Eleaml - Nuovi Eleatici



Gaetano Filangieri e la ricerca della felicità di Zenone di Elea [Aprile 2022]

Vita ed opere di Gaetano Filangieri: Elenco dei testi pubblicati sul nostro sito

BIOGRAFIA DEGLI ITALIANI ILLUSTRI 

NELLE SCIENZE, LETTERE ED ARTI DEL SECOLO XVIII, E DE' CONTEMPORANEI

COMPILATA DA LETTERATI ITALIANI DI OGNI PROVINCIA

E PUBBLICATA PER CURA DEL PROFESSORE

EMILIO DE TIPALDO

VOLUME PRIMO

VENEZIA

DALLA TIPOGRAFIA DI ALVISOPOLI

MDCCCXXXIV


PREFAZIONE DELL’EDITORE

Oggidì che cominciano ad essere studiati negli scritti del letterato gli affetti dell’uomo; oggidì che dalle circostanze particolari di un fatto si usa molto spesso di trarre generali conseguenze intorno allo stato di un popolo ed ai pregi e difetti dell’umana natura; oggidì le Opere biografiche vengono prendendo sotto la mano di egregi scrittori una nuova e quasi inaspettata importanza. Egli è perciò che lo scorgere a’ nostri giorni parecchi scrittori tutti solleciti a dare in luce Vite e Notizie d'illustri personaggi, e trattare specificatamente la storia letteraria delle contrade loro, ci fece venire all’animo il desiderio di comporre un'Opera generale che contenesse le più rilevanti notizie di quegli Uomini che nello scorso secolo ebbero fama in tutte le Italiane Provincie.

La Biografia Universale compilata da una Società di Dotti Francesi aveva in gran parte mandate adeffetto cosi nobile divisamento; ma sebbene essa sia riuscita repertorio stimabilissimo, che racchiude in generale articoli pregevoli e pel soggetto e per lo stile, e tali da far onore al sapere di quelli che vi spesero attorno il loro ingegno, nulla di meno prendendo a considerarla nelle sue parti, ed indagandovi le notizie di que’ valenti che onorarono l’Italia nel passato secolo, tante e tali omissioni vi si rinvengono, tali e tante o negligenze od errori, da dispiacere a chiunque nutre amore delle domestiche glorie. E perché non appaia iperbole la nostra asserzione, et limiteremo a notare che il Gamba in un Discorso intitolato: Un’Occhiata alla Biografia Universale relativamente agli Uomini illustri del Regno Veneto fiorirono nel secolo XVIII, osservò che moltissimiscrittori di bella nominanza del solo Regno Veneto nel XVIII Secolo furono nella Biografia francese tralasciati. Egli é però da considerare che un'Opera grandiosa, al cui compimento bisognarono in Francia poco men di venti anni, dovendo indispensabilmente lasciare un vuoto ragguardevole di notizie spettanti a non pochi uomini segnalati che in quel frattempo vennero a morte. Gli Editori del volgarizzamento italiano eransi proposti di supplire a cosi fatta mancanza; ma in effetto poi l'Opera loro si restrinse a ben poche aggiunte, e per la maggior parte di lieve momento, e morte, scuse chepotrebbero addursi in favore de’ compilatori francesi non bastano a giustificare gli Editori del volgarizzamento. Ma ad alcuni potrà forse sembrare che l'Opera che noi siamo per pubblicare abbia a perdere non poco del suo pregio ora che in Francia è uscito in luce il primo volume del Supplimenti alla Biografia universale, volume di cui in Venezia si affretta la traduzione e la stampa. Se non che cesserà quai si voglia sfavorevole prevenzione, ove b consideri che riuscendo anche si fatto supplimento ricco di buone notizie, tuttavia rimarranno sempre in un’Opera compilata fuori del suolo italiano, non pochi di que’ difetti, di quelle negligenze, di cui ci siamo poco prima doluti. E infatti il sovraindicato primo volume già lascia scorgere che si voglia accrescere rispetto all'Italia il numero delle omissioni e delle inesattezze dell’Opera di cui forma la continuazione. Non neghiamo che non si trovino anche in esso articoli per ogni conto pregevolissimi; ma apparirà dal lavoro nostro, come sieno ora soverchiamente concisi, ora tolti da fonti mal sicure, bene spesso inesatti nelle notizie bibliografiche, e come anche talvolta non sieno ricordati nomi, che in Opera di tal fatta pur debbono avere un luogo.

Altre ragioni si sono aggiunte per animarci al divisato imprendimento. La storia letteraria, come anche le parziali biografie da non pochi benemeriti italiani messe a luce dopo il lavoro del Tiraboschi, sia per ispaziare in troppo minute particolarità, sia per non avere con uguale misura trattato le arti e le scienze come le amene lettere, sia per lasciare troppo indeterminato ed incerto intorno al pregio delle Opere il giudicio dei lettori, sia finalmente per isposizione troppo talvolta inelegante, sogliono riuscire or più or meno inferiori agli odierni desiderii e bisogni.

Un Prospetto per tanto della passata e presente coltura della Nazione italiana, molto, abbiamo reputato, varrebbe a raddrizzare la troppo dura sentenza di quegli stranieri dai quali suolsi per ischerno chiamare l’Italia la Terra delle ricordanze. Essendoché dalla copia e dalla qualità degli scrittori che si rinverranno nella nostra biografia, si potrà ben di leggieri conoscere la poca giustezza dei giudicii proferirti a danno dell’Italia dai tanti viaggiatori oltramontani si potranno meglio conoscere i difetti di cui riboccano lo Schlegel e il Sismondi in quelle parti delle loro opere che parlano degli scrittori italiani; e si potrà senza taccia d’ingratitudine o di spirito municipale respingere la doppia accusa data dalli Villemain e Lerminier agli scrittori italiani del secolo XVIII, cioè che nulla pensarono da se stessi, ma seppero solo ripetere le dottrine degli stranieri, mentre quello che puossi in realtà affermare si è, che sentirono bensì l’influenza della filosofia francese, ma non ne portarono il giogo, non se ne fecero umili seguitatori e scolari. E finalmente apparirà chiaro quanto sia più vergognosa pel Buhle che ingiuriosa all'Italia l’asserzione a lui sfuggita nella storia della Filosofia, che scendendo dal secolo XVII ai tempi a noi più vicini la filosofia ha poche obbligazioni e forse nessuna alla nazione italiana.

Fra’ motivi che ci hanno indotto a rivolgere per or a le nostre cure al solo secolo XVII, ultimo certamente non è quello che in questo spazio di tempo gli scrittori italiani si dedicarono con vero entusiasmo e con pienissima buona fede a rinnovare l'Italia nelle leggi, negli studi, nelle opinioni e in tutta la vita civile, e molto coOperarono ad affrettare quella migliore condizione a cui fu condotto il paese. E se la letteratura ha in questo secolo molto perduto per rispetto alla purità della lingua ed all’artifizio dello stile, ella ha di molto avvantaggiato per ciò che concerne alla importanza della materia ed alla eccellenza scientifica. Oltre a ciò la storia letteraria dei secoli antecedenti fu abbastanza bene trattata, laddove non ci sembra che il somigliante dir si possa della storia della letteratura e della civiltà italiana nel secolo decimottavo. Noi dunque con questa Opera altro non facciamo che preparare i materiali a chi vorrà accingersi di proposito con si fatti sussidii a descrivere spezialmente lo stato intellettuale e morale dell’Italia nella seconda metà del secolo XVIII. Avendo a questa sola età circoscritto il nostro disegno, ne riuscirà men difficile di raccogliere in uno le tante notizie in molti libri disperse: e non dubitiamo, che sia per recare un grande diletto essendo questa età fecondissima di bei nomi, e più importante e più amena a conoscersi dell’altre tutte, e, che più monta, atta a destare vivissimo interessamento, trattandosi di tempi a noi molto vicini, e memorabili cosi per la sapienza come per gli errori, e per le solenni calamità.

E perché il lavoro che offriamo all’Italia abbia a tornare il meno che puossi imperfetto, ed abbia a rimanere il pregio della compilazione a chi è dovuto, ciascun Articolo biografico verrà in fine segnato col nome del suo estensore. E siccome molte cause potrebbero essere di ostacolo perché non ci venisse fatto di ottenere da tutti i letterati della Penisola quegli aiuti e quei soccorsi di cui potentemente abbisogniamo, cosi ne fa mestieri di avvertire sin dalle prime i nostri lettori, che ci gioveremo per questa laboriosa Opera non solo di tutte le parziali biografie delle varie parti dell’Italia, ma in oltre di tutti i lavori di que’ valentuomini, i quali or l’uno or l’altro punto della storia biografica hanno dottamente illustrato. Né solo noi ci varremo delle fatiche degl’italiani, ma di quelle ancora degli stranieri, e soprattutto di quelle dei compilatori della biografia universale francese, con questo però, che si ometterà il superfluo, si suppliranno le omissioni, e si correggeranno gli errori.

Sarebbe stato nostro intendimento di presentare in questa Biografia il flore solamente dei letterati, lasciando a chi avesse desiderio di conoscere la universalità degli scrittori libero campo di ricorrere alle parziali biografie che in questi ultimi tempi singolarmente si sono pubblicate con ogni fervore e diligenza. Ma abbiamo creduto bene di dover almeno in parte appagare per quanto è da noi le brame di alcuni insigni letterati, i quali amano che in questo genere di lavori si abbia alcun poco ad allargarsi; essendoché, com’essi dicono, ei vi sono fra gli scrittori più benemeriti alcuni di oscuri dei quali sarebbe sconoscenza tacere, e fra gli scrittori meschini alcuni che non si possono tralasciare, o perché essi valgono talvolta a far meglio conoscere la decadenza, il risorgimento ed i progressi della Letteratura, o perché la soverchia fama di cui godettero in vita obbliga a rettificare i giudizii della moltitudine. Soltanto per accrescere l'utilità dei lavoro e per iscemarne la noia, si è ai nomi di minor conto per lo più destinato un picciolissimo spazia.

Sino dal so marzo dei passato anno noi avevamo pubblicato un manifeste con cui si erano fatti conoscere i motivi che ci aveano consigliato a dar mano a questa Opera, quanto difficile a prodursi, altrettanto onorevole al nome italiano. Varie cagioni, ed in ispezialità il desiderio di raccogliere buona copia di materiali, ritardarono sino al presente la pubblicazione di questo primo fascicolo. Se non che si fatto ritardo anziché nuocere alla imaginata impresa riusci di grandissimo giovamento; poiché molti benemeriti letterati poterono esserci cortesi del loro aiuto, avendoci inviato non pochi articoli biografici, del che professiamo loro la più viva riconoscenza. Non ostante a tale ritardo e â tanto utile coOperazione, non possiamo appigliarci nella nostra Opera all’ordine dell’alfabeto; imperocchè non si sono potuti per le prime lettere raccogliere tanti articoli, quanti sarebbero stati necessari a continuare senza indugio e difilato la pubblicazione della Biografia, essendo impossibile prefiggere a non pochi scrittori, alcuni de’ quali di lontane provincie, la ordinata e successiva compilazione degli articoli biografici. Oltre di che, qualunque sia la cagione, non potendo sempre i letterati al tempo statuito spedire le promesse biografie, si avrebbe quindi dovuto molte volte sostituire articoli men ponderati, e tolti da fonti meno sicure per non ritardare di soverchio la stampa dell’Opera. Siffatto deviamento dal metodo consueto, ora adottato per darle ogni possibile perfezionamento, nulla togliere alla sua unità, poiché cogli Indici che ci proponghiamo di dare nel fine di ogni volume, e cogl’Indici generali, tanto disposti per ordine alfabetico quanto per ordine scientifico, riuscirà facilissimo di trovare speditamente qualsiasi nome. In questa guisa pure, compiuta che sarà l’Opera, cesserà il bisogno di rappiccarvi il solito strascico de’ Supplimenti.

