Eleaml


Due Sicilie
periodico indipendente dei popoli delle due sicilie

diretto da Antonio Pagano



ABBONAMENTI PER L'ANNO 2005

ORDINARIO: EURO 15,00

SOSTENITORE: EURO 30,00

ESTERO: Europa: EURO 25,00 - fuori Europa: EURO 40,00

Promozione: TRE abbonamenti: EURO 30,00

(con unico versamento per tre diversi abbonati - offerta valida solo in Italia)

Per ogni nuovo abbonato in omaggio un Passaporto delle Due Sicilie e un Ducato - Ai Sostenitori in più un libro in omaggio

Modalità di pagamento:

Conto Corrente Postale nr. 37402641 intestato all’Associaz. Due Sicilie- Casella Postale 305 - 36100 Vicenza

oppure a mezzo bonifico bancario intestato all’ASSOCIAZIONE DUE SICILIE - c.p. 305 - 36100 Vicenza

sul c/c Poste Italiane 000037402641- coordinate bancarie ABI 07601 - CAB 11800 - CIN B

Per i residenti all’estero:

vaglia postale internazionale intestato all’ Associazione Due Sicilie, Casella Postale 305, 36100 Vicenza, Italia

 

da acquistare o da regalare:

  • DUE SICILIE, 1830/1880, di Antonio Pagano, pagg. 288 - Euro 13,00
  • BANDIERA delle Due Sicilie - Euro 7,00
  • Per riceverli subito a casa vostra versate i relativi importi sottoindicati con le modalità sopradescritte.
  • Per il libro DUE SICILIE, 1830/1880, spese posta prioritaria compresa, versare euro 18,00
  • Per la BANDIERA delle Due Sicilie versare Euro 9,00 (posta prioritaria compresa)
  • Per il libro DUE SICILIE 1830/1880 più la BANDIERA versare euro 22,00 (posta prioritaria comprese)
Per eventuali contatti telefonici con la Redazione tel e fax: 0444 266308
________________________________________________________________________________

La bellissima copertina del n. 5/2003 della rivista Due Sicilie
firmata da Carmine Palatucci

Due Sicilie
________________________________________________________________________________


Due Sicilie
Due Sicilie
Due Sicilie
Due Sicilie
Due Sicilie
Due Sicilie

__________________________________________________________________________________

Fonte:
https://www.duesicilie.org

ASSOCIAZIONE CULTURALE DUE SICILIE

ANTONIO PAGANO


La nostra Associazione, nell'intento di rafforzare i vincoli di fraternità tra tutti i Duosiciliani sparsi nel mondo, promuove un'azione culturale tesa al recupero della nostra memoria storica e al rafforzamento della nostra identità millenaria. Questa azione si è resa necessaria perché le nostre popolazioni stanno subendo da molti anni un gravissimo processo di sradicamento culturale, che per la maggior parte dipende proprio dal ceto colto del meridione italiano, molto spesso ostile ed educato dallo stesso Stato italiano sin dal 1860 al disprezzo della propria terra d'origine.


Per la verità alcuni intellettuali, a titolo personale, ed altre associazioni svolgono anch'essi molti sforzi per perseguire gli stessi obiettivi, ma essendo questi sforzi isolati e sporadici non sono sufficienti a raggiungere il cuore della nostra gente. Una tra le tante iniziative dell'Associazione è la pubblicazione del periodico "Due Sicilie" che è nato proprio per poter dare la piú ampia e costante diffusione dei fatti della nostra storia, soprattutto recente, per consentire di comprendere l'origine dei nostri mali attuali e di far nascere quella coscienza che è l'unica vera forza per poter migliorare la nostra società continuamente brutalizzata da un sistema ciecamente unidirezionale.


Il nostro sforzo è soprattutto rivolto ai Duosiciliani emigrati, le prime vittime, per lo piú inconsapevoli, della subdola colonizzazione dei nostri territori. È necessario, tuttavia, che ognuno di noi si attivi per formare delle aggregazioni, altre associazioni culturali simili a questa, lontane da ogni colorazione politica, che moltiplichi i nostri sforzi per rendere fiera, dignitosa e unita la nostra gente, che solo cosí potrà contrastare quel degrado che ci viene imposto da valori che non ci appartengono. Scriveteci per ogni necessaria informazione.


