uomini o caporali?")
Siamo uomini o caporali?
 
Siamo uomini o caporali?
 

Siamo uomini o caporali?

 

Siamo uomini o caporali?
Siamo uomini o caporali?
_____________________________________________________________
Soggetto e protagonisti del film "Siamo uomini o caporali?"

Il personaggio di Totò è: Antonio Esposito. Totò si trova in manicomio e allo psichiatra espone la sua teoria sulla suddivisione dell'umanità in due categorie:gli "uomini" sfruttati e prevaricati e i "caporali"sfruttatori e prevaricatori.

Nel film si ripercorrono 15 anni di storia italiana per dimostrare che i deboli saranno sempre sopraffatti dai cattivi ovvero dai caporali . Totò canta due canzoni , "Core analfabeta" di cui è autore e "E llevate 'a cammesella".

Regia : Camillo Mastrocinque
Soggetto : Antonio de Curtis
Sceneggiatura : de Curtis, Mastrocinque, Metz, Mangimi, Nelli
Fotografia : Aldo Tonti,Riccardo Pallottini
Scenografia : Piero Filippone
Musica : Alessandro Cicognini
Montaggio : Gisa Radicchi Levi
Aiuto regia : Giusto Vittorini
Direttore produzione : Alfredo De Laurentiis
Produzione : Lux Film,Roma
Durata: 94 minuti


Totò ( Totò Esposito)
Paolo Stoppa( il "caporale" nei vari personaggi )
Fiorella Mari( Sonia )
Nerio Bernardi( lo psichiatra )
Mario Passante( il sergente tedesco )
Henry Vidon( il medico tedesco )
Gino Buzzanca( il regista )
Filippo De Pasquale( l'operatore )
Loris Gizzi( il tenore )
Giacomo Furia( Nerone )
Franca Faldini( Gabriella, una giornalista )

____________________________________________________________________________________
Totò spiega il senso della frase nella prefazione della sua autobiografia, intitolata appunto "Siamo uomini o caporali?".

"Tra i miei modi di dire scaturiti dalle mie esperienze dirette, c'è la frase che dà il titolo a questo libro: Siamo uomino o caporali?

Da vari anni questa domanda che formulo dal palcoscenico, suscitando l'ilarità degli spettatori, li ha spinti a chiedermi il suo preciso significato, ed io, finalmente, potrò soddisfare questa legittima curiosità. Questa frase ha una storia iniziata durante la mia vita militare. . . . .

A quel tempo mi piaceva la vita del giovane senza pensieri, aspettavo con ansia il suono della tromba che dava il via alla libera uscita, cercando naturalmente di evitare i servizi di guardia e le corvées che coincidevano puntualmente con il permesso serale.

Ma. . . c'era un ma che impediva la realizzazione dei miei desideri, un "ma" incarnato in quello strano tipo di caporale ignorante e presuntuoso, il quale, mosso da un'antipatia immotivata per i soldati semplici, abusandi del suo grado, riusciva a privarli della breve, sospirata libertà. . . .

Al caporale tutto quello che io facevo non piaceva. . . . i suoi ingiusti rimproveri me li faceva urlando, soprattutto se era certo di essere ascoltato dai superiori o dagli altri soldati. . . .

La vita militare non mi era mai parsa gradevole, perché incompatibile con la mia ansia di libertà, ma, per evitare rappresaglie da parte del caporale, mi mostrai remissivo. . .

Questa mia tattica, però, non ebbe un esito felice.

Il caporale scambiò la mia finta acquiescenza per debolezza e, forte della sua superiorità gerarchica, raddoppiò le sue prepotenze, rendendomi la vita impossibile. Al punto che incominciai a detestarlo con violenza. Un'ira sorda, un rancore ancora più forte perché represso, mi invasero l'anima e in quel clima esasperato giunsi ad identificare il peggio dei difetti umani nella categoria dei caporali, divenuti il simbolo della prevaricazione dei forti nei confronti dei più deboli:il massimo della vigliaccheria e della cattiveria.

Ai caporali contrapposi gli uomini, ossia le persone perbene, capaci di esercitare la loro autorità, se ne hanno, senza abusarne. Per me in quel periodo, dare del caporale a qualcuno equivale a insultarlo nel peggiore dei modi. E in caserma mi capitò spesso di esclamare davanti ai miei commilitoni oppressi:". . .

Guardiamoci in faccia. . .

Siamo uomini o caporali?".

 

Torna su
______________________________________________________

 

Malafemmena

Versi e musica di Antonio De Curtis

Si avisse fatto a n'ato
chello ch'e fatto a mme
st'ommo t'avesse acciso,
tu vuò sapé pecché?
Pecché 'ncopp'a sta terra
femmene comme a te
non ce hanna sta pé n'ommo
onesto comme a me!...

Femmena
Tu si na malafemmena
Chist'uocchie 'e fatto chiagnere..
Lacreme e 'nfamità.

Femmena,
Si tu peggio 'e na vipera,
m'e 'ntussecata l'anema,
nun pozzo cchiù campà.

Femmena
Si ddoce comme 'o zucchero
però sta faccia d'angelo
te serve pe 'ngannà...

Femmena,
tu si 'a cchiù bella femmena,
te voglio bene e t'odio
nun te pozzo scurdà...

Te voglio ancora bene
Ma tu nun saie pecchè
pecchè l'unico ammore
si stata tu pe me...