Faranno parte della Biografia tutti quegli scrittori che con più della metà della loro vita entrano nel secolo XVIII. I compilatori delle biografie non si fermeranno gran fatto in minute discussioni biografiche, cronologiche ed erudite; più presto indicheranno le edizioni più pregevoli delle varie opere, la quai cosa tornerà soprattutto di grandissimo giovamento agli studiosi. Siccome poi nella moltitudine delle vie che conducono ad una medesima meta è necessaria una qualche uniformità di Operazioni, cosi gli scrittori in ciascuna biografia oltre le notizie riguardanti la vita, le vicende, e la morte dell’uomo illustre, toccheranno delle sue controversie letterarie e degli effetti che produssero; indicheranno tutte le opere, se poche; se molte, per non dilungarsi di soverchio, il luogo dove se ne può vedere il catalogo, dando delle più famose una idea più distinta, facendo conoscere l'utilità derivatane, notando in oltre i principali scrittori che trattarono dell’Autore di cui si stende la Vita. Soprattutto si avrà la mira al carattere morale ed intellettuale dell’uomo e del suo tempo si che ne riesca un'Opera che non dia soltanto notizie, ma che destj più che si possa pensieri ed affetti.

Con tutte queste avvertenze, e con quelle maggiori che saremo per usare nella compilazione di questa Opera, siamo ben lungi dal credere che non ci sieno per essere in essa errori e inesattezze. E per ciò anziché sdegnarci contro chi ce li additi, noi gliene sapremo grado, e dove sia mestieri inseriremo alla fine d’ogni volume o dell’intera Opera tutte le correzioni e le giunte che ci venissero fatte. Imperciocché noi non siamo, come alcuni, difficile a confessare di aver errato, essendo ciò comune anche a’ più famosi scrittori. Siccome scrivendo si cerca il vero, cosi se non siamo riusciti a scoprirlo, ed altri cortesemente cel mostri, perché chiudere gli occhi a ricusar di vederlo? Noi certamente da niuna cosa ci stimeremo più onorati che dalla scorgere uomini sapienti ed eruditi interessarsi per dare a questa nostra impresa una maggiore perfezione, e suggerirci per ciò lumi e notizie che giovino o a correggere gli errori ne’ quali ci sia avvenuto di cadere, o ad accrescere pe’ successivi fascicoli nuovi argomenti di gloria all’italiana Letteratura. Essendoché, come abbiamo detto, tutt’altro ci ha determinato ad intraprendere questa Biografia, che la brama di accrescere nuova lode all’Italia.

Dopo tutte queste cose converrebbe forse ora che noi discendessimo alle solite proteste di esserci accinti ad un’Opera superiore alle nostre forze; se non che siamo d’avviso che cosiffatte espressioni sieno al di d’oggi affatto inutili. Diremo piuttosto che prima di mandar ad effetto il nostro pensiero, ci siamo consigliati con autorevoli personaggi, e che questi non solo lo applaudi» rom», ma ci confortarono a non desisterà da cosi onorifico proposto; che molti valentuomini ci furono cortesi del loro disinteressato aiuto, fra’ quali sarebbe manifesta sconoscenza se non ricordassimo precipuamente i nomi di un Muzzarelli, di un Vaccolini, di un Gamba e di un Tommaseo; che quasi tutti i Letterati ci manifestarono la loro compiacenza per la compilazione di siffatta Opera, e che noi useremo di ogni possibile diligenza per ben condurla. Come poi saremo per riuscire, giudicheranno i nostri lettori. Ad ogni modo, ove il metodo da noi seguito, o l’esecuzione del lavoro non rispondesse ai comuni voti e ai bisogni della nazione, noi caldamente preghiamo che qualche nobile spirito si accinga all’impresa: e se l’Italia, dimenticando la nostra Opera, onorerà di più lieta accoglienza il nuovo lavoro, noi sinceramente gli faremo plauso, tenendoci abbastanza paghi, se ci rimarrà la gloria di averlo primi tentato.

Daremo fine per tanto a questa Prefazione promettendo che nel processo della nostra Biografia sarà da noi fatta menzione di riconoscenza e di onore di que’ dotti e cortesi uomini che alla correzione ed al miglioramento di questa nostra Opera ci avranno somministrati i loro lumi o la avranno con un maggior numero di articoli arricchita; invitando in pari tempo tutti i buoni e gentili Italiani a non voler favorire qualsivoglia contraffazione che si volesse farne, e ciò affine d'impedire che altri abbiano a godere il frutto delle nostre penose fatiche; il quale invito rivolgiamo pure ai librai italiani accio vogliano rispettare questa nostra proprietà, e non abbiano ad essere di ostacolo al proseguimento di un lavoro che ha in vista la gloria dell’Italia, la quale maestra ad ogni nazione nel sapere non dovrebbe mostrarsi a nessuna inferiore nell'esercizio della gentilezza.

BIOGRAFIA DEGLI ITALIANI ILLUSTRI 

NELLE SCIENZE, LETTERE ED ARTI DEL SECOLO XVIII, E DE' CONTEMPORANEI

COMPILATA DA LETTERATI ITALIANI

FILANGIERI GAETANO

FILANGIERI (Gaetano) (1) — Nell'anno 1774 lalegge del re di Napoli per la quale si voleva che ogni sentenza fosse accompagnata dalla esposizione de' motivi su cui si appoggiava, e che le decisioni dei giudici non si fondassero sulla nuda autorità dei dottori ma sugli statuti espressi del regno, de stava nel popolo forense grandissimo romore; e i tribunali, che vedevano limitarsi la loro prerogativa, ne movevano alti lamenti. In mezzo le dispute che per questa cagione si accendevano, compariva un opuscolo intitolato — Riflessioni politiche sull’ultima legge sovrana che riguarda l’amministrazione della giustizia (2), e dedicato al ministre Tanucci che di cosiffatta legge era stato il promotore. Vi si notavano queste parole: «Le mie mire sono pure; né l'adulazione né la speranza d'ottenere la pubblica approvazione m'hanno indotto ascrivere. Ogni autore che urta una opinione ricevuta dalla maggior parte non può meritare questo rimprovero. Il bene dello stato è la sola causa di questa produzione... Io mi consacro solennemente allostato, e mi ci consacro quasi nei primi anni della mia vita, anni di floridezza e di fatica... Riceva dunque la mia patria, questa benefica madre, il giuramento che ora le fo di non vivere che per lei».

Chi era egli codesto giovane di alto cuore, che, non appena assaporata la vita, consacravala con tale solenne giuramento alla felicità della sua nazione, e scendeva in campo a rom pere la prima sua lancia contro i pregiudizi e gli errori?

Gaetano Filangieri, allora nell’anno suo 22°(3) usciva, come molti altri illustri pensatori italiani del secolo XVIII, da quella medesima classe, a' cui odiosi privilegi egli doveva portare colpi mortali. La sua famiglia discendeva dai conquistatori Normanni (4), e per domestiche e civili virtu era pervenuta sotto le dinastie Sveva ed Angioina al più alto grado di splendore e di opulenza. E sebbene una legge (5) della regina Giovanna II, alterato l’ordine della successione feudale, preferendo allo zio paterno del defunto vassallo Caterina Filangieri sorella di lui, facesse per tal guisa passare la maggior parte dei feudi nella famiglia del famoso ser Gianni Caracciolo a cui Caterina era moglie, ciò non pertanto i Filangieri, comechè un solo feudo lor rimanesse, conservarono le vestigia dell'antica grandezza, e furono sempre annoverati tra quattro primi baroni del regno.

Essendo Gaetano terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, venne destinato al servigio militare. Di sette anni era già alliere nel reggimento di Sannio, ma non prese a servire daddovero se non nell’anno suo decimoquarto. La grammatica latina, ispida di regole e di precetti, era allora, ed é tuttavia in molti luoghi, il primo saggio che si presenta ai fanciulli di quelle lettere che lor si vengono vantando siccome ingentilimento dell’animo e delizia della vita. Gaetano trovava noioso ciò ch'era veramente tale; ed i pedanti che gli stavan dattorno sentendo la generosa natura del giovanetto lottare coi loro metodi, per non dire sé stolti, dissero lui di poco ingegno, da non potersene tirare alcun frutto. Ma il tempo non tardava a chiarirli mentitori. Un giorno uno dei fratelli maggiori ripetendo almaestro la dimostrazione d’un teorema del primo libro d’Euclide si smarri (6); Gaetano il quale, avvengaché non ancora iniziato in quegli studi, pure ascoltava attentamente le lezioni di suo fratello, lo avverti dell'errore e lo rimise in sentiero. Questo piccolo successo come tolse gli altri dalla meschina opinione che avean concetto di lui, cosi fu anche ad esso stimolo a darsi allo studio; e tanto amore gli prendeva che nell’età di diciassette anni, abbandonate le armi, tutto sidedicava alle lettere ed alla filosofia.

La cattedra, dal Genovesi con tanta plauso sostenuta, della politica economia, avea desto intorno a que’ tempi nella gioventu napoletana una vivissima brama di applicare l’ingegno a tutto ciò che potesse tornare veramente utile al bene della patria (7), ed iniziandola al gran movimento europeo l’avea condotta a far capo con le sue riflessioni a quegli abusi che arrestavano il perfezionamento progressive della società. L’ economia politica può risguardarsi come la transizione per la quale la letteratura di vana ciarliera ch'ella era prima e confortatrice degli ozi dei ricchi, passò all'analisi delle cose più interessanti il comune benessere e divenne un vivo elemento di civiltà. Come prima si videro e si notarono i disordini economici dei governi e contro essi si fu declamato, qui non si £è posa; ma si presero bentosto a svolgere i codici criminali e s’ improntarono di marchio incancellabile di esecrazione e d’infamia le barbarie che li bruttavano; finalmente, una riforma tenendo per mano l’altra, si riusci alle fondamenta dell’antico edifizio politico delle nazioni.

Filangieri sin da' primi anni della sua gioventu gettò sull'Europa lo sguardo del genio e senti il bisogno del suo secolo. La sua penna appena temprata prese a trattare gli argomenti che tutta la generazione di allora riguardava come il suo tema. Nel 1771il filosofo di diciannove anni meditava già un’Opera intorno alla pubblica e privata educazione (8); e questa lo guidava ad un’altra la morale dei principi fondata sulla natura e sull'ordine sociale. Ma questi due lavori non furono che abbozzati; e la posterità non può giudicarne che per quelle parti che ne furono innestate nella Scienza della legislazione.

L’opuscolo sul principio di questo articolo mentovato, intorno alla legge sovrana riguardante l’amministrazione della giustizia, fu il primo saggio pubblico dato da Filangieri delle sue meditazioni sulla scienza sociale; fu l’unico segno del suo ingresso nel foro a cui lo spinsero i suoi vogliosi d’inviarlo nel sentiero della magistrature e degli onori, e cui egli ben tosto abbandonò bramoso di onori e di palme meno caduche. A quest'opuscolo, rifiutato più tardi dal suo autore, porge materia il §. IV del libro Dei delitti e delle pene, in esso perònon citato una volta sola; e forse la difesa che Filangieri prende a fare del regolamento del Tanucci non èinteramente giusta. Prima di togliere ai giudici la facoltà d'interpretare le leggi, avrebbe dovuto il ministro napoletano riformare le leggi medesime (9); giacché la società contro alcune di quelle portanti ancora la ruggine della barbarie non avea forse altro schermo che la benigna interpretazione dei magistrati. Cosi in Inghilterra, anche al di d’oggi, alcuni statuti per la loro soverchia severità ripugnanti al dolce spirito dei nostri tempi rimangono privi di effetto pel pietoso spergiurare dei giurati.

Ilfavore in che venne appo il ministre il suo giovane difensore, e i consigli dello zio monsignor Serafino Filangieri, uomo rispettabile per dottrina e per civile prudenza, trasferito in quel torno di tempo dall'arcivescovato di Palermo a quello di Napoli, indussero il nostro Gaetano ad intraprendere il servigio di corte, come l’illustre sua nascita addimandava. Nell'anno 1777 era eglipertanto maggiordomo di settimana di S. M., e gentiluomo di camera e ufficiale del real corpo dei volontarii di marina. allora si vide quanto la sua filantropia fosse sincera. In mezzo le distrazioni di una corte, mentre a lui ricco d’ingegno e leggiadro della persona e addestrato nelle arti cavalleresche il mondo si faceva innanzi bello di tutte le illusioni dell'amore e dell’ambizione, egli si tenue stretto più che mai a quella filosofia che formato avea sino allora la delizia della sua anima (10); e si vide, spettacolo raronell'anticamera di un re un uomo il quale meditava e scriveva pel bene del genere umano, ed a cui, nell’atmosfera incantata che suole circondare i monarchi, gli abusi non cessarono di comparire in tutta la terribile loro realtà.