 _________________________________________________________________________________


L'invasione piemontese nel 1860 del pacifico Stato delle Due Sicilie fu ben piú di una semplice sconfitta militare e si può affermare che essa ha tanto inciso sulla nostra vita sociale ed economica che ancora oggi viviamo nell'atmosfera creata da quell'evento, dal quale sono nati tutti i nostri mali presenti.


Gli effetti di una sconfitta militare, infatti, per quanto terribili, vengono col tempo annullati se il territorio e la popolazione non vengono annessi a quelli del vincitore. Per le Due Sicilie, invece, a causa della particolare posizione geografica, senza soluzione di continuità territoriale con il resto della penisola italiana, l'annessione ha prodotto effetti cosí devastanti che la coscienza del popolo stesso è stata modificata.


La storia piú che millenaria del Sud, fatta da immense glorie e da immani tragedie, prima dell'occupazione piemontese, era stata la storia di popoli che non avevano mai perso, nel bene e nel male, la propria identità nazionale. È stata, dunque, questa perdita, causata dalla forzata unificazione con gli altri popoli della penisola, che mai era stata subita prima di allora con le precedenti invasioni, nemmeno sotto la lunghissima dominazione romana, il piú grave danno inferto ai Popoli Duosiciliani.


Il Regno delle Due Sicilie proprio nel 1860 si stava trasformando in un grande Stato. C'erano tutte le premesse, perché allora era una tra le piú progredite nazioni d'Europa, ma la delittuosa opera delle sette e la sanguinaria sete di conquista savoiarda ne distrussero i beni e le tradizioni, compiendo un vero e proprio genocidio umano e spirituale.


Come fu precisato da Lemkin, che definí per primo il concetto di genocidio, esso "non significa necessariamente la distruzione immediata di una nazione ... esso intende designare un piano coordinato di differenti azioni miranti a distruggere i fondamenti essenziali della vita dei gruppi nazionali ...


Obiettivi di un piano siffatto sarebbero la disintegrazione delle istituzioni politiche e sociali, della cultura, della lingua, dei sentimenti nazionali, della religione e della vita economica dei gruppi nazionali, e la distruzione della sicurezza personale, della libertà, della salute, della dignità e persino delle vite degli individui ... non a causa delle loro qualità individuali, ma in quanto membri del gruppo nazionale".


Si dice, inoltre, che vi sono due metodi per cancellare l'identità di un popolo: il primo è quello di distruggere la sua memoria storica; il secondo è quello di sradicarlo dalla propria terra per mischiarlo con altre etnie. Noi Duosiciliani abbiamo subíto entrambi i metodi, ma fortunatamente, avendo alle spalle una storia di quasi tremila anni, siamo rimasti almeno sempre fedeli alle nostre tradizioni, anche se, proprio a causa della nostra negletta classe dirigente, non siamo riusciti a superare le violenze cui siamo continuamente sottoposti.


I gruppi di potere, che da allora ancora dominano su tutta la penisola italiana, hanno volutamente mistificato con la menzogna del cosiddetto "risorgimento" gli avvenimenti che causarono la perdita dell'indipendenza dello Stato delle Due Sicilie, proprio con lo scopo di giustificare quella che fu una vera e propria guerra d'aggressione e per nascondere tutte le rapine e le nefandezze che furono commesse contro di noi.


La politica espansionistica piemontese, infatti, aveva bisogno di strumentalizzare ideali e sentimenti umani per nascondere le aggressioni verso gli altri Stati Italiani e fu cosí che venne inventato il "risorgimento", che è la piú vile menzogna creata nella storia dell'umanità.


Ancora oggi tali menzogne, avallate ancora adesso da uno Stato che si definisce "italiano", cioè di tutti i popoli della penisola, sono insegnate ai nostri figli che sono costretti cosí a formare la loro mente in un culto che, non solo non è il nostro, ma è stato creato proprio contro di noi.


