Eleaml - Nuovi Eleatici

Carlo Pisacane, il «romito» di Albaro (Zenone di Elea - Giugno 2024)

PISACANE E LA SPEDIZIONE DI SAPRI (1857) - ELENCO DEI TESTI PUBBLICATI SUL NOSTRO SITO

R. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA

GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLALIGURIA

ANNO XIV 1938

(se vuoi, scarica il testo in formato ODT o PDF)

C. PISACANE Epistolario a cura di Aldo Romano

Milano, Soc. Ed. D. Alighieri; Albrighi e Segati, 1937.

Se per la folla di coloro tutti, grandi e piccoli, potenti ed umili, nobili e popolani, che nell’età del Risorgimento, con la penna o con la spada, con forza di pensiero nutrito di coltura o con animo innamorato del giusto, molto o anche poco, perché il più era impossibile, fecero per l’Italia, sentiamo ammirazione affetto gratitudine, più simpaticamente ci sentiamo attratti da quelli, che nell’azione propria furono guidati da spontanee doti capaci di puramente elevare e nobilitare la natura umana. Sono essi, inconsciamente, i maestri più autorevoli, perché ognuno non cattivo ne può diventar discepolo, purché credente nella verità che gli ideali più elevati hanno pure in sé qualcosa di necessario agli uomini. Abbiamo detto maestri, ed essi lo sono tanto più, quando, come il Pisacane, all’amore in tali ideali associano la fede proprio nell’efficacia della educazione.

Il Pisacane ha una natura ardentissima d’amore: ciò che gli è caro, e per cui nessun altro può vantare diritti fondati sull’equità, e che può fare la felicità o sua propria o d’altrui, deve trionfare. Deve trionfare l’amore per la donna da lui amata contro ogni ingiusta prepotenza che offende le più sante leggi della natura, anche se protetta da false convenzioni umane; deve trionfare la libertà nella terra dove si è nati, né alcuno ha il diritto di limitarla, o d’offendere i sentimenti di coloro a cui tale terra appartiene. Pel Pisacane questa terra è Napoli, è l’Italia, e poiché tutti gli uomini hanno il diritto al trionfo della giustizia, è il mondo politico del tempo.

L’Italia deve risorgere, l’Italia è capace di farlo con forze proprie, e risorgerà. «.... Tutti quei cittadini che s’intendono di guerra, sono tutti di accordo che l’Italia non deve fidarsi in nessun aiuto straniero: che l’Italia deve e può far la guerra a' suoi nemici e vincere; che l’Italia dev’essere la prima a dare il segnale della rivoluzione, e poi seguiranno gli altri popoli. La quistione è di scegliere il punto ove cominciare: questo punto dev’essere il più lontano dagli eserciti stranieri, il più forte per popolazione, il più che possiede mezzi militari appena rovesciato il governo: questo punto lo vedono anche i ciechi, è Napoli» (ad un ignoto, luglio o agosto 1852).

È naturale che nell’amore vasto e grande per l’Italia, un palpito di particolare intensità fosse per la piccola patria, ed è naturale che a riguardo di essa cerchi di togliere ogni credenza che l’offenda. Gelosissimo dell’onore e della dignità propria vuol salvare anche il buon nome dei suoi concittadini, e scrive al Fanelli: «.... sappiate che non vi è angolo d’Europa e direi del mondo, che non conosce le nefandezze di questo governo e, quel che è peggio, incolpano noi napoletani di una codarda pazienza» (19 febbraio 1856).

Ma ancora quando è alfiere del Corpo reale del genio nell’esercito borbonico, nel 1844, mostrando già di saper dare alle nozioni tecniche e particolari un’ampia e salda base con considerazioni e riflessioni in campo più generale, scrive a Carlo Filangieri: «Coloro i quali senza rimontare alle cause, si fermano alle prime impressioni, giudicano i napoletani non buoni soldati, altri per contrastare quest’idea cercano richiamare alla memoria le antiche gesta dei nostri antenati ricorrendo ad epoche assai remote. Ma parmi che tanto gli uni come gli altri cadano in errore: il valore come tutte le altre virtù spirituali, non è certamente ereditario, ma è figlio dell’educazione: e perciò, secondo i tempi, vediamo le nazioni ora fiorenti ora cadere nell’ignominia.».

«Centomila uomini in armi alla nostra frontiera fanno testa a duecentomila invasori».

E tale fede nell’efficacia dell’educazione lo sosterrà fino all’estremo tentativo suo.