I ristretti limiti d'un articolo biografico non permettono di venirli annoverando codesti abusi sotto al cui peso gemevano le popolazioni; funesti frutti in gran parte di quel periodo malefico di tempo, «in cui dice un grand’uomo (11), tutti i nemici visibili e non visibili, armati e non armati dell’umano incivilimento congiurarono contro l’Italia, talché deve farepiù meraviglia ciò che ritenne che ciò ch’ella perdette».

Se in tutta l'Europa si chiedeva in quei giorni riforma molto più la s invocava nel regno di Napoli, nel quale, come in tutti i paesi ove i Normanni portarono le loroarmi conquistatrici, le feudali giurisdizioni baldanzose fiorivano. L immenso potere, e col buon ordine di uno stato inconciliabile, che nelle mani dei baroni e dei grandi ecclesiastici si conservava; l’incertezza e la collisione delle legislazioni che ogni una delle tante dinastie che ascesero il trono di Napoli si piacque a promulgare; lo spirito barbare e tirannico della criminale procedure, per che il reo si trovava a miglior partito dell’innocente le sproporzionate imposte e gabelle per cui l’agricoltura, le arti, il commercio languivano tutto concorreva a rendere lo stato del popolo napoletano il più doloroso che mai si fosse sentito; e la crescente civiltà facendo maggiormente spiccare la malaugurata eredità dei secoli passati, rendeva sempre mena tollerabili le piaghe presenti.

Filangieri pel privilegio del genio senti nella vastità della sua anima tutti i dolori di un popolo; e non curando i pericoli a cui si esponeva, ubbidi a quella voce che lo chiamava ad essere il benefattore dell’afflitta umanità (12). Con una profonda veduta, che deve destare ammirazione, chi consideri la giovanile età del pubblicista napoletano, gli parve scorgere come le parziali riforme promosse dal Tanucci o richieste dai libri di quel tempo non fruttassero che poco; come fosse necessaria una universale e sistematica distruzione degli abusi dominanti, ed una nuova legislazione da sostituirsi all’antica; ed a ciò voile egli soddisfare con la sua grande Opera, la quale appunto due scopi si propose: atterrare ed edificare.

I due primi libri della Scienza della legislazione comparvero nel 1780 (13), ed il terzo nel 1783 (14); e l’applauso con che furono accolti (15), la rapidità con cui si diffusero per tutta l’Europa, e divennero per cosi dire nazionali in ogni paese provano come generali fossero gli abusi e generalmente sentiti. Le classi i cui privilegi venivano tocchi presero a combattere il difensore dei dritti del genere umano; e un certo Giuseppe Grippa eccitato dai possessori dei feudi, sindacò fieramente in due scritti la nova Opera (16)

……………………………………………………………………………….…………..…..

………………………………………………………………………………………………..

La rivoluzione francese non aveva ancora fatto cadere la testa del migliore dei re e minacciato tutti i troni; alle riforme domandate dalla pubblica opinione i monarchi prestavano facile orecchio e qualche volta persino loro accorrevano incontro; e in Italia spuntava l’aurora di un secolo che prometteva esser d’oro e fu di ferro. Nello stesso anno 1780 Ferdinando conferìa Filangieri la commenda del real ordine costantiniano detta di S. Antonio di Gaeta; e più tardi, quando trapassò l'arcivescovo suo zio, il priorato di S. Antonio di Sarno, altra commenda di quell'ordine.

Io ho sempre creduto, dice il buon curato di Wakefield, che chi mena moglie ed alleva una numerosa famiglia rende maggior servigio che colui il quale rimanendo scapolo ti vien continuo chiacchierando di popolazione. Filangieri che avea declamato contro gli scapoli, conseguente nella sua condotta, sposò nel 1783 D. Carolina Frendel nobile ungarese, direttrice dell’educazione dell’infanta secondogenita di S. M. La felicità ch’egli ben presto gustò in seno ai domestici affetti gli rese noioso il soggiorno della corte; e dicendo addio ad ogni speranza di grandezza e d’onori, ottenutane licenza dal re, si ritirònel 1783 in una campagna della città di Cava discosta forse 25 miglia da Napoli, ove due anni dopo pubblicava il quarto libro (17); e stava lavorando intorno al quinto, quando con dispaccio del 13 marzo 1787 venne improvvisamente richiamato alla capitale a sostenervi la carica di consigliere al supremo Consigliodelle finanze.

Grande certamente sarà stata in quei giorni la pubblica allegrezza ed espettazione nel vedere quell’uomo che con la sua penna avea cosi valorosamente combattuto i mali per cui gemeva un intero regno, collocato in tal posto da dove la sua voce poteva indurire nelle sovrane deliberazioni e far entrare nell’ordine dei fatti le brillanti teorie dalla sua mente create e vagheggiate. Ma questa allegrezza esser doveva di breve durata. La salute di Filangieri, comeché robusta fosse, pure dalla molta applicazione allo studio era stata fortemente danneggiata. Il suo ritiro della Cava anziché giovare gli aveva nociuto; essendoché, libero avendo colàil suo tempo, poteva starsene ogni giorno dodici intere ore, e spesso tutte di seguito, al tavolino. La natura se ne vendicòcon frequenti assalti di colica; e quando la nuova carica lo chiamava a Napoli, il suo stato era molto debole e rovinoso. Le fatiche del nuovo suo posto, le contraddizioni e gli ostacoli che il suo amore del bene gli avrà fatto ad ogni passo incontrare, un parto disgraziato di sua moglie ed una grave malattia del suo primogenito, diedero l’ultimo crollo alla sua salute, e il germe del male che in esso covava cominciò a svilupparsi. Sperando che l'aria dei campi avesse ad esser giovevole ai suoi ed a semedesimo, ne andava a Vico Equense, ove sorpreso da fierissima affezione iliaca seguita da febbre putrida e maligna, esalava la grand’anima la notte seguente al lunedi 21luglio 1788, essendo stato quaggiu trentasei anni non interi.

Corse voce che l’Acton venduto agl'Inglesi avesse fatto avvelenar Filangieri perché questi nel Consiglio avea parlato con l’usata forza contro il costoro sistema commerciale, annoverando i gravi danni che al regno di Napoli ne venivano. Che l'Acton tanto delitto abbia egli commesso, nessuno potrebbe provare. Questa voce è per noi la misura dell'odio in che l'Acton era avuto e dell'amore che il popolo portava al difensore dei suoi diritti. Il re stesso ebbe a dire sospirando ch'egli avea più di tutti per data nella morte immaturadi questo degno ed illuminato vassallo; ed assegnòun’annua pensione alla vedova perché potesse educarne i figli (18). Sebbene la perdita di Gaetano abbia privato l'umanità di tutto ciòche si poteva ragionevolmente aspettare dalla maturità di quella mente fecondata da un nobilissimo cuore, ciò nondimeno una triste considerazione ce ne deve in parte racconsolare. allora quando venne il tempo che le teorie sembrarono incarnarsi nei fatti, e i pensatori furono chiamati all'ordinamento sociale, Filangieri si sarebbe senza dubbio posto a capo di quella schiera di dabbenuomini che sognavano venuta l’età della perfezione, e in mezzo le reazioni che ne nascevano e le stragi che da quel sogno li risvegliavano, Filangieri sarebbe montato sulpatibolo con Pagano e con Cirillo, e la posterità avrebbe a pronunziare una maledizione di piu!

Gli encomiatori di Filangieri spendono molte parole a parlarci delle sue virtu morali; bastava copiare poche pagine della sua Opera perché tutti le sentissero. L’amore degli uomini gli pose la penna in mano, l’amore degli uomini gliela guidò. Or come mai giudicare con fredda imparzialità uno scrittore che t'innamora di sé, che il più delle volte in cui errò, errò pel desiderio di una maggiore utilità? Ciò non pertanto, mentre alcuni lo levarono a cielo, altri gli tolsero dal capo la corona del genio lo trattarono da ragazzo senza originalità esenza esperienza. La biografia di lui sarebbe imperfetta se, lontani dagli uni e dagli altri, non ci adOperassimo, per quanto è da noi, di valutarne il vero merito senza perdonare agli errori in che fosse caduto; avendo detto egli stesso nulla avervi di più funesto che un errore in fatto di legislazione. Speriamo che gli amatori delle scienze morali non troveranno soverchie le nostre parole.

Due essendo, come si è detto, gli scopi che Gaetano si propose atterrare ed edificare, prendiamo le mosse dal considerarlo dal primo lato, e qui lo vediamo degno veramente della nostra ammirazione e del nostro affetto. Caldo di quell’amore cosmopolitico, che fu sconosciuto agli eroi dell'antichità, che la sola religione di Cristo innestò nel mondo, egli assalta con tutte le armi della mente e del cuore le ingiustizie, nate dai tempi del despotismo, e quelle forme, che necessarie negli anni giovanili della societā, le danno affanno, come questa a maturità si conduce; e tutte cadono sotto il suo potente ed infiammato sillogizzare. Certamente meglio sarebbe stato che la civiltà moderna, ad imitazione della romana, se ne fosse sbarazzata a poco a poco con successive e non sanguinose metamorfosi; ma se ciònon avvenne, la colpa non è di Filangieri, si degli elementi onde la civiltà moderna è composta. Qualche volta egli esagerò; ma spetta a noi, che quegli abusi conosciamo soltanto nella storia, coglier cagione del suo esagerare a chi li vide floridi e baldanzosi? Spetta a noi volere la tranquillità della vittoria in chi si agita ancora nell'incertezza della battaglia? Il secolo presente è stanco delle declamazioni; vuol conoscere la verità qualella è veramente, vuol essere giusto con tutti, come il secolo che gli andò innanzi con tutti fu ingiusto. Avvezzi come noi siamo al metodo severo di Romagnosi, il modo con cui da Filangieri si tratta la scienza legislativa non ci puòpiacere (19). Ma egli doveva cosi trattarla, e qui come altrove la indulgenza che gli si usa, dice Beniamino Constant, è pura giustizia. Le masse non erano ancora entrate nella vita sociale; se ne stavano con le mani sotto le ascelle attendendo la luce dall'alto. Bisognava persuadere, commuovere chi doveva aprire il balcone d’Oriente; e Filangieri fu l’abile avvocato che commosse e qualche volta persuase. «Io temo sempre, cosi egli, allorché ardisco d’innalzarmi sino ai re che un Dio mi tiri per le orecchie e mi gridi: Titiro non ti occupare che degli armenti (20)».

Da ciòsi spiega perche tratto tratto dia in vaghe declamazioni; perché oscura sia tal fiata quella parola la quale siccome vento

le più alte cime più percuote

perché rinculando in qualche luogo innanzi alla conclusione dei suoi ragionamenti, la lasci trarre al lettore, al modo di Dante

T’acciolo perché tu da te ne cerchi

Nanzi t'ho posto; mal da te li ciba:

e di Montesquieu: «non si tratta di far leggere ma di far pensare». La sua eloquenza si adatta molte volte alla definizione che dell’eloquenza ha dato il Galiani: dir tutto senza andare alla Bastiglia.

Senonché Filangieri non è contento a togliere il male; egli vuol fare il bene. Dopoavere atterrato un antico ordine di cose egli vuol crearne un nuovo, ed essere il Platone della sua età. Ci resta a giudicare Filangieri edificatore.