I nostri giovani, ormai da piú di tre generazioni, hanno cosí creduto (e continuano a credere) al "destino nazionale dell'unità d'Italia", tanto che si è generato in essi un atteggiamento passivo e l'abitudine ad essere ingannate, diventando per di piú incapaci di una vera e costruttiva autocritica.


Il Regno delle Due Sicilie, all'atto dell'invasione piemontese, nel confronto con gli altri Stati europei era considerato per la sua ricchezza e per la sua condizione sociale al terzo posto come importanza dopo Inghilterra e Francia.


È stata un'enorme menzogna, diffusa ancora oggi, affermare che lo Stato delle Due Sicilie era arretrato rispetto all'Italia settentrionale. Questo non era possibile per una sola considerazione: gli Stati preunitari e, per certi versi, ancora feudali del Nord, erano troppo piccoli per dar vita ad uno sviluppo industriale consistente, non solo perché non avevano capitali, ma anche perché non avevano un mercato di dimensioni considerevoli come lo era quello del Regno delle Due Sicilie, il quale, inoltre, disponeva di una notevole flotta mercantile che gli permetteva di avere rapporti commerciali con tutto il mondo.


In Piemonte, invece, il sistema sociale ed economico era ben povera cosa. Vi erano solo alcune Casse di risparmio e le istituzioni piú attive erano i Monti di Pietà. Insomma esistevano solo delle piccole banche e banchieri privati, generalmente d'origine straniera, che assicuravano il cambio delle monete al ridotto mercato piemontese.




In Lombardia, addirittura, non c'era alcuna banca di emissione e le attività commerciali riuscivano ad andare avanti solo perché operava la banca austriaca. E tutto questo già da solo dovrebbe rendere evidente che prima dell'invasione del Sud, al nord non vi erano vere industrie, né vi poteva essere un grande commercio, né che i suoi abitanti erano ricchi ed evoluti, come afferma la storiografia ufficiale.


I primi ad avere una vera banca furono i genovesi con la Banca di Genova, fondata per sconti, depositi e conti correnti da alcuni commercianti. Questo avvenne soltanto nel 1844. Poi tre anni dopo (cioè appena 13 anni prima dell'invasione) si costituí la Banca di Torino, che nel 1849 si fuse con la Banca di Genova, dando luogo alla Banca Nazionale degli Stati Sardi (ma di proprietà privata).


L'interessato Cavour (che aveva, infatti, propri interessi in quella banca) impose al parlamento savoiardo di affidare a tale istituzione compiti di tesoreria dello Stato. Si ebbe, quindi, una banca privata che emetteva e gestiva denaro dello Stato.


A quei tempi l'emissione di carta moneta veniva fatta solo dal Piemonte, mentre al contrario il Banco delle Due Sicilie emetteva monete d'oro e d'argento, e in piú, per velocizzare la circolazione monetaria, fedi di credito e polizze notate, le quali però corrispondevano ad altrettanta quantità di oro depositato nel Banco (443 milioni di lire complessivamente).


La carta moneta del Piemonte aveva anch'essa una riserva d'oro (circa 20 milioni), ma il rapporto era che ogni tre lire di carta valevano una lira d'oro. Il fatto è che, per le continue guerre che i savoiardi facevano, quel simulacro di convertibilità in oro non era mai rispettato, sicché ancor prima del 1861 la carta moneta piemontese non rappresentava piú il suo valore nominale per l'emissione incontrollata che se ne fece.


Avvenuta la conquista di tutta la penisola, la prima cosa che i piemontesi fecero fu quella di impossessarsi di tutte le riserve di denaro nelle banche degli Stati appena conquistati. La Banca Nazionale degli Stati Sardi (privata) divenne, dopo qualche tempo, la Banca d'Italia (sempre privata), cosí com'è ancora oggi. La Banca D'Italia è, infatti, allo stato attuale, di proprietà dell'ICCRI, Banca San Paolo - IMI, Banco di Sardegna, Banca Nazionale del Lavoro, Monte dei Paschi di Siena, Mediobanca, Banca di Roma, Unicredito.


