Eleaml


Antonio Nicoletta ci ha inviato altre risposte di Granzotto ai lettori de "Il Giornale", una del del 4 gennaio 2002 e l'altra del del 20 novembre 2001. Ringraziamo l'amico e collaboratore per queste segnalazioni, la nostra intenzione è fare di questo sito un'opera corale a cui ognuno possa dare un contributo fattivo sia inviando materiale proprio sia inviando materiale di altri - ovviamente ci riserviamo il diritto a non pubblicare nel caso vi siano impedimenti di qualsiasi natura (copyright o altro).


Le risposte di Granzotto: 


8 giugno 2005 - Web@master

____________________________________________________________________________________

Caro webmaster, ti invio un altrocontributo tratto da "Il Giornale". 

Saluti
Antonio
Tratto da:
La parola ai lettori - il Giornale  4 gennaio 2002

La verità sulla repressione dei «briganti»

Seguo con molta attenzione la rubrica La parola ai lettori che lei dirige egregiamente e con imparzialità.


Le chiedo di voler cortesemente pubblicare la presente, anche per una sorta di par conditio, per replicare brevemente alla lettera a firma del signor Antonio Pagano di Torri di Quartesolo (Vicenza) pubblicata sul Giornale del 16 febbraio scorso il quale sostiene che i piemontesi avrebbero ammazzato centinaia di migliaia di persone tra il 1860 e il 1870.


Non conosco le fonti storiche da cui Il signor Pagano trae le sue convinzioni, ma devo dire che tali affermazioni sono completamente destituite di ogni fondamento, in quanto la lotta al brigantaggio provocò soltanto circa 7.000 (settemila) morti tra I poveri briganti finanziati e mandati allo sbaraglio da Re Ferdinando Il di Borbone dal suo esilio dorato di Roma che, con ciò, si era illuso di poter ritornare al potere.


E’ giusto commemorare tutti I morti di tutte le guerre ed è giusto ricordare I caduti della lotta al brigantaggio, specie quelli meridionali, ma è altrettanto giusto ricordare anche quei poveri e giovani soldati piemontesi ai quali i briganti al soldo di «Franceschiello» tagliarono la testa senza che avessero fatto nulla per meritare quell'orrenda fine. 


Il Risorgimento e l'Unità d'Italia portarono ai meridionali la libertà e il rispetto dei diritti dell'uomo, che erano stati conculcati sotto il poliziesco regime borbonico: questo è il motivo per cui il Mezzogiorno d'Italia non ha alcuna nostalgia per il Regno delle Due Sicilie, Indipendentemente da tutte le altre recriminazioni di carattere economico e politico che pure erano e sono fondate.


[lettera firmata] Toritto (Bari)

Quali sarebbero le sue fonti, caro L_? Dagli atti parlamentari risulta che nel solo anno 1863 si ebbero 2mila 413 «briganti» uccisi in combattimento, mille e 38 fucilati dopo la cattura e 2milà 768 condannati all'ergastolo (i reclusi - oltre 70mila - crearono tanti di quei problemi al governo che il primo ministro Luigi Menabrea dispose di acquistare un lembo di terra in Patagonia per farne colonia penale e deportarvi i duosiciliani). E lasciamo perdere, per carità di patria, i diritti dell'uomo.


Le dice niente la Legge Pica? Essa autorizzava la fucilazione immediata a chi si opponeva ai piemontesi, i lavori forzati a chi dava ricetto ai ribelli, il domicilio coatto per i sospetti. Il Diritto, un giornale piemontese - ripeto: piemontese - scrisse che la Legge Pica «sotto il velo di mentite sembianze nasconde uno stato d'assedio».


L’8 maggio del 1863 (la Legge Pica era stata appena promulgata) sir Henry Lennox dichiarò alla Camera dei Lords che sebbene avesse attivamente contribuito all'Unità d'Italia, l'Inghilterra non poteva far finta di ignorare «i delitti che i Savoia stanno commettendo nell'ex Regno delle Due Sicilie».


Quando per protesta si dimise (assieme a Guerrazzi, Saffi, Cairoli) da deputato, Giovanni Nicotera tuonò, in Parlamento: «il governo borbonico aveva per lo meno il gran merito di preservare le nostre vite e le nostre sostanze. È un merito che l'attuale governo non può certo vantare. Le gesta alle quali assistiamo possono essere paragonate a quelle di Tamerlano, Gengis Khan o Attila».


In quanto poi alle teste mozze, legga questo telegramma inviato da un ufficiale piemontese in servizio «antibrigantaggio» al suo diretto superiore: «Catanzaro 13 luglio 1869 - Ill.mo Generale Sacchi, la testa di Palma (nome di battaglia di Domenico Strafaci) mi giunse ieri al giorno verso le sei e mezzo. E una figura piuttosto distinta e somigliante a un fabbricante di birra inglese. La testa l'ho fatta mettere in un vaso di cristallo ripieno di spirito, e chieggio a Lei se vuole che la porti così per farla imbalsamare, non essendo capace nessuno di fare tale operazione. Nel caso affermativo me lo faccia prontamente sapere. Si sono fatte delle fotografie della testa e se riescono bene gliene spedirò un certo numero. Firmato: il Comandante della zona militare Colonnello Milon».