Anche prima di considerare se l'edifizio legislativodella società moderna dovesse esser l’Opera d’un individuo, basta gettare uno sguardo sulsecolo in cui quel filosofo si accingeva ad impresa cosi gigantesca, per vedere gli ostacoli insuperabili che gli si opponevano. In quel superbo disprezzo del passato, fra quelle pericolose utopie non ancora rettificate dalla sapienza del dolore, e soprattutto in quella mancanza d’una fede, senza cui non si crea, un edifizio che in sé portasse le condizioni della durata non poteva innalzarsi.

Per vedere la origine storica della legislazione Filangieriana, la sua relazione col passato e con l’avvenire, e per poter assegnare al suo autore il posto che gli si compete nella serie dei pubblicisti, è necessario partire la storia dello sviluppamento intellettuale moderno in due grandi periodi.

Nel primo, il genio si fa innanzi vanguardia della civiltà; incerto della sua strada, nondimeno egli si affida ciecamente nelle sue forze; ignaro della sua missione, ch'è quella d’essere il Verbo delle società, l’eco della voce dei popoli, ch’è l'eco della voce di Dio (21) nondimeno egli pretende dirigere le nazioni; sprezzato il filo che gli porge il senso comune, egli erede che il suo sguardo giunga più in là che quello del genere umano; isolandosi sul suo sgabello, ch’egli stima il più alto dei troni, si tiene ricco abbastanza per trarre tutto da sé, capace abbastanza per comprendere tutto un popoloe dargli quella forma che più gli attalenta. Potere tirannico e benefico ad un tempo, a grandi e nocevoli errori è condotto, ma grandi ed utili verità sono, scoperte per lui.

Quando questo periodo ha dato gli effetti voluti dalla provvidenza di Dio, gli succede il secondo. Alla vanguardia tien dietro l’esercito; le masse fanno il loro ingresso nella vita sociale. Il genio ad un tratto si sente cader le braccia; sente non poter più arrestare quel movimento ch’egli stesso ha impresso nel mondo. I popoli, anziché esser diretti da lui, lo dirigono ed egliche prima si stimava l’arca d’ogni sapienza, cerca ed ammira la sapienza dei popoli nette loro instituzioni; impara ad apprezzare la storia, a comprendere ilmagnifico discorso che le nazioni col lor sorgere e col loro cadere vanno intrecciando neltempo; e pronunzi finalmente: la legislazione non deve essere una mia creazione; la legislazione è una educazione, e questa non è altro che lo sviluppamento progressivodegli elementi onde un popolo è composto.

Oggidì che la fede, lineamento fondamentale della fisonomia del popolo, sorge ringiovanita dalle persecuzioni del genio; oggidì che una scuola fondata da Vico (22), propagata in Italia ed in Germania ed in Francia, occupa le sue veglie a studiare la storia delle masse, co me nel secolo passato si studiava quella degli individui; oggidì che una nuova letteratura si viene sviluppando, la quale ha per iscopo la rappresentazione dei popoli come la letteratura classica avea per iscopo la rappresentazione degli individui; oggidì pertanto che il popolo è il protagonista della realtà e della finzione, della storia e del romanzo; oggidì che il genio stesso confessa la sua impotenza (23), oggidì si può a buon diritto esclamare: il seconde période, il periodo dei popoli, in cominciato 5 e la sua nascita conta da quel giorno in cui il gigante, che in sé riuniva la doppia potenza del despotismo e del genio, dovette nondimeno cadere sotto l’ira degli elementi nazionali da lui di sprezzati ed offesi.

Ma se questo periodo, aggiungendo all'occhio del genio quello delle nazioni, ci ha aperto una novella prospettiva, ci ha} dato una nuova bilancia su cui pesare i secoli e gli uomini, ciò non deve reader ci ingiusti col primo periodo e con coloro che gli appartengono. E Gaetauo Filangieri è di questo numéro.

Ben è vero che alcuni pochi privilegiati dal cielo seppero sottrarsi all'influenza dei loro tempi, e disprezzati dall'età che non li comprendeva, farsi contemporanei dei loro posteri. Vico e Montesquieu furono i precursori del periodo presente; essi sentirono il romore dei passi del secolo che veniva. Ma egli era un privilegio; e quindi non sorge in noi un diritto a condannare coloro a cui il cielo non ne fu largo. Oltrediché Filangieri mori giovane; e gli studi su Vico, di cui è qualche traccia nella Opera sua, l’avrebbero forse condotto, se gli fosse bastata la vita, a divincolarsi dallo spirito del periodo che allora correva; e del quale Cartesio può riguardarsi a buona ragione siccome il padre; poiché col suo dubbio universale ripudiò egli il primo la filosofia del popolo, il senso comune, sebbene subito vi facesse ritorno a confermare le popolari credenze, come è proprio di chi mette i primi passi in un nuovo sentiero. Ma quelli che si educarono al metodo suo, meno timidi di lui procedettero innanzi; e persino combattendo le dottrine del loro maestro, ne seguirono lo spirito. E come ebbero privo l’individuo d’idee innate e necessarie, fecero lo stesso colla società, tutto stimando in questa convenzionale ed acquisito; ogni ordine sociale fu quindi innanzi arbitrario e facoltativo; e il genio francatosi per tal modo d’ogni legame, si vide giunto ad un potere despotico, di cui peròben presto si sentirono i mali effetti; perloché fu necessario dopo multi funesti errori rinunziarvi, in forza della verità, «la quale, dice il filosofo italiano vivente tante volte citato in questo articolo, è la più forte di tutte le cose; perché altro non è che l’espressione della stessa forza dell’ordine naturale, contro del quale l'umanità non può impunemente recalcitrare, e anche ilsuo malgrado è costretta di ubbidire a lui o di perder tutto».

Edin Cartesio stesso, ed appunto nel Discorso sul metodo trovasi il germe, l’idea madre dell’Opera di Filangieri: «io considerai che i popoli i quali, stati un giorno quasi selvaggi e venuti a civiltà a poco a poco, non fecero le loro leggi se non a misura che il crescere delle querele e dei delitti ve li obbligava, non saprebbero essere cosi civili come quelli che dal principio della loro società ubbidirono agli statuti di alcun savio legislatore; in quel modo istesso che lo stato della vera religione, a cui Dio solo diede gli ordini,deve essere immensamente meglio regolato che non quello di tutte le altre. E, per citar cose umane, io credo che se Sparta fu altra volta floridissima, ciònon sia avvenuto a cagione della bontà di ciascuna delle sue leggi in particolare, essendoché,molte ne erano d’assai stravaganti ed ai buoni costumi contrarie, ma sibbene a cagione di ciò, che, inventate tutte da un solo, tutte,, tendono ad un medesimo fine (24)». Qui tu vedi sprezzarsi la legislazione fattura dei popoli che vengono progressivamente traducendo nelle loro costumanze e nei loro statuti i risultamenti delle relazioni delle cose (non ricordandosi Çartesio che il diritto romano, quel modello di saviezza, non fu Opera d’un uomo ma d'una nazione); qui tu vedi proclamata la superiorità del genio sull'istinto dei popoli; qui tuvedi le leggi ridotte a un arbitrio, a una invenzione, qui tu vedi insomma il germe del sistema sviluppato da Filangieri.

In questo sistema la travagliataumanità non può sperarla sua pace che dai re e dai filosofi; a questi spetta inventare i mezzi, a quelli applicarli; e le genti, per cui si medita e si Opera, debbono, siccome una creta senza vita e senza volontà, soffrire l'esperienze delleteorie; la legislazione è un non so che d'ondeggiante, una produzione senza radice, che esce bel la e fatta dal capo dell'uomo di genio come Minerva dal capo di Giove. Tutte le leggi del medio evo sono una catasta da farne fuoco; gl'invasori dell'impero che col generoso lor sangue ringiovanirono il mondo sono gli Irrochesi dell'Europa (25); tutto futenebree barbarie sino alla comparsa della filosofia del secolo XVIII, gloriosa emancipazione dai pregiudizi e dagli errori, la quale giunta al non plus ultra della sapienza, si degna rivolgere uno sguardo pietoso sui popoli sofferenti, e prendendoli in tutela li informa, li livella, li dirige, li governa, li amministra, li educa, li fa credere, come meglio le aggrada.

Il Boullenois de Blezyscriveva che l’Opera del Filangieri era l'omega dell’alfabeto legislative, come il codice di Mosè n’era l’ alpha (26); emolti contemporanei furono dello stesso parere. Com’è debole la vista dell'uomo! Pochi avrebbero predetto che in mezzo secolo la scienza andrebbe soggetta ad un totale rivolgimento; che un nuovo organo delta dottrina delle leggi, la civile filosofia, si scoprirebbe da unBacone italiano; che da una nuova scuola si riconoscerebbe «come il diritto preesiste alla legislazione e ha radice nella natura umana ed eterna esistenza nella storia; come essendo esso naturale, immortale, universale, ed avendo cominciato dall'apparire appo tutte le genti, indipendentemente da ogni legge scritta, ne viene necessariamente che la legislazione altro non è se non una semplice descrizione delle relazioni naturali ed umane, una mera redazione dei principii e dei fatti che costituiscono l’uomo e la società, un risultato necessario dell’umana natura. una secolare testimonianza della storia (27). Pochi avrebbero predetto che il medio evo sarebbe per apparire in un aspetto interamente nuovo; che non si parlerebbe più di creare, di edificare, ma di rimontare agli elementi nazionali, di restaurare avendo detto la Staël c’est la libertà qui est ancienne en Europe, c'est le despotisme qui est moderne; sentenza non ismentita da uno dei più grandi storici del nostro tempo (28).

Senonché, giova ripeterlo, ciòche v'ha di vizio fondamentale nel sistema del nostro filosofo non è cosi biasimo suo ch’ei non lo sia più della scuola alla cui influenza dovette obbedire (29). Ma ciò che egli seppe sviluppare nel recinto che intorno a lui descrivevano i suoi contemporanei, quell'amore del bene, quel rispetto per la religione cristiana, quegli sforzi d’ingegno onde improvvisare instituzioni utili al genere umano sono sua lode. Alcuno dei mezzi a cui s’appigliò per soddisfare alle sue filantropichebrame non era cosi inopportuno come parecchi scrittori stranieri vorrebbero farci credere. Nulla di più vero di ciò che essi c insegnano intorno all’equilibrio dei poteri dello stato, intorno all'inazione in che deve starsi il governo relativamente ai progressi della civiltà (30). Ma essi confondono lo stato sano di un popolo con lo stato infermo; e ciò che dimostrano utile in quello, esigono ranche in questo. Ma, parmi, altri debbono essere i mezzi permantenere una nazione tranquille e felice; altri quelli esser debbono per cui si possa trarla da una situazione dolorosa e depravata pel sociale disordinamento. Gli è pazzia volere in una società ammalata quell’astinenza, quell'equilibrio dei poteri reggitori che in una florida società si richiede; gli è lo stesso che perpetuare ed organizzare il male. Basta consultare la storia per vedere come i popoli smentiscano cosiffatti pubblicisti. Ogni volta che stimolato dai suoi dolori un popolo si rivolge, come un infermo nel suo letto, ogni volta ch egli si sente impedita la via del progresso, s’adOpera a rompere ed atterrare gli ostacoli col raccogliersi tutto intorno ad un potere dello stato e rinforzarlo del suo peso. Siccome i romani, la nazione-modello di Vico, nei giorni calamitosi della repubblica sospendevano tutti gli uffizi, e la somma delle cose volevano collocata nelle mani del dittatore, cosi l’umanità guidata dal suo infallibile istinto, nei tempi travagliosi, a scampar dalle vie tortuose e difficili per cui si è messa, sceglie tra gli esistenti poteri quello in cui meglio si può affidare, e lui vuole a condottiero non inerte ed a reggitore assoluto. Nei secoli di mezzo, a cagion di esempio, l'Europa, bramosa di riposarsi dalle guerre e dalle violenze, chiama a soccorso la chiesa di Roma e ne rende onnipotente il pontefice; gli oppressi invocano h destra dell’uomo, che non per nascita ma per meriti innalzato le molte volte dal più basso grado al più eccelso avea forse anch'esso provato le oppressioni del più forte, mangiato forse anch'esso un pane amaro di lagrime e di umiliazioni. In simil modo Filangieri, a francare il popolo dalle feudali prepotenze, accumula le funzioni sociali nelle mani del monarca legislatore, il quale appunto perché un solo, sembrava prestarsi meglio all'esecuzione delle sue brame, era più valido a far passare sulla società il cilindro livellatore, era più facile alle concessioni che non l'aristocrazia essendo le comunità più assai degl'individui avare dei loro privilegi (31).

