Eleaml


Fonte:
https://jedlik.phy.bme.hu/~hartlein/Museum/Museum/Museo.html

Gabinetto di Fisica del Re
La storia

di Rossana Spadaccini

A partire dal 1840 si va formando, nel Palazzo Reale di Napoli, un particolare museo scientifico, privato, reale: il Gabinetto Fisico del re Ferdinando II di Borbone. Le macchine che lo composero sono in parte pervenute al Museo del Dipartimento di Fisica dell' Università di Napoli, mentre il suo archivio è conservato nell'Archivio di Stato di Napoli, fra le carte amministrative di Casa Reale.


L'incontro fra macchine e documenti ha permesso di ricostruire una storia, di riorganizzare un piccolo archivio, collegandolo agli oggetti documentati, di arricchire di spessore storico gli strumenti scientifici, essi stessi documenti di scelte politiche e culturali, di ricerche e indagini scientifiche, di condizionamenti economici.


La nascita del Gabinetto Fisico del Re risale ai primi decenni dell'Ottocento, ma il suo iter di formazione inizia nel secolo precedente, quando l'erede dei Farnese, Carlo di Borbone, diventa, nel 1734, re del Regno di Napoli e nella capitale trasferisce l'eredità della madre Elisabetta Farnese: quadri, oggetti d'arte, libri e, testimoniano le fonti, "diverse macchine matematiche", che vengono collocate nel Palazzo di Capodimonte.


Come nel Palazzo Ducale della Pilotta, a Parma, si era realizzata l'unione espositiva di oggetti d'arte e di scienza, così nel sito reale di Capodimonte si concentrano libri, dipinti, armi, macchine fisiche. Il padre somasco Giovanni Maria Della Torre, docente di fisica e matematica e inventore di microscopi, è Sovrintendente e Custode di tutte le raccolte.


Gli strumenti scientifici a Capodimonte risultano, però, rispetto al contesto artistico delle raccolte "del tutto aliene ed isolate" e pertanto vengono trasferiti, nei primi anni dell'800, all'Accademia Militare della Nunziatella, costituendo così il primo nucleo di un museo scientifico ad usum militari. Altre macchine fisiche, commissionate in Francia all'inizio del secolo dall'Accademia delle Scienze e destinate all'istruzione pubblica, dopo la fuga di Ferdinando IV in Sicilia, all' arrivo dei francesi, vengono trasportate a Palermo.


Con il ritorno sul trono del Borbone, tornano anche le macchine, prima depositate alla Nunziatella e poi rivendicate per i gabinetti scientifici universitari. Sull'onda della progressiva specializzazione delle scienze si erano inaugurati a Napoli, nel primo ventennio dell'Ottocento, il Museo Mineralogico, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico, il Museo Zoologico, l'Anatomico e i gabinetti scientifici universitari di fisica e di chimica. Gli archivi di queste istituzioni, dipendenti dal Ministero dell'Interno e poi da quello della Pubblica Istruzione, conservati nell'Archivio di Stato di Napoli, ne documentano la complessa storia.


A Palazzo Reale, dopo il disastroso incendio del 1837 e in seguito ai lavori diretti dall'architetto Gaetano Genovesi, si allestiscono i locali destinati alla Biblioteca particolare del Re; nei locali adiacenti viene collocato il Reale Gabinetto Fisico, amministrato dal Maggiordomo Maggiore della Real Casa. Fra il 1830 e il 1845 le fonti testimoniano un fervore di lavori e di iniziative e soprattutto acquisti di strumenti dall'Italia e dall'estero, per il diletto e gli interessi di un sovrano, Ferdinando II di Borbone, appassionato di astronomia e collezionista di orologi, ma anche per l'aggiornamento scientifico, curato dai direttori Domenico De Miranda e poi Giacomo Maria Paci. Attraverso gli agenti diplomatici napoletani si acquistano fra l'altro in Inghilterra l'igrometro di Daniell, le macchine di Clarke e di Newmann, in Francia gli apparati di Lerebours, il Banco di Newton, il cannocchiale di Conchoix, gli strumenti dei Pixii. E con l'arrivo di nuovi strumenti si determina la necessità di riorganizzarne l'esposizione.