A seguito dell'occupazione piemontese fu immediatamente impedito al Banco delle Due Sicilie (diviso poi in Banco di Napoli e Banco di Sicilia) di rastrellare dal mercato le proprie monete d'oro per trasformarle in carta moneta secondo le leggi piemontesi imposte, poiché in tal modo i Banchi avrebbero potuto emettere carta moneta per un valore di 1200 milioni e sarebbero potuti diventare padroni di tutto il mercato finanziario italiano.


Quell'oro, invece, attraverso apposite manovre piano piano passò nelle casse piemontesi. Tuttavia, nonostante tutto quell'oro rastrellato al Sud, la nuova Banca d'Italia (sempre di proprietà privata), risultò non avere parte di quell'oro nella sua riserva.


Evidentemente quest'oro aveva preso altre vie, che per la maggior parte erano quelle del finanziamento per la costituzione di imprese al nord operato da banche, subito costituite per l'occasione, che erano socie della Banca d'Italia: Credito mobiliare di Torino, Banco sconto e sete di Torino, Cassa generale di Genova e Cassa di sconto di Torino.


Le sottrazioni illegali operate e l'emissione non controllata della carta moneta ebbero come conseguenza che ne fu decretato già dal 1863 il corso forzoso, cioè la lira carta non poté piú essere cambiata in oro. Oltre ai conseguenti danni per tutte le popolazioni della penisola, da qui incominciò a nascere il "Debito Pubblico": lo Stato, cioè, per finanziarsi iniziò a chiedere carta moneta a una banca privata (qual è la Banca d'Italia).


Lo Stato, quindi, a causa del "genio" di Cavour e soci, cedette da allora la sua sovranità in campo monetario affidandola a dei privati, che non ne hanno alcun titolo (la sovranità per sua natura non è cedibile perché è del popolo e dello Stato che lo rappresenta). Oltretutto da quando nel 1935 fu decretato definitivamente che la lira non era piú ancorata all'oro, cioè ad una riserva aurea a cui si riferiva la lira cartacea, si ebbe che il valore della carta moneta derivò da allora semplicemente e unicamente dalla convenzione di chi la usa e accetta come mezzo di pagamento.


La carta moneta, in effetti, non ha alcun valore intrinseco e alla Banca d'Italia (che è privata), a cui si dovrebbe pagare il debito pubblico, non si deve dare nulla perché il denaro è di proprietà del popolo non della Banca d'Italia. Ma questa è l'Italia creata dai piemontesi: la negazione di ogni diritto dei cittadini e, poiché, come si può facilmente comprendere, la Banca d'Italia ha un immenso potere finanziario e politico, qualsiasi governo si formi in questa Italia non avrà mai alcun peso significativo nella vita pubblica.


Fu, dunque, l'avidità della borghesia lombardo-piemontese, favorita da quella davvero cieca delle Due Sicilie, l'ispiratrice sotterranea dell'impresa che le permise di acquisire capitali e un nuovo territorio da sfruttare, nonché per appropriarsi del mare che poteva cosí permettere il commercio con altre nazioni. Solo con la conquista delle Due Sicilie fu possibile impostare "dopo" un programma di riforme che permisero la nascita delle industrie e delle infrastrutture nel Nord dell'Italia, con il denaro sottratto al Sud e con il sacrificio di questo.


Il Regno delle Due Sicilie, inoltre, apportò all'unità d'Italia strumenti di progresso tecnico, che furono in seguito soffocati dalla politica industriale voluta dal Piemonte che sfruttò, e continua tuttora a sfruttare, tutte le risorse dello Stato a favore del "Triangolo industriale". Basti ricordare in proposito che fino al 1870 la Calabria era considerata ad alta concentrazione industriale, mentre oggi è una delle regioni piú povere d'Europa.