Poiché in lui l’amore alla milizia, se fu pur portato dall’inizio della carriera sua nell’esercito napoletano, venne poi a fondersi con la necessità del trionfo degli ideali che arsero nell’animo suo. Si veda con quali parole si rivolge ai suoi antichi commilitoni:

«Noi vogliamo combattere per una ragione che ci commuove ed accende, e però pessimi soldati regi, siamo fatti per essere invincibili soldati della libertà» (ottobre 1815).

«Combattere per ubbidienza è la più degradante delle azioni, vi rende simili al mastino che al grido del padrone azzanna la preda. Chi deve spendere la propria vita in difesa di una causa, ha il diritto di giudicarne, discuterne, prima di decidersi in suo favore. I romani, primi guerrieri del mondo, discutevano da cittadini in piazza sull’utilità e la giustizia della guerra da intraprendersi, quindi trasformati in militi combattevano. Essi furono, sono e saranno per noi e pei posteri esempio di militar disciplina».

E si veda anche il principio di una lettera d’istruzione da lui come Capo di Stato Maggiore inviata al colonnello Mezzacapo il 25 aprile dei 1849, in un’ora di epico risveglio di sentimenti patri e d’energia guerresca, particolarmente forte perché comune a governo, a soldati ed a popolo, uniti e concordi. «Credo che Ella saprà essere sbarcati in Civitavecchia, ottomila francesi. Questa orribile violazione dev’essere punita. Se dobbiamo cedere alla forza bisogna cedere da forti. Roma, il Popolo, il Governo è animatissimo — il grido di guerra è unanime — la lotta va principiando».

Talvolta dalle lettere del Pisacane s’esplica una forza intima di difesa della coscienza propria quale esplicazione del diritto non diminuibile d’ogni individuo, che è capace di drizzarsi a difensore dei diritti di ciascuno.

Ed al fratello che voleva far passare per un successo per i borbonici la fazione di Velletri, scriveva il 18 settembre 1849:

«Del resto terminiamo a parlare di ciò. Io provo il bisogno di pensare liberamente, di parlare liberamente, di essere sicuro della mia libertà individuale, pronto ad impugnare la spada per l’Italia, onde arrivare ad un punto che il nome italiano sia apprezzato: odio gli stranieri, sono sempre per le leggi e pel popolo. Tu non provi tutti questi bisogni, senti solamente il bisogno di essere l’istrumento del più vile di tutti gli esseri.... basta, bando alla politica».

Ed ogni atteggiamento, che può sembrare affermazione di intransigente superiorità su altri, da qualunque parte venga lo urta e lo irrita; come manifestano alcuni periodi delle lettere sue al Cattaneo a proposito di Mazzini e dei Mazziniani «nemici della discussione e della critica»; ma quell’irritazione pare determinarsi principalmente per riflesso, poiché non è che nella corrispondenza col federalista milanese, e rivela nello stesso tempo, per gli anni in cui appare, il 1851 e il ’52, tutta la forza che ai patriotti italiani occorreva per nutrirsi di speranze e di fede. Ed infatti nella lettera del 31 luglio 1851 al Cattaneo confessava:

«Io sono pienamente d’accordo con voi che in Italia non siavi alcun’idea e concetto rivoluzionario tranne il desiderio di migliorare, ma io vedo nella plebe un elemento che potrebbe da un momento all’altro ingigantirsi, ed oltre a questo non veggo alcuna speranza». Ma quando viene preso da un bisogno irresistibile di azione, quando sente tutta la necessità di gettarsi subito nella lotta per affrontare e debellare, oltre il Borbone, murattisti e monarchici, allora si rivolge al Mazzini, lo vuole alleato, anzi consigliere, ne chiede aiuto, ne riconosce tutta la potenza morale. «Produrre un effetto magico pel nome lo potrebbe solo Mazzini....» (a G. Fanelli 16 aprile 1857).

Egli è riuscito a far rivolgere Mazzini verso il sud, ed a Nicola Fabrizi il 21 aprile 1857 scrive:

«La ragione principale dei nostri disaccordi è che Mazzini ed io vediamo la faccenda sotto un aspetto diverso da quello che lo vedi tu e Kilburn (G. Fanelli). Voi dite.... che bisogna preparare il terreno acciocché la riuscita di rivoluzione sia quasi certa; noi diciamo che la rivoluzione non dipende dagli uomini in particolare; né tu, né io, né alcuno al mondo è nella possibilità: (neanche Napoleone I con un esercito, il quale poteva conquistare il paese ma non già rivoluzionarlo). In questo mi trovo precisamente di accordo colla politica di Mazzini. L’ha egli stesso scritto a Kilburn nell’ultima che gli ho inviata col passato vapore: gli individui possono menare a termine una congiura, la quale sia la cagione che faccia divampare un fuoco latente quando vi è».