Di tal fatta Filangieri non erròperché questa volta tenue dietro all'istinto popolare che voleva un assolutismo atto a porre un fine ai disordini e trarre la società allo stato normale tin cui ella ne avrebbe spezzato la forza quando lo avesse riconosciuto inutile o dannoso ai suoi ulteriori progredimenti. Ma nel seguire in ciò l'istinto del genere umano, seguiva Filangieri eziandio l'istinto del suo genio; essendoché v'ha una amicizia, un legame tra il genio ed il despotismo j ambedue vogliono imprigionare la varietà delle cose nella unità delle loro leggi (32). Ed è importante l’osservare come a quel periodo di tempo da noi più sopra descritto, in cui nella storia dello sviluppamento intellettuale regnava sbrigliata la forza del genio, corrisponde nella storia politica delle nazioni quel periodo in cui il potere monarchico ascese al suo più alto punto. E questi due periodi camminano paralleli nel tempo, finché, mescolatosi l'uno nell’altro e introdotta la letteratura nella politica e il genio accostato alla pratica, sorse l'uomo meraviglioso che fu l’epilogo di ambedue e in cui il genio e il despotismo corsero ad un abbraccio lungamente bramato, e fecondo di grandi lezioni al genere umano.

L’inganno di Filangieri fu di avere creduto necessaria per sempre quella centralizzazione delle funzioni sociali nella persona del legislatore, quella ingerenza ed immediata inspezione che era forse necessaria soltanto allora (33); inganno degno veramente di scusa, nel quale caddero i suoi stessi censori stimando anch’essi, come si è detto, necessario in ogni stato della società ciò che lo era nel tempo ch essi scrivevano; e nel quale cader poteva ogni uomo di genio in forza di quell’umano istinto di estrarre dai casi particolari la regola universale. Il popolo solo, per la sua più vasta esperienza, non è mai esposto in cosiffatta estrazione ad errore; e quando la sua autorevole voce pronunzia una norma, a questa ogni uomo può ciecamente affidarsi.

Ma, per non essere ingiusti né con la verità né con Filangieri, non basta aver dato uno sguardo al suo sistema in generale; bisogna scendere un poco alle parti che lo compongono e qui additare alcuni dei meriti edegli si acquistaverso la posterità e il tributo ch'egli paganon di rado alla umana fralezza. Ciò che noi stimiamo del nostro dovere di fare, scorrendo i libri della Scienza della legislazione; corsa rapida ed imperfetta in vero, perché i soliti limiti d’un articolo biografico li abbiamo già oltrepassati, tratti come eravamo dalla importanza degli argomenti; ma nella quale ci fermeremo precipuamente a quei luoghi che meglio ne dipingono la scuola dell'autore napoletano o che più relazione possono avere con l'età presente.

Per lui la legislazione è, seconde la definizione romana, divinarum atque humanarum rerum notitia. Essa comprende l'economia politica, il diritto criminale, l’educazione, la religione, la proprietà, la famiglia; l'uomo, da qualunque parte si Volga, si sente stretto nelle sue braccia.

Basta leggere il sommario del I libro dedicato alle regole generali della scienza legislativa per accorgersi come questo debba avere molti contatti con lo Spirito delleleggi; ed infatti Montesquieu vi è molte volte seguito, alcune confutato. Filangieri separa nettamente il suo scopo da quello del presidente francese; questi ha ragionato su ciò che si è fatto mostrando «que, dans cette infinie diversitéde lois et de moeurs, les hommes ne sont pas uniquement conduits par leurs fautaisies»;quegli ragiona su ciò che si dovrebbe fare; e sin di qua si può indovinare la strada fallace a cui s'incammina. Essendoché se i popoli hauno fatto quel che dovevano fare, perche il genio vuol esso arrogarsi le loro funzioni e mettersi innanzi a loro e gridare, egli debole e fallibile mortale, alle intere generazioni: venite dove vi meno, in luogo di andar dietro alle genti e lasciarsi diriger da cose, che, come dice Bossuet, sono menate da Dio? E già subito dopo ti senti insegnare come il legislatore debba adattare le leggi all’infanzia, alla pubertà, alla virilità ed alla decrepitezza dei popoli; dirigerli secondo il diverso loro gen. o; proteggere un ramo dell'industria meglio che un altro; e simili cose le quali suppongono il lator delle leggi più savio di tutto un popolo, senza passioni e senza il frate d’Adamo, un uomo non uomo, un oracolo, un Dio. Ma su ciò, rimandiamo coloro, che udir vogliono le parole d’un grande politico, al cap. VIIdel Commentario del Constant. — Sia che Filangieri seguiti Montesquieu, sia che lo confuti, lo fa per lo più con pari avvedutezza. A cagion di esempio, adotta quel suo principio l’ homme est né en societéet il yreste, evitando per tal modo di perdersi nella favola di uno stato estrasociale; e lo combatte nella sua smodata ammirazione per la costituzione inglese, trovando in essa riprensibile la secreta influenza della corona nelle elezioni e celle deliberazioni delle camere, e la incostanza e mutabilità sua; contro il quale ultimo rimprovero sorse difensore il Villemain; e del primo si vien francando l’Inghilterra col mezzo della sua gloriosa riforma. La teoria di Montesquieu intorno al clima non poteva aversi seguace un uomo appartenente a paese meridionale; nondimeno Filangieri non seppe vedere la vera influenza del clima sul carattere dei popoli, ch'è quella che proviene dal costoro vivere all'aperto o chiusi nelle case; i quali fatti, al dire del Guizot, pel solo cangiamento della vita materiale agiscono possentemente sull'incivilimento. Né fumen corta la vista del nostro filosofo, quando attribui la decadenza della Spagna e della Francia ad alcuni errori economici e legislativi dei loro governi. Piu addentro era il morbo eil principio vitale di quelle due dazioni era stato offeso allora quando i loro reggitori posero sconsigliatamente mano nelle antiche costituzioni che per tanti secoli le avevano fatte potenti e felici. Ma Gaetano, non penetrando o non volendo penetrare si innanzi, negli errori legislativi vide la origine delle malattie di languore da cui tanti popoli ai suoi tempi erano travagliati; né miglior rimedio vi potè suggerire che l’istituzione d’un censore, il cui uffizio fosse di aver cura che le leggi venissero seguitando i progressi delta civiltà; magistrato questo ben poco rilevante in un governo assoluto in cui avrebbe soltanto forza consultiva; inutile al tutto in un Governo temperato, in cui il popolo col mezzo dei suoi rappresentanti, a misura che sente nascere i suoi bisogni, li rende soddisfatti. — Ma se Filangieri mostrò generalmente avvedutezza nel confutare il suo predecessore, ciò non fu sempre. Non valeva la pena, per esempio, ch'egli abbandonasse i principii di azione dei tre governi di Montesquieu, per calcar le pedate di Elvezio e insozzarsi di materialismo nella costui compagnia. Ed invero il principio da lui sostituito, l'amor delpotere, il quale, al suo dire, fa nascere nel tempo istesso un Curzio, un Decio, un Fabio in Roma e nell’Asia il più vile degli schiavi; e nell’istesso paese, ma in diverse tempi e in diverse circostanze, un Cincinnati, un Papirio, un Cleandro, un Perennide ed un Seiano, non è egli una traduzione dell'interesse dell'autore dell'Esprit, un abbietto materialismo politico? Conosceva ben poco la natura delle società il nostro Gaetano, quando armando il suo legislatore di codesto principio, credeva dargli una leva valida a far sorgere i genii e creare i filosofi (34). Guai se la cosa andasse cosi! Guai se il genio avesse bisogno di una pensione e di un nastro al petto per sorgere in mezzo ai popoli e far udir la sua voce! Se cosi fosse, ne seguirebbe che come l’autorità può farlo nascere, potrebbe anche impedirne la nascita; il che per buona Ventura non è in sua mano; e nessun Erode può spegnere il bambino destinato da Dio ad essere il messo di un vero. Si è veduto il genio silenzioso sebbene assiso sti purpurei sedili; sterile sebbene deflorato dal potere; e si è veduto il genio sorgere come la palma in mezzo al deserto, crescere fra le persecuzioni, scuotere da sécome una foglia inaridita il sasso sotto a cui i suoi nemici lo stimavan sepolto, e redivivo e trionfante mandare i suoi apostoli a seminare la sua parola.

In generale, Filangieri avrebbe ton più sicurezza proceduto se avesse saputo trovare la differenza che corre tra le antiche e le moderne nazioni. Di questa differenza si occupò alcun poco nel capitolo XIII dei libro che ora andiamo scorrendo; e ne conchiuse che «all'agricoltura, alle arti, al commercio, all'acquisto delle ricchezze dovranno oggi dirigersi le prime cure dellegislatore, una volta impiegate interamente a formare un animo coraggioso in un corpo agile e robusto». Ma se si fosse più internato nell’argomento si sarebbe accorto come, tra gli antichi e i moderni, passi il divario dell’ immediato e del mediato. Tutto nell'antichità è immediato; il culto è l'adorazione immediata degli oggetti fisici, la scienza è in gran parte la cognizione delle cose vedute immediatamente coi propri occhi; il legislatore ha una immediata inspezione suite azioni dei cittadini, e i cittadini hanno una immediata ingerenza nei pubblici affari; per sino nella letteratura antica è dominante il principu che

Segnatus irritant animat demissa per aures

Quam quae sunt oculis subjecta fidelibus et quae

Ipse sibi tradit spectator.

'Tutto all’opposto avviene nel mondo moderno; ogni cosa vi è mediato ossia rappresentativo. La religione è essenzialmente simbolica; la natura fisica è pel poeta cristiano un tipo della natura morale; la scienza immediatamente acquistata forma la minima parte delle cognizioni di un dotto moderno; ogni governo è rappresentativo; donde una nuova cagione di ammirare ed adorare il cristianesimo che col dono della sua fede diede un elemento necessario ai bisogni della moderna civiltà. Se. Filangieri avesse a ciò rivolto le sue riflessioni, non si sarebbe doluto nsieme con Schiller perché ai nostri giorni sia nuda parolae racconto ciò che anticamente era azione visibile e rito solenne (35); non avrebbe concesso ad ogni cittadino la facoltà di accusa re come appresso gli antichi; non avrebbe resa cosi immediata l’influenza legislativa sui civili progredimenti.

Alle leggi economiche, che sono materia del libro IIdella Scienza della legislazione, l'autore propone due oggetti: le ricchezze e la popolazione. Non era ancorsorta quella melanconica teoria per la quale si minaccia la fame e la morte al crescente genere umano; minaccia a cui l'umanità non potrà sottrarsi se hon ricoverandosi sotto le grandi ali della carità cristiana. Senonché, questi due oggetti, ottenuti che fossero, non basterebbero ancora; essendoché «la potenza dei corpi politici, al dire di Romagnosi, non deriva solamente dalla grandezza del territorio e dal numero della popolazione, ma soprattutto da quei mezzi che fanno concorrere le cognizioni e i voleri e quindi le forze individuali alla vigoria, direm cosi, personale d‘una nazione. Altro è la corpulenza ed altro è la politica potenza. Quale stato più corpulento della China e quale stato politicamente più fiacco?»