Il Regno delle Due Sicilie era vissuto come uno Stato unitario per quasi otto secoli di storia e di feconda civiltà, mentre il nord della penisola italiana era sempre stato governato, per lo piú da stranieri, in modo feudale, diviso in tanti staterelli residui del medioevo. Un sovrano di uno staterello ancora feudale, che parlava francese, usurpò la corona del Re Francesco II, defraudandolo anche d'ogni suo bene privato, e s'impossessò di tutte le ricchezze dei popoli Duosiciliani, dividendo il suo potere con i "galantuomini" traditori meridionali, diventando appunto il "Re dei galantuomini", in altre parole il re dei traditori. Il genocidio, materiale e morale, compiuto dai piemontesi trasformò i ricchi territori Napolitani e Siciliani in una colonia da sfruttare, importandovi i germi della delinquenza statale e spezzando anche l'anima alla sua gente. Gente che fu usata come carne da cannone per le altre guerre coloniali dei Savoia, come mercato per i prodotti delle industrie del Nord, come serbatoio di voti per quei ciechi politici meridionali, spesso solo servi sciocchi delle lobby del cosiddetto "triangolo industriale".


Mai, nella loro storia, le Terre Napoletane e quelle Siciliane subirono una cosí atroce invasione. Quante ricchezze, inoltre, furono rapinate e distrutte insensatamente, che avrebbero potuto fare veramente una grande Italia.


L'economia dell'Italia meridionale, poi, ebbe un crollo verticale non solo perché, dopo l'unità, il suo centro propulsore gravitò solo al Nord, che ne fu privilegiato, ma anche perché la concezione dogmatica del liberoscambismo imposto dal Piemonte, impedí in seguito di porvi dei ripari. Il colonialismo piemontese divenne per il Sud una vera e propria tragedia, che dura ancora ai nostri giorni e che solo il forte temperamento della gente Napolitana e Siciliana ha impedito finora che divenisse un danno sociale irreversibile.


Una pesante e vile cortina di silenzio è stata stesa fino ad oggi sulle vere vicende della conquista del Regno delle Due Sicilie e sui lunghissimi e tragici anni della resistenza meridionale contro gli invasori piemontesi, facendo sparire ogni documentazione, per nascondere e mistificare quegli avvenimenti. Molti scrittori, infatti, descrissero la situazione dei Territori Napoletani e Siciliani "dopo" che vi era stata la devastazione piemontese, attribuendo all'amministrazione borbonica le pessime condizioni sociali ed economiche in cui erano state ridotte le Due Sicilie.


Proprio quando la Germania iniziava la sua industrializzazione, la borghesia dell'ex Regno delle Due Sicilie, diventato nel 1861 una provincia del nuovo Stato unitario, si precludeva la via dello sviluppo economico. I piemontesi, nuovi padroni dell'ex Reame, infatti, oberati da un pesante passivo di bilancio, sottrassero alle Due Sicilie ogni risorsa e ne vendettero persino le terre demaniali. Queste furono comprate proprio dalla cieca borghesia "meridionale" (ormai non piú "Napolitana" o "Siciliana"), convinta che solo con il reddito agrario potesse finalmente affermare il suo predominio.


Concezione del tutto suicida che era già stata con lungimiranza contrastata dall'accorta amministrazione dei Borbone, che avevano intuito che con la sola agricoltura non vi poteva essere progresso. Fu cosí, con l'unità d'Italia, che nacque il latifondismo al Sud e che portò nell'arretratezza le nostre terre e una disoccupazione endemica.


Fu, infatti, un tragico errore che trasferí circa 600 milioni di lire di allora, quasi tutta la riserva liquida degli abitanti duosiciliani, nelle casse del Piemonte, finanziando cosí quel sistema capitalistico che ancora oggi opprime il Sud. In piú spinse alla fame i contadini che non poterono piú usufruire degli usi civici, per mezzo dei quali era consentito a tutti di avere una sicura economia domestica.


Le masse contadine, degli operai e degli artigiani, piegate dalla forza, ma non nel morale, non poterono trovare altro sbocco per sopravvivere che nell'emigrazione, che fu favorita interessatamente dagli invasori. Calabresi, Abruzzesi, Campani, Lucani, Pugliesi e Siciliani dovettero partire per terre lontane, spesso non sapendo nemmeno quale fosse la loro destinazione finale, verso un mondo del tutto ignoto. In quelle terre lontane e ostili, tuttavia, sono riusciti a far emergere le loro antiche virtò mediterranee, costruendo a volte ricchezze straordinarie, con la loro Patria nel cuore e che i figli dei figli oggi hanno quasi dimenticato, perché sono diventati americani, canadesi, argentini, venezuelani, cileni o australiani.