E' evidente l'attenzione alle esigenze di decoro e prestigio di una collezione privata reale, al punto che alcuni strumenti acquistati all'estero vengono restaurati e corretti dai macchinisti napoletani, ma si fa sempre più evidente la necessità di attrezzare il Gabinetto Reale a vero e proprio laboratorio. Le fonti archivistiche documentano le operazioni geodetiche condotte col teodolite di Dollond nella sottostante Darsena; nel Giornale del cronometro di Arnold si annota sistematicamente la longitudine della Reggia di Napoli. Giacomo Maria Paci, il direttore, autore di appassionati rapporti e documentate memorie scientifiche dichiara che "questo Real Gabinetto, abbenché privato pure dal canto suo contribuisce al progresso della scienza".


Per il VII Congresso degli Scienziati tenutosi a Napoli nel 1845 e negli anni a seguire, Paci lavora all'allestimento delle sale, ma anche al costante aggiornamento della collezione e alla realizzazione di esperimenti significativi, in continuo contatto con quanto veniva sperimentato all'estero, nel campo dell'ottica, dell'elettricità, della meccanica, e nonostante gli impedimenti burocratici e l'esiguità dei mezzi economici a sua disposizione.


Il tutto in un contesto politico che registrava, dopo l'"intervallo di tolleranza" concesso da Ferdinando II agli intellettuali napoletani e la parentesi esaltante del Congresso degli Scienziati, l'epoca del sospetto e della repressione, che dopo il '48 segnò il destino di molti uomini di cultura e di scienza napoletani.


Dal '50 Il Gabinetto Fisico del Re va assumendo una diversa fisionomia. Il direttore Paci, ricordando come finora abbia procurato macchine inerenti "alla parte trascendentale della scienza, atteso l'eminente soggetto a cui la collezione appartener dovea", si ripropone di corredarlo, nel giro di tre anni, delle macchine necessarie per un corso completo di Fisica e per l'istruzione del Principe ereditario, il futuro Francesco II, già impegnato nello studio delle scienze esatte.


Tre anni dopo il Museo-laboratorio è completato, con gli acquisti dell'epoca del Congresso e con le nuove macchine, soprattutto quelle sperimentate dal fisico Macedonio Melloni, primo direttore dell'Osservatorio Metereologico Vesuviano: il galvanometro, l'apparato del calorico raggiante con la sua lente a scaglioni, il magnetoscopio e l'elettroscopio.


L'inventario del '53 ne è la fotografia, con l'elenco degli strumenti disposti in ventiquattro armadi e per classi, con gli strumenti più belli e quelli di notevoli dimensioni disposti, in bella mostra, nelle sale della Biblioteca privata del Re, riproposti come oggetti d'arte, decoro e prestigio della dinastia.


La fine della dinastia e del Regno determina anche il destino del Museo privato del Re che, il 20 settembre 1860, pochi giorni dopo l'entrata di Garibaldi a Napoli, viene formalmente consegnato al professore universitario di Fisica Filippo Cassola.


Dal 1879 e fino al 1887 gli strumenti saranno conservati nel Palazzo di Capodimonte. Nell'inventario che li descrive viene annotata la cessione, fra l'87 e il '92 di quasi tutti gli strumenti all'Università, dove saranno riuniti agli oggetti del gabinetto di fisica.


Un elenco di oltre cento Strumenti già appartenuti al Gabinetto di Fisica di Casa Reale ha fornito il primo segnale dell'esistenza, nella ricca collezione universitaria, di un nucleo antico e prezioso: il Gabinetto Fisico del Re che da museo diviene laboratorio didattico, da collezione privata di macchine, oggetti d'arte e di meraviglia, a patrimonio pubblico di conoscenza scientifica.


(Rossana Spadaccini)


Torna su

 

Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.