Non essendo stato Consiglio di Filangieri da te un trattato di economia politica, ma soltanto additare quelle leggi che più fossero conducenti ai due oggetti indicati, egli si attenne in gran parte ai principii della setta degli economisti allora fiorente, e le sue proposte, come osservò il Pecchio (36), sono piuttosto corollari delle dimostrazioni altrui che risultamenti di una serie dei propri raziocini. Tuttavia, sebbene questo libro sia il meno originale dell'Opera e ripeta gli errori e le verità della scuola seguita (37), il Pecchio crede chein esso il Filangieri sia stato per força della sua mente pensatrice primo campione della libertà del commercio, senza aver conosciuto l’Opera dello Smith (38). Checché sia di ciò, commendevoli vi sono e nuove alcune opinioni: quella a cagion di esempio intorno al lusso; e le pagine sui danni che portano alla civiltà europea i numerosi eserciti, per cui la guerra non cessa nemmen nella pace, sembrano dettate oggidì. Nel sistema di centralizzazione del nostro autore sembrerebbe che le grandi capitali esser dovessero encomiate; ai contrario sono considerate «come sepolcri sontuosi che una moribonda nazione innalza ed ingrandisce per ripor vi con decenza le sue ceneri stesse. La capitale, che dovrebbe essere una porzione dello stato, è divenuta il tutto, e lo stato non è più niente». IlPecchio non può convenire in ciòcol Filangieri; e siffatta questione non si scioglie se non applicandovi la legge di opportunità. Sinché la civiltà è ancor giovane in una nazione, è necessario che in un luogo si adottino tutte le sue forze a superare più facilmente gli ostacoli. Per la somiglianza osservata da molti filosofi tra i corpi morali ed i fisici, anche gli uomini nella loro fanciullezza hanno la testa eccessivamente grossa al paragone delle altre membra. Ma quando la civiltà fatta matura e robusta non terne più impedimenti e a gonfie vele si slancia nell'oleario dell’avvenire, le grandi capitali, come tutte le restanti spezie di centralizzazione, non fanno altro che raffrenare lo sviluppamento di tutte le forze sociali.

Il libro III,il quale discorre delle leggi criminali, è quello in cui Filangieri si è dimostrato ad un tempo e più grande e più debole, quello in cui maggiori sono le verità da ammirare e più numerosi gli errori da confutare. Al difficile Villemain sfugge la confessione della meraviglia in lui eccitata dal Filangieri a proposito della criminale legislazione; e qui il critico francese non pué dire che questi sia stato condotto per mano dal présidente di Montesquieu. Guidato soltanto dal proprio cuore, stimolato dai voti di un Franklin, Gaetano ardisce inoltrarsi in Un campo quasi vergine in cui risuona ancora la voce possente di Beccaria; e dopo Beccaria egli ha saputo ancora essere eloquente.

«L’occupazione dicolui che scrive, egli esclama, sarebbe troppo penosa se non gli fosse permesso di cedere agli urti del sentimento che l’opprime (39)». E questo sentimento, il più santo che possa far battere il cuore d’un uomo, prorompe in eloquenti orazioni di cui nessunforo udi mai le più interessanti; imperocché difendono la causa di tutta l'Umanità tormentata, torturata pel corso di tanti secoli da quegli stessi procedimenti giudiziarii che avrebbero dovuto renderla sicura e felice. In proporzione alla grandezza della rnateria deve alzarsi lo stile, devono ingigantir le figure; imperocché la parte difesa è tutto il genere umano, e gli uditori sono i contemporanei ed i posteri. In mezzo alla commozione di affetti destata in noi dalle aringhe del filantropo napoletano, non vi sappiamo scorgere insieme col Villemain un non so che di teatrale; l'argomento è si immenso che il retore non può comprenderlo fra le punte del suo compasso. Qui non teorie, non vaneggiamenti; qui tutto è bello perché tutto è vero; qui il genio si dimostra nella sua sublime attitudine perché adempie la sua missione, perché si allarga ad abbracciare i dolori di tutta l'umanità. Se però da Filangieri filantropo ed oratore ci rivolgiamo a Filangieri giurisprudente, dobbiamo specialmente a questa parte applicare più che il Villemain ebbe a dire di tutta l'Opera: è un libro scritto troppo presto da un autor troppo giovane.

«Avviluppatosi nella nebbia delta metaforica e mal pensata idea di patti applicata alla legge, tutta quanta la sua teoria criminale riesce senza unità, senza direzione, senza to consistenza e senza lume. Questa idea lo ha condotto a presentare la penale economia come un sistema di civile retribuzione, nel mentre pure che ella consiste in un magistero di politica difesa, nella quale la dolorosa sanzione scritta a piedi dell'atto proibito non forma che si una parte sola».

Cosi giudica il Romagnosi in un articolo inserito nel num.114 della Biblioteca Italiana; e nella Genesi non meno severamente abbatte i falsi principii su’ quali il nostro filosofo voleva innalzare il dritto di punire; e lo chiama inconsiderato scrittore quando nella teoria dei conato lo vede il«decretare, mercé di una palese confusione ed inversione d’idee, indistintamente a qualunque attentato la pena dei delitto consumato, o che l'evento abbia o no corrisposto all'attentato, purché l'attentato stesso sia un atto dapprima vietato dalle leggi civili. Quasiché le fattizie umane istituzioni possano far cangiare a loro capriccio la natura reale degli atti umanied i rapporti immutabili dei diritto»(40). E con qualnome lo chiameremo quando rinnegando ad un tratto e i suoi principii e il suo cuore, trova giusta in qualche caso la pena della confisca? In molti altri errori è caduto che a noi non ispetta discuteree condannare in questo luogo; e alcuni ne avrebbe evitati se fosse stato meno digiuno di pratica forense. Chi fosse desideroso di conoscerli può ricorrere alla Teoria delle leggi della sicurezza sociale dei cav. Carmignani; avvertendo però di distinguere gli errori veramente tali da quelli che lo sono soltanto nel sistema dei professore pisane (41).

La fama di Filangieri legislatore ha minorato la fama di lui come educatore: ed a torto; poiché nel iv libro della sua Opera si rinvengono molte idee meritevoli di ogni più grande lode; si rinvengono in germe molti trovati che gli stranieri oggidì ci spacciano per nuovissimi. Certamente il sistema che in questo libro si espone è falso e da non potersi porre iu esecuzione nella società moderna ed il proponimento di un uomo che pretende oggidì dirigere a suo grado un popolo intero col mezzo della pubblica educazione è quasi puerile; certamente è dannosa quella pubblica educazione che priva i fanciulli dei tesori dell'affetto materno, di quelle prime lezioni morali che, stampate dai genitori nei giovani animi, non si dimenticano mai piu; delle quali dir si potrebbe ciò che Tullio diceva delle dodici tavole: esser quelle più savie che non tutti i libri dei filosofanti; né, come dice egregiamente il cav. Carmignani, è più da parlare di educazione pubblica e di morale pubblica ov'è la educazione religiosa e dove è resa comune agli uomini la morale evangelica (42); certamente s’ei fosse vero che la pubblica educazione sia da tanto da poter abbracciare le generazioni intere e spingerle per quella via che più le aggrada, ella sarebbe un mezzo potentissimo nella mano de! despotismo; certamente egli è un bene che di tratto in tratto alcun uomo si possa svincolare dallo spirito dominante; e con l'educazione ideata da Filangieri non avremmo né Vico né altri rari ingegni che sentirono il vagito delle età chiuse ancora nella mente di Dio. Ciò nondimeno, se noi, astenendoci dal guardare al complesso dei sistema ch'è un corollario dei principii più sopra confutati, ne andremo scorrendo alcune parti, molte idee vi troveremo che sono utili e praticabili anche oggidì e di cui alcune non vogliono essere taciute. Quel prendere, a cagion di esempio, che fa il Filangieri (43), a guida la stessa natura, ed osservando l'ordine ch'essa serba nel progressive sviluppo delle facoltà intellettuali, il regolare ch'ei fa su questo l'ordineprogressivodell'istruzione, è idea profondissima e fecondissima a cui se tutti gli educatori avessero tenute dietro, meno sogni avrebbero fatto in un’arte cosi importante.

«L’acquisto di una lingua, egli dice in altro luogo(44), dovrebbe soltanto dall’esercizio dipendere; i fanciulli dovrebbero impararla con lo stesso mezzo col quale s’imparala propria cioè col solo uso, enon co’ principii o con le regole che convengono ad una età più matura».

Con queste parole non prevenne egli forse il principio di Pestalozzi: «on doit étudier une langue comme un art pratique et non comme une science?»e in questo passo non è egli il germe di molti metodi moderni d’insegnamento? Egualmente il signer Hill, l'autore di quell'instituto inglese in cui i fanciulli, uniti a guisa di giurì, da sé medesimi si distribuiscono le ricompense e i gastighi (45), non fece che sviluppare ciò che tanti anni prima il nostro Gaetano aveva ideato nell’art. 4 del cap. X, ove viene sponendo un suo disegno di far giudicare e premiare i più meritevoli fra' discepoli dagli stessi fanciulli solennemente convocati. — Queste ed altre acute e finissime osservazioni sono quelle che rendono prezioso il IVlibro ove oltracciò è curioso a notarsi come nella natura degliindividui Filangieri scopraquelle verità che nel più esteso campodella natura delle società gli sfuggirono; e se le verità in quelli scoperte a queste avesse attribuito, non sarebbe caduto negli errori ond’è guasto il bell'edifizio per lui innalzato. Egli osserva che per condurre i fanciulli a quel punto, ove l'uomo va da sé medesimo, essi han bisogno di una direzione, di una guida (46). Or perché non distinguere anche nella umanità la società fanciulla dalla società adulta; perché non applicare alla prima i sistemi immediatamente direttivi a cui la seconda si rifiuta?

Il Vlibro intorno alla Religione non comparve se non dopo la morte dell’autore; ned'è intero. Sembra che la divina provvidenza abbia arrestato la penna di Filangieri a quel capitolo in cui si faceva a parlare del cristianesimo. Per quanto pure fossero le intenzioni e sincera la fede di lui, gli era impossibile, nel secolo XVIII, parlare convenientemente della religione cristiana; era necessario che per qualche tempo ella facesse scendere un velo sulla divina sua fronte perché le generazioni con maggior desio si gettassero nelle sue braccia a guarire delle dolorose piaghe del dubbio e della incredulità. Né quel che ci rimane di questo libro è interamente buono. Indagando l'origine delle religioni politeistiche, il nostro filosofo l’attribuisce al terrore; vale a dire attribuisce ad una cagione transitoria, esterna e casuale ciò che v'ha di necessario edi universale nella umana natura. Molto prima di Beniamino Constant, Romagnosi avea confutato questo falso principio, mostrando come a senza la possanza universale della legge dell'analogia e di quella Operazione naturale che ci fa trasportare le nostre sensazioni fuori di noi, e però anche senza la rozza e naturale Operazione di personificare anche senza timore i poteri della natura, la specie umana avrebbe potuto avere bensì dei terrori, come tutte le bestie ne hanno nelle grandi catastrofi della natura, ma non avrebbe immaginato giammai l'esistenza di potenze occulte dotate di sentimento, di cognizioni e di passioni (47). — Se crediamo a Constant, Filangieri si sarebbe ingannato anche nell’andamento ch'egli attribuisce alle opinioni religiose, facendo precedere l'idea di un ente unico ed indeterminato, ignota forza agitante la natura e spaventante gli uomini, alle variatissime forze ed intelligenze in seguito personificate ed adorate. «Egli è impossibile, esclama il filosofo francese, di rovesciare in un modo più completo tutte le idee e di attribuire all'intelletto umano un andamento più diverso da quello indicato dai ragionamenti e dimostrato dai fatti». E a noi pare invece che Filangieri potrebbe ritorcere l’accusa contro il suo commentatore, essendoché la ragione in ogni suo movimento comincia dall'unità indeterminata e con fusa per passare nella varietà, che la guida di nuovo all'unità determinata e distinta. «Donde, domanda il Constant, sarebbe mai venuta al selvaggio la nozione di questa misteriosa unità, i, allorché tuttociò che feriva i dilui sensi e i di lui sguardi suggerivagli all’opposto quella della divisione, dell’opposizione e del contrasto?» E donde altro, gli si può rispondere, se non dai sentimento della sua propria unità trasportato dai suo mondo interiore nell'esteriore?