Anche in questa loro diaspora, circa 23 milioni di emigranti a tutt'oggi, molto piú grande di quella tanto conosciuta degli ebrei, sono stati sfruttati dai piemontesi, che utilizzarono i loro risparmi, inviati dagli stessi emigrati per aiutare le loro famiglie d'origine, risparmi che andarono a finanziare le nascenti industrie delle aree lombarde, piemontesi e liguri.


Tali industrie poi, con la vendita dei loro prodotti al "Sud", vi hanno ricavato altri guadagni, mentre l'ex Reame si andava impoverendo sempre piú, perdendo via via anche i suoi figli migliori, i piú intraprendenti, costretti ad emigrare in tutto il mondo.


Ben piú deleteria fu poi l'emigrazione che iniziò a partire dalla seconda metà del 1950 che, depauperando il Sud di quanto ancora restava dell'antica società, ha dissolto e trasformato in quelli che sono rimasti, attraverso la scuola, i partiti politici e i mezzi d'informazione, le tradizioni piú caratteristiche e la propria identità, che si è andata omologando ai nuovi comportamenti globalizzanti dei consumi.


La principale causa del crollo delle Due Sicilie va, senza dubbio, inquadrata nel marciume generato dalla corruzione massonica. Esso era dappertutto: nelle articolazioni statali, nell'esercito, nella magistratura, nell'alto clero (fatta salva gran parte dell'episcopato), nella corte del Re, vera tana di serpenti velenosi. Infatti, come ha esattamente analizzato Eduardo Spagnuolo: "addebitare ai piemontesi le colpe del nostro disastro è vero solo in parte e contrasta anche con i documenti dell'epoca.


La responsabilità della perdita della nostra indipendenza e della nostra rovina è per intero della classe dirigente duosiciliana, che si fece corrompere in ogni senso. Non a caso le bande guerrigliere piú motivate, come quella del generale Crocco e del sergente Romano, si muovevano per colpire, innanzitutto, i collaborazionisti e gli ascari delle guardie nazionali".




Dopo il 1860 non ci fu soltanto un popolo in lotta soltanto contro un esercito aggressore, come nel 1799, ma una guerra civile tra gli strati popolari e la minoranza collaborazionista, tutta proveniente dalle classi alte. I piemontesi, come ha efficacemente indicato ancora Eduardo Spagnuolo: "vinsero perché si erano precedentemente assicurati, attraverso l'azione sovversiva della massoneria, l'adesione dei "galantuomini" del Sud, i veri criminali briganti.


Se non avessero avuto questo consenso fondamentale, mai e poi mai si sarebbero azzardati ad attaccarci. Se un popolo, infatti, insieme alla sua classe dirigente (o almeno con una parte consistente di essa) ha veramente voglia di resistere, non c'é repressione che tenga, anche se la vittoria piemontese sul campo era stata ottenuta soprattutto grazie ad una schiacciante superiorità di mezzi materiali e ad un'ottima organizzazione bellica frutto dell'esperienza delle varie guerre precedenti.


All'eliminazione della "classe dirigente borbonica" contribuí, purtroppo, lo stesso Francesco II, che, nel concedere la costituzione, corrispose esattamente al piano diabolico dei liberali. Con la promulgazione della costituzione (che Ferdinando II aveva espressamente raccomandato al figlio di non concedere) furono eliminati legalmente i funzionari fedeli e soprattutto fu paralizzato il popolo attraverso il disarmo legale della Guardia Urbana, milizia popolare in stragrande maggioranza fedele al Re.


Nonostante lo sfaldamento del nostro esercito, la partita poteva ancora essere vinta, o quanto meno si poteva veramente colpire con efficacia l'aggressore piemontese, ma la concessione reale della costituzione (nell'illusione di avere favorevoli i liberali, decisi, invece, a svendere la propria terra allo straniero) chiuse i giochi ancora prima di iniziare la partita. Attraverso di essa, infatti, quella parte della borghesia traditrice, proprio in nome di Francesco II, si impadroní di tutte le leve del potere, disarmando il popolo e armando, attraverso la ricostituita Guardia Nazionale, i sostenitori dei "galantuomini".