E tu pe nu capriccio
tutto 'e distrutto,ojnè,
Ma Dio nun t'o perdone
chello ch'e fatto a mme!...

Torna su

Ischia mia!

di Antonio De Curtis

Fra tante belli cose c'ha criato
'o Padreterno 'ncopp' a chesta terra,
na cosa ha fatto che nce s'è spassato:
immiez' a nu golfo nu pezzullo 'e terra.
E 'ncoppa a chesta terra profumata,
c'addora 'e pace e regna na quieta,
chest'isola da tutte decantata,
te ce ha piazzato pure na pineta.
Ischia, paraviso 'e giuventù,
Ischia, chistu mare è sempre blu!
Chistu cielo ch'è n'incanto,
chistu golfo ch'è nu vanto
chesto 'o tiene sulo tu!
Sti bellizze songhe 'o vero!
Chesto 'o dice 'o forestiero,
ca scurdà nun te pò cchiù.

'A primma vota ca nce sò venuto
'ncopp' a stu scoglio d'oro illuminato,
senza parola sò rimasto, e muto
pe chesta spiaggia me sò 'ncammenato...
Vedenno cu 'o due pezzi sti ffigliole,
'a verità?, so asciuto d' 'o sentiero:
i' ch'ero già mbriaco 'e mare, 'e sole,
overo, sì, aggiù fatto nu pensiero...


Torna su

'A livella

(ultime cinque strofe)
di Antonio De Curtis


[...]

Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".

"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".

"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.

'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"




Ll'ammore

LL'ammore e' comme fosse nu malanno

ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core

senza n'avvertimento, senza affanno,

e te po' ffa muri' senza dulore.




Ammore perduto

Ammore perduto i' t'ero truvato,

nun aggio saputotenerte cu mme.

Ammore perduto, mma' ha ditto stu core

ca tarde ha saputo tu ch' ire pe mme.




Si fosse n'auciello

Si fosse n'auciello,

ogne matìna vurria cantà 'ncoppa 'a fenesta toja:

Bongiorno, ammore mio, bongiorno, ammore!

E po' vurria zumpà 'ncoppa 'e capille e chianu chiano,

comme a na carezza, cu stu beccuccio accussì piccerillo,

mme te mangiasse 'e vase a pezzechillo...

si fosse nu canario o nu cardillo.

Torna su
_________________________________________________________________

Preghiera del clown

da "Il più comico spettacolo del mondo"

Più ho voglia di piangere e più gli uomini si divertono, ma non importa, io li perdono, un pò perchè essi non sanno, un pò per amor Tuo e un pò perchè hanno pagato il biglietto.

Se le mie buffonate servono ad alleviare le loro pene, rendi pure questa mia faccia ancora più ridicola, ma aiutami a portarla in giro con disinvoltura.

C'è tanta gente che si diverte a far piangere l'umanità, noi dobbiamo soffrire per divertirla.

Manda, se puoi, qualcuno su questo mondo, capace di far ridere me come io faccio ridere gli altri.


Preghiera del clown
Preghiera del clown
______________________________________________________________________________________
 
Note biografiche

Nato nel famoso Rione Sanità, il 15 febbraio 1898, viene registrato all'anagrafe da sua madre Anna, come Antonio Clemente.

Più tardi la donna sposa il Principe Giuseppe De Curtis e il piccolo viene riconosciuto dal nobile come suo figlio.

Dodici anni dopo, nel 1933, il marchese Francesco Maria Gagliardi lo adotta, trasmettendogli i suoi titoli gentilizi.

A partire dal 1946, il tribunale di Napoli autorizza Totò a fregiarsi dei nomi e dei titoli di: Antonio Griffo Focas Flavio Dicas Commeno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, Altezza Imperiale, Conte Palatino, Cavaliere del Sacro Romano Impero, Esarca di Ravenna, Duca di Macedonia e di Illiria, Principe di Costantinopoli, di Cicilia, di Tessaglia, di Ponte di Moldavia, di Dardania e del peloponneso, Conte di Cipro e di Epiro, Conte e Duca di Drivasto e Durazzo.

Lascia gli studi a quattordici anni, e proprio a causa di una pallonata a scuola, gli si atrofizza una parte del naso regalandogli quell'espressione che l'ha reso famoso nel mondo.

Dopo il congedo dall''esercito, Totò si dedica al teatro, dal 1917 alla Commedia dell'Arte, recitando canovacci in dialetto napoletano.

Nel 1929 arriva anche l'amore travolgente di Liliana Castagnola, una chanteus. Ella vuole che Totò rinunci ad un contratto a Padova ma lui accetta e lei si uccide.

Nel 1932 sposa Diana Rogliani e da il nome Liliana alla primogenita.

Dopo un periodo burrascoso, Diana sposa l'avvocato Tufaroli, Totò scrive "Malafemmena".

Il successo arriva dopo la Seconda Guerra Mondiale, comincia ad affermarsi nella rivista comico musicale, poi nel cinema con numerosi film.

Muore d'infarto il 15 aprile 1967.

Dal 1937 al 1967, i suoi film sono stati visti da oltre 270 milioni di persone.

 

 

Per noi la Patria ha più vasti confini perché sappiamo cos'è una siepe. (M. Parrella - poeta lucano)












vai su









Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del Webm@ster.