Eleaml


Carte del Brigantaggio nell'Italia Meridionale (1860-1870)

Ci è parso doveroso riportare (ma è sempre meglio verificare di persona, se vi sono state variazioni in ciò che riportiamo) una serie di indicazioni ufficiali riguardanti l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito. Le evidenziazioni sono nostre.


Ecco il link alla URL da cui abbiamo attinto le notizie:

 

https://www.litos.it/esercito_italiano/principale.html

 

Ufficio Storico dello Stato Maggiore

 

 

MODALITA' PER LA CONSULTAZIONE

L'Ufficio Storico ha sede in Roma, in via Lepanto 5, tel. 06/47357550.

È facilmente raggiungibile con la linea A della metropolitana (fermata Lepanto).

Dispone di una sala studio per i frequentatori. Per accedervi, è necessario prenotarsi, anche telefonicamente. Le prenotazioni, per i pochi posti disponibili e per le numerosissime richieste, non possono superare periodi di una settimana per mese.

Le norme degli archivi di Stato valgono anche per l'Ufficio Storico; possono essere consultati i documenti, anche classificati, prodotti da oltre 50 anni, limiti portati a 70 anni se le carte contengono riferimenti a persone o alla sicurezza dello Stato.

La sala studio è aperta dalle ore 08,30 alle ore 13,30, dal lunedì al venerdì, ed è chiusa nel mese di agosto. Essa dispone di un servizio di fotocopiatura a pagamento; i documenti antichi non possono essere fotocopiati, ma fotografati dal laboratorio fotografico dell'Ufficio, che esegue anche riproduzioni delle immagini custodite nelle varie raccolte.

È in fase di allestimento un sistema di informatizzazione dei documenti, che consentirà fra qualche tempo agli studiosi di effettuare le ricerche attraverso stazioni terminali.

FONDI ARCHIVISTICI CUSTODITI 

L'Ufficio Storico conserva i seguenti fondi:

- relazioni, memorie e diari delle Guerre d'Indipendenza e delle campagne per l'Unità d'Italia;

- carte del Brigantaggio nell'Italia Meridionale (1860-1870);

- documenti dei Corpi di spedizione all'estero e di occupazione, a partire dalla fine dell'Ottocento;

- memorie storiche compilate in tempo di pace da tutti i Comandi e Corpi dell'Esercito, a partire dal 1860;

- diari storici compilati in guerra dai Comandi e Corpi impegnati nelle operazioni, di tutti i conflitti e le campagne sostenute dall'Esercito su tutti i fronti;

- carte dei Ministri, del Gabinetto Guerra, del Comando Supremo, dello Stato Maggiore Generale;

- carteggi delle Commissioni interalleate di pace, delle Commissioni di controllo, delle Commissioni per la delimitazione dei confini;

- relazioni e documentazioni della presenza italiana in Africa, a partire dalla fine dell'Ottocento;

- alcune carte della Repubblica Sociale Italiana;

UFFICIO STORICO DELLO STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO

L'Ufficio Storico nasce nel 1853 come Ufficio Militare del Corpo Reale dello Stato Maggiore, con le finalità di raccogliere, ordinare e conservare i documenti militare del Regno di Sardegna, che dovevano servire a scrivere la storia delle guerre e delle campagne.

L'archivio dell'Ufficio fu costituito inizialmente su pochi carteggi, fra i quali si ricordano, degni di nota, le carte della 1^ guerra d'Indipendenza (1848-1849) e quelle della Guerra d'Oriente, ovvero della spedizione in Crimea del 1855-56 voluta dal Cavour.

Nel tempo, la consistenza dei documenti è notevolmente accresciuta, poiché le buste custodite sono decine di migliaia. Non sono invece mutati i compiti fondamentali dell'Ufficio, che continua a raccogliere diari, relazioni e memorie storiche dei Corpi dell'Esercito e li traduce in opere storiche.

All'Archivio cartaceo è affiancato quello iconografico, ripartito in collezioni: di fotografie (oltre 600.000 immagini); di cartoline, bolli e calendari reggimentali (circa 58.000 pezzi); di medaglie e distintivi (migliaia di esemplari, in catalogazione).

L'Ufficio dispone, inoltre, di biblioteche militari centrali e presidiarie specializzate di materie militari, che conservano centinaia di migliaia di volumi, incluse alcune prezione cinquecentine.

 

Ora l’Ufficio Storico dello SME è costituito da:

 

• 1a Sezione Produzione editoriale e relazioni con altri Enti


• 2a Sezione Archivio storico


• 3a Sezione Benefici combattentistici e diffusione editoriale


• 4a Sezione Musei Militari


• Biblioteca Militare Centrale


• Biblioteca di Artiglieria e Genio

 


 


link aggiornati

ARCHIVI UFFICIO STORICO DELLO STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO

NORME PER LA CONSULTAZIONE

 

Torna su

 

Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.