A quel punto, regnando ancora nominalmente Francesco II, la magistratura, le autorità municipali e le forze di polizia finirono saldamente in mano al nemico. Il popolo si ritrovò completamente abbandonato e soprattutto senza possibilità di comunicazione con la "classe dirigente borbonica" legalmente allontanata da ogni carica istituzionale.


Contemporaneamente, primissima operazione delle "autorità", fu quella di allontanare tutti i vescovi dalle loro diocesi, episcopato che, essendo di nomina reale, poteva costituire una serissima e autorevolissima opposizione. È da rilevare, inoltre, che la resistenza non iniziò quando vennero i piemontesi, ma cominciò proprio quando fu concessa la costituzione liberale, che anche alcuni vescovi, specie delle Puglie, contrastarono attivamente.


Se ben si osserva, da un punto di vista strettamente giuridico, i primissimi moti popolari avevano infatti un carattere "antiborbonico", poiché andavano contro la costituzione, in altre parole contro un corpo di leggi del Regno delle Due Sicilie promulgate su espressa volontà del legittimo Re Francesco II di Borbone. Il popolo, in realtà, aveva compreso immediatamente tutta la malizia dei liberali e si era mosso per contrastarla".


Le atrocità commesse dai piemontesi e dai suoi manutengoli, particolarmente nel periodo del cosiddetto "brigantaggio", possono sembrare mostruose e incredibili, ma in parte, nonostante siano ancora coperte da segreto di Stato, sono documentate negli Atti Parlamentari, in quello che resta delle relazioni della Commissione d'inchiesta sul brigantaggio, nei vari carteggi parlamentari dell'epoca e nella varia documentazione custodita negli Archivi di Stato dei capoluoghi dove si svolsero i fatti.


L'opposizione armata, tuttavia, fu soltanto un aspetto della piú vasta resistenza all'invasione piemontese, perché la resistenza si sviluppò per anni in modo civile. Numerose furono le proteste della magistratura e dei militari, le resistenze passive dei dipendenti pubblici e i rifiuti della classe colta a partecipare alle cariche pubbliche. Moltissime le manifestazioni di malcontento della popolazione, soprattutto nell'astensione alla partecipazione ai suffragi elettorali, e la diffusione ad ogni livello della stampa legittimista clandestina contro l'occupazione piemontese.


Il fenomeno del brigantaggio è stato analizzato e spiegato con varie tesi, volendo dimostrare da una parte che esso era una specie di esercito sanfedista, sorretto dai reazionari borbonici, ma senza un capo carismatico, come lo era stato il cardinale Fabrizio Ruffo nel 1799, dall'altra che esso era un fenomeno esclusivamente sociale dovuto alle lotte contadine contro i cosiddetti "galantuomini", che avevano usurpato le terre demaniali, sfociando poi nel crimine.


In realtà, se qualcosa di vero di queste due tesi può essere considerata una componente di tutto l'insieme, risulta evidente dai fatti che tutto un popolo ha lottato contro un esercito straniero considerato invasore e contro i traditori collaborazionisti per lunghissimi anni.


Questo stesso fatto dimostra, da solo, che il "brigantaggio" fu una vera e propria guerra di resistenza, che, insieme al popolo "bascio", combatterono militari del disciolto esercito duosiciliano, avvocati ed impiegati, operai e studenti, sindaci e magistrati.


Altrimenti non sarebbe durato cosí a lungo, né si sarebbe avuta cosí tanta violenza da una parte e dall'altra. Del resto, senza fare alcuna analisi dei fatti, basta la semplice considerazione che solo con la venuta dei piemontesi nacque il cosiddetto "brigantaggio" e si ebbe una cosí grande emigrazione, fenomeni che con i Borbone non esistevano.