Come vede, questi valenti soldati inviati nel Meridione per riscattarlo dalla bestiale tirannia borbonica portandovi civiltà e cultura, non solo avevano il civile vezzo di decapitare la gente, ma addirittura quello di conservare sotto spirito il macabro trofeo.


L'Italia è stata fatta e noi ne siamo lieti e orgogliosi, caro Latrofa. Però è stata fatta anche coi modi e i metodi dei colonnello Milon e siccome siamo diventati grandicelli, è ora che se ne prenda atto.



Paolo GRANZOTTO


Torna su
____________________________________________________________________________________

Tratto da:
La parola ai lettori - il Giornale  20 novembre 2001
 

Il «brigantaggio» di ieri e quello di oggi

Esempio di lotta al «brigantaggio» dell'esercito del Savoia.

Catanzaro 13 luglio 1869. Il comandante la zona militare annuncia con telegramma l’uccisione del «brigante» Domenico Palma.

«Ill.mo Generate Sacchi, la testa di Palma mi giunse ieri al giorno verso le sei e mezzo. E una figura piuttosto distinta e somigliante ad un fabbricante dl birra inglese. La testa l'ho fatta mettere in un vaso di cristallo ripieno di spirito, e chieggio a Lei se vuole che la porti così per farla imbalsamare, non essendo capace nessuno di fare tale operazione. Nel caso affermativo me lo faccia prontamente sapere. SI sono fatte delle fotografie della testa e se riescono bene gliene spedirò un certo numero. Colonnello Milon».

Ho riportato questo scritto solo per confermare un vecchio luogo comune. Non esistono «santi liberatori» in questa Terra...


[lettera firmata]  Crespano del Grappa (Treviso)


Che graziosi trofei andavano raccogliendo questi apostoli di civiltà e di cultura, caro S_. Questi valenti piemontesi inviati nel Meridione per riscattarlo dalla bestiale tirannia borbonica portandovi civiltà e cultura, ivi compreso il vezzo di decapitare la gente e conservare la testa sotto spirito. E bravo il generale Sacchi. E bravo lo zelante colonnello Milon.


Il quale pare stupirsi per l'aspetto «piuttosto distinto» di Domenico Palma, ma senza esagerare, perché sempre bifolco e brigante era. Insomma, non proprio somigliante a una scimmia, come ci si sarebbe aspettato da un calabrese, ma nemmeno a un confezionatore di gianduiotti torinese. Agli occhi del colonnello, il Palma pareva giusto un mercante di birra inglese. Non esattamente feccia, quasi.


In un libro, scritto, se la memoria non m'inganna, da Salvatore Scarpino, una autorità sul brigantaggio, avevo letto delle gesta di Domenico Strafaci detto il Palma, anche se mi par di ricordare che finì i suoi giorni nel carcere di Portoferraio, con la testa sulle spalle, si presume. Conosciuto, per la generosità d'animo e il tratto signorile come il “brigante galantuomo”, il Palma era uno dei capi della resistenza calabrese e in tale veste diede filo da torcere all'esercito d'occupazione, quello, appunto, che era venuto a portare, sulla cima delle baionette, la liberta, la civiltà e l'allegra costumanza di conservare teste mozzate in vasi di cristallo.


Ma era il Palma anche uno sciupafemmine e finì per pagar cara la sua inclinazione a correr dietro alle donne. Una delle sue amanti aveva nome Maria Brigida, brigantessa anch'ella e vogliosissima d'incastrare, sposandoselo, Domenico. II quale non ci pensava per niente di unirsi in matrimonio, con Maria o con qualsiasi altra.


Fatto sta che la brigantessa, inviperita come può esserlo una donna che si sente rifiutata, mollò la resistenza, scese dalla montagna e cominciò a frequentare un membra della Guardia nazionale. Nella cui casa, ma guarda tu il fato, Domenico Palma cercò rifugio dopo un furioso combattimento con i piemontesi. Al termine di lunga trattativa accompagnata da non poche minacce, riuscì a impossessarsi di due cavalli sui quali, assieme at fidato compagno Vulcano, prese il volo senza sospettare che nel frattempo Maria aveva allertato i militari (il colonnello Milon?) che guidò all'inseguimento dei fuggiaschi. Finì male: nello scontro 1'ex brigantessa venne colpita e mori dissanguata. Vulcano fece la stessa fine.


Domenico Palma, gravemente ferito, fu i'atto prigioniero. Ma non dovette sopravvivere a lungo se la sua testa, decollata, giunse al colonnello Milon verso le sei e mezzo del 13 luglio 1869.


Paolo Granzotto



___________________________________________________________________________________


Antonio Nicoletta è nato a Crotone nel 1941. Coniugato, con due figlie, vive a Floridia (SR). Ha conseguito la Laurea in Chimica presso l'Università di Catania nel 1982. Ha svolto la sua attività professionale presso le principali aziende petrolifere e petrolchimiche. Presidente fondatore del Club Kiwanis di Floridia e Pas L.T. Governatore della IX Divisione. Presidente fondatore della Confraternità di Misericordia di Floridia ed attuale Presidente onorario. Socio della Società Siracusana di Storia Patria. Già nel direttivo provinciale dell'U.N.U.C.I. di Siracusa. Cavaliere al Merito della Repubblica. Autore di numerose pubblicazioni professionali e coautore con Bruno Aragona di "Xiridia Dilecta".

___________________________________________________________________________________







Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.