La morte immatura di Filangieri non gl’impedìsolamente di terminare il libro sulla religione e gli altri due sulla proprietà e sulla famiglia che formar dovevano il compimento dell'Opera; gl'impedî inoltre di eseguire due importanti lavori che stava meditando. Nell’uno intitolato Nuova Scienza delle Scienze egli si proponeva di annodare la catena di quelle primitive verità onde si compone la metafisica di ogni scienza; e di giungere per tal modo il più dappresso, che all’umana finita si concede, a quel principio dei principii, il quale se a noi fosse conosciuto, il nostro sapere sarebbe esteso come quello della divinità; con questa sola differenza che Iddio posto nel centro vedrebbe in un punto solo tutta la periferia delle conseguenze del suddetto principio, mentre l’uomo dovrebbe percorrerla successivamente; in somma, siccome Filangieri nella Scienza della Legislazione mostrato erasi l'Ercole atterratore dei mostri, nella Nuova scienza delle scienze intendeva porre, simile ancora ad Ercole, le colonne gaditane dell'ingegno umano. Nell'altro dei meditati lavori appellato Storia civile, universale e perenne, egli divisava di costruire, in certo modo, il letto su cui scorrono perennemente gli annali delle nazioni. Se intorno a quest'Opera egli avesse lavorato prima di porsi a dettare sistemi legislativi, non v'ha dubbio che avrebbe sfuggito moltissimi degli errori in cui per mancanza di esperienza storica dovette cadere.

Peròsebbene numerosi siano codesti errori, sebbene a misura che il secolo ci porta innanzi mono troviam da imparare nella Scienza della legislazione, a questo libro si verrà sempre ad attingere il nobile amore del vero e degli uomini; a questo libro attribuirà sempre l'italia gran parte della restaurazione avvenuta nello addirizzamento degli studi della sua gioventu; e quelle pagine eloquenti, che tanto contribuirono al miglioramento della umana condizione, meriteranno mai sempre a Gaetano Filangieri dalla bocca delle generazioni riconoscenti il titolo di avvocato dell'umanità (48).

M. Renieri.

NOTE

(1)Essendomi io discostato dal solito modo con cui si scrivono articoli biografici, devo renderne ragione e spero che nessuno sarà cosi pedante da condannarmi soltanto perché non ho seguito la via dei piu. La biografia non ad altro è destinata che a fornir materiali, non grezzi ma belli e torniti, alla storia letteraria; e questa secondo il precetto di Bacone, deve essere trattata in modo ut non criticorum more in laude et censura tempus teratur, sed plane historice res ipsae narrentur, judicium parcius interponatur.Donde segue che alla biografia è riserbatocodesto ufficio di esaminare le opere degli scrittori e suggerire allo storico il posto in cui è in obbligo di collocarli; che quindi non basta,. come per lo più si fa, dare il titolo e l'edizione delle opere e un breve e imperfetto son to di esse. L’Ugoni e il Tommaseo hanno sentito questa verità, e meno timore io sento nel sottopormi al pubblico giudizio, seguendo le loro vestigia.

(2)Napoli 1774 in 8. presso Michele Morelli.

(3)Nacque in Napoli a' di 18 agosto 1753.

(4)Tuccel fu uno dei quaranta, osecondo altri, cento Normanni che nel loro ritorno dalla Palestina sbarcati a Salerno soccorsero del loro braccio Guaimaro III duca di quella città. Angerio figliuolo di Tuccel avendo accompagnato il conte Ruggiero in tutte le sue conquiste ottenne da questo l'investitura di molli feudi. I suoi discendenti riguardandolo come il fondatore della loro grandezza vollero essere da lui denominati filii Angerii, donde il cognome Filangieri. Ciòè provato, oltreché da diplomi esistenti, dalla celebre cronaca di Riccardo da S. Germano e dal registro di Federico. Vedi Tommasi, Elogio storico del cav. Gaetano Filangieri.

(5)Detta perciò la prammatica Filangeria Vedi Giannone, Storia civile del regno di Napoli, lib. xxv, cap 8 §. 1, e lo stesso Filangieri, Scienza della legislazione, lib. II, cap. IV. vol. 1., pag. 221ediz.. livornese del 1816. pertanto i Filangieri, comeché un solo feudo lor rimanesse, conservarono le vestigia dell'antica grandezza, e furono sempre annoverati tra' quattro primi baroni del regno.

(6)IlGinguené i s’inganna attribuendo tal cosa al maestro anziché al fratello; è un errore di nessuna importanza; ma il traduttore veneto della Biografia Universale avrebbe dovuto emendarlo.

(7) «La mia scuola, scriveva lo stesso Genovesi, è stata sempre piena in guisa che molti non ci hanno trovato luogo… gran moto è nato da queste lezioni nella città, e tutti i ceti domandano dei libri di economia, di commercio, di arti, di agricoltura; e questo è buon principio». Lettere familiari dell ab. Genovesi, Napoli 1788, tom. 1, pag. 108.

(8)Illetterato Svedese Giacomo Giona Bjoernstachl avendo in quel tempo fatto un viaggio a Napoli vi conobbe il Filangieri, e di lui e di questa Opera parla con molta lode nella VIIIdelle Lettere nei suoi viaggi stranieri. Tommasi 1 c.

(9)Ognuno sa come il Codice Carolino, a quest’uopo ordinato, rimase senza vigore.

(10)Vedi il passo, che si legge nel cap. LIV., lib. IV. della Scienza della legislazione, tom. V. pag. na-, finisce cosi: «Io non sono sorpreso nel leggere che Democrito si ritiri in una caverna, e che Demetrio rinunci al trono di Efeso per non essere distratto».

(11)Romagnosi, Dell’indole e dei fattori dell'incivilimento con esempio delsuo risorgimento in Italia, Milano 1832pag. 267— 268.

(12)Questi pericoli ei li accenna in ti luoghi della sua Opera cap. XVII lib. III, vol.2, pag. 334; Cap. V. lib. III, vol. 2e p. 312; e cap. I. del lib. IV vol. 4 pa. 6.

(13)Volumi I e II, Napoli, stamperia Raimondiana in 8.

(14)Volumi III e TV.

(15)Nell'Elogio citato dell’avv. Tommasi si possono leggere le lettere di congratulazione, che capitavano a Filangieri, dei più illustri letterati di quei giorni, come di Gianrinaldo Carli, di Pietro Verri, del Cremani, del Sibiliato, del de Bertrand, del Manier, del Bornn, di Beniamino Francklin; come pure della società economicadi Berna.

(16)Gli rispose l’avvocato D. Giuseppe Costanzo con una Dissertazione politica in risposta alla lettera di D. Giuseppe Grippa, Catania 1785, in 8.

(17)Volumi V, VI e VII.

(18)Néa ciò stette contento; vol!anche mettere a prova alcune delle Leone del filosofo. «Aveva il re, mentre viaggiava in Lombardia, visitato le cascine per cui tanto sono celebrate le pianure del Parmigiano e del Lodigiano. Piacquergli opere tali, ne fondò una a S. Leucio, luogo poco distante da Caserta. La colonia cresceva. Gli amatori delle riforme tentarono Ferdinando, dicendo che come era stato il fondatore di S. Leucio fossene anche il legislatore; l'ottennero facilmente. Statuìil re le leggi della colonia, per cui venne a crearsi nel regno uno stato independente, di cui solo capo era il re. Dichiarossi la colonia independente dalla giurisdizione ordinaria, e solo soggetta ai capi di famiglia ed agli anziani d’età; gli atti appartenenti alla vita civile, massime al matrimonio, reggevansi con forme e regole speziali, ogni cosa in conformità delle dottrine di Filangieri. Con queste leggi particolari prosperava continuamente la colonia».Botta. Storia d’Italia, lib 4. Vedi anche l'art. Lupoli in questo I volume della Biografia.

(19)«Fiero, nudo e severo è l'ufficiodella scienza della cosa sociale... non vi giovano né le declamazioni né le forme oratorie, ma vi si esige un severo e rigido logico procedimento: si tratta di convincere e non di sedurre. Rassomiglia più ad una fatica di Ercole (simbolo appunto dell'incivilimento) che ad una aringa di Demostene». Romagnosi, p. cit. pag. 25o.

(20)Cap. 33. lib. II, Vol. 2, pag 117, Vedi anche la nota più sopra.

(21)Vedi questo I. vol. della Biografia a psg. 173-174.

(22)Singolar gloria dell'Italia! Sembra destino che ogni vero progresso abbia origine nel suo seno. In Italia prende le mosse la civiltà del medio evo; e l'Italia per mezzo di Vico dà il nome alla era presente, alla filosofia da cui l'universo attende la sua rigenerazione, alla filosofia cattolica.

(23)Pochi sono i libri che oggidì si stampano, i quali non portino questx confessione. Scegliamo alcuni di quelli la cui competenza non pud essere rifiutata. «Les masses sont tout aujourd’hui, les individus peu de chose M. de Staël, Considérations sur la révolution, part. V., cap. 3, pag. 83. — Les mouvemens même de l'âme ont moins d’empire sur la destinée humaine, depuis que les individus ont disparu dans les masses, et que le genre humain semble dirigé comme la nature inanimée par des lois mécaniques.» La stessa, nell'Alemagne, part. 3, cap. 30. — Anche Chateaubriand diceva l’anno scorso una cosa simile in una lettera al sig. di Genoude. — «Uno scrittore dei nostri tempi, il sig. Guizot, ha dimostrato ad evidenza che l’influenza degl'individui era nulla nel nostro secolo; le sole masse sono da temersi, e siccome non si potrebbero condannare a morte, conviene occuparsi a sodisfarle». Constant, comento al Filangieri, part III, cap XL — Cousin nella prefazione al Tenneman proclama l'indebolimento o l'assenza della originalità a' nostri giorni e pone le fondamenta dell'ecletismo, che altro non è che la filosofia del senso comune, o come dice Louffroynelle Mélanges philosophiques, la religion du peuple, —— Né ad altro che all’invadente potere delle masse voile forse alludere il Romagnosi colàove descrive, come in quella età in cui l'incivilimento viensi accostando alla sua perfezione «si variano, si moltiplicano, s’intrecciano urgenze in una maniera eccedente la umana direzione, e nell’atto stesso si annodano vincoli sconosciuti che affrenano, contemperano, collegano colla azione stessa della libera ed universal concorrenza, niuna altra mira rimanendo alla forza imperante che quella della giustizia. Giunte le cose a questo punto, i freni sembrano sfuggire dalle mani dei direttori e cadere in dominio della fortuna; ma qui sottentra un potere immenso che soccorre gli stati. Annodati e diramati i poteri e gl'interessi della convivenza, sorge necessariamente l’opinione pubblica civile non quale può essere suggerita dalla speculazione ma quale viene dettata dagl’interessi». Op. cit. p. 66. Vedi anche Menzel, della poesia tedesca pag. 8. In quel modo istesso che col perfezionarsi della civiltà scema il potere tisico dell’uomo individuo e cresce quella del cittadino, cosi anche scema il potere intellettuale del pensatore solitario ed independente, e cresce quello del pensatore civile ed interpretedei popoli.

(24)Descartes, Discours de la méthode. Paris, Renouard, 1825, partie II, pag. 58 — 29.

(25) «I popoli del settentrione, questi Irocchesi dell'Europa, dei quali noi abbiamo vergognosamenteconservato le leggi». Scienza della legislazione, lib. 11, cap. XII, vol. pag. 275.

(26)Tommasi, elog cit.pag. 31.

(27)Lerminier. Introduction à l’historie du droit. Bruxelles, 1830, pag. 181. Vedi anche pag 214 e seg.

(28)Agostino Thierry, nei suoi Dix ans d’études historiques, dice della Stâel «que dans ce seul mot elle a retracé toute notre histoire et l'histoire de toute l'Europe; confermando ciò con l'esempio della Spagna; imperocché ciò che questa nazione fait apparaître aujourd'hui aux veux de l'Europe étonnée n'est guère que la restauration d’un édifice mal détruit, dont son sol gardait les fondemens».