Il Brigantaggio, fu determinato soprattutto dal contrasto fra due mentalità, fra due differenti culture, ma soprattutto possiamo definirla come la reazione di una nazione intera in difesa della sua autonomia quasi millenaria.




Per la realtà storica di quei tempi risulta evidente, infatti, che della cosiddetta "Unità d'Italia" non se n'era mai sentita l'esigenza tra le restanti popolazioni della penisola italiana. L'idea unitaria, infatti, non ebbe alcun sostegno popolare efficace e fu soltanto un movimento di pochi, soprattutto "borghesi", cioè legato soltanto a interessi materiali.


L' "ideale" del cosiddetto "risorgimento", propagandato dai settari, era al piú un'esigenza dei territori del Nord dell'Italia, che, oltre ad essere governati ancora in modo feudale, erano ancora occupati da potenze straniere. Il colmo era poi dato dal Piemonte, governato dai Savoia che erano francesi, e che, proprio loro, dicevano di voler "liberare l'Italia dagli stranieri". In realtà ai Savoia non interessava niente della libertà degli Italiani, a loro interessava solo ingrandire i propri possedimenti, sfruttando per i propri interessi gli stessi Italiani, che costrinsero con perversione a combattere tra loro.


Che fosse una guerra di conquista, da parte dei Savoia, non v'é alcun dubbio se solo si osserva il modo di governare dei nuovi "padroni", che mirarono unicamente a saccheggiare tutte le ricchezze del Reame, sostenuto dalla borghesia lombardo-piemontese, che in tal modo, ancora oggi, può sfruttare a proprio favore la sua posizione dominante, amministrando i territori conquistati come una colonia.


Uno Stato unitario in Italia, ammesso che si dovesse fare, si poteva costituire in un altro modo. Cattaneo già dal 1848 aveva proposto un possibile federalismo. Cattaneo, infatti, sognava la realizzazione di una Repubblica federale a metà tra Svizzera e Stati Uniti, votata alla "unità nella diversità" e alla tutela dell'identità dei vari popoli presenti nella penisola.


Nel 1859 il Governo delle Due Sicilie, con le dovute correzioni, aveva proposto al governo piemontese una soluzione federale, ma ai piemontesi non interessava per niente rendere unita l'Italia. Ai Savoia, con la voragine del debito pubblico piemontese e con alle spalle un pauroso debito contratto con Inghilterra e Francia, che avevano materialmente spinto il Piemonte ad aggredire gli altri Stati preunitari, interessava solo ingrandire i propri domini e rapinare il prospero e ricco regno delle Due Sicilie.


I Popoli delle Due Sicilie, in tutta la loro lunghissima storia, non hanno mai fatto una guerra d'aggressione contro altre genti. Hanno dovuto, invece, sempre difendersi dalle aggressioni degli altri popoli, che li hanno assaliti con le armi o con le menzogne. Ancora oggi dal Nord dell'Italia, per una congenita ignoranza, alimentata continuamente dalla propaganda risorgimentale avallata dallo stesso governo "italiano", continuano ad aggredirci con violenze verbali, con luoghi comuni sui "meridionali", con una subdola politica di colonizzazione politica, economica e morale.


In questo sono aiutati dalla cieca classe dirigente meridionale, che, allo scopo di conservare la loro posizione parassitaria, ha fiancheggiato sempre tutti i governi che si sono avvicendati in Italia dall'inizio dell'occupazione, governi che pur definendosi "italiani", hanno sempre avuto cura dei soli interessi di quell'area nota come il "triangolo industriale" (Piemonte, Liguria, Lombardia).


Giuseppe Marotta, nel suo libro "L'oro di Napoli", scrisse: " ... La possibilità di rialzarsi dopo ogni caduta; una remota ereditaria, intelligente, superiore pazienza. Arrotoliamo i secoli, i millenni, e forse ne troveremo l'origine nelle convulsioni del suolo, negli sbuffi di mortifero vapore che erompevano improvvisi, nelle onde che scavalcavano le colline, in tutti i pericoli che qui insidiavano la vita umana; è l'oro di Napoli questa pazienza".


Ma la pazienza non è mai eterna.


ANTONIO PAGANO

Due Sicilie












Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.