Il programma egli l’ha già tracciato con poche parole: «Il puro tricolore senza formule di sette; senza stemmi di municipio o di dinastie è riconosciuto dalle Alpi al Lilibeo, quella è la nostra bandiera, nessuno la rinnegherà (al Fanelli senza data ma del 1856).

S’è visto come il Pisacane scrivendo al Cattaneo dichiarasse l’unica speranza sua. in un ingigantirsi della plebe: in realtà il pensiero suo politico si associa a speranze di rivolgimento sociale, instauratoli di maggior giustizia: nell’Epistolario non si hanno che brevi tracce, come in altra lettera al Cattaneo del 9 luglio '52.

«Ilgerme della futura rivoluzione è nato in Francia, ed anche se le circostanze dessero ad un’altra nazione l’iniziativa materiale, la rivoluzione sarà sempre sociale, epperò francese».

Ma se nella mente sua la questione sociale confondevasi con quella politica, nell’azione, e l’Epistolario è, dirò così, tutta azione, prende esclusivamente posto la seconda.

Il Romano, riconosciuti i meriti dei suoi predecessori nella trattazione del tema, e particolarmente del Falco e del Rosselli, dichiara nella prefazione la cura posta nella ricerca diligente e continua di documenti riguardanti la vita del Pisacane e gli ultimi anni del regno di Ferdinando II: e di ciò benfa attestazione questo preziosissimo volume nel quale, con quelle già correttamente edite, sono numerose lettere o del tutto inedite, o pubblicate incomplete o scorrette. Note opportune e copiose spiegano particolari delle lettere. Seguono infine due appendici, di cui d’importanza grandissima la seconda, costituita dall’istrumento con cui la signora Rosa Morici Dragone, che per quattro giorni, due settimane prima della spedizione di Sapri, aveva ospitato il Pisacane, dà notizie intorno al Comitato segreto napoletano, ed alle cause del fallimento subitaneo dell’impresa. È novella luce che si diffonde su una pagina commovente ed istruttiva della nostra storia.

COSTANTINO PANIGADA


vai su








Pisacane e la spedizione di Sapri (1857) - Elenco dei testi pubblicati sul nostro sito
1851 Carlo Pisacane Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49
HTML ODT PDF
1858 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. I HTML ODT PDF
1858 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. II HTML ODT PDF
1860 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. III HTML ODT PDF
1860 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. IV HTML ODT PDF

1849

CARLO PISACANE Rapido cenno sugli ultimi avvenimenti di Roma

1855

La quistione napolitana Ferdinando di Borbone e Luciano Murat

1855

ITALIA E POPOLO giornale politico Pisacane murattisti

1856

Italia e Popolo - Giornale Politico N. 223 Murat e i Borboni

1856

L'Unita italiana e Luciano Murat re di Napoli

1856

ITALIA E POPOLO - I 10 mila fucili

1856

Situation politique de angleterre et sa conduite machiavelique

1857

La Ragione - foglio ebdomadario - diretto da Ausonio Franchi

1857

GIUSEPPE MAZZINI La situazione Carlo Pisacane

1857

ATTO DI ACCUSA proposta procuratore corte criminale 2023

1857

INTENDENZA GENERALE Real Marina contro compagnia RUBATTINI

1858

Documenti diplomatici relativi alla cattura del Cagliari - Camera dei Deputati - Sessione 1857-58

1858

Difesa del Cagliari presso la Commissione delle Prede e de' Naufragi

1858

Domenico Ventimiglia - La quistione del Cagliari e la stampa piemontese

1858

ANNUAIRE DES DEUX MONDES – Histoire générale des divers états

1858

GAZZETTA LETTERARIA - L’impresa di Sapri

1858

LA BILANCIA - Napoli e Piemonte

1858

Documenti ufficiali della corrispondenza di S. M. Siciliana con S. M. Britannica

1858

Esame ed esposizione de' pareri de' Consiglieri della corona inglese sullaquestione del Cagliari

1858

Ferdinando Starace - Esame critico della difesa del Cagliari

1858

Sulla legalità della cattura del Cagliari - Risposta dell'avvocato FerdinandoStarace al signor Roberto Phillimore