(29)Gli scrittori francesi ti vengono annoverando gli errori in cui cadde Filangieri, e poi ti dicono: tutto in lui è influenza francese poiché Naples était la succursale de Paris. In tal modo ci si rendono giustizia deimedesimi. Aggiungono poi che senza Montesquieu non avremmo Filangieri. In primo luogo, altro i il sistema di questo, altro è il sistema di quello; poi si potrebbe risponder loro egualmente, che senza Vico e Machiavelli ei non avrebbero Montesquieu.

(30)Non c'insegnano però nulla di nuovo; Romagnosi ci aveagiàdetto come «dalla forza imperante la suprema naturale provvidenza dell'incivilimento non esige che un' abituale moderazione e tutela, e talvolta soccorso. Cosi l'incivilimento viene secondato e tutelato dal governo; esso non abbisogna di più dell'Opera di lui ed anzi rifiuta ogni diretta ingerenza... i progressi dell'incivilimento sono assai più Opera della natura che dell'arte. I migliori governi servono assai più a tutelarlo che a produrlo. Essi sanno che tranne la giustizia, ogni progresso è cosi Opera oscura, graduale e complessiva del tempo che ogni dettame fisso dell umana sapienza diverrebbe disastroso. Poste le basi e armonizzati i poteri, l'incivilimento rassomiglia ad un fiume che scorre da sé medesimo né vuole impedimenti; il recondito e maraviglioso magi„ stero dell'incivilimento non è procurato dai decreti dell'uomo ma dalla ordinazione della natura».

(31)Guardate l’aristocrazia inglese come ostinatamente combatte contro i riformatori, e non cede se non a palmo a palmo il terreno!

(32)«Il difetto de 11 uniformità è la caratteristica di una legislazione difettosa». Filangieri lit». Il, cap. XII vol. I pag. 282. «Ilest donc vrai; les grands génies sont toujours obsédés de cette idée d’unité et la poursuivent sans ces se voilé Leibnitz qui, après Bacon, la reproduit; dans l'ordre politique César, Théodoric, Charlemagne, Napoléon, veulent une uniformité Constante et durable». Lerminier, op cit. pag. 153. — Ma leggete anche quel che dice Schiller di Filippo II nella sua Storia della guerra dei Paesi-Bassi, ediz. di Gratz tom. 28 delle operepag 73--74: «Lo scopo del despotismo èla uniformità».

(33)Bisogna però rendere giustizia al nostro filosofo; egli intravvide la verità e la disse, sebbene nel Suo sistema non l'abbia seguita. Nel libro II, cap. 11della sua Opera è scritto: «L’amministrazione dovrebbe adottare per regola generale della sua condotta quel gran principio: ingerirsi quanto meno si può, lasciar tare quanto più si può; e nel cap. 2(z)i: senza premii, senza incoraggiamenti, senza molta fatica si potrebbe tutto ottenere; basterebbe che si togliessero gliostatoli».

(34)«L’autorità può tutto quando vuole, per mezzo d’una tenue ricompensa accordatacon qualche splendida dimostrazione. Essa fa nascerei genii e crea i filosofi; essa forma le legioni intere dei Cesari, dei Scipioni, dei Regoli col comprimere la sola molla dell'onore. Scienza della legislazione, lib. 11 cap. XVI, vol. 11. p. 20».

(35)Libro IV, cap. XV.

(36)Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1832, s. ediz. Pag. 343.

(37)Ilricco, che si diao non si diaalle scienze e alle belle arti, appartiene sempre alla classe sterile dell società Non è cosi del povero. Il figlio del colono, che abbandona la zappa per correre nelle università 0 nelle accademie, priva la classe produttiva di un individuo per aggiungerlo alla classe sterile, la quale èutile che sia la mena numerosa ch'è possibile. Scienza della legislazione, lib. iv, cap. 17, Forte ci duole che Filangieri in questo passo sembri avere loi to alla setta degli economisti la divisione delle classi produttrici e non produttrici; dottrina che meglio d'ogni al Ira ne dipinge il secolo XVIII. L’agricoltore che provvede ai bisogni materiali dell'esistenza con la materiale fatica del suo corpo appartiene alla Classe produttiva, e l'uomo che col lavoro del suo intelletto soddisfa i sublimi bisogni dell'anima esercita una sterile professione. Che differenza da questi uomini e da questa società, che pur si stima incivilita e nella sua boria guarda con disprezzo i suoi antenati, agliantichi Brettoni i quali, come racconta Thierry «vivaient de poésie; l'expression n’est pas trop forte, car, dans leurs axiomes politiques conservés jusqu'à nos jours, ils placent le poète-musicien à côté de l'agriculteur et de l'artisan, comme l'un des to trois piliers de l'existence sociale». Histoire de la conquête de l’Angleterre par les Normands. Paris 1826, 2. ediz. tom. 1 pag. 102-104. Quanto sviluppo delle interne facoltà non suppone questo assioma! e quanto torpore dell'anima non suppone la dottrina degli economisti! In verità, Condillac non avrebbe avuto tanto torto con la sua filosofia della sensazione trasformata se avesse preteso di spiegare con essa soltanto l'uomo del suo paese e del suo secolo.

(38)«Si è cercato se Filangieri conoscesse l'Opera dello Smith? Si può quasi accertare ch’egli non conoscesse l’Opera sulla ricchezza delle nazioni stampata soltanto nel 1776; altrimenti Filangieri l’avrebbe citata, come cita Montesquieu, Beccaria, Verri e molti altri scrittori nazionali e stranieri. Forse aveva letto l’Opera del Turgot. Ma una mente come quella di Filangieri, aveva d'uopo di essere guidata dalle altrui idee? Non era egli da sé stesso capace di scoprire una Verità, per quanto importante sia quella della libertà del commercio?»Pecchio, op. cit. pag. 349. Filangieri non era solito di citare. Il sig. Ambrosoli nel suo libro sull’Oracolodi Delfo osserva che sebbene molle opinioni di Vico si trovino innestate nella Scienza della legislazione, pochissime Volte questi vi è nominato. Beccaria vi è citato due sole volte, e lutte le due volte soltanto per essere confutato; lib. III, cap. 29 e cap. 47, tit. 2. Ma il più curioso si è che lo stesso passo (Libro 1, cap. 14) in cui Filangieri rimprovera Montesquieu di non avere citato coloro che lo prevennero nel trattare intorno all'influenza del clima, è copiato quasi alla lettera dall'art. Climat del Dizionario filosofico di Voltaire. D'altra parte, Filangieri leggeva i libri inglesi che uscivano in luce a quei tempi; fra' suoi opuscoli si legge un estratto dell'Opera di Playfair, An Essayon the national debt, stampata a Londra l’anno 1787. Pesate lutte queste ragioni, il prudente lettore diminuire di qualche grado la quasi-certezza del Pecchio. Forse a difesa di Filangieri si pué dire quello che il Dugald-Stewart dice di Locke: «il est probable que quand il se mit sérieusement àécrire, le résultat des lectures de sa jeunesse était tellement identifié avec celui de ses propresréflexions, qu’il devenait impossible de les séparer l'un de l'autre, et qu’ il s’expose ainsi àconfondre quelquefois les trésors de sa mémoire avec ceux de son invention».Histoire des sciences métaphysiques ecc. Paris 1823, part. 11, pag. 18.

(39)Lib. III, cap. 44

(40)Op. cit. vol. 3, pag. 340.

(41) Genesi deldiritto penale, § 76 nota.

(42)Non è da approvare il modo con cui il cav. Carmignani censura gli abbagli dei buon Gaetano. Sembra che il cav. Filangieri fosse in un momento di cattiva digestione quando disse chela coscienza dei cav. Filangieri si acquetò, ed altre simili graziose e comiche espressioni non sono degne nédell'argomento, nédelCensuralo, nédelcensore.

(43)Cap. 24.

(44)Cap. 26, art. 2.

(45) Plans for the governmettt and liberal instruction ofboys in large numbers, drawn from expérience. London 1822; di cui vedi l'estratto nella Révue encyclopédique tom. XVIIpag. 627 e seg.

(46)Cap. 25, art. 3. Vedi anche il cap. 61.

(47)Introduzione al diritto pubblico universale, § 431.

(48)Sarebbe inutile venir qui annoverando le tante edizioni italiane dell'Opera sua; ma non sarà inutile far qui un cenno delle traduzioni che se ne fecero. Il Fafisses e il Duval Orgie avevano impreso a voltarla in francese nel 1783e nel 1785; ma in seguito se ne ritrassero quando il Gallois pubblicò i primi volumi della sua stimata versione nel 1786, a cui tennero dietro i rimanenti nel 1791. Quanto alla Germania, lo Zink pubblicò una sua traduzione in Altdorf nell’anno 1784 e nello stesso anno il Gustermann ne dava fuori un’altra in Vienna Quella di don Antonio Rubio, cominciala ad imprimere in Madrid nel 1787, fu condannala al fuoco dalla inquisizione, se crediamo alla Revue encyclopédique, tom. XVII, pag. 126. Ribeira ne pubblicò una seconda nel 1821. Madrid 6 vol. in 8.


vai su


Vita ed opere di Gaetano Filangieri [Life and works of Gaetano Filangieri]

Elenco dei testi pubblicati sul nostro sito

1772 - NOTIZIE DE' LETTERATI - Della Morale de' Legislatori di Gaetano Filangieri HTML ODT PDF
1782 - Giuseppe Grippa - LETTERA al Cavaliere Gaetano Filangieri HTML ODT PDF
1784 - Giuseppe Grippa - Scienza della Legislazione sindacata HTML ODT PDF
1785 - Dissertazione politica di Giuseppe Costanzo in risposta a Grippa HTML ODT PDF
1787 - GIUSTINIANI - Memorie Istoriche degli Scrittori Legali del Regno di Napoli HTML ODT PDF
1798 - Le Spectateur du Nord: Don Gaetano Filangieri HTML ODT PDF
1804 - Scrittori classici italiani di economia politica - Gaetano Filangieri HTML ODT PDF
1813 - Biografia degli Uomini Illustri del Regno: Filangieri (Martuscelli) HTML ODT PDF
1817 - La Scienza della Legislazione del Cavaliere Gaetano Filangieri (GINGUENE’) HTML ODT PDF
1819 - BIANCHETTI - Memorie scientifiche e letterarie - FILANGIERI HTML ODT PDF
1822 - Oeuvres de FILANGIERI - ELOGE de FILANGIERI (Salfi) HTML ODT PDF
1826 - Sopra l'opera del Cavalier Gaetano Filangieri di Pietro Sghedoni HTML ODT PDF
1828 - Comento sulla Scienza della Legislazione scritto da Beniamino Constant HTML ODT PDF
1834 - Biografia degli Italiani Illustri nelle scienze, lettere ed arti HTML ODT PDF
1836 - LOMONACO - Vite degli eccellenti Italiani - FILANGIERI HTML ODT PDF
1840 - Notizie di alcuni cavalieri del sacro ordine gerosolimitano (Marchese di Villarosa) HTML ODT PDF
1844 - Vite e ritratti di illustri italiani (Filangieri di E. Carnevali) HTML ODT PDF
1852 - FILANGIERI - Delle leggi politiche ed economiche (FRANCESCO FERRARA) HTML ODT PDF
1857 - Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII: Filangieri HTML ODT PDF
1863 - Discorso genealogico della famiglia Filangieri (ERASMO RICCA) HTML ODT PDF
1864 - Intorno ai tempi ed agli studi di Gaetano Filangieri (PASQUALE VILLARI) HTML ODT PDF
1873 - Gaetano Filangieri o l’idea dello stato nella filosofia italiana del secolo XVIII HTML ODT PDF
1774 - GAETANO FILANGIERI - Riflessioni politiche su l'ultima legge del sovrano HTML ODT PDF
1820 - GAETANO FILANGIERI - 01 - La Scienza della Legislazione HTML ODT PDF
1822 - GAETANO FILANGIERI - 02 - La Scienza della Legislazione HTML ODT PDF
1872 - GAETANO FILANGIERI - 03 - La Scienza della Legislazione HTML ODT PDF
1876 - GAETANO FILANGIERI - 04 - La Scienza della Legislazione HTML ODT PDF










Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui - l'ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org - Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)










vai su





Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità  del materiale e del Webm@ster.