1858

The Jurist - May 1, 1858 - The case of the Cagliari

1858

Ricordi su Carlo Pisacane per Giuseppe Mazzini

1858

CARLO PISACANE - Saggi storici politici militari sull'Italia

1859

RIVISTA CONTEMPORANEA - Carlo Pisacane e le sue opere postume

1860

POLITECNICO PISACANE esercito lombardo

1861

LOMBROSO 03 Storia di dodici anni narrata al popolo (Vol. 3)

1862

Raccolta dei trattati e delle convenzioni commerciali in vigore tra l'Italia egli stati stranieri

1863

Felice Venosta - Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o la Spedizione Sapri

1863

Giacomo Racioppi - La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri con documenti inediti

1864

NICOLA FABRIZJ - La spedizione di Sapri e il comitato di Napoli (relazione a Garibaldi)

1866

Giuseppe Castiglione - Martirio e Libert࠭ Racconti storici di un parroco dicampagna (XXXVIII-XL)

1868

Vincenzo De Leo - Un episodio sullo sbarco di Carlo Pisacane in Ponza

1869

Leopoldo Perez De Vera - La Repubblica - Venti dialoghi politico-popolari

1872

BELVIGLIERI - Storia d'Italia dal 1814 al 1866 - CAP. XXVII

1873

Atti del ParlamentoItaliano - Sessionedel 1871-72

1876

Felice Venosta - Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o la Spedizione Sapri

1876

Gazzetta d'Italia n.307 - Autobiografia di Giovanni Nicotera

1876

F. Palleschi - Giovanni Nicotera e i fatti Sapri - Risposta alla Gazzettad'Italia

1876

L. D. Foschini - Processo Nicotera-Gazzetta d'Italia

1877

Gaetano Fischetti - Cenno storico della invasione dei liberali in Sapri del 1857

1877

Luigi de Monte - Cronaca del comitato segreto di Napoli su la spedizione di Sapri

1877

AURELIO SAFFI Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini (Vol. 9)

1878

PISACANE vita discorsi parlamentari di Giovanni Nicotera

1880

Telesforo Sarti - Rappresentanti del Piemonte e d'Italia - Giovanni Nicotera

1883

Giovanni Faldella - Salita a Montecitorio - Dai fratelli Bandiera alladissidenza - Cronaca di Cinbro

1885

Antonio Pizzolorusso - I martiri per la libertࠩtaliana della provincia diSalerno dall'anno 1820 al 1857

1886

JESSIE WHITE MARIO Della vita di Giuseppe Mazzini

1886

MATTEO MAURO Biografia di Giovanni Nicotera

1888

LA REVUE SOCIALISTE - Charles Pisacane conjuré italien

1889

FRANCESCO BERTOLINI - Storia del Risorgimento – L’eccidio di Pisacane

1889

BERTOLINI MATANNA Storia risorgimento italiano PISACANE

1891

Decio Albini - La spedizione di Sapri e la provincia di Basilicata

1893

L'ILLUSTRAZIONE POPOLARE - Le memorie di Rosolino Pilo

1893

 MICHELE LACAVA nuova luce sullo sbarco di Sapri

1894

Napoleone Colajanni - Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane

1905

RIVISTA POPOLARE - Spedizione di Carlo Pisacane e i moti di Genova

1895

Carlo Tivaroni - Storia critica del risorgimento italiano (cap-VI)

1899

PAOLUCCI ROSOLINO PILO memorie e documenti archivio storico siciliano

1901

GIUSEPPE RENSI Introduzione PISACANE Ordinamento costituzione milizie italiane

1901

Rivista di Roma lettere inedite Pisacane Mazzini spedizione Sapri

1904

LUIGI FABBRI Carlo Pisacane vita opere azione rivoluzionaria

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - Giudizi d’un esule su figure e fatti del Risorgimento

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - Lettera di Carlo Cattaneo a Carlo Pisacane

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - I tentativi per far evadere Luigi Settembrini

1911

RISORGIMENTO ITALIANO - La spedizione di Sapri narrata dal capitano Daneri

1912

 MATTEO MAZZIOTTI reazione borbonica regno di Napoli

1914

RISORGIMENTO ITALIANO - Nuovi Documenti sulla spedizione di Sapri

1919

ANGIOLINI-CIACCHI - Socialismo e socialisti in Italia - Carlo Pisacane

1923

MICHELE ROSI - L'Italia odierna (Capitolo 2)

1927

NELLO ROSSELLI Carlo Pisacane nel risorgimento italiano

1937

GIORNALE storico letterario Liguria - CODIGNOLA Rubattino

1937

GIORNALE storico letterario Liguria - PISACANE Epistolario a cura di Aldo Romano





Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui - lho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org - Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)















Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità  del materiale e del Webm@ster.